andrea.vanzetto ha scritto:
Un cordiale saluto a tutti. Vedo che questo filetto in un modo o nell'altro è ancora in piedi e così, visto che sono interessato alle composizioni, ho pensato di scaricarlo tutto e di riorganizzarlo in modo da fornire un quadro coerente agli interessati. Sono a buon punto, ma ho notato quella che, apparentemente, sembra un'incoerenza. Mi spiego... Una buona fetta delle composizioni è desunta da informazioni SBB relative agli anni '20, solo che la numerazione dei treni sembra apparentemente opposta a quella FS. Per quanto ne so, i treni internazionali cambiano numero con il passaggio di Amministrazione, ma il criterio generale di assegnazione dei numeri è sempre stato Dispari = Nord-Sud ed Ovest-Est, Pari= Sud-Nord ed Est-Ovest. Ora siccome la numerazione svizzera sembra seguire criteri esattamente opposti a quelli suesposti, chiedo conferma che la stessa è corretta (almeno per l'epoca).
Grazie!
Ciao Andrea,
Fa piacere sentire che le nostre chiacchierate hanno trovato interesse…
Per la tua domanda: sulla base della mia doc, che copre il periodo 1908-1958, ti confermo che il criteri delle FFS è diverso da quello da te citato fino al 1962 circa (da confermare, mi ricordo aver letto l’articolo del bollettino ffs che ne trattava), anno in cui le ferrovie svizzere riorganizzarono tutto lo schema di numerazioni, tra l’altro adottando il criterio generale di assegnazione dei numeri: Dispari = Nord-Sud ed Ovest-Est, Pari= Sud-Nord ed Est-Ovest.
quindi nel periodo qui discussoil treno 70 è Luzern Chiasso, Nord --> Sud ,
alpiliguri ha scritto:
sebamat ha scritto:
Interessanti invece le carrozze usate:
- una carrozza mista AB4ü di BLS (Bern-Lotschberg-Simplon
Altra possibilità sono le carrozze 4 assi a cassa di legno del 1914 con le quali BLS iniziò il servizio sulla linea del Loetschbrg (e Sempione) alla sua apertura. Ne esisteva una riproduzione di Metropolitan . Come linee generali assomigliano alle C4ü diMaerklin-TRIX, devo cercare a casa se trovo una foto.
saluti!
sebastiano
Ciao, di questa carrozza B.L.S. che transitava via Tenda esistono due foto, del 1934, in transito a Breil sur Roya, qualcuno mi sa dire se è riprodotta in H0 ?:

[
Ciao, alpiliguri.
Ciao,
si, metropolitan negli anni 1980 ne fece un set. Ma non sono facilissime da reperire, pochi mesi fa ne ho persa una dopo che ha passato i 125 euro…. Stando ad un articolo di LOKI (o del suo predecessore Modell-eisenbahn) ha alcuni problemi di scala (troppo alto??)

sebastiano