Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

E633 001 Pantografi
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=16&t=96149
Pagina 1 di 1

Autore:  deplok [ venerdì 9 febbraio 2018, 10:53 ]
Oggetto del messaggio:  E633 001 Pantografi

Qualcuno sa spiegarmi perchè i supporti dei pantografi Tipo 52 della E633 001 sono solo 3 e perchè non vengono utilizzati gli appoggi interni ? Sapete se questa disposizione rispecchia la realtà ?Qualcuno potrebbe dire che si tratti della disposizione dei supporti per il Pantografo Faiveley che a questo punto non giustificherebbe la grande distanza tra gli altri due isolatori e il mancato utilizzo dei due supporti interni.
A supporto delle mie domande allego 4 foto scattate da me con relativi commenti del modello ACME catalogo 60472 ed un foto con pantografo Fiveley presa in prestito dal forum .
Chiedo venia per la mia ignoranza visto che mi sto avvicinando da qualche anno al modellismo ferroviario italiano. Finora mi sono interessato di ferrovie Tedesche. Grazie

Allegati:
zx6yp1.jpg
zx6yp1.jpg [ 223.93 KiB | Osservato 6035 volte ]
Commento file: a confronto allego foto trovata sul sito di Duegi con pantografo Fiveley per poi proseguire sotto con le foto che avevo postato prima
P_20180208_165931.jpg
P_20180208_165931.jpg [ 179.71 KiB | Osservato 6044 volte ]
Commento file: In questa foto si nota il terzo supporto centrale. Nodo centrale della mia domanda. Qualcuno potrebbe dire che si tratti dei supporti per il Pantografo Faiveley che a questo punto non giustificherebbe la grande distanza tra gli altri due isolatori e il mancato utilizzo dei due supporti interni del lato frontale.
P_20180208_165956.jpg
P_20180208_165956.jpg [ 176.03 KiB | Osservato 6044 volte ]
Commento file: Qui si nota come giustamente sono stati asportati due pacchi del reostato di frenatura per liberare lo spazio di ingombro del pantografo tipo 52 al posto del Fveley
P_20180208_170022.jpg
P_20180208_170022.jpg [ 201.29 KiB | Osservato 6044 volte ]
Commento file: Qui nella vista frontale si nota il mancato utilizzo dei due supporti con i fori per gli isolatori. Comunque quantomeno sarebbe stato opportuno da parte del produttore tagliarli.
P_20180208_170044.jpg
P_20180208_170044.jpg [ 236.89 KiB | Osservato 6044 volte ]

Autore:  riccardo m [ venerdì 9 febbraio 2018, 19:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E633 001 Pantografi

Salve.
Questa loco nella realtà è nata con i pantografi faiveley.
In seguito sono stati adattati i 52 e quindi, se ben ricordo, i lavori di adattamento sono stati ridotti al minimo.
Saluti
Riccardo

Autore:  deplok [ sabato 10 febbraio 2018, 9:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E633 001 Pantografi

Ciò significherebbe allora che anche i supporti dei pantografi 52 siano stati riadattati e che ciò abbia comportato che non venissero modificati gli attacchi originali degli isolatori ?
Saluti.

Autore:  riccardo m [ sabato 10 febbraio 2018, 11:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E633 001 Pantografi

Salve.
Sono andato a rileggere la monografia di Pautasso sulle 633-632 (ed.Gulliver ). Di più non so. Ti posto la copia di ciò che è stato scritto.

Allegati:
IMG_20180210_111115.jpg
IMG_20180210_111115.jpg [ 103.34 KiB | Osservato 5908 volte ]
IMG_20180210_111804.jpg
IMG_20180210_111804.jpg [ 21.29 KiB | Osservato 5908 volte ]

Autore:  linus [ martedì 20 febbraio 2018, 18:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E633 001 Pantografi

Quella è una solita "aggiustatura"dell'Acme...nella realtà il pantografo 52 presente su questi locomotori erano uguali a tutti gli altri che equipaggiavano altre locomotive,e avevano tutti e quattro gli isolatori come sulle altre locomotive...del resto i pantografi sono fissati sugli isolatori,non potrebbero essere fissati solo davanti..Non mi ero accorto di questo schifo che ha fatto l'Acme per non rifare parte del tetto,su modelli che costano quasi 200,00 euro

Autore:  riccardo m [ martedì 20 febbraio 2018, 19:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E633 001 Pantografi

Salve.
Non è proprio così. Inizialmente, durante le prove, i 52 erano sorretti da tre isolatori, due anteriormente e uno posteriormente, come ha fatto Acme.
Saluti.
Riccardo

Autore:  linus [ giovedì 22 febbraio 2018, 12:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E633 001 Pantografi

Durante le prove non lo so,saranno stati senz'altro come dici,ma su tutti quelli poi di serie i pantografi 52 erano con i quattro isolatori,non vedo perché Acme non abbia fatto allora le macchine di serie..

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice