Oggi è sabato 15 giugno 2024, 22:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: CARRO F 1925 TTM KIT
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 10:17 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1944
Località: Genova Sampierdarena
Ulteriore variante: senza ceppi dei freni e con tetto in tela Olona.

http://www.photorail.com/phr1-leFS/imag ... %20855.jpg

A sagoma britannica: ovviamente bisognerà farsi la garitta.

http://www.photorail.com/phr1-leFS/imag ... -8-913.jpg

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CARRO F 1925 TTM KIT
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 gennaio 2014, 14:52
Messaggi: 128
max333 ha scritto:
Ciao Antonello, non concordo con la tua idea sul fatto che essendo un carro "particolare" il modellista medio si metterebbe a montare un kit solo per averla; parliamo di kit semplici da montare che richiedono poca dimestichezza (parlo per i carri chiusi) e che come è stato dimostrato ai prestano a varie elaborazioni.
Se pensiamo al carro F per esempio si fa in un baleno il carro Uf, ma vorrei sapere quanti hanno fatto questa elaborazione!
Bisogna mettersi anche nei panni di chi produce e pensare che quello che paghi oggi per produrre qualcosa non sai quando rientrerai della spesa e dell'eventuale guadagno; lungi da me fare una lezione di economia ma vedo la loro scelta produttiva un gesto coraggioso visto i tempi e un modello che se anche prodotto da altri porta vantaggi per chi come me ha iniziato con i kit RR dando la possibilità di elaborazioni a basso costo.
Mandi, max


Appunto, visto che i kit di ttk richiedono poca dimestichezza nel montaggio si poteva pensare un carro inedito ( non per forza il carro Udgs ) per attirare il fermodellista scettico nell'acquisto di questi bellissimi kit.
Invece concordo pienamente il fatto che ci si diverte nel fare elaborazioni per ottenere le varianti volute, soprattutto quando il risultato del lavoro è appagante e bello.
Cordialissimi saluti,
Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CARRO F 1925 TTM KIT
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1129
Località: Svizzera
Domanda da un ignorante in carri FS: da quando é impiegabile il carro in questione? Dal 1925 come suggerisce il nome?
Ci saranno anche le decals per farlo in epoca II?

sebastiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CARRO F 1925 TTM KIT
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
@ sebamat: come giustamente hai scritto il carro è "nato" nel 1925, anno in cui iniziò la consegna, ovviamente può essersi protratta nel tempo datoil gran numero di carri realizzato.

per le epoche, be non saprei dirti con precisione fino a che anno son stati in circolazione, ma conoscendo le nostre ferrovie non mi meraviglierei se ne trovassi ancora qualcuno in giro, ovviamente non in convoglio ma accantonato, poi è solo questione di decals.

@antonello: come scritto prima è solo qestione di numeri.....

mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CARRO F 1925 TTM KIT
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:51
Messaggi: 925
Questo qui c'è ancora.....(perlomeno fino a 15 giorni fa, ma c'è, c'è...). Tanto la gloriosa Ravone (come le stazioni della rete in toto, n.d.a.) è solo una località solitaria e priva di traffico.


Allegati:
SV201043.JPG
SV201043.JPG [ 144.65 KiB | Osservato 7483 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CARRO F 1925 TTM KIT
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:09
Messaggi: 379
Località: Catania
... in fase di completamento :mrgreen: ...
Allegato:
ImageUploadedByTapatalk1409330235.275456.jpg
ImageUploadedByTapatalk1409330235.275456.jpg [ 239.72 KiB | Osservato 7508 volte ]

Saluti


Danilo Leone

Sent from my iPhone using Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CARRO F 1925 TTM KIT
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2014, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1663
Ne ho appena ordinati tre, di cui due da trasformare in Udgs: questi carri tramoggia viaggiavano anche a treni completi come i cerealier moderni o solo a gruppetti?
Nelle foto ne ho sempre visti pochi, mescolati ad altri nei raccoglitori.
Mi sbaglio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CARRO F 1925 TTM KIT
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2014, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1663
Eccoli qua, accodati ai due piko già presenti


Allegati:
IMG_2014120310160.jpg
IMG_2014120310160.jpg [ 51.81 KiB | Osservato 7119 volte ]
IMG_2014120326197.jpg
IMG_2014120326197.jpg [ 27.84 KiB | Osservato 7119 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CARRO F 1925 TTM KIT
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2014, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:57
Messaggi: 345
I carri sono stati ufficialmente radiati dalle FS nel 1986, qualcuno è sopravvissuto a quella data come carro di servizio.
Per la versione a sagoma inglese ho seri dubbi, andrebbero rifatte le testate, stringendo la cassa le testate sono meno larghe e non mi pare sia possibile farlo se non a scapito di un taglia e cuci non indifferente. Magari qualche artigiano degli aggiuntivi potrebbe prepararle (se ci siete battete un colpo!). Inoltre le scritte non erano da poco, tra fasce bianche e indicazioni "Derrate Alimentari" in 4 lingue!
Comunque 150 di questi erano senza garitta per cui .....
Carrista


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CARRO F 1925 TTM KIT
MessaggioInviato: sabato 6 dicembre 2014, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:09
Messaggi: 379
Località: Catania
Quale delle due testate è più corretta? O per meglio dire, esistono serie diverse ... con testate differenti??
Allegato:
ImageUploadedByTapatalk1417896990.871066.jpg
ImageUploadedByTapatalk1417896990.871066.jpg [ 112.66 KiB | Osservato 7050 volte ]

Saluti


Danilo Leone

Sent from my iPhone using Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CARRO F 1925 TTM KIT
MessaggioInviato: domenica 7 dicembre 2014, 10:05 
Non connesso

Nome: Antonio M. G.
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2012, 10:02
Messaggi: 1556
...


Ultima modifica di tonymau il lunedì 15 maggio 2017, 13:28, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CARRO F 1925 TTM KIT
MessaggioInviato: domenica 7 dicembre 2014, 23:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 aprile 2013, 12:59
Messaggi: 281
L'avevo fatto notare a Poalo Bartolozzi alla fiera di Novegro (testata foto a destra errata). Secondo me e` un'errore di stampo. Non so` se e` per alcuni lotti. Le confezioni a Novegro che ho visionato sembravano avere l'errore di stampo e per questo motivo non le ho prese. Con qualche modifica si potrebbe pero`arrivare a fare la testata corretta (foto a sinistra)
Giovanni Leone


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CARRO F 1925 TTM KIT
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2014, 23:37 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1489
Località: MATVTIA
Ragazzi, vi ho trovato un link carino.......
Però per favore, vietato sbavare....

Ecco:
http://www.drehscheibe-online.de/foren/ ... 17,6696440

Salutoni "con manine mulinanti"...

Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CARRO F 1925 TTM KIT
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2014, 7:52 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8098
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
ciao Maurizio..
non è per frenare il tuo entusiasmo...ma il link era già stato postato poche settimane fa qui da Antonio
viewtopic.php?f=15&t=70240&start=75

ciao :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CARRO F 1925 TTM KIT
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2014, 23:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:32
Messaggi: 418
Località: Palermo
dan.leone ha scritto:
Quale delle due testate è più corretta? O per meglio dire, esistono serie diverse ... con testate differenti??
Allegato:
L’allegato ImageUploadedByTapatalk1417896990.871066.jpg non è disponibile

Saluti


Danilo Leone

Sent from my iPhone using Tapatalk


Giovanni Leone ha scritto:
L'avevo fatto notare a Poalo Bartolozzi alla fiera di Novegro (testata foto a destra errata). Secondo me e` un'errore di stampo. Non so` se e` per alcuni lotti. Le confezioni a Novegro che ho visionato sembravano avere l'errore di stampo e per questo motivo non le ho prese. Con qualche modifica si potrebbe pero`arrivare a fare la testata corretta (foto a sinistra)Giovanni Leone



Non credo che per gli F a doghe siano in uso due stampi diversi delle testate, semplicemente ritengo che il carro di sinistra nella foto di Danilo abbia la testata modificata di un Fma, la fila alta di rivetti, che manca nell'F, ne dovrebbe essere la prova (confronta la mia foto in basso delle testate di Fma e F).

Più in generale, comunque, il progettista e/o lo stampista su questi due carri ha avuto più di una amnesia.
Si noti il montante chiodato alla destra del portellone (anche quello di sinistra, ma si nota meno) e la parte alta dei montanti di testa che non sono stati riprodotti, al loro posto c'è solo un solco, e la testata dell'F che manca dell'incisione delle doghe all'interno delle guide degli aeratori/sportelli scorrevoli e delle coperture in lamiera presenti ai fianchi degli aeratori stessi. Poi c'è anche la storia del sopralzo sul montante orizzantale della testata dell'F, ma magari qualche carro non ce lo aveva?

Dunque ho acquistato solo un F, visto che per le testate ho a disposizione le due dell'Fma che avanzeranno dall'autocostruzione dell'FFma. Adopererò invece gli aeratori posti sulla testata dell'F in legno per modificare le fiancate di un F metallico con un solo aeratore per lato.

Mario

Allegato:
P1040809.JPG
P1040809.JPG [ 195.26 KiB | Osservato 6804 volte ]


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl