Oggi è venerdì 7 giugno 2024, 1:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 178 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto vi costa questo hobby?
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2020, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9113
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Ammazzalo Paolone, se stai negativo... :lol: :lol: :lol:
Su, in alto i cuori… :) :) :)
Intanto tu a 70 ci sei arrivato ed e' gia' un bel traguardo… :) :) :) Io sto dietro a te di 10 anni e non so mica se ci arrivero' ai 70... :lol: :lol: :lol:
Ai 68 sono ( quasi... ) certo di arrivarci. Perche' ? Semplicemente perché l' INPS mi fara' campare a forza, almeno fintantoche' ricevera' i miei contributi pensione da lavoro.
Dopo il 1° giorno di pensione non ho certezze alcune; di sicuro l' INPS fara' di tutto per farmi defungere, anche a costo di usare sicari Yakuza... :lol: :lol: :lol:
Un saluto
Stefano.


Ultima modifica di bigboy60 il venerdì 13 novembre 2020, 11:50, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto vi costa questo hobby?
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2020, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 1764
Località: Borgosesia (VC)
paolone ha scritto:
Ciao a tutti
spero, con questo mio intervento, di non intristire l'allegra brigata...
Caspita, difficile rimanere indifferenti dopo un messaggio del genere...
...e purtroppo un pò di tristezza è inevitabile :( :( :(

Ovviamente ti auguro che tutto vada bene, il Covid passi e tu possa goderti la tua maestosa collezione ancora per tantissimi anni!
A proposito: aspettiamo presto le prime immagini del lavoro che stai facendo in queste settimane.
:wink:

Per il resto, e ripeto per un futuro molto molto molto lontano, se proprio cerchi un volontario...
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto vi costa questo hobby?
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2020, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2015, 17:19
Messaggi: 120
Su con la vita, Paolone, tanto il conto alla rovescia è buono per tutti!
e come giustamente dice Stefano già i 70 sono un lodevole risultato
a cui anche io difficilmente arriverò, ho sempre saputo che la secca e l'Inps hanno firmato il papello
a me tocca non più di due anni di pensione, però capisco la tua preoccupazione dei piaceri di una vita che rischiano di fare una brutta fine.
(io ho indicato ai miei eredi serio collezionista a cui rivolgersi, visto che poi buona parte del mio poco l'ho acquistata da lui! :lol: )
Ogni giorno in più è un traguardo, goditi i tuoi successi quotidiani

alb


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto vi costa questo hobby?
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2020, 17:02 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1783
Località: Monza
Cita:
Ciao a tutti
spero, con questo mio intervento, di non intristire l'allegra brigata.... :( :lol: :lol: :lol:
Ora, prima di proseguire a leggere, prendete la mano sinistra, infilatela tra le cosce e toccatevi... :lol: :lol: :lol:
Da tempo mi gira per la testa una domanda...."quando non ci sarò più chi si prenderà cura dei miei bambini?" perchè vedete ho 70 anni, salute molto cagionevole e sto'caz... di Covit. La risposta è nessuno! Non temo la morte ma il mio mondo finirà probabilmente in un cassonetto o altro.. :?


Come dicono gli svedesi "Minkia Paolone..." :lol: :lol:
Mi hai messo adosso una tristezza perche alla fine so già che la fine dei miei trenini potrebbe essere la stessa ... :( :( visto che figlio 28 anni ha altri interessi (musica) e con la fidanzata mirano ad una tinyhouse da pochi mq. :roll: :roll: ... dormiranno sulle chitarre :lol: :lol:

Cita:
Non so quanti di voi hanno il mio problema visto che non siamo più ragazzini... e allora ho deciso di donare a voi, quando sarà e il più tardi possibile :mrgreen: , tutto quello che ho gestito da uno - o più di voi - che si offrirà volontario :wink: .

questa potrebbe essere un'ottima idea che, a mal parata, potrei fare anche mia :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto vi costa questo hobby?
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2020, 9:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2721
Località: Bracciano (Roma)
Urca Paolone, veramente triste il tuo post. Sono certo che ogni modello che hai elencato, nasconde dietro un mondo fatto di fantasia, ricordi, viaggi, attesa, acquisto, elaborazione. Ogni modello ha al suo interno un pò di noi, sia in termini di emozioni che di lavoro e personalizzazione. Quando apriamo una scatola per rimettere un modello sui binari, spesso tutte queste emozioni riaffiorano e ci rendono vivi. Non ti separare dalle tue emozioni, servono a rendere migliore la nostra vita; e non ti preoccupare del dopo: le emozioni sono sempre personali.
Ti auguro ogni bene!

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto vi costa questo hobby?
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2020, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
[quote="lucaregoli"]Urca Paolone, veramente triste il tuo post. Sono certo che ogni modello che hai elencato, nasconde dietro un mondo fatto di fantasia, ricordi, viaggi, attesa, acquisto, elaborazione. Ogni modello ha al suo interno un pò di noi, sia in termini di emozioni che di lavoro e personalizzazione. Quando apriamo una scatola per rimettere un modello sui binari, spesso tutte queste emozioni riaffiorano e ci rendono vivi. Non ti separare dalle tue emozioni, servono a rendere migliore la nostra vita; e non ti preoccupare del dopo: le emozioni sono sempre personali.
Ti auguro ogni bene!

Grazie Luca hai centrato in pieno quello che provo ed è per questo che cerco di preservare queste emozioni trasmettendole ad altri - tu sei uno di questi - che ne possano godere quando sarà e non in un cassonetto....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto vi costa questo hobby?
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2020, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
Cari amici
mi spiace avervi intristito un pochino ma per quanto mi riguarda ho vissuto una vita al massimo delle mie possibilità piena di tante cose, tante passioni da scrivere un libro. Per questo non temo la morte e ci scherzo sopra. Per farvi sorridere vi racconto un episodio della mia vita che pochi conoscono e di cui non vado fiero. C'era un tempo in cui avevo due fidanzate in contemporanea nella mia città. Il caso volle che si incontrassero..."hai il moroso?..sì...come si chiama?..Paolo..anche il mio e cosa fa...suona in un gruppo rock...anche il mio...che auto ha?... una 850 elaborata da corsa.. anche il mio... è disabile? ... sì....anche il mio.." ma allora e lui o non è lui? Sì è proprio lui.. :twisted: Patatrack!!!! L'unica cosa della mia vita di cui mi pento è aver causato "alla più seria" un grande dolore..e anche se son passati 50 anni mi ricordo ancora le sue lacrime. Quindi ne ho fatte di cotte e di crude ... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Comunque...
ANNUNTIO VOBIS GAUDIO MAGNUM HABEMUS VOLUNTERIOUS !!! :D :D :D che ha accettato questo gravoso impegno regalandomi un pò di serenità


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto costa questo hobby?
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2020, 9:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 1764
Località: Borgosesia (VC)
Buongiorno a tutti.

Riprenderei il tema per vedere se riusciamo a “stanare” qualche altro forumista...

Vediamo che cosa sappiamo fino ad ora:

Luca-62: spesa fino ad ora 10.500 € e budget futuro circa 2.000 € all’anno
Max 80: il valore di una Giulia di un anno usata (stimerei quindi tra i 25 e i 30.000 €)
adi656: tra i 9 e i 12.000 € nel solo ultimo anno
Modellista: 1.090€ nel solo 2020
Beppe53: stima 1.000€ all’anno negli ultimi 10 anni
Paolone: stima complessiva di circa 40.000 €

Abbiamo quindi veramente pochi forumisti che hanno voluto svelare le proprie spese.

Vediamo se troviamo ulteriori “volontari”...
:mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto costa questo hobby?
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2020, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9113
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Non ve lo diro' mai ! :lol: :lol: :lol: Potrebbe venirlo a sapere mia moglie... :lol: :lol: :lol:
Comunque acquisto trenini da circa 32 anni metodicamente, un tot al mese, piu' extra al compleanno ed a Natale.
Niente di impossibile per un reddito famigliare né alto né basso, senza nulla togliere alle necessita' ( ed a qualche superfluo ) della famiglia.
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto costa questo hobby?
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2020, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3765
Località: Massa Finalese (MO)
Cita:
Non ve lo diro' mai ! :lol: :lol: :lol: Potrebbe venirlo a sapere mia moglie... :lol: :lol: :lol:

Suggerisco di fare come certi negozi di bici: doppio scontrino, uno con la cifra giusta per la garanzia e l'altra con la cifra dimezzata (o anche più) per la moglie... :mrgreen: Così uno va in giro con la bici da professionista o quasi (per quelle da prof si paga dai 9 ai 14 mila €) ma l'ha pagata "solo" 3 o 4 mila :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto costa questo hobby?
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2020, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 22:25
Messaggi: 4032
Località: Brescia
Oltre 10.000 euro per una bici??????

Con quello che ho speso, in oltre cinquant'anni collezionando locomotive a vapore, avrei potuto regalarmi questa.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto costa questo hobby?
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2020, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3765
Località: Massa Finalese (MO)
[OT:]
Certo!

Nel ciclismo, qualsiasi componente che una squadra professionistica intenda utilizzare deve essere presente sul mercato. In sostanza al Giro d'Italia o al tour de France gli atleti gareggiano su mezzi di serie. A comporre il prezzo di una bici da corsa (e non solo le top di gamma) ci sono il costo del telaio, del cambio, delle ruote, dei freni, del manubrio, della sella, ecc. E non ho parlato di ciclocomputer, misuratori di potenza e quant'altro. Per modelli top il telaio in carbonio da solo costa suppergiù 5000 €, le ruote non sono molto meno economiche, eccetera. Tieni conto che ci sono studi approfonditissimi sull' areodinamica, su come ridurre il peso, su come aumentare la rigidità, su come migliorare l'efficienza meccanica della trasmissione, ecc. Basti pensare che solo curare l'areodinamica può far guadagnare parecchi secondi al chilometro a parità di potenza espressa. e tra i ciclisti ci sono certi (abbienti) invasati disposti a tutto pur di arrivare 50esimi alla Gran Fondo, o pur di mostrare agli amici l'ultimo ritrovato tecnologico, ed è tutta roba che si paga! Però, vuoi mettere andare in giro con la bici allestita come quella del vincitore del tour de France? Il costo più o meno è quello di una utilitaria ben allestita...
[FINE OT]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto costa questo hobby?
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2020, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9113
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
crosshead ha scritto:
Oltre 10.000 euro per una bici??????

Con quello che ho speso, in oltre cinquant'anni collezionando locomotive a vapore, avrei potuto regalarmi questa.

Immagine


Wow, una Morgan !!!
Cross, questa e' roba da veri, autentici, appassionati di auto. Spider, oltretutto nglesi…
Non mi fare ricordare, ti prego, la Jaguar E spider, la XK120, sempre di Jaguar, o la Austin Healey 3500, o la Triumph TR4, o la MGB o la...
Auto inglesi che erano la quintessenza della spider, che facevano a gara con le nostre italianissime spider, l' Alfa Duetto, la 124 spider, la Giulietta spider, l' Aurelia cabriolet…
Auto indimenticabili, che hanno fatto un' epoca che non ci sara' mai piu'...Ora le auto non hanno anima…Solo lamiera ( poca ), plastica ( tanta ) e caxxate elettroniche che funzionano quando va' a loro…
Saluti nostalgici
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto costa questo hobby?
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2020, 22:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 22:25
Messaggi: 4032
Località: Brescia
ti sei dimenticato la Aston Martin-db2/4
Immagine

la Triumph-TR3
Immagine

la MG 1500
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto costa questo hobby?
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2020, 9:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 1764
Località: Borgosesia (VC)
Quindi vedo che utilizzare automobili come parametro per quantificare le proprie spese modellistiche sta diventando "popolare" :mrgreen:
Dopo Max 80 (Giulia usata di un anno) adesso abbiamo crosshead con la Morgan.
Che si tratti di un'esemplare d'epoca o una delle repliche prodotte di recente si tratta sempre di un bel gruzzolo...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 178 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 65 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl