Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

Lunghezza corretta carrozze in scala 1/87 esatta
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=111980
Pagina 7 di 7

Autore:  Principe Anchisi [ mercoledì 6 marzo 2024, 13:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lunghezza corretta carrozze in scala 1/87 esatta

Visto che la numerazione di una carrozza è fondamentale - come giustamente è stato fatto notare - in mancanza di altri dati, per verificare la scala in cui è stato riprodotto il modello, approfitto per chiedere cosa sono le numerazioni "strane" di alcune carrozze, tipo "10504 kar" oppure "10511 Esn" invece che la solita con molte cifre e trattini... le ho trovate soprattutto in carrozze DB tipo TEE (soprattutto Rheingold blue/beige?) sia in modelli ADE che LIMA o ROCO, citate come tali anche nel sito gamos81, tipo questa:

Marca | Articolo | Numerazione | Livrea/note
Lima nuova costruzione | 309639 |10 412 Kar | Av4üm-62 Rheingold '62 blu/beige, epoca IIIb

oppure:

Roco |45801 |10511 Esn | Ap4üm-62 Rheingold '62 blu/beige, epoca IIIb

Il modello corrispondente in pratica sotto il logo DB non ha numerazione....

Immagine

Autore:  marco_58 [ mercoledì 6 marzo 2024, 15:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lunghezza corretta carrozze in scala 1/87 esatta

Non sono esperto di carrozze DB, ma se tanto mi da tanto, es. 10 412 Kar è la classificazione ante UIC.
Così come la avevano tutte le ferrovie prima degli anni '60.

Autore:  fermod [ mercoledì 6 marzo 2024, 16:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lunghezza corretta carrozze in scala 1/87 esatta

Buongiorno, le sigle citate dovrebbero essere le residenze delle carrozze tedesche: Kar = Karlsrue, Esn=Essen. Un saluto. Stefano

Autore:  Edelweiss [ mercoledì 6 marzo 2024, 17:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lunghezza corretta carrozze in scala 1/87 esatta

fermod ha scritto:
Buongiorno, le sigle citate dovrebbero essere le residenze delle carrozze tedesche: Kar = Karlsrue, Esn=Essen. Un saluto. Stefano


Esatto, c'erano ad esempio anche Han (Hannover), Mü (München), Köl (Köln), Ffm (Frankfurt am Main), Hmb (Hamburg), Nür (Nürnberg), Stg (Stuttgert), Ksl (Kassel) ecc.

Autore:  Principe Anchisi [ mercoledì 6 marzo 2024, 19:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lunghezza corretta carrozze in scala 1/87 esatta

Ho capito, grazie per le risposte.
Allora, se questi carri sono pre-UIC vuol dire che vanno datati a prima del 1964?

Autore:  E 636 080 [ mercoledì 6 marzo 2024, 22:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lunghezza corretta carrozze in scala 1/87 esatta

visto che le carrozze che hai fotografato sono delle Rheingold'62....direi che la risposta è nel nome.
Comunque, senza alcun desiderio di polemizzare, ma perchè credo che sia indicato visto le domande che poni, suggerirei l'acquisto di qualche carrozza in meno e qualche libro in più.

Autore:  Principe Anchisi [ giovedì 7 marzo 2024, 2:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lunghezza corretta carrozze in scala 1/87 esatta

Giusto, non avevo realizzato che nel nome c'era anche l'anno a cuì si riferiscono. Tutto coerente quindi.
E secondo te per quanto possono.essere rimaste in circolazione a formare il Rheingold?
Sulla formazione di un Rheingold blu/beige da quanto mi sembra cercando in rete non è facilissimo dare risposte. Ho visto anche una interessante discussione sul tema in un forum tedesco che arrivava a questa conclusione. Il punto sembra essere che in poche occasioni aveva viaggiato un treno Rheingold tutto in livrea Blue/ beige, spesso si univano carrozze beige /rosso...
Secondo Wikipedia le carrozze del Rheingold 62 sono rimaste in circolazione fino al 1987

Autore:  E 636 080 [ giovedì 7 marzo 2024, 8:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lunghezza corretta carrozze in scala 1/87 esatta

Allora, per il rheingold nei colori originali il periodo è 1962-1965....poi ha assunto la colorazione TEE, anche senza marcatura UIC. Le carrozze sono state usate anche dopo il 1987 per molti altri treni (sono ancora in circolazione), ma hanno perso la denominazione TEE Rheingold in quell'anno. Se sei interessato all'acquisto di carrozze Rheingold 62 nella colorazione originale, attento a quello che compri: ci sono anche in quella colorazione ma con marcatura UIC, epoca VI, per comporre il treno storico, che ovviamente non possono coesistere con quelle in epoca III

Autore:  Principe Anchisi [ giovedì 7 marzo 2024, 18:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lunghezza corretta carrozze in scala 1/87 esatta

E 636 080 ha scritto:
Allora, per il rheingold nei colori originali il periodo è 1962-1965....poi ha assunto la colorazione TEE, anche senza marcatura UIC. Le carrozze sono state usate anche dopo il 1987 per molti altri treni (sono ancora in circolazione), ma hanno perso la denominazione TEE Rheingold in quell'anno. Se sei interessato all'acquisto di carrozze Rheingold 62 nella colorazione originale, attento a quello che compri: ci sono anche in quella colorazione ma con marcatura UIC, epoca VI, per comporre il treno storico, che ovviamente non possono coesistere con quelle in epoca III


Un tema complesso, infatti, grazie per le utili indicazioni.
Notavo anche che ci sono carrozze "normali" DB più o meno di quell'epoca ma già UIC con quei colori, beige/blu, ma se non sbaglio il blu era più un azzurro e non erano destinate al Rheingold...
ho visto anche in vendita un bagagliaio venduto come Rheingold, ma non mi sembra che il treno del '62 avesse un bagagliaio.. oppure sì?

Autore:  E 636 080 [ venerdì 8 marzo 2024, 16:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lunghezza corretta carrozze in scala 1/87 esatta

"Bagagliaio venduto come rheingold" non vuol dire niente, forse ti riferisci a tipi precedenti di carrozze che hanno espletato quel treno. Se intendi carrozze tipo Rheingold 62, cioè del tipo costruttivo delle Av4um-62, le Ap4um-62 e le Ad4um-62 e 63, non hanno un corrispondente bagagliaio. Per quanto riguarda le altre carrozze che hai citato, credo che ti riferisca alle blu oceano/beige che sono delle UIC-X e non hanno niente a che vedere con le precedenti.

Autore:  Principe Anchisi [ venerdì 8 marzo 2024, 17:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lunghezza corretta carrozze in scala 1/87 esatta

E 636 080 ha scritto:
"Bagagliaio venduto come rheingold" non vuol dire niente, forse ti riferisci a tipi precedenti di carrozze che hanno espletato quel treno. Se intendi carrozze tipo Rheingold 62, cioè del tipo costruttivo delle Av4um-62, le Ap4um-62 e le Ad4um-62 e 63, non hanno un corrispondente bagagliaio. Per quanto riguarda le altre carrozze che hai citato, credo che ti riferisca alle blu oceano/beige che sono delle UIC-X e non hanno niente a che vedere con le precedenti.


No, proprio un bagagliaio che mi sembrava coevo alle carrozze 62, ma probabilmente è in blu oceano/beige e giustamente non ha mai fatto parte della composizione Rheingold

Pagina 7 di 7 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice