Oggi è sabato 6 settembre 2025, 20:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5669 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65 ... 378  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 gennaio 2008, 14:50
Messaggi: 226
Località: Torino
Io ci ho già provato, con servi standard ma comunque piccoli: il risultato è praticamente fantastico... :D

Danilo
Immagine
Ciao :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 4:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Quale tipo hai usato? Come lo hai collegato? Quanto lo hai pagato?

Scusa la raffica, ma sono cose che mi interessano perché anch'io ho provato ad usarli e sono rimasto molto soddisfatto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 4:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6730
Località: Regione FVG
Marcello (PT) ha scritto:
Quale tipo hai usato? Come lo hai collegato? Quanto lo hai pagato?

Scusa la raffica, ma sono cose che mi interessano perché anch'io ho provato ad usarli e sono rimasto molto soddisfatto.

Io uso, a seconda di cosa sono disponibili, microservo per aeromodelli della Hitec o della GWS (compatibili con attacco Futaba). Ma non li ho ancora messi in opera.
Sono grandi un quarto di un motore "lento".
Collegherò in comune i fili di massa e del positivo (5 V), portando alla centrale un filo per servo più due.
Col DCC andranno tutti sul decoder.

Railman ha scritto:
Io ci ho già provato, con servi standard ma comunque piccoli: il risultato è praticamente fantastico... :D

Danilo
Immagine
Ciao :wink:

Come hai fatto lo snodo? Da quella foto non si capisce.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 6:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 gennaio 2008, 14:50
Messaggi: 226
Località: Torino
Ciao a tutti, io ho adoperato dei servi Top Line Standard Servo ES-30 che ho acquistato a mio tempo da Conrad e pagati Euro 3,95 cad. ma ce ne sono anche da Euro 2,95. Per quanto riguarda il decoder sono un pò pignolo, ho voluto il top per prestazioni ed affidabilità, l'MX-82 di Zimo (costo sui 28 Euro circa), tenete conto però che con un decoder piloto 4 servi, quindi il costo incidente per scambio si riduce notevolmente!

Per l'installazione sottoplancia ho costruito dei supporti ad hoc, sul quale montano il servo e la slitta con l'ago per muovere lo scambio. Siccome andrò ad installarli sotto deviatoi Peco cod75 ho provveduto a dotare il servomeccanismo di un microswitch per la polarizzazione del cuore dello scambio, il tutto per eccesso di affidabilità. Assemblato tutti i particolari sul supporto il blocco può essere in questo modo montato sottoplancia: ciò rende facile anche la rimozione in caso di ispezione o modifiche future.
Allego alcune foto più chiare dove è evidente la soluzione da me adottata.

Immagine

Immagine

Immagine

Ciao.
Danilo :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 7:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Quello che ho usato io doveva essere gestito in modo particolare, aveva al suo interno una logica digitale che pilotava il motore e che ho rimosso perché non sapevo come usarla.

Ho fatto uscire direttamente i due fili del motore, ed ho messo due microswitch per fine corsa. Mi rendo conto che non è un sistema sbrigativo, e che forse esistono dei servo che hanno già i fine corsa e che possono essere alimentati in corrente continua.

Quelli che avete usato erano così? Li avete comprati in rete?

http://www2.produktinfo.conrad.com/date ... S_2_JR.pdf

Non c'è però lo schema dei collegamenti elettrici.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 7:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 gennaio 2008, 14:50
Messaggi: 226
Località: Torino
Ciao Marcello, nessun servocomando ha i fine corsa, dei tre fili, infatti, due sono dell'alimentazione ed il terzo è quello che riceve il treno di impulsi digitali, cioè quelli che determinano lo spostamento. Tu hai adottato la soluzione più drastica quanto più semplice per pilotarlo in analogico. Ma di tutto ciò non ce n'è bisogno in quanto provvede a tutto il decoder. Mi spiego meglio, nessuno ti vieta di utilizzare l'analogico per la trazione ed il digitale per i servizi (in questo caso i deviatioi); il decoder può essere programmmato nelle sue cv interne per la corsa dello spostamento dell'ago (gradi/angolo con zero centrale) e per la velocità di spostamento dell'ago stesso: in questo caso non hai bisogno di alcun contatto ausiliario di fine corsa.
Spero di essere stato esaurientemente chiaro.

Ciao
Danilo :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 7:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
OK, capito.

Grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 4:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Tra venerdì sera, sabato e domenica, sono riuscito a montare la cassa dell'LDn 24 prodotto dalla HSIF come modello guida. Sono piuttosto soddisfatto. Ora devo fare il telaio con stampate di risulta dei carri TTMKit e poi verniciarlo con i Puravest. Sono indeciso se farlo tutto isabella ovvero con le pareti crema/sabbia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 6:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
Sempre riguardo ai servocomandi, a suo tempo feci 2 conti per valutarne la fattibilità e i costi.
Forse con il DCC è più conveniente ma i punti principali restano:
occorre un circuito elettronico dedicato
mancano i finecorsa per polarizzare i cuori dei deviatoi (e per funzioni aux)
manca un telaio che possa fare da supporto a servo e finecorsa

Alla fine, se si fanno i conti, il costo totale è piuttosto elevato in termini di soldi e di tempo di realizzazione...
IMHO ho comprato i Tortoise

Ciao :P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 7:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:48
Messaggi: 1372
Località: Alatri (FR)
Lavoretto terminato in questo week end sul mio D341.

Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 gennaio 2008, 14:50
Messaggi: 226
Località: Torino
Cinese ha scritto:
Sempre riguardo ai servocomandi, a suo tempo feci 2 conti per valutarne la fattibilità e i costi.
Forse con il DCC è più conveniente ma i punti principali restano:
occorre un circuito elettronico dedicato
mancano i finecorsa per polarizzare i cuori dei deviatoi (e per funzioni aux)
manca un telaio che possa fare da supporto a servo e finecorsa

Alla fine, se si fanno i conti, il costo totale è piuttosto elevato in termini di soldi e di tempo di realizzazione...
IMHO ho comprato i Tortoise

Ciao :P


Ciao Cinese, non per contraddirti, ma forse non hai letto alcuni passaggi più sopra ciò che ho risposto a Marcello circa i servi.

Saluti :wink:
Danilo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:29
Messaggi: 1102
enrico1979 ha scritto:
Lavoretto terminato in questo week end sul mio D341.

Immagine
Immagine


Enrico..sempre grande!!

Ciao,
Francesco :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:29
Messaggi: 1102
Una betoniera cinese (5 euro all'ipermercato) in scala un pò abbondante ma che può essere adattata per la HO..
Patintatura e vernciatura delle parti in gialla (prima non si potevano guardare, erano verde fosforescente)..Sporcatura con aereografo e cemento vero.

Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Enrico1979 si potrebbe avere una foto di fianco? Mi sembra davvero un buon lavoro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 12:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:48
Messaggi: 1372
Località: Alatri (FR)
france656 ha scritto:
enrico1979 ha scritto:
Lavoretto terminato in questo week end sul mio D341.

Immagine
Immagine


Enrico..sempre grande!!

Ciao,
Francesco :D


Troppo buono Francè .. :oops:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5669 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65 ... 378  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: fermod, Google [Bot], iCvesuvio e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl