Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 23:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1295 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 ... 87  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un saluto a tutti. Per dare un aiuto a chi voglia arricchire le vecchie carrozze PLM di Jouef con degli interni, ho provato a tradurre quanto scritto nel libro 'Les Chimins de fer Paris Lyon Mediteranèe' riguardo agli arredameArredamenti P.L.M.

Compartimenti di 1° classe.
Il rivestimento dei compartimenti fino al livello superiore della spalliera era in panno grigio nocciola. Sopra di ogni spalliera, si trovava una serie di fotografie a colori fissate da delle cornici di mogano. Poi delle piccole reticelle per gli ombrelli e piccoli pacchi ed una grande rete per valigie e borse da viaggio. L’alto dei tramezzi e dei soffitti era ricoperto di laminato isolante simile al linoleum.

Compartimenti di 2° classe.
Come in prima, il rivestimento in panno in tinta blu con merletti, era limitato ai sedili, spalliere, braccioli e appoggia testa. Sopra alle spalliere, erano disposti dei quadri porta fotografie in mogano verniciato. I soffitti dei compartimenti e del corridoio erano in lorèid. Delle reticelle erano a disposizione dei viaggiatori per il riordino dei bagagli.

Compartimenti cuccette.
Questo tipo di compartimenti poteva ricevere 6 viaggiatori seduti di giorno e 4 coricati di notte. Il confort era identico a quello della 1a classe. I sedili, più’ larghi, erano ricoperti di una fodera ad intreccio. Il rivestimento dei compartimenti per la notte era in panno grigio nocciola fino al livello superiore delle spalliere. L’ebanisteria dei tramezzi era in legno di frassino, inquadrato da mogano. La parte superiore dei tramezzi e dei soffitti era dipinta di bianco.

Le parti comuni delle 1e e 2e classi.
Le pareti dei corridoi erano ricoperte in cuoio goffrato inquadrato in mogano e sopra in cuoio decorato. I soffitti dei corridoi e delle piattaforme erano, quanto a loro, ricoperti di pannelli in laminato isolante simile al linoleum. I pavimenti dei compartimenti e dei corridoi erano ricoperti in tappeto in moquette che rivestiva il sottotappeto. Quelle delle piattaforme erano coperti di gomma. I soffitti delle ritirate erano ricoperti di lorèid, le pareti di lamina metallica smaltata e decorata ed i pavimenti di piastrelle di ceramica vetrificata. I lavabo erano muniti di riscaldatori P.L.M.
Nei locali di servizio, le pareti ed i soffitti erano ricoperti di lorèid ed i pavimenti di linoleum.
Ogni compartimento si apriva all’esterno con due grandi porte: le ante in mogano proteggevano i viaggiatori dal freddo durante la notte e delle tende spesse li riparavano dal sole di giorno. I corridoi comunicavano all’esterno con grandi porte a vetro che si alternavano ad aperture più’ piccole montate su telai di vetri metallici mobili. Tutte queste aperture erano munite di tende.

Compartimenti di 3° classe.
Potevano ricevere 8 viaggiatori. Le panche, le spalliere ed i braccioli erano ricoperti di tela cuoio. Le pareti verticali erano in legno duro d’America verniciato ed il soffitto era in abete ricoperto da vernice bianca. Sopra ogni spalliera, si trovava una grande rete per le valigie e borse da viaggio.
Le porte dei compartimenti erano a battente. Le pareti ed i soffitti dei corridoi, delle piattaforme e delle ritirate erano in legno duro d’America verniciato. Le pareti dei compartimenti e dei corridoi erano ricoperti di linoleum liscio, quelli delle piattaforme di un tappeto in gomma e quello delle ritirate di una spianata di Xilolite mischiata a graniglia. I telai dei vetri delle aperture dei compartimenti potevano aprirsi completamente, una tenda in tessuto ventilatore assicurava la protezione contro il sole. I pannelli dei corridoi erano di costituzione identica a quelle delle vetture di
nti delle carrozze.

Un saluto da Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Con il precedente intervento siamo arrivati a 300 visionati per circa 31.000 volte. E' passato circa un anno dall'inizio di questa iniziativa e dovrebbe essere quindi tempo di bilanci. Da parte mia posso solo ringraziare tutti quelli che hanno fino ora contribuito e spero che ci legge
voglia a sua volta intervenire, sia per presentarsi che per delle richieste
su argomenti d'interesse. Purtroppo a differenza di chi segue le composizioni in epoca attuale non ci e' possibile andare in stazione con la macchina fotografica per riprendere i treni del tempo passato, anche se l'obiettivo e' comune, vale a dire di mantenere una memoria per il futuro.
Possiamo solo cercare di raccogliere le informazioni nei luoghi dove la testimonianza si e' fermata, vale a dire i Musei ferroviari o gli Archivi delle le Biblioteche. Da questo punto di vista sto' cercando di sviluppare delle nuove iniziative per acquisre nuova documentazione.
Nel sito francese lrpresse sono state inserite delle nuove composizioni relative all'estate 1935, finalmente per la tratta Chambery-Modane.


Ultima modifica di fermod il giovedì 26 marzo 2009, 14:44, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
All'epoca, la tratta di ferrovia oltre confine fino a Modane, era servita dalle Ferrovie dello Stato italiano, con trazione trifase.

Treno rapido 603 (poi 107 per le F.S.)
comprendente un gruppo di quattro carrozze da Parigi con destinazione Torino
A3B4yfi PLM OCEM RA(mod FT)
B9yfi PLM OCEM RA (mod FT)
C11yfi Dyle & Bacalan (mod FT)
Dd2yi bagaglaio a carrelli PLM Paris Turin (mod France Trains)


Treno rapido 609 (poi 15 per le F.S.)
comprendente un gruppo di quattro carrozze con destinazione Torino e Roma
Dd2yi bagagliaio a carrelli PLM Paris-Turin (mod FT)
C11yfi Dyel & Bacalan Paris-Turin (mod FT)
A3B4 1/2 F.S. Paris Rome (mod 45546 ricolorato in verde vagone)
C11yfi Dyle & Bacalan Paris-Rome (mod FT - il mod Jouef ripoduce la C9yfi)

Da Modane venivano probabilmente aggiunte alcune carrozze italiane e un postale. Se andra' in porto un'iniziativa che ho in corso, spero prossimamente di poter inserire le composizioni complete.
Un saluto. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Buone notizie per i sostenitori dell'epoca II, grazie anche all'indicazione degli amici francesi del sito Lrpresse. L'importatore Gieffeci ha previsto nel catalogo novita' 2009 il ritorno in produzione delle carrozze tipo 1921 in livrea verde vagone di prima, seconda, terza classe e del postale gia' riprodotti in passato. In piu', novita' assoulta (finalmente), art 45555 la mista 1/2 classe tipo 1921, con tetto liscio e grondaiette longitudinali su tutto il tetto che dovrebbe quindi corrispondere alla serie ABz 50.250-369 costruita a partire dal 1926 in 120 unita'.

Novita' anche da ACME che ha appena consegnato il bagaglaio postale tipo 1934 DUz 95.000 livrea verde vagone, art 50363: i dati della revisione indicano FI.D 1.9.36, Off. Firenze.

Previste inoltre nel catalogo 2009 due vetture tipo 1910, centoporte a cassa di legno, serie Cz 44.000, sempe in verde vagone. Inoltre, due ulteriori novita' in livrea castano isabella e con i numeri romani sui fianchi: art 50266, carrozza FS di 3a cl. tipo 1937 sezie Cz 32.000, atta al servizio internazionale, carrelli FS 31 del gruppo Cz 32.000-749 costruite in 750 esemplari negli anni 1938-40, con 10 compartimenti da 8 posti; art 50294, carrozza FS mista di 1a e 2a classe tipo 1937 serie ABz 52.000 atta al servizio internazionale, carrelli FS 31 del gruppo ABz 52.000-149, costruite in 150 esemplari nell'anno 1939, con 3 compartimenti di prima classe (18 posti) e 5 compartimenti e mezzo di seconda (44 posti).
La mista, se non ricordo male, e' la carrozza che avevamo segnalato nel diretto Munchen-Berlino del 1939, nella foto pubblicata sulla rivista MIBA Zugbildungplan epoca II.

Ciao. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
Altra novità per gli amanti dell'epoca 1e 2: sono state fornite le
carrozze del Gotthard express (Mod 1897) di Liliput.

Non voglio entrare nella discussione delle tonalità dei colori e
scritte, che in fondo è già oggetto di discussione se il treno era blu
o invece marrone (come mostrato nella maggioranza delle cartoline
'colorate a mano' il treno appare marrone o verde con il bagaggliaio
marrone... in blu non ne ho mai viste! Il blu sembra essere documentato
nell'ordine d'acquisto di uno dei vagoni)

Il set completo é visibile sui vari siti commerciali, quindi milimito a
postarvi alcune foto di dettaglio:

Gli ampi finestriti permettono una buona vista sugli interni ben
dettagliati.

[URL=http://img140.imageshack.us/my.php?image=gbabinterno.jpg]

Immagine

L'unica loco disponibile 'a tutti i borsini' o quasi e che può essere
almeno parzialmente corretta è la A 3/5 SBB (qui nella versione incorretta Liliput/Austria di 30 anni fa) per la tratta Basilea Lucerna dopo il
1907 (serie 600).

Immagine

Per la vera tratta di montagna Lucerna- Chiasso
esistono a mio sapere solo le A3/5 GB (1. serie, quelle piu leggere del
1894) di Metrop e Fugurex, da ca 800 euro o più.....
Non sono sicuro se la C 4/5 GB (loco di rinforzo sulle rampe) sia mai
stata riprodotta almeno in ottone.

Alcune foto di entrambi i tipi si trovato in questo bel sito dedicato alla ferrovia del Gottardo:

http://www.gotthardbahn.ch/2_geschichte/Geschichte/KAP06/KAP06-2.HTM

sebastiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2009, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un saluto a tutti. Mi e' appena arrivata la rivista Rail Passion del luglio 2001, numero speciale sulle PLM. Purtroppo, ha un pò deluso le mie aspettative, perche' del periodo che ci interessa ci sono solo una trentina di pagine: tolte le fotografie, rimane poco che riguarda l'interscambio Francia/Italia. Incrociando i dati con le composizioni postate sul sito francese, da notare che il treno piu' veloce giusto nell'anno 1935 era il rapido 11 Paris Lyon Marseille, con in composizione una carrozza Pullman (PE) di prima classe della CIWL, mentre dal 1927 al 1934 il convoglio era stato rinforzato da un couplage di due vetture pullman (1a e a classe).
In seguito alla crisi del 1929, vengono inseriti nei convogli dei treni 23 e 24 delle wagons-lits di terza classe nell'anno 1933. Inoltre a partire dal 2 ottobre 1932, in seguito ad un accordo fra CIWL e la PLM, viene inserita la vetture-buffet in alcuni treni assicuranti relazioni trasversali come il Bordeaux-Avignon-Milan (modello France Trains da una C11iyfi Dyle & Bacalan modificata). Bisognera' investigare presso i nostri amici francesi, se hanno la composizione completa per questa relazione.
Un saluto. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2009, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
una foto che ho appena trovato .

Immagine

Delle 12 juillet 1928: Machine-Est N° 30.366 avec des voitures directes
Rome-Paris (Via Berna /Sempione).

Peccato che non é facile riconoscere le carrozze impiegate....

dal sito:
http://pagesperso-orange.fr/petittraind ... lle_2.html

dove si trovano molte altre interessanti foto relative alla linea belfort-Delle-Svizzera, specialmente degli anni 50-60. Notevolli i treni di 3 carozze trainati da una Milado 1-4-1!

sebastiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Caro Sebastiano, le carrozze della foto del treno delle Ferrovie dell'EST
non sono sicuramente delle carrozze italiane:mi sembrerebbero invece delle carrozze dell'EST, quelle a cassa di legno che riproduce Collard, magari in un couplage di 1/2 cl e di 3a.
Sul sito parallelo lrpresse, si e' appena aperto un argomento sulle carrozze dell'EST. Potresti postare la foto anche a loro e chiedere informazioni?

Da segnalare che nel sito viene fatto un rimando ad un artigiano cecoscovacco Muras Train, che ha annunciato delle carrozze in livrea KKSTB, che probabilmente hanno circolato in italia prima della prima guerra mondiale.
http://www.lokomotive.de/muras/kleinserieH0.htm
Potrebbe essere molto interessante, visto che fino ad oggi gli unici modelli che conosco delle KKSTB sono di carrozzette a due assi.
Un saluto a tutti ed un augurio di Buona Pasqua da Stefano.


Ultima modifica di fermod il sabato 6 novembre 2021, 6:51, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 13:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
fermod ha scritto:
Caro Sebastiano, le carrozze della foto del treno delle Ferrovie dell'EST
non sono sicuramente delle carrozze italiane:mi sembrerebbero invece delle carrozze dell'EST, quelle a cassa di legno che riproduce Collard, magari in un couplage di 1/2 cl e di 3a.
Cita:

la prima é sicuramente una EST tipo 1908, la seconda invece (spec guardando sulla foto originale ) si vede che é un altro stile di costruzione. Potrebbe essere una svizzera, ma si vede troppo poco per dire di più.


fermod ha scritto:

Da segnalare che nel sito viene fatto un rimando ad un artigiano cecoscovacco Muras Train, che ha annunciato delle carrozze in livrea KKSTB, che probabilmente hanno circolato in italia prima della prima guerra mondiale.
http://www.lokomotive.de/muras/kleinserieH0.htm
Potrebbe essere molto interessante, visto che fino ad oggi gli unici modelli che conosco dele KKSTB sono di carrozzette a due assi.


Mi sa che la carrozza é basata sulla stessa cassa dell'artigiano che avevamo trovato 1 anno fa , che però, a suo tempo, non aveva niente di austroungarico in catalogo.

Essendo il sito germanico ho paura che i 110 sono euro e non corone o cosa hanno poi in Cechia/slovacchia

sebastiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un saluto a tutti. Molto tempestivamente, gli amici francesi del sito lrpresse ci hanno segnalato la composzione dei treni 'trasversali' BM Bordeaux-Milan e MB Milan-Bordeaux comprendenti la carrozza Buffet Bar
riprodotta da France-Trains: purtroppo l'utilizzo e' limitato in Francia sulle tratte Bordeaux-Lyon e Saint Germain-Bordeaux.

Le composizioni sono comunque interessanti: considerando le carrozze con destinazione Italia, avremmo:

BM Bordeaux Milan
da Modane, loco elettrica Trifase FS (livrea nera)
Bagagliaio DPd2yi PO-M Bordeaux-Turin (mod ?)
AB4ù FS Bordeaux-Milan (mod Roco 45555)
C4ù FS Bordeaux-Milan (mod Roco)
C4ù FS Bordeaux-Milan (mod Roco)
WL CIWL a e a cl Paris-Rome (mod Ls Models, Jouef)
AB4ù FS Paris -Rome (mod Roco 45555)
AB4ù FS Boulogne Rome (mod Roco 45555)

Meno interessante l'omologo MB, quasi tutto FS, senza la carrozza letti.

Le nostre ricerche presso l'archivio FS di Roma hanno trovato un gentile volontario, che sta' prendendo contatto con il bibliotecario: le composizioni anno 1935 dal valico del Frejus saranno uno dei primi argomenti di ricerca.

Per le carrozze austriache, provero' a contattare Muras Trains.
Un saluto Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 13:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Sempre dal sito lrpresse, altre composizioni con destinazione Italia, dal valico del Frejus, per l'anno 1935

treno rapido 668 (2 F.S.) 618
(Geneve)-Turin-Paris
comprendente

AB4ù FS Rome Paris (prox mod Roco 45555)
A3c2B5yfi PLM Turin-Paris (mod Loco Diffusion?)
2 x C11yfi PLM Turin-Paris (mod Lemaco o France Trains)
Dd2yi bagagliaio a carrelli PLM Turin-Paris(mod France Trains o DPMR)

treno rapido 621 (53 F.S.) 661
Paris-Turin-(Geneve)
comprendente
AB4ù FS Paris-Rome
A3c2B5yfi PLM Paris-Turin
2 x C11yfi PLM Paris-Turin
Dd2yi bagagliaio a carrelli PLM Paris-Turin
Dd2i PLM a tre assi PLM per posta Paris-Turin

Con la documentazione FS, si potrebbe vedere se vengono aggiunte a Modane delle altre carrozze.

Un saluto. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
cominciamo con le terze
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Di queste carrozze ex kkStB(Ca37217-37328,interperno m.13,5, lunghezza m.18,50, 72 posti 2 ritirate) le FS ne ricevettero 11, costruite fra il 1913 ed il 1916. e le classificarono come CIz Agli inizi anni 30 erano assegnate a Bolzano e Trieste per i servizi nelle”Tre Venezie” i telai di sette di esse furono riutilizzati nel 1933/1935 per realizzare degli FDIz. La Cz 73042(exCa 37291) fu invece radiata nel 1935, la Cz 73041(exCa 37293) arrivò al 1940 La Cz 73066(ex Ca 37227) al 1962 e la Cz73064 al 1966.(quindi come Bz?) NB: gli anni indicati sono riferiti alla radiazione (potevano esser quindi già accantonate).
pietro
Molto bello questo sito ceco( nel quale ho trovato i disegni)
http://www.parostroj.net/
e per l'Austria(vi è l'elenco delle carrozze ex kkStB loro classificazione e molto altro...)
http://www.auto.tuwien.ac.at/%7Eblieb/OeBB_modelle/index.html


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Grazie a Pietro per il suo intervento: come sempre mi surclassa per competenza ed approfondimenti. Le carrozze austriache ex KKstb o Sudbahn rappresentano un argomento che abbiamo ancora poco o per niente sviluppato. Sarebbe interessante sapere qualcosa anche delle miste di 1/2 cl, visto che nei bollettini FS di cui abbiamo gia' parlato, c'erano per l'anno 1922 delle miste Sudbahn assieme a delle terze bavaresi, mentre nel 1927 erano presenti delle miste BBOe.
Se poi mi puo' guidare nell'esplorazione del sito cecoslovacco, mi farebbe una ulteriore cortesia. Un saluto a tutti da Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
per le carrozze guarda qui
http://www.parostroj.net/katalog/ov/index.php3
http://www.parostroj.net/katalog/ov/clanky/clanky.php3
e qui
http://www.parostroj.net/katalog/ov/katalog.php3
(NB sono 5 pagine di indice organizzabili secondo vari criteri utilizzando i collegamenti sensibili posti in calce))

per i carri merce qui
http://www.parostroj.net/katalog/nv/index.php3
http://www.parostroj.net/katalog/nv/clanky/clanky.php3
e qui
http://www.parostroj.net/katalog/nv/katalog.php3
(NB sono 5 pagine di indice organizzabili secondo vari criteri utilizzando i collegamenti sensibili posti in calce))

esplora tutte le voci...è una miniera
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
Altro produttore ceco di carrozze ex kkStB che furono anche FS
http://www.bvmodel.cz/nabizime/os_6_5/osobni_6_5.htm
http://www.bvmodel.cz/nabizime/os_6_5/ci.html

ed artigiano austriaco con produzione analoga
http://www.mse-modellbahnen.at/
cliccare Unsere produkte e si apre un elenco catalogo sensibile: cliccando info appare la scheda del modello con foto.......sono anche annunciate carrozze a carrelli ex SB-DV(SudBahn)....(le avrà poi prodotte?)
pietro


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1295 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 ... 87  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl