Oggi è venerdì 9 maggio 2025, 12:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ancora vecchi rotabili
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 20:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 febbraio 2011, 22:55
Messaggi: 68
Ciao
anche per dare seguito alla discussione di ieri (vecchio convoglio a riposo) posto questi vecchi rotabili, compreso il carro giallo riportato su TTM, parcheggiati alla sottostazione di S.Giuliano (AR)
Marco


Allegati:
foto mie 156.jpg
foto mie 156.jpg [ 206.63 KiB | Osservato 6378 volte ]
foto mie 157.jpg
foto mie 157.jpg [ 195.82 KiB | Osservato 6378 volte ]
foto mie 159.jpg
foto mie 159.jpg [ 194.92 KiB | Osservato 6378 volte ]
foto mie 160.jpg
foto mie 160.jpg [ 191.21 KiB | Osservato 6378 volte ]
foto mie 161.jpg
foto mie 161.jpg [ 191.6 KiB | Osservato 6378 volte ]
foto mie 162.jpg
foto mie 162.jpg [ 193.75 KiB | Osservato 6378 volte ]
foto mie 163.jpg
foto mie 163.jpg [ 182.86 KiB | Osservato 6378 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora vacchi rotabili
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 febbraio 2011, 22:55
Messaggi: 68
...ecco il carro giallo, qualcuno sa come veniva utilizzato?
Marco


Allegati:
foto mie 147.jpg
foto mie 147.jpg [ 185.34 KiB | Osservato 6374 volte ]
foto mie 148.jpg
foto mie 148.jpg [ 184.39 KiB | Osservato 6374 volte ]
foto mie 149.jpg
foto mie 149.jpg [ 179.59 KiB | Osservato 6374 volte ]
foto mie 151.jpg
foto mie 151.jpg [ 174.29 KiB | Osservato 6374 volte ]
foto mie 155.jpg
foto mie 155.jpg [ 192.12 KiB | Osservato 6374 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora vacchi rotabili
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 16:56
Messaggi: 388
Località: Mestre
... qualcuno saprà essere più sicuro, ma quello verde a sponde alte "M 5782" è un carro della SV? che riproduceva la vecchia Rivarossi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora vacchi rotabili
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 21:15 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1960
Località: Genova Sampierdarena
Come scritto nell'altro thread, c'è l'articolo su TT 44 per la costruzione.

Cito testualmente:

"Il carro verifica appartenuto alla LFI, fu gestito fino al 1950 anche dalla Società Veneta sulla linea Arezzo - Pratovecchio - Stia. Ha origine da un telaio prodotto, nel 1876, dalle officine inglesi Bristol Wagon Works. Su questa base fu realizzata, negli anni successivi, la cassa di un carro verifica dotato di pantografo per il controllo della linea di contatto. " seguono le note su come realizzare il modello.

Articolo di Massimo Cecchetti, pag 38 - 39.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora vacchi rotabili
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 21:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 febbraio 2011, 22:55
Messaggi: 68
alex84 ha scritto:
Come scritto nell'altro thread, c'è l'articolo su TT 44 per la costruzione.

Cito testualmente:

"Il carro verifica appartenuto alla LFI, fu gestito fino al 1950 anche dalla Società Veneta sulla linea Arezzo - Pratovecchio - Stia. Ha origine da un telaio prodotto, nel 1876, dalle officine inglesi Bristol Wagon Works. Su questa base fu realizzata, negli anni successivi, la cassa di un carro verifica dotato di pantografo per il controllo della linea di contatto. " seguono le note su come realizzare il modello.

Articolo di Massimo Cecchetti, pag 38 - 39.

Grazie Alex, come sempre esaustivo.
Marco
Alex


Allegati:
foto mie 132.jpg
foto mie 132.jpg [ 190.25 KiB | Osservato 6349 volte ]
foto mie 138.jpg
foto mie 138.jpg [ 197.39 KiB | Osservato 6349 volte ]
foto mie 139.jpg
foto mie 139.jpg [ 230.75 KiB | Osservato 6349 volte ]
foto mie 140.jpg
foto mie 140.jpg [ 208.35 KiB | Osservato 6349 volte ]
foto mie 141.jpg
foto mie 141.jpg [ 236.17 KiB | Osservato 6349 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora vacchi rotabili
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 21:44 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1960
Località: Genova Sampierdarena
Il carro bianco assomiglia vagamente al M.52 Ganz dell FSF... :shock:

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora vacchi rotabili
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 23:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 0:00
Messaggi: 778
Un briciolo di storia non guasta (a grandissime line) :wink:
La Arezzo -Pratovecchio Stia venne costruita e gestita con trazione a vapore dalla Società Veneta fino al secondo dopoguerra.
La Arezzo - Sinalunga venne costruita e Gestita da LFI con trazione elettrica (elettromotrici e rimorchiate).
Negli anni '50 la LFI acquisì anche la linea di Stia e la elettrificò.
Il materiale originario venne ricostruito ed ammodernato e venne acquistato materiale dove fosse possibile.
Ecco i treni Piaggio della Casalecchio Vignola, i locomotori della Bribano Agordo, le elettromotrici della FTV, le E624 della metropolitana di Napoli con E626, D341, addirittura un Ne 700 (forse ex FS, non lo ricordo), una macchina diesel olandese, poi le E623 ed altre rimorchiate.
Onestamente ho perso il conto, ora abbiamo i complessi belgi, i minuetti (chiamati "Elfo") una E464 e dei vagoni Vivalto se non sbaglio ....
A tutto questo va aggiunto l'Ing. Di Giacomo col materiale storico della Nettunia Sud immatricolato in LFI: un bel treno storico in castano ed isabella (non ricordo i veicoli) le due 640 e due 740 .......
Su quei binari di Arezzo è possibile trovarci la storia delle ferrovie italiane, magari riccamente variopinta (come le D341) e quanto di più moderno c'è in circolazione.
Il carro "giallo" una volta era classificato Va 705 ed era utilizzato come "carro attrezzi e visita linea aerea" ed è del 1876, scusate se è poco. :D
Salutoni.
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora vacchi rotabili
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 23:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 febbraio 2011, 22:55
Messaggi: 68
Grazie Massimo
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora vacchi rotabili
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 11:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2764
Località: Legnano (MI)
Ma gli assali caricati sui carri pianale sono delle E 626?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora vecchi rotabili
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 23:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 0:00
Messaggi: 778
Cita:
Ma gli assali caricati sui carri pianale sono delle E 626?

Ti dirò: potrebbe essere, LFI acquistò diverse E626: mi vengono a mente la 006 e la 012 ed altre due di terza serie (sono gradite correzioni ed integrazioni, ovviamente) quindi la disponibilità di pezzi di ricambio deve esserci.
Una curiosità: tempo addietro ho avuto modo di mettere la testa nel telaio della 006 ed ho scoperto che era stata "castrata", gli assi esterni erano portanti e non motori.
Saluti a tutti.
Massimo


Allegati:
E626 006 c.JPG
E626 006 c.JPG [ 186.37 KiB | Osservato 6114 volte ]
E626 006 b.JPG
E626 006 b.JPG [ 166.35 KiB | Osservato 6114 volte ]
E626 006 a.JPG
E626 006 a.JPG [ 210.26 KiB | Osservato 6114 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora vecchi rotabili
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 23:26 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1960
Località: Genova Sampierdarena
Le altre E 626 sono le unità 223 e 311, peraltro abilitate a circolare anche al di fuori della rete sociale poiché dotate di RS; ricordo alcune prove di circolazione sulla rete Ligure, con una foto esplicativa su di un numero di tutto treno del 2003 dove si vedeva la 311 in corsa abilitazione linea, in transito a Genova Nervi.

Le due macchine sopracitate sono state esentate dal restayling tecnico ed estetico toccato alla 006 (prese d'aria, fanaleria, ecc)

Da segnalare anche che la E 626 012, acquistata nel 1980, è stata inviata alla FERVET nel 1987 per il revamping stile 006; la ricostruzione non è mai terminata ed è stata demolita presso la stessa ditta nel 2003.

Alex


Ultima modifica di alex84 il giovedì 21 febbraio 2013, 11:57, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora vecchi rotabili
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2764
Località: Legnano (MI)
E' vero Massimo, la 006 era una castrata, aveva circolato infatti sulla Aosta - Prè Saint Didier! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora vecchi rotabili
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 16:45
Messaggi: 1371
Località: firenze
grazie a tutti.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora vecchi rotabili
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 11:55 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1960
Località: Genova Sampierdarena
Massimo di Vico ha scritto:
... addirittura un Ne 700 (forse ex FS, non lo ricordo), ... poi le E623 ed altre rimorchiate...
Massimo


La Ne 700 è l'unità 003 ex FS (D. L. Savona Letimbro), radiata nel 1984 ed acquistata da LFI. Revisionata a cura della FERVET con alcune modifiche, come l'adozione della doppia fanaleria.

Di E 623 ne erano state acquistate 4: 100, 107, 607, 622 tutte acquisite nel 1989; di queste solo la 100 ha preso effettivo servizio, mentre le altre 3 sono rimaste per anni alla FERVET in attesa di revisione e ivi demolite nel 2003.

I rimorchi: 4 pilota pAB 623 (650, 653, 661, 662) 2 pilota tipo Corbellini metronapoli pBz 734 (857, 860), 4 intermedie tipo Corbellini a carrelli eBz 734 (800, 802, 803, 804), 6 intermedie tipo Corbellini a 2 assi eBI 734 (da 850 a 852, 854, da 856 a 858). Le Corbellini sono state poi ricostruite dalla FERVET negli anni '90, con il raddoppio dei finestrini e l'adozione di carrelli Minden - Deutz

Le E 624 sono state acquistate tra il 1980 e il 1982: E 624 001, 002, 009, 010; tutte revampizzate da FERVET negli anni '90. Le prime due sono state demolite per incidente negli anni 2000.

Le D 341 sono state comprate negli anni '80 - '90: 1041, 1051, 1063; di queste è utilizzabile solo la 1041 revisionata da FERVET, con nuovi colori, doppia fanaleria e prese REC e 78 poli. La 1051 è stata utilizzata quale fonte ricambi e demolita da FERVET nel 2003, mentre la 1063 era in revisione presso la stessa ditta, ma l'intervento è stato sospeso (2010) e non è noto se terminerà.

La diesel olandese è immatricolata D. I. 183 e proveniva da una ferrovia mineraria.

Le elettromotrici ex FTV sono le unità 006 e 009 ricomposte come binato; una di esse risulterebbe demolita.

per ulteriori informazioni guardare qui:

http://smf.photorail.com/index.php?topic=7947.0

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora vecchi rotabili
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2013, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2764
Località: Legnano (MI)
Ragazzi che melting pot di rotabili!!! :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl