Oggi è venerdì 7 giugno 2024, 6:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2556 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 171  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2017, 18:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 16:45
Messaggi: 1338
Località: firenze
Carlo Ciaccheri ha scritto:
ferrante ha scritto:
piccolo, ma non tanto, ot:
i modelli marklin girano tutti sugli R1. Perchè le rotaie M erano R1 minimo e molti hanno ancora plastici con questo sistema ma ci mandano sopra modelli di oggi.
son scelte.....


Opinione personale: in Germania è presente la "corrente" fermodellistica dei "movimentisti", fermodellisti che preferiscono riprodurre l'esercizio ferroviario più che il dettaglio. Märklin ha spesso prediletto questo aspetto con modelli robusti ed affidabili, evitando l'iperdettaglio che invece affascina tanto i fermodellisti italiani e francesi, tanto per fare un esempio. L'iperdettaglio è una gran bella cosa ma comporta, spesso e volentieri, una maggior delicatezza dei modelli oltre a soggezioni d'uso.

dettagliati saluti



giusto Carlo, io appartengo a quella dei movimentisti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2017, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 16:03
Messaggi: 1561
Località: sesto fiorentino
infatti, sono scelte, il 36 le ditte sanno bene che è bene che esista, ma se nel furgoncino ci vuoi mettere un elefante,
sceglilo di peluche.

trentina anni fa feci un plastichetto (uso didattico, con casette fornite da Lima
di cartone) per il tram di Bochum(?) di Roco e forse il raggio era inferiore,
ottimo, certamente non avevo le rotaie a gola nelle strade, ma il resto ...mancia.
viva i raggi minimi anche 1/87.

recensioni/ esperienze come Carlo Ciaccheri nei
tempi trascorsi erano più frequenti su queste pagine, grazie se potete
insistere su questa linea, prese come esperienze personali.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2017, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:04
Messaggi: 1289
Località: Genova
Non discuto le vostre scelte ma io preferisco l'iperdettaglio con tutto quello che comporta. Ho scelto di non avere un plastico personale (e piccolo), preferisco il plastico del GFG che è bello grande e mi consente la circolazione di "treni bestia" (a forte composizione) e treni brevi (ad esempio, una coppia di automotrici). È vero che il dettaglio non lo vedo da distante, ma è altrettanto vero che mi piace fotografare i miei treni sul plastico e qui il dettaglio si vede.
Un plastico sociale con curve larghe consente la circolazione di rotabili dettagliati: certo, non posso godermi il plastico in canottiera e ciabatte ma, per me, ne vale la pena.

saluti "chi s'accontenta gode ma chi gode è più contento" :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2017, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 22:10
Messaggi: 1528
In medio stat virtus; credo che non bisogna mai eccedere ne in un senso ne nell'altro. Comunque riflettete un attimo sul fatto che le carrozze X sono lunghe 303 mm senza gancio e poi immaginatevi un cerchio con un raggio di 360, dopo di che lasciate perdere il realismo anche nella movimentazione oltre che nel modello perché sui binari con sei carrozze viene disegnato un esagono quasi perfetto considerando anche i ganci. Comunque ognuno ha i suoi gusti e su questo non si discute mai. De gustibus non disputandum est.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2017, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 novembre 2009, 23:10
Messaggi: 819
Ciao,
sono d'accordo con Ciaccheri sul 626 BigM. Il mio provato un paio di volte deragliava sugli scambi e faceva fatica a girare su curve strette perdendo la captazione della corrente. L'ho rimesso nella scatola e mai più toccato. Adesso ho deciso di farlo vedere perchè uno dei carrelli ha un problema secondo me è rigido forse per via della riproduzione dei tubi che tende a staccarsi, non lo so ma lo farò vedere a qualcuno che ne sa più di me.
Ciao

Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2017, 21:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 5799
Località: Bruschi
Lo sò che la macchina è diversa , ma invidio solo i furbi che sono riusciti a rifirarlo in giro a 400 euro ...arriverà anche quella versione e molto probabilmente con un funzionamento migliore...con buona pace dei fermocollezionisti :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2017, 5:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4568
.....averlo saputo nel 2010 che il 626 bm avrebbe raggiunto il doppio valore di acquisto sarebbe stato corretto comprarli 10 pezzi e farci oggi un ottimo business!
I 626 roco, belle macchine, ma niente a che vedere col big models prima della sua uscita il prezzo medio era 180 euro e oltre, oggi si trovano a molto meno e chissa' se con l uscita del nuovo 626 level magari anche I bm scenderanno di prezzo.

Saluti

Malte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2017, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 16:03
Messaggi: 1561
Località: sesto fiorentino
ma è sempre stato così anche ai tempi del "polletto" e altre ed. lim.
ne compravano anche tre e poi e poi....tra un anno li rivendo e anche di altre scene

io prevedo tra qualche tempo una E444005, altra Marca, altro motore,
altra elettronica.. e vissero felici e contenti.
dimenticavo l'aiuto macchinista è Macchinista e il macchinista in pensione.

collegandomi alla circolazione dei rotabili, da una ventina di anni il
mio circuito ha un percorso in piano con doppio binario e si sviluppa per una lunghezza tale che può ospitare 81/82 carrozze da 30cm
per ogni senso i i binari di incrocio "fosse/buche" sono di cm250 e le curve minime 60 cm.
inattivo da 4 anni, non ci sono attrezzatura: solo binari, l'ambientazione non mi interessa più, solo "vetrina mobile per composizioni anche a bestia.
intervento inutile? ma io volevo dire che ogni raggio di curvatura da 36 e anche meno aiuta a divertirsi con i treni
dalla sogliola in su ottimi gli scambi in curva roco...credo di raggiatura 55 possono avere le marmotte interne o esterne alla curva,
utili a seconda delle aggettenze dei rotabili e delle carenature vari ed eventuali....e un bella pista di sfogo circolatorio,
l'ambientazione...un po' di fantasia ce l'ho ancora e la adopro ...e mi son saziato nei plastici precedenti, ora non ci spendo più:
solo rotabili

e quando uscira un'altra E646001 a 145 euro?

ironia, daniele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2017, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 marzo 2014, 12:03
Messaggi: 200
Non ritengo sia corretto dire che curve strette come R360 allontanino sempre più dal fermodellismo, anzi aumentano
la possibilità per principianti di iniziare questo hobby costruendo piccoli plastici in casa ed in poco spazio senza diventare
subito dei collezionisti(opzione magari futura).E' evidente che non faranno mai circolare elettrotreni ,grandi loco o più carrozze lunghe oltre 30cm,ma possono utilizzare ad esempio carrozze in epoca della Fl o Brawa di L entro i cm20),Poi se la passione rimane ed aumenta a seconda dello spazio disponibile da soli capiranno la non praticità,estetica e verismo di queste strette curve,
altrimenti se non possibile continueranno a divertirsi anche con questi estremi.
Pertanto cari forumisti non denigrate sempre chi piacendo la scala Ho per ovvi motivi fa scelte che Voi puri fermodellisti
non apprezzate
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2017, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 12:17
Messaggi: 867
E siamo arrivati a 6 pagine di pippe... bravi tutti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2017, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 22:10
Messaggi: 1528
Vorrei pregare tutti di tornare a concentrarsi sulla macchina lasciando perdere considerazioni sui raggi di curvatura e dando per scontato che quello minimo ottimale è di 420 come da depliant. :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2017, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 9:28
Messaggi: 1005
Località: Genova
Continuo a non capire perché utilizzare il 21p invece del 22p. Un pcb predisposto al 22p, non sei obbligato a mettere un decoder grosso come il 22p, ma bensì il 12 plux che ha le stesse funzioni e potenziali del 21p ma molto ridotto. Se una loco Piko Expert costa 149€ con il plux22, perché tutti gli altri utilizzano il 21p al prezzo superiore?
Cultura Italiana pari a Zero.
Costo centralina da 150€ a 600€. Per farci cosa? Utilizzare la loco come l'analogico? Ma per favore, ridicoli!!!!

Bene sapersi che la E626 ha le luci indipendenti, non parlo per me, ma se qualcuno di voi che piace smanettare avendo centraline come la Echos, perché non sfruttare tutte le funzioni? Cosa ci puoi fare con il 21p? Niente!! Tutte le sue funzioni sono già state utilizzate, mentre le altre due logiche le devi amplificare per avere F3 F4 Lenz o F5 F6 Esu, per farci cosa? Se uno piace tanto mettere i ganci Krois, con il 21p nisba!!! Mentre con il plux22 (da F3 a F9 amplificate), con delle piazzole (funzioni aggiuntive) poste sul pcb, puoi farlo tranquillamente senza problemi.

Morale: bel progresso! :mrgreen:

DCC Saluti

Mureddu Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2017, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 17:26
Messaggi: 95
Località: Genova
Tornando al nostro E626, ho notato con piacere che confrontando le foto del prototipo del modello così come fu presentato a Novegro e pubblicate da “Tutto Treno” e quelle degli ancora prototipi di Norimberga, si nota come gli avancorpi, in un primo momento di 3^ serie, siano stati sostituiti con quelli di 4^ serie. Questo lo rende perfettamente compatibile con le numerazioni scelte che si riferiscono a macchine con cassa munita di prese d'aria a persiana ed avancorpi più grandi atti a contenere le nuove apparecchiature. Tra l'altro tutto questo collima anche con una tabella che Luigi Voltan ha pubblicato in questo forum su un thread di un paio di mesi addietro ed anche, molto ma molto più modestamente, con le mie fonti. Per ciò che riguarda gli E626 di “Big Models”, ricordo che subito dopo la loro uscita ci furono discussioni e lamentele in merito alla loro qualità di marcia e soprattutto alla loro modesta capacità di iscrizione in curva, ma ricordo anche che in un lontanissimo thread ci fu chi scoprì il perchè e come ovviare al problema. Mi pare di ricordare ci fossero dei cavetti che intralciavano gli spostamenti dei carrelli. Purtroppo è passato tanto tempo, ma per i possessori di quelle pur belle macchine, fra i quali il sottoscritto, sarebbe utile rintracciare quel file. Ora lo cerco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2017, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 22:10
Messaggi: 1528
Grazie seatrain dell'interessantissimo commento che evidenzia le caratteristiche della nuova macchina LE Models, continuiamo con commenti nella stessa direzione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2017, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 9:28
Messaggi: 1005
Località: Genova
Il problema delle curve, era dovuto anche dai bicchieri/cardano.....

Mureddu Giovanni


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2556 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 171  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot], magnoliagreen, salva65 e 63 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl