mca1310 ha scritto:
Buongiorno a tutti,
una locomotiva con fumogeno fa sognare una vera locomotiva...
Mi sto quindi documentando per fare un paio di elaborazioni su modelli non previsti (p.e. Oskar GR625, GR640 e Rivarossi B39) e vorrei fare appello ai piu esperti per alcune dritte. Metto in fila una raffica di domande poi lascio spazio ai vostri contributi:
1° Qualcuno ha delle foto delle GR625 e/o GR640 aperte per capire la disposizione degli spazi e come costruire il dispositivo di supporto al fumogeno?
2° Qual'é secondo voi il miglior materiale per il supporto al fumogeno tenendo conto delle problematiche legate al calore?
3° Chi produce (nel caso ce ne fosse bisogno) dei fumaioli per BR39 e GR640/625 in metallo?
Maurizio, visto che le possiedi saprai già che le caldaie delle Signorine Oskar sono in metallo, compresa la base di raccordo del camino; il che è tranquillizzante rispetto alle deformazioni. Resterebbe che tu trovassi un bravo modellista il quale tornisse in metallo la parte alta del camino, il "tubo" svasato.
Paolo Bartolozzi aveva fatto preparare una fusione del camino "piccolo" per la 740 (vedi TTM 36) ma è troppo differente, credo.
Per quanto ne so, neanche i vari Pierre, Tecnotren, etc avevano prodotto il camino per 625/640; ma potrei sbagliarmi.
In quanto agli spazi interni, se ci riesci puoi aprire il portello anteriore, che dovrebbe essere solo incernierato e chiuso a pressione, rivelando la riproduzione interna della camera a fumo. Nella mia 625 è tenacemente bloccato....
Ciao, buono studio!
Franco