Oggi è martedì 9 settembre 2025, 15:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Carri di servizio, I e II
MessaggioInviato: martedì 9 marzo 2010, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Una semplice domanda: da che anno si cominciò a verniciarli in Grigio Cenere? E prima di che colore erano? Ho visto una foto di un carro Gruz postata da Libli - grande :D - in cui i carri sembrano in Grigio Ardesia...d'accordo, la foto è in falsi colori, è scura, ha delle dominanti sballate, però il dubbio mi è venuto lo stesso.

Saludos

Giuseppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri di servizio, I e II
MessaggioInviato: martedì 9 marzo 2010, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
La seconda domanda è: ho un carro coperto Klein ex USATC immatricolato DB che vorrei riverniciare come carro di servizio FS, anni circa 1959 -1966; di che colore lo fo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri di servizio, I e II
MessaggioInviato: martedì 9 marzo 2010, 19:01 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Bari S. Spirito ha scritto:
La seconda domanda è: ho un carro coperto Klein ex USATC immatricolato DB che vorrei riverniciare come carro di servizio FS, anni circa 1959 -1966; di che colore lo fo?


Grigio delta in entrambi i casi
p.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri di servizio, I e II
MessaggioInviato: martedì 9 marzo 2010, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Bueno Paolo grazie procedo col Delta
8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri di servizio, I e II
MessaggioInviato: martedì 9 marzo 2010, 19:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Hey un attimo...e da che anno si cominciò con il Cenere?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri di servizio, I e II
MessaggioInviato: martedì 9 marzo 2010, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1123
Località: Città di Castello
Ciao Giuseppe, vedo che anche a te piace il grigio!

Tieni presente che i carri di servizio avevano sempre un'aria vissuta (io direi addirittura "sofferta"..) e che il colore d'origine era spesso più intuibile che riconoscibile.

A meno che tu non sia interessato al "fresco di revisione", considera che il grigio delta tendeva a scolorire come i verdi, mentre il grigio cenere a sbiadire schiarendo. Entrambi nel tempo finivano col mostrare una venatura (o dominante) di azzurro. Per i veicoli metallici c'era poi l'immancabile affioramento di ruggine, mentre per quelli a cassa di legno entrava in gioco anche la sfogliatura...

Quanto al carro chiuso ex USATC, le foto sul Bollettino FIMF fanno pensare al grigio cenere. Siccome io sto applicando il principio di indeterminazione di Heisemberg, vado restringendo il mio interesse ad un nebuloso "circa 1970"... :wink: :wink: , ragion per cui mi butto a pesce su quel colore.

Spero comunque che qualche saggio ci possa far sapere la data del cambiamento di colorazione.

Grigiastri saluti,
Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri di servizio, I e II
MessaggioInviato: martedì 9 marzo 2010, 21:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Nel Fermodellismo quantistico, il Principio di indeterminazione di Heisenberg dice:
Non è possibile conoscere simultaneamente la livrea e l'epoca di un rotabile FS con certezza.
Per cui io ho orientato la data dei miei su di un circa 1966...Ma il bollettino FIMF è tra quelli disponibili online?


Ultima modifica di Bari S. Spirito il martedì 9 marzo 2010, 21:11, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri di servizio, I e II
MessaggioInviato: martedì 9 marzo 2010, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Ah, è non dimenticherei neanche la Teoria della Relatività Compartimentale, per cui:

E=Fs²

Dove E è la foto del rotabile, F è la data di immissione in servizio e s la data dell'ultima revisione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri di servizio, I e II
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 8:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 11:24
Messaggi: 905
Località: Ravenna
Il cui corollario è che la leggibilità in foto della data di revisione è inversamente proporzionale al quadrato dell'importanza da essa rivestita (III legge della Ferrodinamica)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri di servizio, I e II e oltre
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
Proviamo a sdrammatizzare! :D Per i carri di servizio si è sempre parlato di grigio cenere ...la sua tonalità è però variata nel tempo
ed ho sempre avuto l'impressione di"differenze"interpretative da parte dei vari impianti,PMC,Sq. Rialzo ed officine.......qualche tempo fa avevo scritto rriferendomi ai colori FS:
"per alcuni di essi FS cambiò più o meno leggermente tonalità nel corso dei decenni a volte senza modificarne la denominazione o la classificazione
alcuni esempi
Per i rossi "vagone"
l'edizione del catalogo 006 del 1979(aggiornato alla 49 app) riporta lo 006/560 pittura sintetica rossa RAL 3009
e lo 006/470pittura rossa ad olio a finire
la 51 app(1980/81?) introduce anche(penso
riutilizzando il codice ormai libero da anni (era il rosso terracotta)lo
006/146 smalto rosso ral2002 che verrà eliminato dalla
56 app del 1984
Sempre nel 1984 viene eliminato(ad esaurimento
scorte)lo 006/470 da sostituirsi con il 006/570
nel 1985 con 59 app viene introdotto anche lo
006/460 Pittura rossa ad olio RAL3009....che bel
casino!
e che dire del grigio dei carri di servizio?

istruzione del 1906:
350 bianco
20 nero
630 olio di lino cotto

istruzione del 1925
520 bianco di zinco
10 nero fumo
470 olio di lino cotto

istruzione del 1950 tinta cenere a finire (006/399)
520 bianco di zinco
10 nero fumo
570 olio di lino cotto
cioè 1100 parti.quindi c'è un errore o nel bianco o più probabilmente nel quantitativo
di olio di lino.......chi rispettava le parti indicate otteneva una tinta in realtà così composta
(riferita a 1000 parti)
475 ossido(bianco)di zinco
10 nero fumo
515 olio di lino cotto
come detto in una pubblicazione FS del 1980 riportante la composizione di massima dei principali prodotti utilizzati in ambito lavorativo

Tutto questo spiega la sarabanda di tonalità di grigi in uso fin dal 1906 per i carri di servizio!(1906 molto più scuro del 1925, 1950 uguale o più scuro o più chiaro a seconda della interpretazione!

Dal 1984 il grigio cenere 399(ma anche la tinta analoga per prime mani)viene sostituita
dal grigio RAL7000............ma viene anche detto che le tinte sostituite possono esser corrette con del bianco per ottenere la tinta da prima mano di solito più chiara) e quella a finire....succo del discorso al vero ed in modellismo si può andare da un grigio chiarissimo ad un quasi nero passando attraverso un infinita gamma intermedia più o meno calda o fredda!


pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri di servizio, I e II
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 18:19
Messaggi: 461
Località: Venezia
Grazie Pietro,
informazioni utilissime, come sempre.
Michele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri di servizio, I e II
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Ciao Pietro, dirti grazie è, come al solito, poco. Non appena torno a casa procedo con un po' di grigi cinerei artigianali... :mrgreen:

Un saluto

Giuseppe


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl