Oggi è lunedì 3 giugno 2024, 23:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 176 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: convoglio "leopold" lima
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2016, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 settembre 2015, 17:24
Messaggi: 381
:D
ciao...
marco...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: convoglio "leopold" lima
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2016, 8:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1642
Località: Genova
Cita:
si si, la typ82 era anche in color sabbia...anzi proprio nelle foto in b/n che hai postato, confrontata con le tonalità delle divise e del terreno, nonchè delle gomme, appare sicuramente chiara, potrebbe anche quella essere color sabbia


Bene, non si finisce mai di imparare. Grazie dell'info.

Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: convoglio "leopold" lima
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2016, 12:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 settembre 2015, 17:24
Messaggi: 381
eh sì non si finisce ma di imparare..... :)
ciao...
marco...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: convoglio "leopold" lima
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2016, 22:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9112
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
E 636 080 ha scritto:
si si, la typ82 era anche in color sabbia...anzi proprio nelle foto in b/n che hai postato, confrontata con le tonalità delle divise e del terreno, nonchè delle gomme, appare sicuramente chiara, potrebbe anche quella essere color sabbia


La Schwimmwagen della foto e' semplicemente infangatissima.
Anche perché il color sabbia uniforme era la mimetica standard del DAK ( Deutsche Afrika Korps ), come color sabbia era la divisa dei soldati tedeschi del DAK.
Viceversa i soldati tedeschi della foto hanno la divisa grigio scuro da fronte europeo ( e, dalle fattezze, dei primi anni di guerra ). Non solo, l' ufficiale ha il cappottone invernale standard, che mal si addice al clima del nord Africa in cui ha combattuto il DAK.
Se, come suppongo dalle divise dei soldati, la foto e' dei primi anni di guerra, la Schwimmwagen e', come del resto tutti gli altri veicoli militari tedeschi dell' epoca, color grigio scuro ( panzergrau = grigio panzer ). Sotto la patina di fango, ovviamente...
Sul fatto poi che le Schwimmwagen abbiano fatto servizio in nord Africa, ho dei profondi dubbi pure io. Che se ne facessero tra le dune del deserto di un mezzo anfibio pare strano pure a me...
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: convoglio "leopold" lima
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2016, 9:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9112
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Salve a tutti,
l' argomento livree e mimetiche dei veicoli militari tedeschi della WW2 e' piuttosto complesso ed articolato.
Su questo sito potete farvene un' idea di base, che richiederebbe, pero', notevoli approfondimenti:
http://www.zimmerit.com/zimmeritpedia/G ... sez_2.html
Alcuni commenti riguardo le foto dei carri merci con carico di veicoli militari:
-i soldatini paiono "grandi", per non dire giganteschi, secondo me derivano dal modellismo militare, e quindi in scala 1:72/76 e non 1:87; volendo essere piu' rigorosi della scala ferroviaria informo che Preiser realizza bei soldatini tedeschi in 1:87
-il carro chiuso a due assi, dalla foggia e dal tipo di accoppiatore del freno, mi par tanto un carro di origine britannica a sagoma inglese, quindi non plausibile in un convoglio militare tedesco.
Mi complimento comunque con l' autore del topic, che sta' realizzando un ottimo lavoro, anche se non completamente corretto dal punto di vista storico.
Dal mio punto di vista ne risultera' un convoglio militare un po' "free lance", ma di sicuro impatto complessivo.
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: convoglio "leopold" lima
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2016, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 settembre 2015, 17:24
Messaggi: 381
ciao stefano...io ti ringrazio sia per le critiche sia per gli apprezzamenti....ma non devo fare un convoglio....l'intenzione è un diorama dove solo alcuni carri verranno impiegati, ed è ancora tutto da definire...comunque non sono poi così convinto che alcune locomotive non fossero protette da corazze aggiuntive...e anche la mimetica...guardate un pò questa foto...dovrebbe essere una br 50 non sò dove sia stata scattata.....
ciao.....
marco... :)


Allegati:
10761474955_2082.jpg
10761474955_2082.jpg [ 46.75 KiB | Osservato 6853 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: convoglio "leopold" lima
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2016, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2016, 11:43
Messaggi: 310
bigboy60...non per fare polemica ma semplicemente perchè mi piace approfondire e penso che lo scambio di conoscenze sia ricchezza:
qui si può vedere la schwimmwagen in versione afrika korps:
http://www.tanks-encyclopedia.com/ww2/n ... mwagen.php

la didascalia dell'immagine riporta:

An Afrika Korps Schwimmwagen in western Egypt, just before El Alamein, in a scout unit. It could be surprising to find amphibious cars in such bone dry theater of war, bt but these cars were highly reliable and often more sturdy and fast than regular Kübelwagens, plus their waterproof hull was also well protected against sand.

Letteralmente:

una Schwimmwagen dell'Afrika Korps in Egitto Occidentale, poco prima di El Alamein, in una unità di perlustrazione. Potrebbe essere sorprendente trovare auto anfibie in un tale tetro di guerra secco e asciutto, ma queste vetture erano altamente affidabili e spesso più robuste e veloce dei normali Kübelwagens , inoltre il loro scafo impermeabile proteggeva anche bene contro la sabbia.

anch'io ero perplesso la prima volta che la vidi in color sabbia, specie di esemplari restaurati nei quali comunque i proprietari potrebbero aver "interpretato" i colori, ma più ricerche storiche me ne hanno confermato l'esistenza


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: convoglio "leopold" lima
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2016, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9112
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
E 636 080 ha scritto:
bigboy60...non per fare polemica ma semplicemente perchè mi piace approfondire e penso che lo scambio di conoscenze sia ricchezza:
qui si può vedere la schwimmwagen in versione afrika korps:
http://www.tanks-encyclopedia.com/ww2/n ... mwagen.php

la didascalia dell'immagine riporta:

An Afrika Korps Schwimmwagen in western Egypt, just before El Alamein, in a scout unit. It could be surprising to find amphibious cars in such bone dry theater of war, bt but these cars were highly reliable and often more sturdy and fast than regular Kübelwagens, plus their waterproof hull was also well protected against sand.

Letteralmente:

una Schwimmwagen dell'Afrika Korps in Egitto Occidentale, poco prima di El Alamein, in una unità di perlustrazione. Potrebbe essere sorprendente trovare auto anfibie in un tale tetro di guerra secco e asciutto, ma queste vetture erano altamente affidabili e spesso più robuste e veloce dei normali Kübelwagens , inoltre il loro scafo impermeabile proteggeva anche bene contro la sabbia.

anch'io ero perplesso la prima volta che la vidi in color sabbia, specie di esemplari restaurati nei quali comunque i proprietari potrebbero aver "interpretato" i colori, ma più ricerche storiche me ne hanno confermato l'esistenza


Ciao,
nessuna polemica, ci mancherebbe.
Ho semplicemente espresso i miei dubbi. Informazione strana ed interessante. Non mi stupirebbe se le Schwimmwagen operanti in nord Africa venissero private del motore fuori bordo...Mia elucubrazione, ovviamente.
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: convoglio "leopold" lima
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2016, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2016, 11:43
Messaggi: 310
http://www.deutsches-afrika-korps.de/vi ... 103&t=4174

qui si vedono le eliche ancora al loro posto, anche se in posizione ovviamente rialzata, ma non so se la trasmissione al motore fosse stata staccata ...come logica suggerirebbe :wink:

scusa marco cacelli se abbiamo "inquinato" un po' il tuo topic, ma in fondo credo sia servito anche a dare una coerenza storica ai modelli caricati sui tuoi carri :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: convoglio "leopold" lima
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2016, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 settembre 2015, 17:24
Messaggi: 381
nessun inquinamento....anzi.....grazie molto bello e utile il link che hai postato.....
ciao....
marco... :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: convoglio "leopold" lima
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2016, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 settembre 2015, 17:24
Messaggi: 381
la foto comunque dimostra che le corazze se pur in parte erano presenti come anche la mimetica anche se il disegno è diverso dal modello e le macchine sono diverse ho messo il modello nella posizione come nella foto solo come confronto io sinceramente a parte la mancanza delle corazze centrali e il disegno della mimetica non ci vedo poi questa gran differenza ovviamente io parlo da modellista e non da storico.....poi non sò se in questa discussione ho su un altro forum mi è stato detto che sul tetto delle carrozze non vi erano le svastiche guardate un pò questa foto....non sò la priovenienza.... però.....
ciao...
marco...... :)


Allegati:
tumblr_ncb842Ym4S1tgjy2lo1_500.jpg
tumblr_ncb842Ym4S1tgjy2lo1_500.jpg [ 93.67 KiB | Osservato 6813 volte ]
combine_images.jpg
combine_images.jpg [ 78.19 KiB | Osservato 6813 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: convoglio "leopold" lima
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2016, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9112
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Sul tetto di una vettura di un treno militare la svastica sarebbe stata come un invito a essere mitragliati dai caccia alleati...
Non a caso i treni ospedale avevano il simbolo della croce rossa sui tetti delle vetture. Per il motivo esatto contrario, avvertire di non mitragliare.
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: convoglio "leopold" lima
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2016, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 30 gennaio 2010, 17:54
Messaggi: 608
Concordo con quanto detto da Stefano riguardo la svastica sul'imperiale delle carrozze, tuttavia dalla foto, la svastica non e' dipinta, ma sembra fissata con delle corde, un po' come se avessero messo una bandiera sul'imperiale.
Potrebbe quindi essere stata messa nell'occasione appositamente per la foto, magari anche all'epoca solo a livello propagandisto, anche se ignoro l'evento per cui è stata scattata la foto

Carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: convoglio "leopold" lima
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2016, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 settembre 2015, 17:24
Messaggi: 381
per la svastica l'ho messa solo per far vedere che comunque su un tetto di una carrozza la svastica cè tutto quì, ho visto anche io che sono tutti civili e sicuramente è una foto penso anni 30 quindi prima della guerra....e tra l'altro e su un telone quindi sicuramente è per un utilizzo propagandistico...però cè lo scopo era solo queto...
ciao e grazie...
marco.... :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: convoglio "leopold" lima
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2016, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 settembre 2015, 17:24
Messaggi: 381
comunque trovo molto riduttivo la discussione sulla svastica sul tetto delle carrozze, se guardo la complessità e la tragedia della 2 guerra mondiale non penso che avere sul tetto una svastica o no faccia la differenza visto che i bombardamenti alleati erano tali e massicci che avrebbero bombardato ugualmente svastica o no basta pensare alle stazioni o scali italiani che sono state praticamente rase al suolo creando disastri e migliaia di morti.....
marco...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 176 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl