snajper ha scritto:
cedro ha scritto:
...continuando nella sistemazione dei disegni, insieme all'ex fabbricato Officina S.R., della stazione di Venezia Marittima...
...ho trovato questo stralcio planimetrico del deposito locomotive...,
Allegato:
L’allegato deposito locomotive Ve Marit.ma (2).jpg non è disponibile
scoprendo che la piattaforma girevole una volta era in un altra posizione...
Allegato:
L’allegato deposito locomotive Ve Marit.ma.jpg non è disponibile
Quelle piccole piattaforme sono usate per immettere in due binari serviti da gru a cavalletto: i cerchi grandi mostrano il raggio d'azione e si vede disegnata la coppia di rotaie su cui le gru possono muoversi, un binario è esterno alle gru e uno ci passa sotto. A cosa serviva? Non è che quelle piattaforme siano delle gira-carri?
E sì..., bravo snajper... ...penso tu abbia proprio ragione...
Siamo a ridosso dell’acqua… …dove oggi c’è il terminal viaggiatori…
Come riferimento possiamo prendere la pianta dell'edificio cerchiato in giallo in queste due planimetrie...
Allegato:
01.jpg [ 146.99 KiB | Osservato 11407 volte ]
Allegato:
02.jpg [ 214.7 KiB | Osservato 11407 volte ]
Poi osservando quest'altro stralcio...
Allegato:
03.jpg [ 119.22 KiB | Osservato 11407 volte ]
...vediamo che c'era un binario riservato al porto...
Allegato:
04.jpg [ 107.79 KiB | Osservato 11407 volte ]
Quindi i cerchi più grandi sono il raggio d'azione dei bracci delle gru... ...gru che sono posizionate nella banchina (si legge Banchina di Palazzo)... ...e le piattaforme sono delle gira-carri... ...e sono disegnati anche i binari delle gru...
Allegato:
05.jpg [ 155.99 KiB | Osservato 11407 volte ]
Le gru si vedono bene in questi particolari di foto pubblicate qualche pagine fa...
Allegato:
08.jpg [ 68.18 KiB | Osservato 11407 volte ]
Allegato:
09.jpg [ 63.11 KiB | Osservato 11407 volte ]
Allegato:
10.jpg [ 65.85 KiB | Osservato 11407 volte ]
Ciao