Oggi è venerdì 9 maggio 2025, 23:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1279 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52 ... 86  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1172
Località: trento
avendo potuto recuperare copia della appendice III agli Album ex RA...Guglielmo Valetti è riuscito finalmente a fare il punto sulle tre assi intercomunicanti ex RA e tipo RA...si veda il bollettino FIMF n 301......appena ho tempo ricostruisco in sintesi l'evoluzione della cosa
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1172
Località: trento
Partiamo dal mio intervento a pag 26
viewtopic.php?f=21&t=22319&start=375
Immagine
queste divennero le ABIy58600-605
nel 1903 invece la RA trasformò le tre assi a terrazini AT6010-6014 nelle ABI 7400-7404
e le analoghe BT 6410-414 nelle ABI7405-7409
Immagine
Immagine
Passate FS, le prime verranno riclassificate
ABIy58606-610 e le secondeABIy58611-615...ed il cerchio ora si chiude! Grazie Guglielmo!
pietro
PS ulteriori dettagli nel citato Bollettino FIMF n301


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1172
Località: trento
Carissimi
a Novegro ho visto il set liliput DocModels
numerazione FS carrozze proposte
BT 72820 , CT73612, Dy78023
ricoloritura di due carrozze badesi ed un bagagliaio direi prussiano
ricolitura fatta bene ma......le FS non hanno mai avuto come "preda" bellica o in conto riparazione danni bellici) carrozze badesi...hanno avuto sì un bagagliaio prussiano a tre assi ma era il 78264 ex KPEV ex Mainz 4319
Consultando l'inventario FS ed incrociando i dati con lo Stokklauser vien fuori che le altre due risultano essere
la ex KKstB Bi 12105 ( serie 12083-114 già 4628 e sgg. poi BBO 20454-464) e la BCi 17513( serie 17509-528 poi BBO 23286-288) che guardando disegni e foto sono ben diverse dalle Badesi......
se DOCMODELS dichiarasse subito" ricoloritura" liberamente ispirata(fra l'altro ribadisco ben fatta)
mi risparmierebbe ogni volta una faticaccia per setacciare i dati d'archivio...se interessati appena ho tempo inserisco i disegni ex kkStB( dallo Stokklauser)
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1168
Località: milano
Un grazie a Pietro per l'intervento. Anch'io ho studiato a Novegro la confezione proposta da DocModels, ma comprare un set di tre carrozze di cui una sola veritiera mi e' sembrato un po' troppo. In effetti, il bagagliaio almeno e' un modello esatto rispetto al prototipo, anche se la numerazione risulterebbe di fantasia. Si potrebbe pensare di recuperare un modello in livrea prussiana e ridipingerlo in verde vagone FS, con le appropriate decals con la numerazione Dy 78264 esatta suggerita da Pietro.
La carrozza del set che piu' si avvicina come forma (non ho controllato la lunghezza) ad una realmente circolata sui binari FS e' quella coi finestrini doppi, ma l'originale FS aveva 7 coppie di finestrini e la ritirata era su un bordo della carrozza e non al centro. Il disegno della carrozza FS si trova nell'articolo apparso anni fa' nei mitici bollettini FIMF e si riferisce ad una carrozza di terza classe ex rete Adriatica passata alle FS con numerazione CT 43221-299, 43400-420, 43421-460, 42600-669. Anche qui, si potrebbe pensare ad una base per un eventuale elaborazione? Un saluto a tutti da Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 20:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1172
Località: trento
Segnalato dagli amici Alsaziani sul loro forum
http://bekleidungsamt.de/GOE/modules.php?name=Downloads
http://bekleidungsamt.de/GOE/Download/Zp%20A.pdf
compo 1935 della RBD di Monaco di Baviera
ciao
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 18:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1172
Località: trento
a pag 83 inizia l'elenco delle vetture DR, CIWL, Mitropa, FS etc utilizzate
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
a pag 83 di cosa?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1172
Località: trento
del libro composizioni della RBD di Monaco di Baviera anno 1935 scaricabile come spiegato nel messaggio immediatamente precedente.......ma dov'è finito lo spirito di ricerca e curiosità? :D
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
E' che avevo visto il primo link e non capivo che c'entrava, poi col tedesco non ho familiarità.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1172
Località: trento
io neppure più di tanto :D
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2011, 6:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1168
Località: milano
Un ciao a tutti. Ho dato un occhiata al manuale compo della DRG Del Munchen del 1935. Le pagine interessanti sono anche le 37-40 dove ci sono lecomposzioni dei Diretti dal D6O al D69 fra Monaco e Verona -Bologna nonche' i FD79 e FD8O di pag 43-44 con la carrozza diretta Roma-Berlino di cui avevamo gia' parlato. Qualcuno riesce ad inserire le pagine, per informazione a tutti? Grazie. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1168
Località: milano
Un caro saluto a tutti. Nonostante le difficoltà, prosegue questa iniziativa grazie al contributo di Pietro con delle nuove composizioni per l'inverno 1935. Lo scopo e' sempre quello di ritrovare i dati veritieri di composizioni ferroviarie del passato in modo da poterne lasciare memoria. Questa volta abbiamo recuperato dei dati dalla documentazione tedesca dell'epoca; i dati si riferiscono quindi ai treni sulla tratta dalla frontiera al Brennero.


Composizioni da manuale DRG dell’inverno 1935


D60/63 Meran–Munchen v.v

PW4ù bagagliaio DRG Munchen (modello Roco platin 45587)
AB4ù carrozza mista ½ cl F.S. (modello Roco 45555 tipo 57100)
2 x C4ù carrozza di terza classe F.S. (mod. Roco 44704 tipo 30000)


D61/62 Munchen-Bologna v.v

PW4ù bagagliaio F.S. Munchen – Berlin (modello Laser)
ABC4ù carr. mista 1/2/3 cl DRG Munchen Munchen – Ventimiglia (modello Roco 45585 platin)
C4ù carrozze di terza classe F.S. tipo 30.000 Berlin – Rom (mod Roco 44704 tipo 30.000)
WL carrozza letti CIWL Munchen – Rom tipo Y (modello Jouef 530100)
AB4ù carrozza mista ½ cl DRG Halle Berlin – Rom (modello Lima 309642K)


D64/69 Bologna–Munchen v.v.

PW4ù bagagliaio FS cassa di legno Bologna-Munchen (mod Laser
C4ù carrozza di terza cl F.S. tipo 30.000 Bologna-Munchen (mod Roco 44704)
AB4ù carrozza mista di ½ cl Rom-Munchen (mod Roco 45555)
Verfturtung?
ABC4ù carrozza mista di 1/2/3 cl DRG Munchen Meran-Rotterdam (mod Roco 45585 platin)


D65/68 Munchen-Bologna v.v.

PW4ù bagagliaio DRG Munchem Munchen-Bologna (mod Roco 45587 platin)
(ABC4ù carr. mista 1/2/3 cl DRG Munchen Munchen-Ancona (mod Roco platin) fac. 14/V-15/IX)
ABC4ù carrozza mista 1/2/3 cl DRG Munchem Munchen-Genua (mod Roco 45585 platin)
AB4ù carrozza mista ½ F.S. Berlin-Rom (mod Roco 45555 tipo 57100)
C4ù carrozza terza cl F.S. Berlin-Rom (mod Roco 45555 tipo 30000)
BC4ù mista 2/3 cl DRG Munchen Munchen-Venedig (mod ?)
WL carrozza letti CIWL Munchen-Venedig tipo Y (mod Jouef 530100)
WL carrozza letti CIWL Munchen-Cannes tipo S (mod Ls models annunciato o France Ttrains)


D66/67 Bologna – Munchen v.v.

PW4ù bagagliaio DRG Munchen Bologna-Munchen (mod Roco 45587 platin)
ABC4ù carrozza mista 1/2/3 cl DRG Munchen Meran-Munchen (mod Roco 45585 platin)
AB4ù carr. mista ½ cl DRG Munchen Mailand-Munchen (mod Trix 23765o Roco 45584 platin)
WL carrozza letti CIWL Rom-Berlin tipo S (mod annunciato LS Models o France Trains)
AB4ù carrozza mista ½ cl F.S. Rom-Berlin (mod Roco 45555 tipo 57100)
C4ù carrozza di terza cl DRG Halle Meran-Berlin (modello Lima Polenhechte set 309642K)


Ultima modifica di fermod il mercoledì 2 novembre 2011, 16:56, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1168
Località: milano
Per le carrozze letti, purtroppo non ho dati precisi per l'anno 1935 e quindi ho interpolato i dati disponibili. Per il 1927. gli unici dati si riferiscono al fatto che le carrozze impiegate sono ancora a cassa di legno, e quindi probabilmente del tipo R Regle ancora con lucernario.
Nell'Orario del 1931 postato da Renzo (a pag. 13 circa) risultano i seguenti dati:
D62/69 carrozza letti Firenze - Munchen e D63/64 carrozza letti Venezia - Munchen con 6 posti di 1a cl e 10 di 2a cl (in due per compartimento). Quindi in totale i compartimenti dovrebbero essere 11 (6+5) e quindi questo mi fa' pensare che le carrozze siano del tipo Y, con un compartimento destinato a servizio caffeteria.
D 66/67 carrozza letti Roma - Berlino con 8 posti in cabine di 1 cl e 8 posti in cabine di 2a cl
due per cabina) la carrozza dovrebbe avere 12 compartimenti, vale a dire del tipo S Steel.
Gli unici dati certi che abbiamo sono quelli del 1938 postati da Pierre Birge' secondo i quali
nel D66 Roma Berlin c'e' una tipo Y, nel D62 Roma Munchen una tipo Z e nel D68 Venezia Munchen una tipo Y, una tipo Z Venezia Paris ed una tipo S Cannes-Munchen.

Mi sembra comunque realistico che nel treno D61/62 Munchen Bologna del 1935 possa figurare una tipo Y in modo da espletare il servizio cafeteria per la colazione dopo, che il servizio ristorante sia stato servito in un carrozza della Mitropa sulla tratta tedesca, staccata a Kufstein, cosi come nel treno D65/68 dove la carrozza ristorante manca totalmente.
Nel treno D66/67 il servizio ristorante per la colazione viene espletato nella WR Mitropa agganciata a Kufstein.
Dai dati di carrozze letti CIWL costruite nel 1930 risulterebbero le 3588-3608 costruite da Dietrich, che potrebbero essere state utilizzate dalle delegazioni tedesche per i servizi verso l'Italia. Questo renderebbe verosimile l'impiego delle carrozze CIWL del tipo Y come spiegato.

Un'altra notazione: nei treni D79 e D80 dell'orario Invernale 1935 la carrozza Roma-Berlino non e' una F.S. ma una DRG della delegazione di Halle (vicino a Berlino) e come modello si puo' usare quello della LIMA di una Polenhecte.
Infine, non ho trovato un modello per la mista 2/3 cl DRG della delegazione di Munchen. Esiste un modello di una poleheche di Brawa, oppure si puo' usare un modello di Roco di una mista 1/2/3 cl con una parte declassata. Ciao. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1168
Località: milano
Un saluto agli appassionati del vapore di epoca II. Nel caso foste interessati alla locomotiva Gr 653.004 annunciata da Roco, elenco alcune composizioni realistiche riprese dai dati del manuale FS del 1927, per la linea fra Venezia e Trieste.

Anzitutto la Gr653 era deputata al traino del 'Treno dei Re il 'Re dei Treni', vale a dire il Simplon Orient, che collegava Parigi e Calais a Stambul.

Arrivato a Venezia alle 16,35 al traino di una Gr685, veniva sostituita la locomotiva a vapore con una Gr 653 ed il convoglio ripartiva alle 16,42 per Trieste (a. 20) con la seguente composizione:

SO (dal 3-12)
Lunedi', mercoledi' e venerdi'

locomotiva a vapore Gr 653.004 (Mod Roco annunciato)
DIz bagagliaio a carrelli CIWL cassa di legno Parigi-Stambul (mod Trix livrea blu)
WR carrozza ristorante CIWL a cassa di legno Paris-Trieste (mod Liliput livrea blu)
WL carrozza letti CIWL a cassa di legno Calais-Stambul (mod Liliput livrea blu)
WL carrozza letti CIWL a cassa di lgno Paris-Stambul
x WL carrozze letti CIWL a cassa di legnoParigi-Atene
WL carrozza letti CIWL a cassa di lgno Parigi-Bucarest
DIz bagagliaio a carrelli CIWL cassa di legno Parigi-Atene (mod Trix livrea blu)
DIz bagagliaio a carrelli CIWL cassa di legno Parigi-Stambul

Per un totale di nove carrozze in livrea blu della CIWL. Purtroppo al momento sono disponibili solo i vecchi modelli Liliput in livrea blu. (ancora con i ganci ad occhiello). Per i bagagliai c'e' un ottimo modello di Trix, ma speriamo che prima o poi Liliput ci pensi e ricolori in livrea blu i modelli di piu' recente produzione, che hanno un'incisione decisamente piu' fine. Ciao. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1168
Località: milano
Un saluto a tutti. Dopo il famoso e fascinoso Simplon Orient, se qualcuno preferisce qualche composizione di treni meno blasonati, inserisco la composizione del TP Trieste-Parigi
sempre sulla linea Trieste-Venezia, dove le locomotive Gr 653 erano operative nel 1927 in quanto in servizio nel deposito di Trieste.

treno Fs TP Trieste Parigi
(p. 6,30 Trieste - a Venezia 9,52)

locomotiva a vapore FS Gr 653.004 (modello annunciato da Roco)
DI bagagliaio FS a due assi a cassa di legno TS-VE (mod laser)
BIz FS carrozza di 2a cl a cassa di legno TS-VE(mod ACME)
CIz FS carrozza di 3a cl a cassa di legno TS-VE (mod ACME)
CIz PLM carrozza di 3a cl a cassa di legno TS - Parigi (mod Pocher Metropolitan)
AIz PLM carrozza di 2a cl a cassa di legno TS - Parigi (mod Pocher Metropolitan)
BIz PLM carrozza di 1a cl a cassa di legno TS - Parigi (mod Pocher Metropolitan)
UM vagone messaggerie Regie Poste TS - MI (mod Errezeta)

per un totale di 7 carrozze, riproducibile se si possiedono i modelli del set PLM di Pocher Metropolitan, in attesa che Loco Diffusion consegni i modelli promessi.
Ciao. Stefano


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1279 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52 ... 86  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl