Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

Demolizione Semipilota MDVC
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=16&t=110088
Pagina 1 di 1

Autore:  Cmdrmerk [ sabato 9 luglio 2022, 9:46 ]
Oggetto del messaggio:  Demolizione Semipilota MDVC

Passando sulla A1 a Firenze ho visto circa una trentina di carrozze MDVC semipilota TE, sono destinate alla demolizione, oppure ad un aggiornamento(ottimista), qualcuno ha notizie ?

Autore:  marco_58 [ sabato 9 luglio 2022, 11:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Demolizione Semipilota MDVC

Considerato le quantità di ETR in circolazione e costruzione, direi che è valida solo la prima ipotesi.

Autore:  Roberto Fainelli [ sabato 9 luglio 2022, 17:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Demolizione Semipilota MDVC

Con l'attivazione dell'ERTMS sulla DD Roma - Firenze i Regionali Veloci sono tutti in doppia trazione simmetrica. Pertanto hanno un eccedenza di pilote TE e credo che anche le TD siano poco utilizzate vista la diminuzione dei treni con D 445.

RF

Autore:  iam shelter [ mercoledì 20 luglio 2022, 11:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Demolizione Semipilota MDVC

Pensate che qua in Campania, non si vedono da anni (salvo qualche caso rarissimo a Napoli Centrale, oppure in composizione ad un IMV). Veramente vergognoso.... :( :( :( Oltretutto, con quelle poche composizioni in circolazione composte da queste Carrozze e dalle MDVE, ci sono agganciate sempre le semipilota PR anzichè le loro.

N.B. Qui, invece, usano ancora in modo massiccio le PR (dunque non solo le semipilota).

Autore:  francesco74 [ sabato 6 agosto 2022, 8:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Demolizione Semipilota MDVC

Trenitalia ha in esubero locomotive E464 relegate su ogni tipo di servizio,trasferimenti e altro compreso.Abbiamo visto mandare alla demolizione nuove carrozze pilota tipo Z1,al loro posto sempre più frequente doppie simmetriche di E464.
L'80% del materiale della regionale è formato da Taf,Jazz,Pop,Rock ecc.,sempre meno servizi per composizione a materiale ordinario,almeno quello rimasto,tutto il resto alla demolizione.
Saluti.

Autore:  Funkytarro [ sabato 6 agosto 2022, 8:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Demolizione Semipilota MDVC

Ciao!
Qui in Liguria, specie sulla Genova - Ventimiglia, le pilote MDVE sono presenti in buon numero, attualmente solo in versione ristrutturata "medì". Circolano sia con composizioni di medie distanze che di piano ribassato (in quanto di pilote piano ribassato qui ne sono rimaste poche, circa 3 o 4).
Recentemente ho visto che Trenord sta ristrutturando le "sue" pilote MDVE con rifacimento anche del banco di guida oltre a tutte le modifiche all'ambiente viaggiatori del progetto "medì".

Antonio

Autore:  iam shelter [ mercoledì 10 agosto 2022, 17:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Demolizione Semipilota MDVC

francesco74 ha scritto:
Trenitalia ha in esubero locomotive E464 relegate su ogni tipo di servizio,trasferimenti e altro compreso.Abbiamo visto mandare alla demolizione nuove carrozze pilota tipo Z1,al loro posto sempre più frequente doppie simmetriche di E464.
L'80% del materiale della regionale è formato da Taf,Jazz,Pop,Rock ecc.,sempre meno servizi per composizione a materiale ordinario,almeno quello rimasto,tutto il resto alla demolizione.
Saluti.

Anche questo è vero. Infatti, riguardo al materiale regionale attuale, i TAF, sono aumentati tantissimo (da una decina che erano, adesso ne ho contati almeno 26!!!) incrementando ulteriormente la flotta. Poi, credo che arriveranno ancora altri Rock, per cui tutto il materiale ordinario, è sicuramente destinato a scomparire. :( :(

Autore:  iam shelter [ mercoledì 10 agosto 2022, 17:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Demolizione Semipilota MDVC

Dimenticavo: la verità (si sa già ma lo dico lo stesso) è che tutto il vecchio, è destinato a sparire in favore del nuovo....

Autore:  iam shelter [ mercoledì 10 agosto 2022, 18:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Demolizione Semipilota MDVC

Funkytarro ha scritto:
Ciao!
Qui in Liguria, specie sulla Genova - Ventimiglia, le pilote MDVE sono presenti in buon numero, attualmente solo in versione ristrutturata "medì". Circolano sia con composizioni di medie distanze che di piano ribassato (in quanto di pilote piano ribassato qui ne sono rimaste poche, circa 3 o 4).
Recentemente ho visto che Trenord sta ristrutturando le "sue" pilote MDVE con rifacimento anche del banco di guida oltre a tutte le modifiche all'ambiente viaggiatori del progetto "medì".

Antonio


Beato te. Anzi, beati voi!! Goditele/godetevele finchè puoi/potete....Voi in Liguria siete decisamente più fortunati (perchè è pur vero che di PR ne avete poche, ma almeno ne avete ancora, noi invece come ho già detto, con le MDVC...siamo ko). Ma non è l'unico caso, perchè (tanto per fare un esempio, sperando di non essere troppo fuori tema) a voi le E 656 Navetta rimasero in trazione/spinta ai reg fino al 2011/2012 se ben ricordo, mentre da noi, quelle poche che c'erano (pochè alte, furono trasferite addirittura anni prima), circolarono fino al 2009 (per lo più sulla Napoli - Caserta/Cassino/Roma e vv. con sporadiche toccatine sulla Napoli - Roma via Formia e vv. e sulla Napoli - Sapri/Paola/Cosenza e vv.). Questo per dire che a voi (ma forse non solo voi), le cose durano per più tempo....Purtroppo, questa (per la Campania) è la triste verità.... :( :(

Autore:  francesco74 [ venerdì 12 agosto 2022, 14:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Demolizione Semipilota MDVC

Non dimenticate che la nuova normativa europea prevede vetture dotate di sistema antincendio a bordo,le medie distanze sono carrozze ancora valide ma sono state costruite negli anni 80 e quindi 40ennali,troppo oneroso dotare vetture di tale sistema,il corrispondente equivale alla costruzione di carrozze nuove,un pò come avverrà per le carrozze del segmento IC Notte,dopo tanti soldi spesi per il revamping saranno progressivamente tolte dal servizio per dare spazio alle nuove e costruenti vetture,saluti.

Autore:  Funkytarro [ venerdì 12 agosto 2022, 14:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Demolizione Semipilota MDVC

Ciao!
Le vetture medie distanze, almeno qui in Liguria, sono ancora molto utilizzate e stanno venendo dotate di impianto antincendio. Assieme alla ristrutturazione degli ultimi anni sarebbero buone ancora per diverso tempo, il problema è che politicamente non sono "trendy" come i nuovi Rock e Pop (i quali peraltro non possono giungere a Ventimiglia in quanto non atti al funzionamento a 1500V).
Viceversa le piano ribassato versano in condizioni pietose e non credo che i pendolari le rimpiangeranno...

Antonio

Autore:  marco_58 [ venerdì 12 agosto 2022, 15:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Demolizione Semipilota MDVC

Prima o poi faranno, o acquisteranno, anche altri elettrotreni musicali adatti anche ai 1500 Vcc.
Oppure stanno aspettando il test completo di quelli con le batterie.

Autore:  Funkytarro [ venerdì 12 agosto 2022, 21:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Demolizione Semipilota MDVC

Al momento si discute se modificare la stazione di Ventimiglia specializzando alcuni binari per Pop e Rock alimentandoli a 3000V o se modificare alcuni Rock rendendoli atti al 1500V.

Antonio

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice