Un altra locomotiva che può essere usata in un plastico di linea secondaria è la gr940.
Questa loco, avendo a disposizione una Br55/G8 Märklin mini-club, si può ottenere abbastanza facilmente.
La scocca di partenza è il modello disponibile su shapeways Smooth/Smoothest Detail Plastics.
Allegato:
gr940.png [ 111.2 KiB | Osservato 5575 volte ]
La scocca si dipinge bene con colori puravest (nero semilucido e rosso segnale), dopo averla lavata in soluzione di acqua calda (la massima temperatura di un rubinetto), ammoniaca e sgrassatore. 15 minuti in una vasca ad utrasuoni o un paio d'ore sul termosifone. Il modello ha parti sottilissime e quindi bisogna maneggiarlo con moltissima cura.
Allegato:
gr940.1.jpg [ 14.69 KiB | Osservato 5575 volte ]
Io per evitare rotture faccio due cose:
incollo con cianoacrilato un filo di acciaio armonico da 0.2 mm sul retro dei predellini
sagomo un pezzo di polistirolo da inserire nella cassa a protezione degli stessi. questa protezione viene usata durante tutte le lavorazioni della cassa
Le modifiche al telaio Br55 dono poche ma non reversibili: bisogna tagliare la staffa che fa da supporto alla scocca, ed accorciare il pancone, per fare spazio per il carrello italiano.
Il bissel ed il carrello italiano sono ricavati da foglio di alluminio da 0.2 piegato ad U e forato per ospitare le sale.
Allegato:
gr940.2.jpg [ 13.85 KiB | Osservato 5575 volte ]
Zavorre di piombo, sagomate per prendere tutti gli spazi liberi all'interno della scocca, consentono una buona aderenza e trazione.
Lo sviluppo di questo modello è documentato sulla pagina
La mia scala Z - Gr940Commenti?
Ciao
G.