Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

SBB Ce 6/8 II 12251 in scala 0 day by day
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=15&t=113011
Pagina 2 di 4

Autore:  Beppe58 [ mercoledì 25 ottobre 2023, 15:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: SBB Ce 6/8 II 12251 in scala 0 day by day

Ciao a tutti,

eccoci con il completamento dei due cofani, quello anteriore e quello posteriore della macchina.
Ho installato le grate di aereazione e ho provveduto alla micro sabbiatura dei due
moduli, pronti ora per la verniciatura che eseguiremo in futuro.
Le grate di aereazione sono formate da due lamine di bronzo fosforoso fotoinciso
uno con le lamelle pari ed uno con quelle dispari saldate a sandwich tra di loro.
Ho impiegato 3 gg per installarle tutte ! Lavoro delicatissimo !
Manca solamente il faro centrale che verrà montato sul suo supporto solo dopo la verniciatura.

Allego alcune foto.

Passiamo ora alle quattro scatole delle trasmissioni.

A presto !

Beppe

Allegati:
SBB Ce 6-8 II 12251_172.JPG
SBB Ce 6-8 II 12251_172.JPG [ 88.27 KiB | Osservato 2990 volte ]
SBB Ce 6-8 II 12251_184.JPG
SBB Ce 6-8 II 12251_184.JPG [ 133.05 KiB | Osservato 2990 volte ]
SBB Ce 6-8 II 12251_179.JPG
SBB Ce 6-8 II 12251_179.JPG [ 95.44 KiB | Osservato 2990 volte ]
SBB Ce 6-8 II 12251_177.JPG
SBB Ce 6-8 II 12251_177.JPG [ 108.88 KiB | Osservato 2990 volte ]

Autore:  Beppe58 [ sabato 28 ottobre 2023, 16:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: SBB Ce 6/8 II 12251 in scala 0 day by day

Ciao a tutti,

eccomi di nuovo, dopo qualche giorno di intensa attività,
ad illustrarvi il lavoro svolto. Ho completato la saldatura
del telaio ant e post della macchina saldando in modo
definitivo le fiancate con le ordinate interne e ho messo
insieme le quattro scatole delle trasmissioni. Alle fiancate
strutturali dei telai ho inoltre fissato le guance di finitura
che sono a completamento degli stessi e a cui vengono fissate
alcune parti essenziali.
Seguirà la sabbiatura per la pulizia generale con l'eliminazione
dei residui di saldatura.

Al seguito le solite fotografie che mostrano bene l'assieme.

A presto !

Beppe

Allegati:
Commento file: Telaio finito saldato e pronto per il fissaggio della sovrastruttura
SBB Ce 6-8 II 12251_185.JPG
SBB Ce 6-8 II 12251_185.JPG [ 292.24 KiB | Osservato 2731 volte ]
Commento file: Telaio completo della sovrastruttura
SBB Ce 6-8 II 12251_190.JPG
SBB Ce 6-8 II 12251_190.JPG [ 298.22 KiB | Osservato 2731 volte ]
Commento file: Coppia di telai ant e post terminati
SBB Ce 6-8 II 12251_201.JPG
SBB Ce 6-8 II 12251_201.JPG [ 295.24 KiB | Osservato 2731 volte ]
Commento file: Le scatole delle trasmissioni
SBB Ce 6-8 II 12251_206.JPG
SBB Ce 6-8 II 12251_206.JPG [ 297.97 KiB | Osservato 2731 volte ]
Commento file: Particolare di una scatola trasmissione
SBB Ce 6-8 II 12251_207.JPG
SBB Ce 6-8 II 12251_207.JPG [ 296.14 KiB | Osservato 2731 volte ]

Autore:  ANDREA CAVALLI [ sabato 28 ottobre 2023, 23:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: SBB Ce 6/8 II 12251 in scala 0 day by day

Per la saldatura di pezzi così spessi ed estesi hai usato un cannello ?

Autore:  Beppe58 [ domenica 29 ottobre 2023, 14:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: SBB Ce 6/8 II 12251 in scala 0 day by day

Ciao Andrea,

no, io non utilizzo per questi lavori il cannello a gas bensì
solo saldatori elettrici, sia da 80 che da 120 W.
Credo che il cannello a gas sia difficile da controllare
per particolari di questo tipo. Ma forse è solo questione
di esperienza.

Beppe

Autore:  ste.klausen21 [ domenica 29 ottobre 2023, 20:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: SBB Ce 6/8 II 12251 in scala 0 day by day

Uno stagnatore a regolazione di temperatura, o uno stagnatore a "mannaia" ?


Stefano Minghetti

Autore:  Beppe58 [ lunedì 30 ottobre 2023, 23:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: SBB Ce 6/8 II 12251 in scala 0 day by day

Io uso una stazione Weller WR-3M con diversi manipoli sia ad aria calda che tradizionali con diverse potenze a seconda delle dimensioni del lavoro da effettuare.
Mannaie ? No, non ne adopero....
Beppe

Autore:  Beppe58 [ giovedì 2 novembre 2023, 18:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: SBB Ce 6/8 II 12251 in scala 0 day by day

Ciao a tutti,

in questi giorni ho completato i panconi ant e post e ho provato ad
assemblare le due parti ant e post complete dei cofani per vedere
se vi sono possibili problemi di assemblaggio e per avere una idea
delle eventuali correzioni da apportare affinchè tutto combaci alla
perfezione. Come primo tentativo direi che va abbastanza bene e
ho visto dove devo intervenire per migliorare le varie giunzioni.
Ho inoltre completato la sabbiatura del telaio e delle altre parti
che avevo realizzato, con l'esclusione delle piastre che devo ancora fare.

Vi allego come al solito alcune immagini.

A presto

Beppe

Allegati:
SBB Ce 6-8 II 12251_209.JPG
SBB Ce 6-8 II 12251_209.JPG [ 299.49 KiB | Osservato 2297 volte ]
SBB Ce 6-8 II 12251_221.JPG
SBB Ce 6-8 II 12251_221.JPG [ 287.33 KiB | Osservato 2297 volte ]
SBB Ce 6-8 II 12251_232.JPG
SBB Ce 6-8 II 12251_232.JPG [ 277.72 KiB | Osservato 2297 volte ]
SBB Ce 6-8 II 12251_234.JPG
SBB Ce 6-8 II 12251_234.JPG [ 299.9 KiB | Osservato 2297 volte ]
SBB Ce 6-8 II 12251_238.JPG
SBB Ce 6-8 II 12251_238.JPG [ 286.57 KiB | Osservato 2297 volte ]
SBB Ce 6-8 II 12251_251.JPG
SBB Ce 6-8 II 12251_251.JPG [ 281.08 KiB | Osservato 2297 volte ]

Autore:  ANDREA CAVALLI [ giovedì 2 novembre 2023, 23:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: SBB Ce 6/8 II 12251 in scala 0 day by day

Rispetto ai kit che hai assemblato in H0 che idea ti sei fatto ?

A me sembra che in questo caso tutto sua più semplice grazie ad ingegnerizzazione e precisione dei componenti…

Autore:  Beppe58 [ venerdì 3 novembre 2023, 8:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: SBB Ce 6/8 II 12251 in scala 0 day by day

Buon giorno Andrea,

sia per l'accuratezza delle fotoincisioni, sia per la precisione del posizionamento
delle varie forature e delle geometrie, posso dire che siamo su un'altro pianeta.
Questo però non rende più semplice il modello perché la quantità dei particolari cresce in modo esponenziale, le dimensioni aumentano per cui è necessario avere
una attrezzatura diversa da quella utilizzata per realizzare modelli in piccola
scala. Non so se è corretto dire che il modello è meno un giocattolo e più una
riproduzione, non so se rendo l'idea.
Le caratteristiche del modello sono tali anche perché da quando sono nati i primi esemplari, 20 o 25 anni or sono, le parti sono sempre state implementate al fine di migliorare la produzione artigianale, per cui sono stati corretti tutti gli eventuali errori iniziali.

A presto

Beppe

Autore:  Beppe58 [ lunedì 13 novembre 2023, 21:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: SBB Ce 6/8 II 12251 in scala 0 day by day

Buona sera a tutti,

in questi giorni ho completato la realizzazione dei respingenti con le molle a bovolo
che ho realizzato con un foglio di ottone crudo spessore 0.05 mm avvolti su un
apposito mandrino che ho dovuto realizzare.
Al fine di permettere il corretto montaggio della cassa della trasmissione ho inoltre
realizzato un piccolo tampone con una leggerissima conicità così da permettere l'allineamento
della scatola della trasmissione con il telaio. Il tampone ha due fori che permettono di
avvitare e stringere le viti di fissaggio degli stessi al telaio mantenendo centrati e coassiali
l'albero di rotazione con la sede nella scatola e con i relativi fori nel telaio.

Sembra che tutto funzioni a dovere.....ora dovrò installare i respingenti sui panconi del
telaio ant e post.

A presto

Beppe

Allegati:
SBB Ce 6-8 II 12251_254.JPG
SBB Ce 6-8 II 12251_254.JPG [ 114.33 KiB | Osservato 2043 volte ]
SBB Ce 6-8 II 12251_255.JPG
SBB Ce 6-8 II 12251_255.JPG [ 131.17 KiB | Osservato 2043 volte ]
SBB Ce 6-8 II 12251_257.JPG
SBB Ce 6-8 II 12251_257.JPG [ 119.84 KiB | Osservato 2043 volte ]

Autore:  Beppe58 [ giovedì 23 novembre 2023, 18:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: SBB Ce 6/8 II 12251 in scala 0 day by day

Buona sera a tutti,

adagio adagio il lavoro avanza. Sono arrivato alla realizzazione della piastra centrale
della macchina, quella che poi supporterà la cabina di guida. Mancano solamente
alcuni particolari, le due coppie di ventilatori e relativi motori di azionamento, poi
il tutto dovrebbe essere completato. Qui la complicazione è stata quella delle
innumerevoli tubazioni da collegare tra di loro nella giusta posizione.

Come mio solito vi allego alcune immagini.

A presto

Beppe

Allegati:
Commento file: Questa è la piastra prima della saldatura iniziale. La piastra centrale sarà poi formata da tre differenti piastre saldate tra di loro a sandwich
SBB Ce 6-8 II 12251_259.JPG
SBB Ce 6-8 II 12251_259.JPG [ 63.28 KiB | Osservato 1845 volte ]
Commento file: La piastra centrale completa delle scalette di accesso e delle componenti sottoscocca
SBB Ce 6-8 II 12251_265.JPG
SBB Ce 6-8 II 12251_265.JPG [ 104 KiB | Osservato 1845 volte ]
SBB Ce 6-8 II 12251_266.JPG
SBB Ce 6-8 II 12251_266.JPG [ 126.08 KiB | Osservato 1845 volte ]
Commento file: Particolari delle componenti
SBB Ce 6-8 II 12251_267.JPG
SBB Ce 6-8 II 12251_267.JPG [ 122.28 KiB | Osservato 1845 volte ]
Commento file: Particolare delle componenti
SBB Ce 6-8 II 12251_272.JPG
SBB Ce 6-8 II 12251_272.JPG [ 121.29 KiB | Osservato 1845 volte ]
Commento file: Il gruppo dei ventilatori in sede di montaggio dove mancano ancora alcuni particolari.
Ogni ventilatore è formato da 7 particolari saldati assieme

SBB Ce 6-8 II 12251_273.JPG
SBB Ce 6-8 II 12251_273.JPG [ 120.14 KiB | Osservato 1845 volte ]

Autore:  locovel [ venerdì 24 novembre 2023, 12:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: SBB Ce 6/8 II 12251 in scala 0 day by day

Bravo, bravo, bravo Beppe, roba da orafo!!!

Saluti

Autore:  Beppe58 [ mercoledì 29 novembre 2023, 9:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: SBB Ce 6/8 II 12251 in scala 0 day by day

Buon giiorno a tutti,

passiamo adesso dalla piastra centrale del pianale cabina al corpo della cabina.
Questo credo che sia la componente più importante e delicata dell'intero modello.
Tutta la parte elettronica e la componentistica più importante sarà racchiusa
in questa sezione. Come al solito la cosa più importante è quella di mantenere
tutte le parti in squadra, ben allineate, preparandoci per la saldatura predisponendo
tutte le parti ben legate e verificando preliminarmente tutti gli accoppiamenti.
Come al solito se qualcuno volesse avere ulteriori informazioni e/o delucidazioni in
merito alla realizzazione del modello non ha che da porre le sue domande...

Vi allego come al solito alcune immagini del "work in progress"

A presto

Beppe

Allegati:
Commento file: Nella prima immagine vediamo la cabina piegata e con alcuni particolari già saldati.
SBB Ce 6-8 II 12251_275.JPG
SBB Ce 6-8 II 12251_275.JPG [ 85.44 KiB | Osservato 1634 volte ]
SBB Ce 6-8 II 12251_282.JPG
SBB Ce 6-8 II 12251_282.JPG [ 120.88 KiB | Osservato 1634 volte ]
Commento file: In questa immagine la cabina con le due testate già saldate in posizione.
SBB Ce 6-8 II 12251_291.JPG
SBB Ce 6-8 II 12251_291.JPG [ 123.27 KiB | Osservato 1634 volte ]

Autore:  Beppe58 [ sabato 2 dicembre 2023, 15:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: SBB Ce 6/8 II 12251 in scala 0 day by day

Ciao a tutti gli amici che seguono questa mia realizzazione.
In questi giorni ho provveduto alla correzione della carrozzeria centrale
in quanto quella che sto utilizzando aveva due feritoie per la ventilazione
poste nel corridoio della macchina e che nella versione di origine, quella
che chiamiamo la Ce 6/8 12251 non erano presenti e sono state aggiunte
solo sulle macchine seguenti.
Per fare ciò ho misurato esattamente le dimensioni della finestrella e ho
realizzato due "tappi" con un lamierino dello stesso spessore che poi ho
saldato nella sede e di seguito lisciato eliminando ogni surplus di saldatura
e le due cornicette presenti in origine.
Il lavoro è stato lungo e laborioso perchè il tutto doveva essere molto
preciso ed accurato per non rovinare la carrozzeria stessa.
Mi pare che il risultato sia accettabile. Durante le fasi della verniciatura
provvederò poi ad una stuccatura finale e seguente lisciatura con carte di
vetro finissime per eliminare ogni eventuale ondulazione della lamiera.

Come al solito eccovi alcune immagini dell'intervento.

A presto !

Beppe

Allegati:
Commento file: Carrozzeria con le due feritoie per la ventilazione da chiudere per ripristinare la continuità della forma
SBB Ce 6-8 II 12251_300.JPG
SBB Ce 6-8 II 12251_300.JPG [ 260.18 KiB | Osservato 1380 volte ]
Commento file: Realizzazione dei due "tappi" di chiusura
SBB Ce 6-8 II 12251_295.JPG
SBB Ce 6-8 II 12251_295.JPG [ 280.6 KiB | Osservato 1380 volte ]
Commento file: Parte interna della carrozzeria con i due "tappi" ancora da lisciare
SBB Ce 6-8 II 12251_297.JPG
SBB Ce 6-8 II 12251_297.JPG [ 288.69 KiB | Osservato 1380 volte ]
SBB Ce 6-8 II 12251_299.JPG
SBB Ce 6-8 II 12251_299.JPG [ 291.72 KiB | Osservato 1380 volte ]
SBB Ce 6-8 II 12251_298.JPG
SBB Ce 6-8 II 12251_298.JPG [ 273.25 KiB | Osservato 1380 volte ]

Autore:  ANDREA CAVALLI [ lunedì 4 dicembre 2023, 16:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: SBB Ce 6/8 II 12251 in scala 0 day by day

Facile a dirsi più difficile il da farsi ….:

Per far vedere il meno possibile queste correzioni bisognerebbe fare un bisello ( becco di flauto ) reciproco su entrambe le parti così da sovrapporre ottone con ottone e non aver superfici che si affrontano di taglio. Si aumenta così anche la ampiezza della saldatura a favore di maggior stabilità.

Questo teoricamente poi per carità sei bravissimo !

Pagina 2 di 4 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice