Oggi è martedì 18 giugno 2024, 16:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Domanda su scambi Tillig
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2016, 21:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 10:40
Messaggi: 53
Ho bisogno di un vostro aiuto. Forse la questione è già stata affrontata sul forum, ma non riesco a trovarla. La domanda è questa: gli scambi Tillig possono essere utilizzati in manuale, senza il loro motore? Se sì, le rotaie che escono dal cuore devono essere ugualmente isolate oppure no? Perchè io vorrei utilizzarli con un semplice tirante sotto plancia.

Grazie per il vostro aiuto

Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su scambi Tillig
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2016, 23:07 
Non connesso

Nome: Lorenzo Mazzitelli
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 14:43
Messaggi: 752
Località: Villach - Austria
le rotaie che escono dal cuore le devi isolare indipendentemente da come muovi gli aghi dello scambio... altrimenti creano un cortocircuito.. poi non saprei dirti come muovere manualmente lo scambio.. ciao ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su scambi Tillig
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2016, 23:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 16:07
Messaggi: 501
Località: Nizza - Francia
lorE636 ha scritto:
Ho bisogno di un vostro aiuto. Forse la questione è già stata affrontata sul forum, ma non riesco a trovarla. La domanda è questa: gli scambi Tillig possono essere utilizzati in manuale, senza il loro motore? Se sì, le rotaie che escono dal cuore devono essere ugualmente isolate oppure no? Perchè io vorrei utilizzarli con un semplice tirante sotto plancia.

Grazie per il vostro aiuto

Lorenzo


Gli scambi Tillig hanno gli aghi flessibili, riproducono in modo abbastanza fedele gli scambi veri (a meno delle distanze parassite al cuore... ma questo è un altro discorso...). Non hanno perciò nessun tipo di cerniere a differenza dei Rivarossi, Lima, Roco, ecc. Questa caratteristica ti assicura realismo e meno problemi con la polvere e lo sporco successivamente alla posa sul plastico.

Queste caratteristiche comportano che alla selezione di un percorso, deviata o corretto tracciato, il treno può percorrere solo ed esclusivamente il ramo prescelto in entrambi i sensi di marcia. In pratica non puoi tallonare lo scambio in deviata se quest'ultimo ha selezionato il corretto tracciato e viceversa.

Per movimentarli quindi avrai bisogno di un fermo meccanico che assicuri l'ago al proprio contrago in modo che lo scambio selezioni correttamente ed in sicurezza il tracciato prescelto. Elettricamente parlando, come è già stato scritto, dovrai comunque polarizzare il cuore.

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su scambi Tillig
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2016, 7:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 dicembre 2010, 10:01
Messaggi: 966
Località: Sarzana (SP)
"(a meno delle distanze parassite al cuore... ma questo è un altro discorso...)."

Queste che cosa sarebbero?

Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su scambi Tillig
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2016, 8:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 16:07
Messaggi: 501
Località: Nizza - Francia
carmaxspe ha scritto:
"(a meno delle distanze parassite al cuore... ma questo è un altro discorso...)."

Queste che cosa sarebbero?

Massimo


Ciao Massimo,

mi riferisco al fatto che tutti i deviatoi di origine commerciale non sono aderenti, per tolleranze e misure, a quelli reali. Nel senso che la distanza tra le rotaie per un deviatoio in scala 1:87 è maggiorata rispetto alla medesima distanza per un deviatoio in scala 1:1. Ciò vale anche per la grandezza dei bordini e lo spessore delle ruote per tutti i modelli commerciali in H0.

Qualche tempo fa ci fu un thread proprio su questo, mostrando le differenze tra lo standard H0 e la proto87. :D

Il Thread è questo:
viewtopic.php?f=21&t=86970&hilit=proto87


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su scambi Tillig
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2016, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 10:40
Messaggi: 53
E per quanto riguarda la polarizzazione del cuore? Sempre considerando il fatto che non andrei ad utilizzare il motore sottoplancia, ma un semplice leveraggio manuale, le rotaie isolate del cuore devono essere collegate agli aghi? Perchè per i Tillig gli aghi si polarizzano a seconda che un ago tocchi la rotaia che fa da controago o l' altra. A quanto ho capito dallo schema che vedete in questo link: http://www.ho-ptit-train.be/html_en/cablage_02_en.html , la polarizzazione è data dall' ago dello scambio al cuore dello scambio stesso. Quindi mi viene da pensare che i collegamenti devono essere fatti saldando l' estremità di un filo al contatto volante in metallo posto sotto il cuore.

Correggetemi se sbaglio

Grazie a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su scambi Tillig
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2016, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 dicembre 2010, 10:01
Messaggi: 966
Località: Sarzana (SP)
lorE636 ha scritto:
E per quanto riguarda la polarizzazione del cuore? Sempre considerando il fatto che non andrei ad utilizzare il motore sottoplancia, ma un semplice leveraggio manuale, le rotaie isolate del cuore devono essere collegate agli aghi? Perchè per i Tillig gli aghi si polarizzano a seconda che un ago tocchi la rotaia che fa da controago o l' altra. A quanto ho capito dallo schema che vedete in questo link: http://www.ho-ptit-train.be/html_en/cablage_02_en.html , la polarizzazione è data dall' ago dello scambio al cuore dello scambio stesso. Quindi mi viene da pensare che i collegamenti devono essere fatti saldando l' estremità di un filo al contatto volante in metallo posto sotto il cuore.

Correggetemi se sbaglio

Grazie a tutti

L'ago a contatto con la rotaia polarizza sia il cuore dello scambio che le due rotaie interne
che devono essere munite di scarpette isolanti.

Massimo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su scambi Tillig
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2016, 20:46 
Non connesso

Nome: Lorenzo Mazzitelli
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 14:43
Messaggi: 752
Località: Villach - Austria
però, per esperienza, consiglio di non fare affidamento solo al contatto tra ago e rotaia..
erroneamente nel mio plastico non ci avevo pensato e rimediare a binari posati cercando di rendere invisibile l'alimentazione del sistema cuore-aghi è stato un incubo....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su scambi Tillig
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2016, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 novembre 2009, 19:24
Messaggi: 35
Personalmente i Tillig li aziono manualmente con i Ground Throws della Caboose. Il cuori li gestico in digitale con i Frog Juicer che mi cambiano la polarità al passaggio della locomotiva. Ed il cambio non dipende dalla posizione degli aghi ma dal contatto con le ruote della locomotiva.
In origine pensavo di usare dei servomotori per muovere gli aghi. Ma poi, tra servomotori e decoder per scambi avrei speso una tombola (circa 20 € a cuore contro i 2-3 € dei Ground Throws), per cui ho scelt Ground Throws + Frog Juicer: mi diverto di più e risparmio un sacco di soldi.
Se non vuoi usare i Frog Juicer, ci sono versioni dei Ground Throws che ti permettono di alimentare i cuori in funzione del movimento degli aghi.
Ovviamente i Frog Juicer li dai per scontati se gestisci il plastico in digitale. Gli scambi più comodi, a livello di alimentazione credo che siano i ROCO e gli Shinohara che hanno il cuore isolato in 2 punti e quindi non devi mettere giunzioni isolanti alle estremità degli scambi (a differenza di PECO/Tillig/Weinert ove il cuore è isolato solo da un parte e ciò ti costringe ad usare giunzioni isolanti). Nel caso di Roco/Shinohara scegli tu se polarizzare o no i cuori (io li preferisco comunque polarizzati).
A mio avviso il fatto di avere i cuori isolati solo da una parte con la V finale dello scambio (che rappresenta i 2 poli) da isolare con le giunzioni è una scocciatura. Trovo più elegante la soluzione ROCO, anche perchè una locomotiva lunga (e con parecchie ruote alimentate) non risente dei cuori senza alimentazione. Sono le loco piccoline a soffrirne.

Ecco alcune immagini :wink: la prima è quella del Frog Juicer da 6 pezzi, ossia che mi gestisce 6 cuori in contemporanea.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su scambi Tillig
MessaggioInviato: domenica 3 marzo 2024, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:53
Messaggi: 748
Località: lucca Toscana
salve a tutti, tiro su questo 3D per porvi una domanda, nel mio costruendo plastichetto, per questione geometriche dovrò usare un deviatoio Tillig l'85374, è l'unico di questa marca tutti gli altri sono Peco 75 electrofrog, ovviamente polarizzati e comandati con servo in combinazione con Switchpilot servo + Extencion ESU. La domanda è posso fare la stessa cosa con il Tillig? I Peco sono già "pronti" per cosi dire, sul Tillig dovrò fare qualche collegamento? Li sotto il cuore intravedo una linguetta..
Allegato:
85374.jpg
85374.jpg [ 109.88 KiB | Osservato 1652 volte ]


Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su scambi Tillig
MessaggioInviato: domenica 3 marzo 2024, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7442
Località: Fabriano
Si, sulla linguetta ci saldi il cavetto che dal cuore va al tuo controllo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su scambi Tillig
MessaggioInviato: domenica 3 marzo 2024, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 dicembre 2010, 10:01
Messaggi: 966
Località: Sarzana (SP)
Sí, come dice Fabrizio, iI decoder per scambi che ho installato anni fa nel mio circuitino di prova, oltre a comandare lo scambio, ha un'uscita per polarizzare il cuore e le rotaie interne oltre il cuore.

Massimo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su scambi Tillig
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2024, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:53
Messaggi: 748
Località: lucca Toscana
Ringrazio entrambe per l'aiuto

Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su scambi Tillig
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2024, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1461
Località: Brescia
Chiedo scusa se mi intrometto in questo argomento (lo faccio per non creare un post apposito). Gli scambi Bemo H0m (Shinoara) codice 70 son scambi con cuore elettrificato oppure no? Nella prima ipotesi, dove collego il cavetto per l'elettrificazione del cuore? Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su scambi Tillig
MessaggioInviato: venerdì 8 marzo 2024, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6406
Località: Regione FVG
cortez ha scritto:
Chiedo scusa se mi intrometto in questo argomento (lo faccio per non creare un post apposito). Gli scambi Bemo H0m (Shinoara) codice 70 son scambi con cuore elettrificato oppure no? Nella prima ipotesi, dove collego il cavetto per l'elettrificazione del cuore? Grazie

Sì, lo sono.
Tieni in conto il rischio di imprecazioni e turpiloquio vario: se sono come i tre che mi sono rimasti, devi stagnare sulle rotaie, col rischio di squagliare tutto. :evil:
Me ne sono rimasti tre e mi guarderò bene dall'usarli! Visto che altri non ci sono, quelli che userò (me ne servirebbero 4) saranno Tillig!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], CARLO PEZZINI, Majestic-12 [Bot], Von Ryan's Exp e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl