Oggi è lunedì 17 giugno 2024, 16:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1935 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 ... 129  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2014, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
Una volta tutto iniziava da qua...



Uno scambio sinistro e un inglese semplice....

Allegato:
Mozzoni TV IMG_1654.JPG
Mozzoni TV IMG_1654.JPG [ 214.8 KiB | Osservato 8867 volte ]




...così tagliato ormai l'inglese è inservibile...

Allegato:
Mozzoni TV IMG_1655.JPG
Mozzoni TV IMG_1655.JPG [ 163.41 KiB | Osservato 8864 volte ]



A NOI


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2014, 17:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
Ecco uno stralcio planimetrico della zona...


Allegato:
stralcio planimetrico Treviso.jpg
stralcio planimetrico Treviso.jpg [ 111.05 KiB | Osservato 9560 volte ]


L'inglese semplice delle foto è quello davanti al basamento ottagonale (R) del serbatoio. Il basamento è ancora esistente, così come gli altri edifici segnati in giallo...

Chi conosce il significato esatto di L., F.D.S., P.R., O.,F.AP., O.S.R.?

Io conosco O r t o ... :wink: :wink: :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2014, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2422
Località: Vigonovo
La piattaforma che si vede in google maps è sempre quella della mappa?

E quale era lo scopo dei binari vicino a F.AP. e O.S.R. ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2014, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
saint ha scritto:
La piattaforma che si vede in google maps è sempre quella della mappa?



Sì Gian..., sempre la stessa e nella medesima posizione...


saint ha scritto:

E quale era lo scopo dei binari vicino a F.AP. e O.S.R. ?


Erano appunto i binari della squadra rialzo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2014, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2422
Località: Vigonovo
saint ha scritto:

E quale era lo scopo dei binari vicino a F.AP. e O.S.R. ?


Erano appunto i binari della squadra rialzo...[/quote]

Mi ha generato confusione la dicitura "rialzo locomotive".

Non è che F.AP ha a che fare con la lampisteria dei tempi che furono? E vedendo il fabbricato O di O.S.R. mi sa che sta per officina...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2014, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
saint ha scritto:

Mi ha generato confusione la dicitura "rialzo locomotive".

Non è che F.AP ha a che fare con la lampisteria dei tempi che furono? E vedendo il fabbricato O di O.S.R. mi sa che sta per officina...


Più o meno, tanto per ricapitolare e fare un minimo di chiarezza, torniamo in zona deposito locomotive, guardando la planimetria:


Officina e Rialzo Locomotive:

Allegato:
officina%20AVQ-A-004717-0030.jpg
officina%20AVQ-A-004717-0030.jpg [ 66.87 KiB | Osservato 9474 volte ]





R. L.

Allegato:
rimessa%20AVQ-A-004717-0006.jpg
rimessa%20AVQ-A-004717-0006.jpg [ 108.4 KiB | Osservato 9474 volte ]



Uffici e Rialzo Locomotive


Allegati:
garzaro.jpg
garzaro.jpg [ 85.64 KiB | Osservato 9474 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2014, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
Uffici, R, F.D.S., e R.L.

Allegato:
Mozzoni IMG027.JPG
Mozzoni IMG027.JPG [ 118.64 KiB | Osservato 9416 volte ]



R, F.D.S., e R.L.

Allegato:
Mozzoni.JPG
Mozzoni.JPG [ 84.43 KiB | Osservato 9416 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2014, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 8:10
Messaggi: 1390
Molto interessante la torre idrica. Si presentava di altezza notevole rispetto a quelle di impianti simili. Anche lo stile architettonico risultava elegante nei dettagli.
Si riesce a risalire alle dimensioni o almeno alla capienza? (ad occhio sarei indeciso tra 50 mc e 100...)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2014, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
Von Ryan's Exp ha scritto:
Si riesce a risalire alle dimensioni o almeno alla capienza? (ad occhio sarei indeciso tra 50 mc e 100...)



Ci credo che ad occhio tu possa essere indeciso...:

per quel che mi ricordo, l'altezza totale delle torri standard (unificate) era di 12 metri sia per quelle di capacità 50 mc che per quelle da 100 mc..., cambiavano in maniera inversamente proporzionale l'altezza del "gambo" rispetto al "serbatoio"...
Poi c'erano quelle da 25 mc alte 11 metri e quelle da 200mc alte 15 metri...
Infine quelle da 500 mc alte 24 metri!!! (...io non ne ho mai viste!)

Però, guardando le foto in giro per l'Italia, credo che di torri (veramente) unificate ce ne fossero ...una su mille!!!

Comunque, tornando a Treviso, la torre mi sembra uguale a quella ancora esistente dalla parte opposta della stazione:

da Google:

Allegato:
torre idrica treviso.jpg
torre idrica treviso.jpg [ 34.66 KiB | Osservato 9384 volte ]



A NOI


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 8:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 8:10
Messaggi: 1390
In effetti sembra proprio gemella!
Peccato per il catafalco che gli hanno montato sul serbatoio.


Allegati:
Torre idrica TV 2.jpg
Torre idrica TV 2.jpg [ 43.26 KiB | Osservato 9329 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 9:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
Von Ryan's Exp ha scritto:
In effetti sembra proprio gemella!
Peccato per il catafalco che gli hanno montato sul serbatoio.


E' vero, orribile!

Eccola da giovane...

Allegato:
AVQ-A-004717-008 getto piattabanda per passarella pedonale stazione treviso 19171.jpg
AVQ-A-004717-008 getto piattabanda per passarella pedonale stazione treviso 19171.jpg [ 67.22 KiB | Osservato 9325 volte ]


Allegato:
AVQ-A-004717-0080 costruzione passarella pedonale 1917.jpg
AVQ-A-004717-0080 costruzione passarella pedonale 1917.jpg [ 72.29 KiB | Osservato 9325 volte ]


...queste, e le foto precedenti, sono tutte riprese da questo stesso filetto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
Dopo la piccola divagazione sulle torri piezometriche, torniamo in zona ex squadra rialzo..., ma prima di postare le foto per capire quali e quante tracce siano ancora oggi esistenti e visibili (...con una piccola sorpresa... :wink:) , farei un passo indietro...



Andrea Chiapponi ha scritto:

La foto di Albè è diversa da quella che hai postato: ritrae un carro Elo-v, non conoscendo l'area non sono in grado di identificare il punto di scatto.

Ringrazio anche io tutti coloro che hanno contribuito a questo thread.

Andrea Chiapponi




"Girovagando su eternit..." :shock: , ho trovato questa foto..., che è probabilmente quella a cui si riferiva Andrea...

La foto è sempre di Albè ed è stata scattata il primo dicembre del 1979

Allegato:
Sq rialzo Treviso 1979.12.01 Albè.jpg
Sq rialzo Treviso 1979.12.01 Albè.jpg [ 121.14 KiB | Osservato 9249 volte ]



E' stata scattata dalla parte opposta rispetto a quell'altra che avevo postato in precedenza, ma si riconosce la colonnina elettrica tra il secondo e terzo binario...

Allegato:
planimetria rialzo foto.jpg
planimetria rialzo foto.jpg [ 107.05 KiB | Osservato 9249 volte ]


Il carro dovrebbe essere più o meno nella posizione della stella blu.


Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2299
Località: Più a est di Vienna
Federico ha scritto:
Già, il mitico Werner. Svizzero, se non erro. Di professione: appassionato di treni a giro per l'Italia con Leica a tracolla (quando ancora sui binari FS giravano Treni veri).
Domanda: qualcuno di voi è riuscito a registrarsi sul forum DSO senza dover ripetere l'operazione ad ogni accesso?

Federico, se nel frattempo non hai risolto mandami pure un MP e ti spiego.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
...e vediamo quali testimonianze si possono ancora trovare della Squadra Rialzo di Treviso Centrale…

Vicino all’inglese che generava il fascio binari…

Allegato:
Inglese Mozzoni 1 IMG_1626.jpg
Inglese Mozzoni 1 IMG_1626.jpg [ 41.93 KiB | Osservato 9182 volte ]


Allegato:
Inglese Mozzoni 1 IMG_1627.jpg
Inglese Mozzoni 1 IMG_1627.jpg [ 44.02 KiB | Osservato 9182 volte ]


…esiste ancora la base ottagonale, segnata con la R sullo stralcio planimetrico postato prima…, di quello che doveva essere un serbatoio e che comunque era all'esterno del cancello che delimitava l'area...

Allegato:
Inglese Mozzoni 1 IMG_1622.jpg
Inglese Mozzoni 1 IMG_1622.jpg [ 38.21 KiB | Osservato 9182 volte ]


Io però non l'ho mai visto ..."completo", con sopra il serbatoio o cisterna che dir si voglia..., né dal vero, né in foto...

Chi sa qualcosa di più?

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TREVISO, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2014, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1088
Località: Città di Castello
Cedro, l'hai trovata.... è proprio la foto che avevo segnalato.

Andando apertamente OT, lancio una piccola sfida: esprimete un parere su quella strana "ringhiera" che pare emergere dal carro Elo.

Saluti a tutti,
Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1935 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 ... 129  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl