Oggi è martedì 9 settembre 2025, 17:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sono finiti gli sconti ( ?)...
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 giugno 2010, 9:09
Messaggi: 21
I <<titolari dei famosi negozi>> fanno sempre i furbi: ogni scusa è buona per fomentare la corsa all'acquisto compulsivo, così loro svuotano subito gli scaffali e sono a posto.

Secondo me il 2011 sarà simile al 2010, e la conferma è che la valanga di novità presentata a Novegro sta uscendo un po' per volta, forse proprio per non saturare il mercato con "tutto_e_subito_in serie_stra_limitata".

Comunque, anche se le fantasie dei negozianti dovessero avverarsi, la realtà non cambia. Il mio stipendio quello è, quindi il mio budget rimane tal quale.

Se i trenini saranno in serie limitata nel 2011, allora AMEN! Non posso certo indebitarmi per comprare le locomotive...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono finiti gli sconti ( ?)...
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9187
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Salve ragazzi,
per mia ( per fortuna brevissima ) esperienza personale "dall' altra parte del bancone" posso tranquillamente dire che i margini di guadagno sono bassissimi e che per guadagnarsi di che vivere occorre faticare e barcamenarsi in un mercato difficile e frammentato.
Molti dei negozianti che conosciamo sono nati come appassionati.
Anche loro, pero', debbono portare a casa, ogni giorno, la pagnotta.
Cercate di non vedere i negozianti come nemici: il loro margine di guadagno lo stabiliscono i produttori; sono i produttori che hanno dilatato i loro guadagni, dalla produzione in Cina, da cui noi, consumatori e negozianti, non abbiamo visto alcun vantaggio.
Stessa cosa vale, in maniera diversa, ma la sostanza rimane uguale, per altri prodotti di consumo (TV LCD, DVD Recorder, telefonini, PC, Nike, Lacoste, etc.) che vengono commercializzati al prezzo finale europeo o americano, come se fossero stati prodotti da un operaio europeo ed americano, ma sono stati prodotti da un operaio cinese o vietnamita o thailandese.
Morale della favola: dalla globalizzazione ci hanno guadaganto solo i brand.
Questa e' la globalizzazione, ragazzi, puo' piacere o no.
Anche per i trenini, ma quel che e' peggio per tutto il resto...
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono finiti gli sconti ( ?)...
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 novembre 2010, 0:20
Messaggi: 13
Max Bovaio ha scritto:
Ragazzi non per insistere ma se i fermodellisti (senza distinzione) fossero solamente 3-5000 unità allora vorrebbe dire che saremmo tutti qui e questo è palesemente errato!
Fatevi un giro a mente e considerate quanti amici e non tra gli appassionati che conoscete sono anche su internet ...io personalmente conosco molto persone che non frequentano il web ma sono fisse nei negozi!
Considerate anche le tirature delle riviste e/o libri e vi accorgerete (forse anche con un po' di stupore) che la cifra è molto più prossima a 18-20000 che a 3-5000 :wink:

Max


Ha ragione Max....da noi ad esempio vengono molte persone veramente appassionate e preparate sui treni reali ma di modellismo e di computer (di conseguenza internet) non vogliono sentirne parlare.
Questi non saranno mai dei compratori di modelli ma di riviste o libri sicuramente.
Forse per i 5/6000 si intendeva solo chi potenzialmente potrebbe essere un potenziale cliente di qualche negozio??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono finiti gli sconti ( ?)...
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 maggio 2010, 10:40
Messaggi: 286
Ragazzi, reputo perfettamente attendibile la stima dell'amico Max Bovaio di 18-20 000 fermodellisti in Italia.

Forse espressa in percentuale rende di più l'idea.

Su 60 000 000 di popolazione i fermodellisti sarebbero circa lo 0,03 % .
Come dire se non erro, ogni mille abitanti 3 sono fermodellisti.

Anzi, tenendo conto che il nostro Paese non ha una tra le popolazioni " più fresche " d'Europa essendo a crescita quasi 0, e considerato che il fermodellismo è un po' la forma di modellismo, si costosa ed elitaria, ma anche più conosciuta e radicata in Italia per tradizione e cultura.

Secondo me sono cifre anche basse, chissà che non siamo molti di più.


Ultima modifica di Giulianino il martedì 7 dicembre 2010, 19:07, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono finiti gli sconti ( ?)...
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 luglio 2009, 10:31
Messaggi: 770
.


Ultima modifica di taurusobb il martedì 11 marzo 2025, 23:12, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono finiti gli sconti ( ?)...
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 19:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 maggio 2010, 10:40
Messaggi: 286
Mah...dico la stupidaggine delle 19,10....non si potrebbe contare i gruppi fermodellistici in Italia e i loro membri per avere un'idea grosso modo degli iscritti ?

Come per i gruppi di motociclisti iscritti all' FMI per esempio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono finiti gli sconti ( ?)...
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 21:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 novembre 2010, 0:20
Messaggi: 13
Giulianino ha scritto:
Mah...dico la stupidaggine delle 19,10....non si potrebbe contare i gruppi fermodellistici in Italia e i loro membri per avere un'idea grosso modo degli iscritti ?

Come per i gruppi di motociclisti iscritti all' FMI per esempio.



In quel caso bisogna fare una scrematura visto che da noi molti sono iscritti più che altro per simpatia.
Diciamo che abbiamo persone (amici e parenti di iscritti) che fanno la tessera solo per darci un sostegno economico ma dei treni e trenini non gliene frega un'emerita cippalippa :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono finiti gli sconti ( ?)...
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 maggio 2010, 10:40
Messaggi: 286
Sicuramente è vero Mauro, ma forse andrebbero a compensare tutti quelli che ( come me ) sono dei " free biker" :wink: e non fanno parte di nessun gruppo o associazione fermodellistica.

E sinceramente credo sino la maggioranza .

Sarebbe curioso riuscire a fare una sorta di censimento.

Quante tirature di copie hanno le varie riviste del settore ?
Potrebbe essere anche questo un modo per stimare li numeri degli appassionati


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono finiti gli sconti ( ?)...
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 novembre 2010, 0:20
Messaggi: 13
Giulianino ha scritto:

Su 60 000 000 di popolazione i fermodellisti sarebbero circa lo 0,03 % .
Come dire se non erro, ogni mille abitanti 3 sono fermodellisti.
Secondo me sono cifre anche basse, chissà che non siamo molti di più.


Solo ad Imola tra i frequentatori del gruppo, gli smaronati ed i cosidetti "solitari" ci sono almeno una ventina di fermodellisti che in percentuale ai circa 40.000 abitanti della città alzano già di molto la tua media allo 0,5%
Poi frequentando diversi negozi a Bologna in ognuno di loro vedo persone diverse e raramente incrocio le stesse persone, quindi non vorrei che frequentando sempre lo stesso negozio molti di noi pensino che i fermodellisti siano tutti lì. Naturalmente parlo di un contesto dove nella stessa città ci sono più negozi.......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono finiti gli sconti ( ?)...
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6141
Località: Bruschi
Circolo Arca di Torino...mi sembra che arriviamo a una 60 di iscritti...considerando altre due entità cittadine , direi che arriviamo a 120 su 1200000 abitanti considerando il circondario.
Deduco, dalla gente che vedo alle borse scanbio , che questo aprametro non sia relae.
propendo per 5000 modellisti ferroviari in italia , poi i simpatizzanti ,per le ditte produttrici, non contano...
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono finiti gli sconti ( ?)...
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 22:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Forse l'ho già scritto ... ma vatti a ricordare.

Le passioni sono vissute dai singoli individui in modo esclusimaente soggettivo, solo una parte della passione accomuna più persone, che magari decidono di formare o/e pertecipare a un gruppo.

Detto ciò e facendo riferimento alla realtà presente dove abito solo coloro che si dicono appasionati di trenini, ribadisco il termine trenini, la percentauale italiana dovrebbe aggirararsi circa allo 0,8 % della popolazione; quindi un altro 2,2 % si dedica a: navi, aerei, macchinine.
All'interno di queste percentuali bisogna quindi fare le divisioni per categorie, la parte grossa la fanno quelli che considerano: trenini, auto, camion, navi, aerei come semplici oggetti di gioco e passatempo, per aerei e navi ci sono quindi molti costruttori ovvero montatori di kit. La parte più evidente, ma non necesarriamente la maggiore, del settore auto sono quelli che usano macchine radiocomandate. Il radiocomando dalla sua ha che nei vari settori sono organizzate gare e, queste si sà attirano sempre.

Ora veniamo ai treni.

Gli appasionati ai treni in generale, sia al reale sia al modellismo, sono, anzi siamo, decisamente la minoranza, tra l'altro pur riconoscendo le magagne siamo anche quelli più disposti a accettarle (sempre se non sono una presa in giro), tanto non compriamo mai d'impulso e tanto meno vogliamo essere i primi. Insomma siamo quelli a cui piace il sapore della ferrovia vera; quelli ai quali in caso di urgente necessità respiratorie è più utile una traversa appegna impregnata di creosoto bagnata dal vapore unto di una 740 piuttosto che una bombola d'ossigeno.
Siamo anche quelli disposti a farci la bibblioteca.

Poi vengono i modellisti esperti, magari sanno tutti sui chiodi, ma ... poi non sanno (e manco gli interessa) a cosa servono i chiodi.

Infine c'è la parte grossa, quelli che fanno il mercato: quelli che sanno pochissimo dei treni reali (e di fatto non gliene può importare di meno, basta che credino loro che sia realmente esistito quel tal veicolo o quel tal treno), però questi sono quelli che comprano, quelli che quasi sempre riescono a farsi il plastico (inverosimile fin che si vuole, però loro i treni li fanno girare). Questi sono gli appasionati che chiedono: luci, respingenti molleggiati, sound, ganci telecomandati, ecc., ma sono anche quelli che mettono una Pacific Rio Grande con sound e fumo davanti a un treno di tramoggie gialle dell'impresa CLF. Quelli che chiamano un'insieme di binari pista, che se è un più un ottovolante che una ferrovia, è poi meglio).

Gli autocostruttori sono sparsi un pò qui e un pò là. Il problema è che tante volte si ritengono i soli veri e puri modellisti riproduttori del reale.

Concludendo, si arriva a solo appasionati di treni reali, non comprano niente che non profumi (a loro intendere) di storia, spesso quardano quelli che hanno che fare con trenini e plastici dall'alto al basso.

Dimenticavo, esiste il mondo Maerklin ... ma lì è un'altra cosa.

Saluti
Marco Fornaciari


P.S. Lasciamo fare a fabbricanti e commercianti il loro mestiere e ... noi facciamo il nostro, cioè, curarsi delle nostre tasche.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono finiti gli sconti ( ?)...
MessaggioInviato: giovedì 9 dicembre 2010, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
@Marco-58,

hai dimenticato una categoria, forse poco numerosa ma di sicuro rumorosa:
quelli che non fanno, non comprano ma si limitano a riempire i fori di commenti sulle tonalità dei colori basandosi unicamente su una foto piratata da un qualche negozio online... :twisted: :twisted:
Chiamiamoli modellisti virtuali (tra l'altro molto economico! :D ) (modus satira off)

Comunque quando una ditta parla di x mila fermodellisti si riferisce a clienti suoi possibili (quelli che per impostazione 'filosofica' e mezzi a disposizione é probabile che possano comperare il loro prodotto) e non a quanti in una maniera o nell'altra si interessano a treni in miniatura.

Inoltre si riferisce a chi 'agisce sul mercato cioé muove almeno tot centinaia di euro di materiale nuovo da negozi
--> io p.es non ne faccio parte pur superando di parecchio tale cifra, acquistando quasi solo materiale d'epoca usato (ca 1970-1990).

sma


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono finiti gli sconti ( ?)...
MessaggioInviato: giovedì 9 dicembre 2010, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6732
Località: Regione FVG
sebamat ha scritto:
@Marco-58,


--> io p.es non ne faccio parte pur superando di parecchio tale cifra, acquistando quasi solo materiale d'epoca usato (ca 1970-1990).

sma

Nemmeno io, allora: fuori dal mercatino del forum negli ultimi due anni ho comprato solo due carri (presi a Vienna da Modellbahn West così, per ricordo del viaggio) e un set di carri per auto preso in una casa d'aste che lo aveva messo a un prezzo ridicolo rispetto a quanto gira di solito.
Nel mio caso il problema sono proprio gli schei... :oops:
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Dario Durandi e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl