Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 20:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 215 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: vegetazione nei plastici
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 15:18
Messaggi: 546
Località: Carrara
Per la miseria! Stupendo davvero.. non ci sono parole :shock: :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vegetazione nei plastici
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Più passa il tempo più il tuo plastico acquista splendore! Mi piace quel senso di idilio e di pulizia che restituisce in stile svizzero-tedesco! :D

Bravo!
Despx.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vegetazione nei plastici
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 16:18
Messaggi: 298
Semplicemente "meraviglioso"

Complimenti


Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vegetazione nei plastici
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 18:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 marzo 2006, 15:00
Messaggi: 66
Località: Savona
.


Ultima modifica di robertolampani il mercoledì 23 dicembre 2009, 18:32, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vegetazione nei plastici
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:25
Messaggi: 520
Uno tra i migliori lavori mai visti qui e sulle riviste.
Un ottimo spunto per diorami o plastici di ambientazione italiana e non.
Complimenti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vegetazione nei plastici
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 17:52
Messaggi: 293
Località: SASSARI
A vedere tutti questi lavori veramente stupendi, un pò mi viene voglia di cambiare hobby, se penso a quello che ho fatto io di lavori sembro un bambino dell'asilo che scarabocchia. :( :( Appena posso posto le foto di un modulo da 160 * 60 cm dove devo completare il deposito, così mi date consigli su uno scambio.

Sergio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vegetazione nei plastici
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
S P E T T A C O L A R E !!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vegetazione nei plastici
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 13:50 
Non connesso

Nome: Armando Pappalardo
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 0:52
Messaggi: 4081
Località: San Germano Vi/Cropani Marina Cz
Posso chiedere ad i piu' esperti come fanno a difendere i propri lavori(in alcuni casi capolavori)dalla maledetta polvere?
Fare una mega bacheca apribile che copre il tutto...?
E non mi si venga a dire(con tutti questi particolari)di passare una microaspirapolvere con tanta pazienza ogni tanto.

Sarei grato di ricevere consigli.

grazie e ciao a tutti Armando


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vegetazione nei plastici
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 19:26
Messaggi: 1158
viga69 ha scritto:
Ciao a tutti, rieccomi con il plastico finalmente finito (almeno nel paesaggio......).
In questi giorni l'ho animato con alcune scenette che ho immortalato (unitamente ad altri primi piani, grazie ad una macchina fotografica prestatami da una collega):

Il piccolo Carlo, accompagnato dalla mamma (e lasciate le biciclette), corre ansioso verso la staccionata che da' sulla linea a doppio binario, per assistere al passaggio dei treni
Immagine

La tranquilla vita attorno al casello viene "sconvolta" dall'arrivo del postino Gustavo......
Immagine

Immagine

Immagine

Al vigneto fervono i lavori di pulizia e taglio cespugli......solo Guido ozia: tolte scarpe e calze si gode il soleggiato pomeriggio.
Immagine

Immagine

Meritato riposo per alcuni escursionisti
Immagine

Immagine

Il Signor Gianni dell' Enel e' stato chiamato per un controllo nella cabina
Immagine

Un gruppo di turisti si appresta alla visita giudata del castello "Casanuova"
Immagine

Immagine

E per finire un po' di erba e rocce......
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Saluti e buon weekend.....a martedi'.

carlo



Amico, sempre più spettacolare :shock: non ho parole.

Se un giorno dovessi volerlo vendere :lol: mi prenoto sin da ora :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vegetazione nei plastici
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2009, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 febbraio 2009, 9:02
Messaggi: 244
Località: Visin a Lüin
olimpionic2007 ha scritto:
Amico, sempre più spettacolare :shock: non ho parole.

Se un giorno dovessi volerlo vendere :lol: mi prenoto sin da ora :wink:


Impossibile.......e' nato in cantina e non uscirebbe nemmeno a volerlo..... :D

Ringrazio tutti per i complimenti.
Sono contento che vi piaccia :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vegetazione nei plastici
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2009, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 gennaio 2009, 9:25
Messaggi: 640
Località: Roma
complimenti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vegetazione nei plastici
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2009, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 19:26
Messaggi: 1158
viga69 ha scritto:
olimpionic2007 ha scritto:
Amico, sempre più spettacolare :shock: non ho parole.

Se un giorno dovessi volerlo vendere :lol: mi prenoto sin da ora :wink:


Impossibile.......e' nato in cantina e non uscirebbe nemmeno a volerlo..... :D

Ringrazio tutti per i complimenti.
Sono contento che vi piaccia :wink:



:lol: bhe in questo caso.... :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vegetazione nei plastici
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 16:18
Messaggi: 126
Località: Brescia
Senza mettere in discussione le tue eccelse doti modellistiche (siamo ai livelli di Josef Brandl .... il che è tutto dire :D ), ti porgo una domanda: i muri di contenimento posti sullo sperone roccioso di cui alla penultima fotografia e quelli posti a difesa della linea ferroviaria sarebbero in mattoni o in roccia?
Se fossero in mattoni, tanquam non esset, ma se fossero in roccia .... allora qui cominciano i guai :wink:
I muri di contenimento vengono costruiti con materiale reperito in loco e sono quindi usati conci tratti da rocce della zona, di conseguenza hanno la stessa struttura chimica e quindi lo stesso colore.
A titolo esemplificativo posto un link contenente alcune foto sulla rampa sud del San Gottardo:
http://images.google.it/imgres?imgurl=h ... 2%26um%3D1

Rocce ferrose presuppogono muri di contenimento rossastri, così come ad esempio alla Biaschina, di cui al link postato.
Rocce sedimentarie presuppongono muri di contenimento grigio/biancastri.

I muri di contenimento dei terrazzamenti del vigneto sono giustamente dello stesso colore delle rocce in loco, quelli a difesa del tracciato sono rossastri .... e ciò non lo comprendo :roll:
Ribadisco che questa osservazione, come sopra premesso, ha un senso solo se tali muri sono la riproduzione modellistica di muri in pietra.
In caso contrario fingi che le mie parole non siano mai state pronunciate :mrgreen:

ABSIT INIURIA VERBIS

Comunque, di gente in grado di riprodurre la vegetazione come te in Italia non l'avevo mai vista: BRAVO!

Queste foto (vero e modellismo) rendono meglio i motivi che stanno a fondamento della mia domanda:

http://www.karl-gotsch.de/Bilder/Giorni ... iadukt.jpg

http://www.modell-bahn.ch/PageBild.aspx ... morgen.jpg

http://www.modell-bahn.ch/PageBild.aspx ... tunnel.jpg

http://www.modell-bahn.ch/PageBild.aspx ... 2_coop.jpg

http://www.modell-bahn.ch/PageBild.aspx ... trasse.jpg


Ultima modifica di SAR NGG 16 il mercoledì 11 novembre 2009, 15:06, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vegetazione nei plastici
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 febbraio 2009, 9:02
Messaggi: 244
Località: Visin a Lüin
I portali e tutti i muri di contenimento sulle linee del plastico (foto) sono di mattoni rossi tipicamente italiani. Li ho usati perche' un plastico prealpino con muri di pietra grigia avrebbe avuto un aspetto troppo svizzero-tedesco. Inoltre la monotonia cromatica (grigio delle rocce + tutti i muri) sarebbe stata nel complesso eccessiva. Alla fine, essendo avanzati pezzetti di muro gia' colorato, ne ho inserito 6 tratti (2 accanto al portale nord e 4 sopra il portale sud) in modo che richiamassero la struttura accanto alla linea ferroviaria.......stavano bene e non mi sono postro troppo il probema che hai giustamente fatto notare.

Saluti e grazie per l'apprezzato accostamento paesaggistico al maestro Brandl.

Carlo
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vegetazione nei plastici
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 16:18
Messaggi: 126
Località: Brescia
Ti perdono perchè sei bravissimo :D .
Ma quei conci sono troppo grossi per essere mattoni !!!
Hanno pressapoco le dimensioni in scala di quelli del portale di cui all'immagine sottostante (che tra l'altro ha la volta in mattoni):

http://foto.amicitreni.net/displayimage ... =84&pos=36

Se fossero mattoni, al reale avrebbero le dimensioni di circa 50/55 cm x 30/40 cm .... :shock:
La differenza di dimensioni tra conci in pietra e mattoni ben la si coglie da questa foto:

http://images.google.it/imgres?imgurl=h ... 8%26um%3D1

è la quinta foto sulla sinistra (da ingrandire)


Lo so, sono un grandissimo rompicoglioni ..... ma visto che sei così bravo questa pecca non te la si può perdonare !!! :lol:

AD MAIORA !!!!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 215 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl