Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

Locomotive da manovra di produzione artigianale
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=109579
Pagina 2 di 3

Autore:  mammut [ giovedì 7 aprile 2022, 14:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Locomotive da manovra di produzione artigianale

Oltre alle "Sogliole" in varie declinazioni che nessuno sino ad ora ha citato indicherei:

- 216 Sagi
- 209 Essemme
- E621 Essemme
- 225 Liliput
- 236 Weinert

Ultimamente ARTModel propone ogni anno un modello nuovo di un mezzo da manovra FS; di solito lo presenta a Novegro.

Autore:  EJ [ giovedì 7 aprile 2022, 17:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Locomotive da manovra di produzione artigianale

Aggiungo qualcosa di ELFER e anche Castiglioni, buon livello estetico e mi dicono meccanica onesta.

Autore:  19patrick83 [ giovedì 7 aprile 2022, 18:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Locomotive da manovra di produzione artigianale

Sulla meccanica non ci sono problemi. Con una massa di circa 220gr si tirano 15 carri senza problemi
https://youtu.be/P8UKmjHmQXM1

Autore:  manzoscorpio [ domenica 14 aprile 2024, 0:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Locomotive da manovra di produzione artigianale

Ti scrivo dopo 2 anni nel tuo post, ma solo da qualche mese ho scoperto che esiste non uno, ma ben 2 numerazioni di FS 225 prodotte dall'artigiano Castiglioni!
Nel dettaglio sono la 225 2106 e la 225 5008.
Siccome sono amante delle Badoni, dei mezzi da manovra con biellismo in generale, sto cercando piamo piano di collezionare tutte le CoMoFer 245 che sono uscite e sono alla ricerca della seconda 225 di Castiglioni.

Sarei curioso di vedere foto di queste Artmodel, non capisco come mai chi le ha le tiene così nascoste da non condividere neanche le foto ... forse sono brutte o mal realizzate?

Autore:  Archimede [ domenica 14 aprile 2024, 10:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Locomotive da manovra di produzione artigianale

Queste le foto invitatemi a suo tempo da un amico.

Marco

Allegati:
5ae763a2-34d8-4b0b-87f0-69c68786ee95.jpeg
5ae763a2-34d8-4b0b-87f0-69c68786ee95.jpeg [ 116.04 KiB | Osservato 1502 volte ]
0744dfcf-0138-4798-948f-9da806f7fdca.jpeg
0744dfcf-0138-4798-948f-9da806f7fdca.jpeg [ 114.25 KiB | Osservato 1502 volte ]

Autore:  claudio50 [ domenica 14 aprile 2024, 11:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Locomotive da manovra di produzione artigianale

Buongiorno forumisti. Approfitto di questa pagina thread per sottoporre alla vostra attenzione una mia perplessità riguardo ad un modello, ma più che mai al prototipo della Ne 700, che è stato riprodotto solo da qualche artigiano (ERREZETA) in scala H0. E' una macchina che mi piace molto e che vorrei riprodurre, ma dalle foto che ho trovato in Internet mi si mostra per lo più il lato sinistro della macchina, dove si nota chiaramente l'asse cieco manovrato da un grosso disco a vela piena. Dal lato destro, invece, appare sempre il classico volano a "martello". Parlo ovviamente delle 4 macchine che sono rimaste in Italia dopo la fine della guerra e documentate tra San Giuseppe di Cairo ed Arezzo. E' vero che ci sono alcune foto delle inglesi che sembrano avere il volano a disco su entrambi i lati, ma tra quelle italiane non ne ho trovata alcuna. Una sola foto (in "ilmondodeitreni.it") riporta un lato destro con il volano a disco, ma ho l'impressione che si tratti di una foto rovesciata orizzontalmente, poiché non ci sono riferimenti ambientali che mi possano confermare la realtà della foto. Qualcuno può rassicurarmi su questa dicotomia?
Grazie per chi volesse o potesse chiarire la cosa.
Saluti.

Autore:  manzoscorpio [ domenica 14 aprile 2024, 11:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Locomotive da manovra di produzione artigianale

Archimede ha scritto:
Queste le foto invitatemi a suo tempo da un amico.

Marco


Bella, bella bella davvero!
Grazie Marco per le foto!
Chissà se si trova un modello, mi piacerebbe....... :roll:

Ecco la mia

Castiglioni 225 5008

Allegato:
FB_IMG_1710840960050.jpg
FB_IMG_1710840960050.jpg [ 52.67 KiB | Osservato 1465 volte ]

Autore:  nanniag [ domenica 14 aprile 2024, 11:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Locomotive da manovra di produzione artigianale

La Ne 700 è stata prodotta da Errezeta, Artmodel e in kit da Michael Edge (kit inglese, in scala 1/87).
Delle macchine italiane mi risulta ruota tonda a razze a sinistra (è una ruota dentata a razze, che ingrana con il pignone del motore elettrico, contornata da un carter a protezione ) contrappeso a destra.

Autore:  manzoscorpio [ domenica 14 aprile 2024, 11:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Locomotive da manovra di produzione artigianale

claudio50 ha scritto:
Buongiorno forumisti. Approfitto di questa pagina thread per sottoporre alla vostra attenzione una mia perplessità riguardo ad un modello, ma più che mai al prototipo della Ne 700, che è stato riprodotto solo da qualche artigiano (ERREZETA) in scala H0. E' una macchina che mi piace molto e che vorrei riprodurre, ma dalle foto che ho trovato in Internet mi si mostra per lo più il lato sinistro della macchina, dove si nota chiaramente l'asse cieco manovrato da un grosso disco a vela piena. Dal lato destro, invece, appare sempre il classico volano a "martello". Parlo ovviamente delle 4 macchine che sono rimaste in Italia dopo la fine della guerra e documentate tra San Giuseppe di Cairo ed Arezzo. E' vero che ci sono alcune foto delle inglesi che sembrano avere il volano a disco su entrambi i lati, ma tra quelle italiane non ne ho trovata alcuna. Una sola foto (in "ilmondodeitreni.it") riporta un lato destro con il volano a disco, ma ho l'impressione che si tratti di una foto rovesciata orizzontalmente, poiché non ci sono riferimenti ambientali che mi possano confermare la realtà della foto. Qualcuno può rassicurarmi su questa dicotomia?
Grazie per chi volesse o potesse chiarire la cosa.
Saluti.


Se era lei un paio di anni fa a Monte San Savino insieme a 2 E626 ed altri mezzi, dovrei averne le foto .... ma non ricordo bene.
Semmai se trovo qualcosa ti faccio sapere.
Purtroppo sono ignorante in merito a quella locomotiva.

Autore:  Archimede [ domenica 14 aprile 2024, 12:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Locomotive da manovra di produzione artigianale

Claudio,

Hai provato qui: https://scalaenne.wordpress.com/2012/01 ... la-ne-700/

Sembra sul lato dx vi sia un volano a forma di martello, sul lato sx un volano a 3/4 di tondo. Il motore elettrico sembra decentrato e più vicino al lato sx della loco, od almeno più vicino, visto che a dx si vede il telaio.

Marco

Autore:  claudio50 [ domenica 14 aprile 2024, 18:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Locomotive da manovra di produzione artigianale

Grazie ragazzi. Mi avete tolto il dubbio. Infatti è quello che vedo da tutte le foto a corredo che ho scaricato. Ho le foto della Errezeta e anche della Judit Edge Kits. Nanniag hai rilevato le stesse cose che ho notato io, per cui posso procedere tranquillamente nel riprodurre l'asse cieco secondo questo schema: martello a destra e ruota con volano a sinistra. Su un modello artigianale, oggetto di articolo su una rivista di anni, fa l'autore ha semplicemente lasciato le cose come si presentavano sul modello da cui ha ripreso la motorizzazione, soprassedendo a questa differenza e questo mi ha creato il dubbio. Detto questo posso procedere.
Saluti.

Autore:  MODELLER [ domenica 14 aprile 2024, 19:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Locomotive da manovra di produzione artigianale

Confermo.
Saluti.
G.

Allegati:
IMG_0677-1.jpg
IMG_0677-1.jpg [ 98.06 KiB | Osservato 1304 volte ]
IMG_0676-1.jpg
IMG_0676-1.jpg [ 95.81 KiB | Osservato 1304 volte ]

Autore:  claudio50 [ domenica 14 aprile 2024, 20:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Locomotive da manovra di produzione artigianale

:wink:

Autore:  manzoscorpio [ giovedì 23 maggio 2024, 17:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Locomotive da manovra di produzione artigianale

Ma di Artmodel non esiste un sito?
Un catalogo per capire quali modelli producono?

Autore:  Vittore FAV [ giovedì 23 maggio 2024, 19:20 ]
Oggetto del messaggio:  Locomotive da manovra di produzione artigianale

manzoscorpio ha scritto:
Ma di Artmodel non esiste un sito?
Un catalogo per capire quali modelli producono?
Puoi scrivere a Roberto Clementi per capire cosa ha disponibile oppure cosa può realizzare su richiesta.
Email: gruppo_mo_ro@libero.it

Ciao!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pagina 2 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice