Senza mettere in discussione le tue eccelse doti modellistiche (siamo ai livelli di Josef Brandl .... il che è tutto dire

), ti porgo una domanda: i muri di contenimento posti sullo sperone roccioso di cui alla penultima fotografia e quelli posti a difesa della linea ferroviaria sarebbero in mattoni o in roccia?
Se fossero in mattoni, tanquam non esset, ma se fossero in roccia .... allora qui cominciano i guai
I muri di contenimento vengono costruiti con materiale reperito in loco e sono quindi usati conci tratti da rocce della zona, di conseguenza hanno la stessa struttura chimica e quindi lo stesso colore.
A titolo esemplificativo posto un link contenente alcune foto sulla rampa sud del San Gottardo:
http://images.google.it/imgres?imgurl=h ... 2%26um%3D1Rocce ferrose presuppogono muri di contenimento rossastri, così come ad esempio alla Biaschina, di cui al link postato.
Rocce sedimentarie presuppongono muri di contenimento grigio/biancastri.
I muri di contenimento dei terrazzamenti del vigneto sono giustamente dello stesso colore delle rocce in loco, quelli a difesa del tracciato sono rossastri .... e ciò non lo comprendo
Ribadisco che questa osservazione, come sopra premesso, ha un senso solo se tali muri sono la riproduzione modellistica di muri in pietra.
In caso contrario fingi che le mie parole non siano mai state pronunciate
ABSIT INIURIA VERBIS
Comunque, di gente in grado di riprodurre la vegetazione come te in Italia non l'avevo mai vista: BRAVO!
Queste foto (vero e modellismo) rendono meglio i motivi che stanno a fondamento della mia domanda:
http://www.karl-gotsch.de/Bilder/Giorni ... iadukt.jpghttp://www.modell-bahn.ch/PageBild.aspx ... morgen.jpghttp://www.modell-bahn.ch/PageBild.aspx ... tunnel.jpghttp://www.modell-bahn.ch/PageBild.aspx ... 2_coop.jpghttp://www.modell-bahn.ch/PageBild.aspx ... trasse.jpg