Oggi è martedì 4 giugno 2024, 13:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1323 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 89  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2009, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Ciao,volevo rispondere a Davide riguardo alla X del video di iutub:Quella non può essere sicuramente una 1970;da una consultazione della"Bibbia"ACME e dal famoso vecchio articolo di cui parlavo risulta che innanzi tutto dalle immagini si evince che le 1970 in corrispondenza delle porte sono del tutto prive di carenatura,quella del video invece ce le ha uguali alle altre 1975/82 del resto del treno,in seconda le unità con motogeneratore,che erano le unità in origine non climatizzate e che fanno parte della serie 22-70 354-388,oggi sono tutte accantonate,forse addirittura radiate visto che non risultano neanche nell'inventario delle carrozze 2005 del libretto ACME;le altre serie hanno caricabatterie statici e sono prive di motogeneratore;quella è una 1975 della prima fornitura con carrelli Minden,come questa 22-70 653
Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2009, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
Ciao ,

Secondo voi questa compo è plausibile?

E444R xmpr
UIC X xmpr Roco
Z1 xmpr RR
Z1 xmpr RR
Z1 xmpr RR
Z1 xmpr RR
MU xmpr RR
MU xmpr RR
UIC X Bc treno notte xmpr Acme


Altra domandina, il bagagliao C1 UIC X è durato con la livrea C1 fino a quando? Secondo voi ci potrebbe stare con delle Bpm SBB ivrea C1 ed livrea EC?

Grazie,

Fabio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2009, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1421
Località: ORVIETO Umbria
É plausibile questa:
444 XPRM + Z1(2 cl)+Z1 salone(2 cl)+ UICX (2 cl)+ WL MU treno notte+ 2 CC notte confort.
444 XPRM + 3x UICX (2 cl)+ WL MU treno notte+ 2 CC notte confort.
É la composizione degli espressi notturni 824 / 837 Napoli C. - Bolzano e vv.
Era plausibile per la composizione di ciascuna delle sezioni dell'ICN 771 Trieste/Udine - Napoli C. con una excelsior al posto di una MU e due CC notte confort nella sequenza da Te indicata.Le Z1 quindi sono centro treno.Ora sono sostituite con le UICX tipo giubileo.
Forse sulla adriatica passa quel tipo di composizione con qualche ICN da e per la Puglia.

saluti

Rugantonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2009, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
Grazie mille rugantonio :wink:

Secondo voi le Z1 xmpr RR made in Italy meglio tenerle o no? Io trovo che fanno ancora bella figura.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2009, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 2267
Località: Roma Tiburtina linea merci
grazie 1000 Little! :wink:

la prossima volta conviene che mi segno le marcature, così non bisogna scervellarsi per capire di che fornitura di X parliamo... però, diciamoci la verità, cercare di che tipo di X stiamo parlando osservandone i particolari è più bello e esercita la vista... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2009, 21:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1421
Località: ORVIETO Umbria
Io le terrei se ne hai un certo numero (Io ne ho 18);anche perché le acme hanno il tetto schiacciato e,secondo me,non rendono bene.Purtroppo non c'é assortimento,ma per fare qualche ICN o IC non reversibile vanno bene.Spero solo che RR produca anche la salone e la pilota.

saluti

rugantonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
david7srfn ha scritto:
la prossima volta conviene che mi segno le marcature, così non bisogna scervellarsi per capire di che fornitura di X parliamo... però, diciamoci la verità, cercare di che tipo di X stiamo parlando osservandone i particolari è più bello e esercita la vista... :wink:

Certo che è più bello così!A me piace un sacco ed è anche il bello della nostra passione :wink:
Ciao,Piero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 21:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 2267
Località: Roma Tiburtina linea merci
giusto Piero! :P

intanto oggi a Roma Tiburtina...

SEDICI CARROZZE TIPO X con l'INV 15093 per Reggio C da Milano :shock:

http://www.youtube.com/watch?v=0KraVI0BSDI

RISTORANTE CISALPINO SU IC 704 "Matilde Serao" 8)

http://www.youtube.com/watch?v=48tH57ZxBKs

e poi... l'arrivo dell'EXPR 1601 San Candido - Roma Tiburtina con E655 livrea FS e carri auto al seguito 8)

http://www.youtube.com/watch?v=ddZ9npAbxEw


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 22:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 2267
Località: Roma Tiburtina linea merci
immagini delle X....

prima declassata...

Immagine
By Fera7

Immagine
By Fera7

1975 con motogeneratore

Immagine
By Fera7

Immagine
By Fera7

Immagine
By Fera7


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 23:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 2267
Località: Roma Tiburtina linea merci
orario 1991-92

E790 "Freccia del Sud"

composizione dal 2 giu - 25 lug / 8 set - 12 dic / 24-25 dic / 29 dic - 1 gen / 6 gen - 14 apr / 18 - 19 apr / 26 apr - 30 mag

Locomotiva: D443 da Agrigento a Catania, E656 da Catania a Napoli Centrale, E444 da Napoli Centrale a Milano Centrale

Bc (cuccetta UIC-X)
B (UIC-X)
AB (UIC-X)

Ds (Bagagliaio UIC-X con corridoio laterale)
AB (UIC-X)
B (UIC-X)
B (UIC-X)

B (UIC-X)
B (UIC-X)
B (UIC-X)
A (UIC-X)
Bc (cuccetta UIC-X)

AB (UIC-X)
B (UIC-X)
B (UIC-X)


Sez. Reggio C
Sez. Siracusa
Sez. Agrigento
Sez. Catania


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 1:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Però la Freccia con 19 pezzi l'abbiamo vista solo io e Paolo.Quattrozentodue b senza neanche una slittata!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 2267
Località: Roma Tiburtina linea merci
orario 1983-84

E592 "Freccia del Sud"



Locomotiva: E636 da Siracusa a Messina, E656 da Reggio C a Milano Cle (con spinta di E626 a Vallo della Lucania)


B (UIC-X)
B (UIC-X)
B (UIC-X)
A (UIC-X)

B (UIC-X)
B (UIC-X)
B (UIC-X)
A (UIC-X)

B (UIC-X)
B (UIC-X)
AB (UIC-X)
D (UIC-X con corridoio laterale)

A (UIC-X)
B (UIC-X)
B (UIC-X)
B (UIC-X)

AB (UIC-X)
B (UIC-X)



Sez. Reggio C
Sez. Siracusa
Sez. Palermo
Sez. Catania

le carrozze per realizzare entrambi sono le UIC-X, sia rivarossi, che acme, che le future hornby... volendo anche le roco

attenzione ai vari tipi di X a seconda delle epoche... per la composizione primi anni 90 magari qualche X ardesia in meno, in quella anni 80 qualche X ardesia in più... la mista tipo X l'ha fatta solo Roco sia ardesia che rosso fegato... per un completo elenco delle X divise per tipo (anno) c'è il mitico sito di Gabriele

http://gamos81.altervista.org/

:wink:

il bagagliaio utilizzabile sarebbe bene il 50222 di Acme ma non sono sicuro riguardo la sua data di revisione per l'ambientazione primi anni 80, per quella anni 90 è perfetto... altrimenti per la versione anni 80 ci sarebbe il rivarossi, articolo 3672, però è abbastanza introvabile purtroppo...
se la mista X di Roco non piace per le sue fattezze "tedesche" si può sempre mettere una 1959 mista... anche perchè le composizioni teoriche sono un conto... ma all'atto pratico circola quello che si trova... anche oggi :P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 0:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
segnalo che stamattina (ieri mattina ormai), in composizione all'IC Roma Bari c'era una MU in livrea Artesia in coda! probabilmente veniva mandata in qualche officina


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 20:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 2267
Località: Roma Tiburtina linea merci
luigi402A ha scritto:
segnalo che stamattina (ieri mattina ormai), in composizione all'IC Roma Bari c'era una MU in livrea Artesia in coda! probabilmente veniva mandata in qualche officina


...Ferrosud di Matera?

ci sono altri impianti simili in quella zona?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 2267
Località: Roma Tiburtina linea merci
tornando al topic dove di parlava dell'Espresso del Levante proposto da ACME ecco la composizione che, orientativamente, dovrebbe essere della seconda metà anni 60.... LP indicava Lombardia-Puglia, era utilizzato al posto della numerazione classica. Basandomi sul libro composizioni 83-84 l'asterisco apposto sopra le carrozze indica il tipo X, ove non specificato sono carrozze 1959, 1956 e via discorrendo... Penso e mi auguro che negli anni 60-70 l'indicazione dell'asterisco abbia lo stesso significato

LP (DD) Espresso del Levante

Milano C 20,45 - Bologna C 23,08/23,28 - Ancona 1,45/1,50 - Bari 7,40/7,55 - Brindisi 9,33/9,39 - Lecce 10,10

AB SNCF
B (facoltativa)

WLAS (letti P inox)
AcBc
A tipo X
B tipo X
B tipo X
B tipo X
B tipo X

B tipo X
B tipo X
Bc
WLAS (letti P inox)
A tipo X
A tipo X
Br tipo X
WLA

B tipo X
AB tipo X
Bc

DU tipo X

ELENCO DELLE SEZIONI

Paris Lyon - Brindisi Marittima (periodico)
Milano C - Lecce
Milano C - Taranto
Bologna - Bari (agganciata a Bologna)
Trieste - Bari (agganciate a Bologna)
Milano C - Bari

LOC titolari:

E646 Milano C - Bari C (con spinta E626 ad Ancona se il peso della composizione era 900 t, ovvero con le varie carrozze periodiche e facoltative)
D341 Bari C - Lecce

ovviamente... un bel E646 con Modanature che vuol dire FIDUCIA E SICUREZZA :wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1323 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 89  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 62 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl