Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

Camion millepiedi Brekina Fiat 690
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=99605
Pagina 5 di 5

Autore:  Guido Brenna [ mercoledì 20 maggio 2020, 9:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Camion millepiedi Brekina Fiat 690

Cita:
dato che motrice e semirimorchio sono due veicoli autonomi, ovverossia che ad una motrice possono essere accoppiati semirimorchi diversi e viceversa, poterebbe essere lecito immaginare che una motrice italiana abbia trainato un semirimorchio tedesco ?

Ciao Stefano,
potrebbe essere lecito, ma poco verosimile. Ad esempio, non avrebbe senso che un semirimorchio tedesco partito da Amburgo con trattore tedesco, arrivato al Brennero venga sganciato, riagganciato da un trattore italiano e da questo scarrozzato in giro per l'Italia. Magari poteva succedere, ma in casi rarissimi.
E' decisamente più realistico targare trattore e semirimorchio con targhe tedesche.
Ciao.
Guido

Autore:  bigboy60 [ mercoledì 20 maggio 2020, 9:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Camion millepiedi Brekina Fiat 690

Guido Brenna ha scritto:
Cita:
dato che motrice e semirimorchio sono due veicoli autonomi, ovverossia che ad una motrice possono essere accoppiati semirimorchi diversi e viceversa, poterebbe essere lecito immaginare che una motrice italiana abbia trainato un semirimorchio tedesco ?

Ciao Stefano,
potrebbe essere lecito, ma poco verosimile. Ad esempio, non avrebbe senso che un semirimorchio tedesco partito da Amburgo con trattore tedesco, arrivato al Brennero venga sganciato, riagganciato da un trattore italiano e da questo scarrozzato in giro per l'Italia. Magari poteva succedere, ma in casi rarissimi.
E' decisamente più realistico targare trattore e semirimorchio con targhe tedesche.
Ciao.
Guido


Ottimo!
Comunque sia puo' avere senso accoppiarli: motrice FIAT 690 con semirimorchio tedesco, entrambi con targa tedesca.
Grazie, Guido, sei sempre esaustivo.
Un salutone
Stefano.

Autore:  martin67 [ mercoledì 20 maggio 2020, 9:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Camion millepiedi Brekina Fiat 690

Fiat 690T (IT) con semirimorchio "Malenstein" (NL):

http://www.baumaschinenbilder.de/forum/attachment.php?attachmentid=268170

Martin

Autore:  bigboy60 [ mercoledì 20 maggio 2020, 10:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Camion millepiedi Brekina Fiat 690

Guido Brenna ha scritto:
Cita:
dato che motrice e semirimorchio sono due veicoli autonomi, ovverossia che ad una motrice possono essere accoppiati semirimorchi diversi e viceversa, poterebbe essere lecito immaginare che una motrice italiana abbia trainato un semirimorchio tedesco ?

Ciao Stefano,
potrebbe essere lecito, ma poco verosimile. Ad esempio, non avrebbe senso che un semirimorchio tedesco partito da Amburgo con trattore tedesco, arrivato al Brennero venga sganciato, riagganciato da un trattore italiano e da questo scarrozzato in giro per l'Italia. Magari poteva succedere, ma in casi rarissimi.
E' decisamente più realistico targare trattore e semirimorchio con targhe tedesche.
Ciao.
Guido

martin67 ha scritto:
Fiat 690T (IT) con semirimorchio "Malenstein" (NL):

http://www.baumaschinenbilder.de/forum/attachment.php?attachmentid=268170

Martin


Pero' pero' pero'…
A ragionarci su un po' meglio…
I semirimorchi ( senza motrice ) si muovevano in Europa anche via ferrovia, pur se in misura molto limitata rispetto al traffico internazionale su gomma.
Ergo un semirimorchio di qualsivoglia nazionalita' poteva arrivare in Italia via treno e necessitare poi di essere trainato da una qualsivoglia motrice ( di costruzione italiana o estera ) di stanza in Italia.
Il che giustificherebbe, comunque, agganciare una motrice Fiat 690 a un qualsivoglia semirimorchio straniero. :) :) :) Magari non cisterna Agip, perché in questo caso, immagino dovrebbe essere un semirimorchio che circolava solamente a livello nazionale.
Saluti
Stefano.

Autore:  martin67 [ mercoledì 20 maggio 2020, 10:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Camion millepiedi Brekina Fiat 690

bigboy60 ha scritto:
Guido Brenna ha scritto:
Cita:
dato che motrice e semirimorchio sono due veicoli autonomi, ovverossia che ad una motrice possono essere accoppiati semirimorchi diversi e viceversa, poterebbe essere lecito immaginare che una motrice italiana abbia trainato un semirimorchio tedesco ?

Ciao Stefano,
potrebbe essere lecito, ma poco verosimile. Ad esempio, non avrebbe senso che un semirimorchio tedesco partito da Amburgo con trattore tedesco, arrivato al Brennero venga sganciato, riagganciato da un trattore italiano e da questo scarrozzato in giro per l'Italia. Magari poteva succedere, ma in casi rarissimi.
E' decisamente più realistico targare trattore e semirimorchio con targhe tedesche.
Ciao.
Guido


Ottimo!
Comunque sia puo' avere senso accoppiarli: motrice FIAT 690 con semirimorchio tedesco, entrambi con targa tedesca.
Grazie, Guido, sei sempre esaustivo.
Un salutone
Stefano.


Il 690 non è probabile in Germania (anche "Supercortemaggiore").

Martin

Autore:  Guido Brenna [ mercoledì 20 maggio 2020, 10:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Camion millepiedi Brekina Fiat 690

Ciao Martin,
grazie per la risposta, questa informazione dal lato tedesco completa il quadro.

Vielen Danke!

( spero di aver scritto giusto.... )

Ciao.

Guido

Autore:  estevan0000 [ mercoledì 20 maggio 2020, 11:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Camion millepiedi Brekina Fiat 690

martin67 ha scritto:
Il 690 non è probabile in Germania (anche "Supercortemaggiore").

Martin


No, no, aspetta, in che senso. Non è probabile un 690 immatricolato in Germania ?? Ho parecchie foto di mezzi italiani con Targa tedesca.
Non è probabile il Supercortemaggiore in Germania? Questo potrebbe essere vero!

Autore:  martin67 [ mercoledì 20 maggio 2020, 11:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Camion millepiedi Brekina Fiat 690

Estevan, se hai un foto di un 690 immatricolata in Germania, mostramelo :wink:
Io so Fiat 684 tedeschi, ma no Baffi.

Supercortemaggiore, nessuno può pronunciare in Germania, diciamo solo "AGIP"! :D


(scusa il mio italiano....)

Martin

Autore:  estevan0000 [ mercoledì 20 maggio 2020, 13:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Camion millepiedi Brekina Fiat 690

Martin chiedo scusa per la mia ignoranza, Limburgo non è in Germania. È vero, le foto che ho sono di altri paesi, ma non della Germania.

Ho notato una cosa nuova a cui non avevo prestato attenzione.

Grazie Martin

Stefano

Autore:  san_tino [ mercoledì 20 maggio 2020, 22:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Camion millepiedi Brekina Fiat 690

estevan0000 ha scritto:
aln668.1700 ha scritto:
poi bisognerebbe capire anche uno cosa se ne fa di tutti questi camion, quando forse ne basterebbe uno o massimo 2 a plastico


Io il plastico non c’è l’ho, forse non lo farò mai. I treni però mi piace comprarli ugualmente e metterli nelle vetrine. Di tanto in tanto si fanno girare sui plastico o tracciati momentanei degli amici.
Macchine e camion in 1:87 sono in una bella vetrina a colonna piazzata nel salone di casa. Mi piace esporli e vederli lì. È una forma di modellismo/collezionismo!

Poi ultimamente ho cominciato anche la collana di “ Aerei da combattimento “ in 1/100 e WRC in 1/24 di Hachette. Gli aerei da combattimento sono esposti sopra le vetrine dei treni, per le WRC non ho ancora trovato una locazione comoda!

Che cosa me ne faccio di tutto questo???? Niente,....... producono solamente un immenso piacere nel vederli!!!

Saluti
Stefano


120 minuti di applausi !!!!!

Autore:  aln668.1700 [ giovedì 21 maggio 2020, 6:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Camion millepiedi Brekina Fiat 690

san_tino ha scritto:
estevan0000 ha scritto:
aln668.1700 ha scritto:
poi bisognerebbe capire anche uno cosa se ne fa di tutti questi camion, quando forse ne basterebbe uno o massimo 2 a plastico


Io il plastico non c’è l’ho, forse non lo farò mai. I treni però mi piace comprarli ugualmente e metterli nelle vetrine. Di tanto in tanto si fanno girare sui plastico o tracciati momentanei degli amici.
Macchine e camion in 1:87 sono in una bella vetrina a colonna piazzata nel salone di casa. Mi piace esporli e vederli lì. È una forma di modellismo/collezionismo!

Poi ultimamente ho cominciato anche la collana di “ Aerei da combattimento “ in 1/100 e WRC in 1/24 di Hachette. Gli aerei da combattimento sono esposti sopra le vetrine dei treni, per le WRC non ho ancora trovato una locazione comoda!

Che cosa me ne faccio di tutto questo???? Niente,....... producono solamente un immenso piacere nel vederli!!!

Saluti
Stefano


120 minuti di applausi !!!!!


https://www.youtube.com/watch?v=ebD27_V9zCI

Autore:  claudio.mussinatto [ giovedì 21 maggio 2020, 6:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Camion millepiedi Brekina Fiat 690

Stefano , che fai...rispondi al soggetto?? Non perdere tempo , inseriscilo negli ignorati...

Autore:  aln668.1700 [ giovedì 21 maggio 2020, 7:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Camion millepiedi Brekina Fiat 690

ma come ?
il discorso sui collezionisti che accumulano va bene solo quando lo fai tu ?

Pagina 5 di 5 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice