Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 13:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Compatibilità ALn 668...
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2016, 22:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
a queste 3 unità fu semplicemente disattivato il banco, rimasto al suo posto, e modificata la condotta ricablandola come sulle 3000 e rendendola passante.

in pratica elettricamente era come se il rimorchio non ci fosse.........

i 1400 potevano telecomandare le 1400/1600/1700/1900/1000/3000......... i circuiti erano identici.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Compatibilità ALn 668...
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2016, 23:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Discorso interessante. Segnalo che sul numero 75 della rivista i Treni, a pagina 38 e succ. c'é giusto un articolo a firma di Dario Agostinelli per la trasformazione di un vecchio modello Rivarossi di ALn 668 serie 1400 in rimorchiata pilota Ln 664. Correva l'anno 1987, ma ora, partendo da una base commerciale meno datata, non é impossibile, sapendoci fare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Compatibilità ALn 668...
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2016, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1497
Località: Firenze
Mah, secondo me mettere le mani sul bel modello di Oskar per spostare / ridimensionare 10 finestrini non è cosa da poco....

Se fossero reperibili i modelli di GT, sarebbe molto più semplice!!!
E se qualcuno provasse a clonare le casse???? :D :D :D

saluti

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Compatibilità ALn 668...
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2016, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 aprile 2015, 18:22
Messaggi: 121
Quali sono le differenze estetiche,pertanto esterne ed interne,(non meccaniche ed elettriche) tra la Ln 664 serie 1400 e la ln 664 serie 3500? Comunque entrambe hanno 64 posti..Che modifiche necessita il modello ln 664 3500 Oskar per farla diventare una Ln 664 1400? Grazie...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Compatibilità ALn 668...
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2016, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1497
Località: Firenze
Ciao, se guardi link che avevo postato qualche giorno fa ne trovi alcune....

inoltre, confrontando meglio le foto, si nota come sia diversa la zona della cabina: la 1400 si raccorda in basso con il bordo inferiore della cassa, mentre sulla 3500 scende più in basso, a formare uno scalino abbastanza visibile: di conseguenza anche la quota rispetto alla cassa del pancone e dei respingenti è diversa.

Ho fatto questo confronto perchè avevo idea anche io di modifcare il modello Oskar per fare il 1400, ma secondo me è una modifca troppo invasiva ed impegnativa.

saluti

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Compatibilità ALn 668...
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2016, 9:02 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8133
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il mercoledì 12 luglio 2017, 7:28, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Compatibilità ALn 668...
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2016, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
Mi domando dove vedete differenze di altezza...... il telaio è diverso per accompagnare la motrice..... telaio leggermente sporgente sulle 1400 e telaio a filo e lamiere negli angoli diverse nei 3500....... come sempre tra un costruttore è l'altro ci sono differenze estetiche.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Compatibilità ALn 668...
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2016, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6357
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Di fatto i rimorchi 664 per le 773 sono stati progettati apposta, mentre quelli per le 668 sono le automotrici accorciate: tolto il bagagliaio.
Il fatto che esteticamente si assomigliano è che concezione progettuale e costruttiva sono i medesimi, per non dire che sono gli stessi progettisti.
Senza dimenticare l'unificazione dei componenti.
Poi attenzione, i 664 per le 668, hanno seguito le serie costruttive delle 668 1400, quindi ci sono delle diferenze.
Tra parentesi anche l'occhio meno attento si accorge subito dei carrelli diversi, per non dire del frontale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Compatibilità ALn 668...
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2016, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2014, 12:25
Messaggi: 205
Allora,seguendo il ragionamento sopra esposto da marco_58, se ci si procura dalla Vitrains come ricambio una cassa delle Aln 668 1400 sezionando, togliendo il bagagliaio,guardando le foto e contando il numero dei finestrini, otteniamo un Ln 664 1400?poi che carrelli montavano? il tipo 24 o il tipo 27?Esistono dei figurini FS con le misure del Ln 664 1400 per poter fare ciò?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Compatibilità ALn 668...
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2016, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1497
Località: Firenze
Mi sembra che leggendo il 3D vecchio e quello nuovo sia stato detto tutto, o quasi....

I disegni sono facilmente confrontabili partendo o dalla monografia Elledi, o dallo speciale su MF92....

partendo da una cassa (con telaio!!!) di una 668-14xx (e non da una 1401/03) le operazioni da fare sarebbero:

- taglio dei frontali, eliminazione delle 2 cabine e reincollaggio dei frontali sulla cassa (mantenendo l'interno di 1 cabina per ricomporne l'arredamento)
- togliere una fettina di vestibolo, quello del rimorchio è più stretto di un paio di mm in scala (nel rimorchio manca il vano dello scarico dei motori)
- spostare il perno dei carrelli di una quantità tale che venga 1,5 mm circa più vicino alla testata rispetto alla motrice (motrice e rimorchio hanno lo sbalzo leggermente diverso)

A me piace mettere le mani sui modelli x modificarli, ma continuo a pensare che in questo caso il gioco non vale la candela!

Partire da un rimorchio GT (o clonarlo) è sicuramente meglio!

saluti

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Compatibilità ALn 668...
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2016, 16:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4987
max5726 ha scritto:
...Partire da un rimorchio GT (o clonarlo) è sicuramente meglio!
...

Ricordo male o i GT erano in scala maggiorata "Rivarossi Style" ??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Compatibilità ALn 668...
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2016, 17:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2015, 15:05
Messaggi: 5
Zampa di Lepre ha scritto:
Ricordo male o i GT erano in scala maggiorata "Rivarossi Style" ??

Si,credo anch'io (specialmente le prime produzioni) fossero "abbondanti".

Esteticamente per l'epoca di produzione non erano malvagie,
ma meccanicamente un disastro. Le Lima con motore ad anello in confronto
(meccanicamente parlando) erano un ...capolavoro.
P.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Compatibilità ALn 668...
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2016, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2015, 15:05
Messaggi: 5
Comunque voglio ringraziare gli utenti interventuti a dare risposte molto interessanti.
Non volendo ho aperto un dibattito su questo argomento che spero sia stato di utile interesse
anche per altri utenti.

Se non chiedo troppo, da sapere avrei:

a) possibile una unione di 668 anche di Vitrains (SOLO RIMORCHIATE) con le Rivarossi??
Se si quali sono compatibili??

b) dato che non uso le unità motrici, per 668 (folle) si può chiudere il fontale con il mantice
simulando una unità singola?? Quindi come da domanda sopra vorrei accoppiarle con altre serie.

Grazie,siete molto disponibili! :wink:
P.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Compatibilità ALn 668...
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2016, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 marzo 2010, 13:23
Messaggi: 95
Buongiorno a tutti. Spero di riassumere quanto scritto finora riguardo il tema del thread (accoppiabilità 668). I dati sono tratti dalla Prefazione Generale all’Orario di Servizio (consultabile al seguente link http://site.rfi.it/quadroriferimento/fi ... rvizio.pdf), quindi norme ufficiali.
Per quanto riguarda l’accoppiabilità delle 668 (riunite in gruppi omogenei) vige la tabella 43:
Allegato:
tabella 43 accoppiabilità 668.jpg
tabella 43 accoppiabilità 668.jpg [ 90.79 KiB | Osservato 4843 volte ]

Per l’accoppiabilità dei rimorchi ln664 con le Aln 668 c’è la tabella 5 (lasciate perdere la parte destra, interessa poco all’argomento trattato). Occorre notare che il solo ln664 1433 è atto al comando delle Aln668 accoppiate, glia altri due ln 664 ex per Aln773 possono solo essere intercalati o agganciati in coda, ovvero non possono comandare le 668. Ricordo infatti che iul banco di guida delle 668 è ben diverso da quello delle 773 perchè la trasmissione è completamente diversa.
Allegato:
tabella 5 accoppiabilita.jpg
tabella 5 accoppiabilita.jpg [ 95.22 KiB | Osservato 4843 volte ]

Da questa porzione di tabella si evincono bene i tre rimorchi ex per Aln773; presentano infatti una massa superiore:
Allegato:
tabella 14 masse.jpg
tabella 14 masse.jpg [ 33.48 KiB | Osservato 4843 volte ]

Infine, anche se fuori tema, qualcuno chiedeva l’accoppiabilità tra ln664 e Aln873. Sebbene la risposta fosse esauriente, riporto anche la seguente tabella:
Allegato:
accoppiabilità 773.jpg
accoppiabilità 773.jpg [ 56.68 KiB | Osservato 4843 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Compatibilità ALn 668...
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2016, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1497
Località: Firenze
Zampa di Lepre ha scritto:
max5726 ha scritto:
...Partire da un rimorchio GT (o clonarlo) è sicuramente meglio!
...

Ricordo male o i GT erano in scala maggiorata "Rivarossi Style" ??


No, sono abbastanza precisi....

riporto qui le misure le Ln68 che ho (decimo più decimo meno....):

lunghezza: 19,2 cm. -> 16704 (contro i 16800 del reale)
larghezza: 3,27 cm. -> 2845 (contro i 2800 del reale)
altezza.... non pervenuta, il modello è ancora in kit..... :(

saluti

Max


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Alessandro FAV, Bing [Bot] e 70 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl