Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 23:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1295 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25 ... 87  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 16:02
Messaggi: 183
Ciao a tutti,
un mio modesto contributo a questa discussione, ho modificato le pagine delle composizioni dedicate ad alcuni treni descritti in queste pagine:

http://www.ildeposito.net/documenti/com ... poca1.html
http://www.ildeposito.net/documenti/com ... poca2.html

ciao, renzo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2009, 22:37
Messaggi: 295
[quote][/quote]..... le carrozze tedesche "bottino di guerra" piu' precisamente "in conto riparazioni belliche" erano un limitato guppo di 9 vetture e 3 bagagliai piu' precisamente 1 carrozza e 2 bagagliai ex EL (Alsazia Lorena) e 8 vetture ed 1 bagagliaio ex KPEV. L'elenco completo e' stato pubblicato in un bollettino FIMF in un articolo a firma di Pietro.....

Salve
ho acquistato le carrozze ROCO a 3 assi nella versione originale KPEV / DRG e LILIPUT a 2 assi nelle versioni DB con l'intento di "italianizzarle".
Ovviamente oltre alla verniciatura in verde vagone è necessario preparare le decals: oltre alle marcature già previste da ROCO/GIEFFECI e LILIPUT/DOC MODEL volevo preparare delle ulteriori numerazioni per "rinforzare i convogli".
Ho trovato il sito FIMF citato nel tread, ma la tabella con le marcature delle carrozze risulta poco leggibile.
Chiedo agli esperti, in particolare l'autore PIETRO (MERLOTRENO?) se è possibile averne una versione più leggibile

grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
Per le Liliput ne ho parlato su Fermodel News nel 1987...appena posso passo allo scanner le tabelleSolo per queste carrozze possiamo infatti scegliere fra numerose numerazioni....per le KPEV no(erano, possiamo dire in FS, dei"pezzi unici"..come appare dalla tabella e come detto ed illustrato dal bollettino fimf n 232 solo per quattro di esse è ricavabile la riproduzione ricavandole da modelli ROCO e Fleischmann.......
http://www.interrail.it/fimf/bollettini/mar00/articolo7.html
Immagine[/img]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
Ecco le FS Ce e Be ricavabili dai noti modelli liluput(i riferimenti sono ovviamente alla produzione 1987....)
Immagine

Immagine

...e le meno note CT ricavabili da modello KleinBahn(nota idem come sopra)
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 13:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un saluto a tutti ed in particolare a Renzo. Ho gia' fatto riferimento al bollettino FS del 1922 in cui si parla di carrozze austriache impiegate in treni internazionali via Brennero: nello specifico si parla solo di carrozze SudBahn (SB) assieme a carrozze delo Stato di Baviera (Bay St B). Probabilmente le ferrovie austriache dell'epoca erano divise in zone per cui la SudBahn serviva la zona del Tirolo, mentre, presumo la KKstb la zona della capitale Vienna. Una domanda per Pietro, se sa' in quale valico venivano utilizzate le carrozze delle KKstb. e poi se avesse delle composizioni complete con carrozze a carrelli, sarebbe il massimo. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
Sicuramente da Brennero e S.Candido era più facile veder circolare carrozze ex SB(la Ala,Trento, Bolzano ,Innsbruck Kufstein era Sud Bahn al pari della Maribor,Villach,Innichen Fortezza(congiungente la linea SB del Tirolo all'altra grande arteria SB Vienna,Simmering,Graz, Maribor, Lubiana, S.Pietro del Carso Trieste) Ma comunque a Trento ed InnsbrucK anche le kkStb erano di casa!(Valsugana e Arlberg)
nel Triestino le cose erano più complesse: La SB arrivava da Lubiana(ad Aurisina) e si biforcava per Trieste da un lato e Monfalcone -Gorizia-Cormons(Udine)) dall'altro,da Monfalcone partiva la linea kkStb per Cervignano(Venezia) e sempre kkStB erano le linee Trieste,Gorizia MS,Piedicolle ,Assling che si univa alla ,sempre statale, Leoben-Villach-Tarvisio- Pontebba(Udine) Le Ungheresi MAV arrivavano a Fiume (confine interno all'impero fra Austria e Ungheria)raggiunta da Sesana dalla SB........Quindi sopratutto a Trieste SB e kkStB erano di casa
Comunque col passaggio alle FS Italiane dalle circolari fine anni 20 risultano assegnate, sia a Bolzano che a Trieste, per i servizi nelle Tre Venezie sia carrozze a carrelli ex SB che ex kkStB.......ed anche ex KPEV!!!...la realtà non è mai bianca o nera ma sempre grigia... pardon"verde vagone" : lol: :lol: :lol:
pietro

....vado avanti con le considerazioni relative ai modelli artigianali cechi e austriaci di carrozze ex kkStb o la cosa non interessa?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Interessa ,interessa,penso ci siano tanti appassionati come me,a cui interssa sia l'aspetto reale/storico che il risvolto modellistico.
Siamo qui in silenziosa attesa e prendiamo appunti :wink:
Saluti Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
andiam avanti con la produzionehttp://www.mse-modellbahnen.at/
Immagine
Di questi bagagliai(serie Da59000-113) le FS ne ricevettero 4 tutti radiati fra il 1934 ed il 1937,al solito le circolari del 1929/1931 li assegnavano a Bolzano e Trieste e Venezia per i servizi nelle Tre Venezie. Furono classificati come DIz78050, ,78269, 78310 e 78311
Immagine
Anche una di queste fu FS: la CIz74461 passo m 12(ex Ca37126 serie37109-1280già10301-355) radiata nel1931
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
e con le miste ceche ex AU di muras trains
http://www.lokomotive.de/muras/

A carrelli ex kkStB le FS ricevettero 31 carrozze miste di I/II classe appartenenti a tre diverse tipologie

Due carrozze corrispondevano a queste della serie 6789-6856(ABa 6802 e 6803 poi FS ABIz75812e 75812)passo m12,45:residenza Bolzano e Venezia Nel 1933 i loro telai furono utilizzati per degli FDIz
Immagine
altro lato
Immagine


Un folto gruppo di 27 unità faceva parte delle pressoché identiche serie ABa 6857-6928 e 6938-7037passo m13,50
Immagine
Immagine
altro lato
Immagine
In FS divennero ABIz75040-049,75404,75405,75601-609, 75620, 75670,75809-810,75855,75877 anche queste assegnate nelle più volte citate circolari a Bolzano, Venezia e Trieste Nel 1933 12 furono declassate a seconde(serie BIz 72xxx mantenendo in genere il progressivo d’origine es 75042 diventa72042 75047-72047 75607-72607 ma 75601-72611) e con i telai di altre 12 furono realizzati degli FDIz,le restanti tre erano già state radiate.Le seconde classi ebbero vita breve già nel 1935 ricominciarono sui loro telai le realizzazioni di FDIz e fra il 1936 ed il 1940 di pianali Poz. Comunque la Bz72045 raggiunse il 1959 e la Bz 72404 il 1962.
per ora basta :D :D :D
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
dimenticavo le BBO utilizzarono ancora le loro ex kkStb, Ca (vedi pag 21 di qs argomento) e le ABa, appena illustrate, in servizio internazionale come vetture RIC. le FS no(come RIC utilizzavano solo carrozze a cassa metallica)
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Grazie a Pietro per le preziose segnalazioni. Ho scritto a Muras Trains e sollecitato la risposta. Ho scritto anche ad un gruppo fermodellistico austriaco per vedere se hanno della documentazione sulle composizioni dell'epoca. Non si riesce a recuperare una cartina dell'epoca con le diverse ferrovie austriache? Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
io ne ho una su uno speciale di EK del 1987 dedicato al 150....
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un saluto a tutti. Parallelamente al lavoro di Pietro sulle carrozze austriache ex KKstb e SB, sto' procedendo con una ricerca riguardo alla
carrozza mista olandese, utilizzabile nei treni nr 51 Chiasso-Luzern da Genova ad Amsterdam e v.v treno 52 per l'anno 1922, treno 54 e v.v. treno 67 per l'anno 1923-1924 e treno 54 Amsterdam-Milano e v.v treno 67 per l'anno 1927. Anzitutto, grazie a Sebastiano che mi ha tradotto un libro sulle carrozze olandesi premetalliche, abbiamo scoperto che la carrozza in questione doveva essere molto simile al tipo prussiano.
Grazie poi ad un appassionato olandese, siamo entrati in possesso di un figurino della carrozza.


Ultima modifica di fermod il mercoledì 18 novembre 2009, 14:34, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
La carrozza, corrispondente al tipo AB 7178 NS, dovrebbe avere una lunghezza di 19,940 metri ai respingenti, con sette finestrini relativi ai compartimenti di cui 5 di seconda classe inquadranti i 2 centrali di prima e le due ritirate ai lati.
All'epoca, la carrozza doveva avere degli aereatori sul tetto corrispondenti ai compartimenti ed al corridoio, alle ritirate ed ai vestiboli. Da notare che rispetto alla versione prussiana, il tetto era privo del caratteristico lucernario.
Per quanto riguarda poi i colori della carrozza e le corrette marcature della compagnia SS StaatsSpoorwegen, le sto' cercando presso:

http://www.phildie.nl/phildie/kleurensc ... ldieSS.htm

Sperando che, se Sebastiano ci legge, possa inserire il figurino della carrozza, a complemento di queste note. Un saluto. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Per chi volesse andare a vedere qualcosa sulle condizioni previste per il materiale ferroviario austro-ungarico, dalla convenzione dell'Armistizio con l'Austria, firmato a Villa Giusti:

http://www.prassi.cnr.it/prassi/content.html?id=1392

Ciao. Stefano.


Ultima modifica di fermod il domenica 18 aprile 2021, 15:33, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1295 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25 ... 87  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: daniele e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl