Oggi è domenica 7 settembre 2025, 21:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Piattaforma girevole Fleischmann 6154
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 gennaio 2007, 16:58
Messaggi: 335
lucaregoli ha scritto:
ramsesvi ha scritto:
Salve mi sono deciso a comprare la piattaforma della Fleischmann 61 54c
Mi potete dire se facile digitalizzarla? Mi potete dire come si fa e cosa ci vuole?
Grazie

Se per digitalizzarla intendi farla funzionare su un impianto digitale, devi solo comprare un modulo di inversione polarità (tipo lenz ls100).
Se vuoi comandarla con il dcc, devi usare un decoder (digita su google dcc turntable decoder e troverai diversi esempi)


Le due cose quindi sono obbligatoriamente collegate giusto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piattaforma girevole Fleischmann 6154
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2811
Località: Bracciano (Roma)
No assolutamente.
Io la mia fleischmann la uso con il lenz ls100. Per farla girare uso il normale interruttore rotondo bianco!
Lo schema è semplicissimo: colleghi ls100 con l'entrata sui due fili del binario di ingresso (quindi i due fili di alimentazione di tutto l'impianto). L'uscita la colleghi al ponte girevole. Ogni binario sarà collegato con il binario di ingresso in modo da far funzionare le locomotive indipendentempente da come è ruotato il ponte. Anche se non le vorrai far muovere senza aver bene orientato il ponte, potrai accendere le luci, il fumo e i rumori del sound.


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piattaforma girevole Fleischmann 6154
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
Per digitalizzare la piattaforma fleishmann vai sul sito di lifftinsky (http://www.ldt-infocenter.com/) e guarda il suo modulo DCC TT-DEC adatto proprio a quel tipo di piattaforma necessario anche il modulo di commutazione DSU (per il motore della piattaforma, io me lo sono fatto da solo ma lo acquisti con pochi euro già fatto) infine un modulo KSM-SG di commutazione per il binario onde evitare cortocircuiti quando compi una rotazione del ponte di 180° come ti hanno già consigliato e avrai una piattaforma assolutamente digitale, comandabile mediante una centrale DCC adeguata tipo la ecos.
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piattaforma girevole Fleischmann 6154
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 23:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 gennaio 2007, 16:58
Messaggi: 335
lucaregoli ha scritto:
No assolutamente.
Io la mia fleischmann la uso con il lenz ls100. Per farla girare uso il normale interruttore rotondo bianco!
Lo schema è semplicissimo: colleghi ls100 con l'entrata sui due fili del binario di ingresso (quindi i due fili di alimentazione di tutto l'impianto). L'uscita la colleghi al ponte girevole. Ogni binario sarà collegato con il binario di ingresso in modo da far funzionare le locomotive indipendentempente da come è ruotato il ponte. Anche se non le vorrai far muovere senza aver bene orientato il ponte, potrai accendere le luci, il fumo e i rumori del sound.


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD


Ciao grazie per la spiegazione vorrei se non ti disturbo capire alcune cose:
Quando dici di collegare ls100 con l'entrata sui due fili del binario di ingresso, intendi i due cavi che provengono dalla centrale digitale e che alimentano tutto il circuito?
Ma il binario d'ingresso che accede alla piattaforma deve essere isolato dal resto del tracciato?
Mi puoi far capire quanti cavi escono dalla piattaforma e come sono suddivisi ognuno per le sue funzioni?
Grazie mille

Ps: ma te hai la 6154c?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piattaforma girevole Fleischmann 6154
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 6:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 gennaio 2007, 16:58
Messaggi: 335
gianca ha scritto:
Per digitalizzare la piattaforma fleishmann vai sul sito di lifftinsky (http://www.ldt-infocenter.com/) e guarda il suo modulo DCC TT-DEC adatto proprio a quel tipo di piattaforma necessario anche il modulo di commutazione DSU (per il motore della piattaforma, io me lo sono fatto da solo ma lo acquisti con pochi euro già fatto) infine un modulo KSM-SG di commutazione per il binario onde evitare cortocircuiti quando compi una rotazione del ponte di 180° come ti hanno già consigliato e avrai una piattaforma assolutamente digitale, comandabile mediante una centrale DCC adeguata tipo la ecos.
Giancarlo


Ciao Giancarlo grazie ho delle domande anche per te
Il modulo DCC TT-DEC serve per digitalizzare la piattaforma per poi farla riconoscere al computer E di conseguenza al software di gestione del plastico?
Ma il modulo di commutazione di DSU a cosa serve di preciso?
Grazie per ora


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piattaforma girevole Fleischmann 6154
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 6:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2811
Località: Bracciano (Roma)
ramsesvi ha scritto:

Ciao grazie per la spiegazione vorrei se non ti disturbo capire alcune cose:
Quando dici di collegare ls100 con l'entrata sui due fili del binario di ingresso, intendi i due cavi che provengono dalla centrale digitale e che alimentano tutto il circuito?



Si, certo.

ramsesvi ha scritto:

Ma il binario d'ingresso che accede alla piattaforma deve essere isolato dal resto del tracciato?
Mi puoi far capire quanti cavi escono dalla piattaforma e come sono suddivisi ognuno per le sue funzioni?
Grazie mille

Ps: ma te hai la 6154c?


Si, ogni spezzone che si diparte dalla piattaforma deve essere isolato dal ponte e deve essere collegato all'alimentazione della centralina. Se scarichi il manuale dell'ls100 trovi lo schema.


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piattaforma girevole Fleischmann 6154
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 7:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 10:03
Messaggi: 337
Località: Arese (MI) e Viareggio (LU)
Occhio che ci vuole l' LK100 (o meglio l' LK200), non l' LS100 che è un decoder per scambi (mi pare). 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piattaforma girevole Fleischmann 6154
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2811
Località: Bracciano (Roma)
Hai ragione! Sono andato a memoria e mi sono sbagliato. Ci vuole LK100:
Qui trovi il manuale

http://www.lenzusa.com/1newsite1/Manuals/lk100.pdf

A pagina 5, trovi lo schema elettrico dei collegamenti per la piattaforma girevole.


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piattaforma girevole Fleischmann 6154
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
Carissimo,

il DSU (che è ne più ne meno una scheda relais bistabile) serve a permettere il cambio di verso di rotazione della piattaforma (commutandone la polarità) utilizzando l'alimentazione stessa della piattaforma (in CA). Il relais va interfacciato al decoder DCC (quello per scambi a bobina va bene) che dovrà gestirne il movimento, comandato da un PC (es. traincontroller) oppure direttamente mediante una centralina di tipo evoluto (tipo la ECOS) che ha già l'interfaccia grafica/informatica adatta e quindi non necessita del PC.
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piattaforma girevole Fleischmann 6154
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 gennaio 2007, 16:58
Messaggi: 335
Quindi in definitiva per comandare la piattaforma manualmente tramite la rotella basta prendere il modulo per l'inversione della polarità e Stop?
Mentre se la piattaforma la voglio gestire tramite il software con il quale attualmente gestisco il plastico, Train Controller, oltre al modulo mi occorre un decoder per interfacciare la piattaforma con la centrale e di conseguenza il software.

E' giusto il mio discorso?
Ma moduli tipo lk100/200 un po piu' economici che sappiate voi ci sono in commercio?
GRazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piattaforma girevole Fleischmann 6154
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
Si è così, considera però che l'indicizzazione del movimento del ponte non è una cosa facile da ottenere su una piattaforma non digitale nativa ma analogica, se non usi il modulo liftinsky puoi comandarla in modo sequenziale col pc mediante due pulsanti virtuali di traincontroller uno per l'inversione del senso di rotazione del ponte e l'altro per spostarlo di un binario per volta. In quanto ai moduli di inversione non ci sono grandi differenze di costo, semmai puoi prenderlo in kit di montaggio ma devi costruirlo a regola d'arte altrimenti sono soldi buttati.
Buon lavoro
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piattaforma girevole Fleischmann 6154
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
Per spiegarmi meglio, la prima volta sulla mia fleishmann feci così:

-relais bistabile per inversione della rotazione del ponte (senso orario o senso antiorario)
-decoder per scambi (quelli elettroimagnetici) collegato alla piattaforma mediante il relais bistabile che verrà comandato dai due pulsanti virtuali del TC.
-modulo LK100 per inversione di polarità in caso di rotazione del ponte a 180° (c'è ora un'asta in germania a 40 euro)
-programma traincontroller su cui ho implementato due pulsanti virtuali come detto prima, collegati agli indirizzi del decoder per scambi e inseriti sul layout del plastico accanto all'icona della piattaforma.
Come dicevo prima questo è il sistema più semplice ma che ovviamente non ti garantisce la posizione esatta del ponte sulla grafica del programma di gestione del plastico (indicizzazione) in quanto se disgraziatamente il ponte perde un impulso di comando la sua posizione non sarà più quella segnata dal PC ma un passo indietro.
Il modulo liftinsky invece lo fa!
ciao
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piattaforma girevole Fleischmann 6154
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 gennaio 2007, 16:58
Messaggi: 335
Un'altra cosa che mi interessa sapere proprio relativamente a questa cosa dell'indicizzazione del movimento:
Se la gestisco in maniera manuale solo con la rotellina bianca in dotazione come funziona di preciso il movimento? Mi spiego: girando la rotellina ad esempio verso destra il ponte si ferma automaticamente e di preciso in corrispondenza della prima uscita? Oppure siamo noi che lo dobbiamo far fermare in maniera precisa?

Per curiosità ma la rotellina come gira? a 360° In un verso e nell'altro oppure a scatti?
Grazie ancora.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piattaforma girevole Fleischmann 6154
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
La rotellina non è altro che un commutatore di polarità e un doppio pulsante insieme; ha una posizione centrale neutra e due posizioni una a dx e una a sx (con ritorno a molla al centro).
Se giri la rotella/commutatore in senso orario (la rotazione è minima.. sarà ad occhio circa 20-30°) si commuterà la direzione di marcia del ponte disponendosi per la rotazione in senso orario e contemporaneamente il ponte ruoterà di una posizione (ossia avanzerà di uno step o meglio di un binario), se insisti a tenerla premuta, la piattaforma continuerà a girare fino a che non rilasci la rotella che a questo punto non più mantenuta premuta ritornerà alla posizione centrale neutra, ovviamente in qualsiasi momento tu rilasci il commutatore il sistema elettromeccanico della piattaforma porterà in ogni caso il ponte al primo binario possibile, ossia il ponte non si posizionerà mai tra un binario e l'altro (lo faceva anche la vecchia amata piattaforma girevole di Rivarossi anni d'oro!). Chiaramente ruotando in senso opposto la rotella/commutatore farà la stessa funzione che ho descritto prima ma il ponte della piattaforma girerà in senso antiorario.
Spero di essermi spiegato
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piattaforma girevole Fleischmann 6154
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 gennaio 2007, 16:58
Messaggi: 335
Salve e buon anno a tutti
Ho appena messo sul plastico la piattaforma 6154C e mi sto accingendo a fare i collegamenti elettrici con il modulo LK200 della Lenz.
Volevo sapere una cosa:
Gli spezzoni di binario fuori della corona della piattaforma (quelli in figura di colore grigio chiaro) devono essere messi obbligatoriamente oppure le scarpette isolanti possono essere inserite anche negli innesti della corona della piattaforma?
Non ho capito se questi spezzoni di binario devono essere inseriti per un discorso elettrico o meno.
Non vorrei mio malgrado friggere qualche mia locomotiva
Grazie mille


Allegati:
PIattaforma.jpg
PIattaforma.jpg [ 59.07 KiB | Osservato 7915 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Centoruote, emiliano645, iCvesuvio, salva65 e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl