Oggi è giovedì 6 giugno 2024, 13:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Carrozze e bagagliai per trifase a fine carriera
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2023, 8:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 9:28
Messaggi: 154
Località: Arceto, Reggio Emilia
Dopo tanti anni vorrei tirare fuori dalle scatole le mie E431 e E432 Hornby Rivarossi.
Sto cercando di capire che carrozze abbinare, creando composizioni realistiche.
Ho pensato di prendere come riferimento il traffico ferroviario nei primi anni '70 sulla linea Alessandria-San Giuseppe di Cairo.

Visionando foto e video sul web per ora ho stilato questa lista:

Centoporte di seconda classe (solo cassa metallica?)
Centoporte miste prima / seconda classe
Corbellini a carrelli, 4 assi (qualcuno sa se quelle a 2 assi circolavano?)

Carrozze tipo 1921 e 1931:
Serie 10000
Serie 20000
Serie 30000
Serie 50000

Bagagliai a due assi
Di 90000

Bagagliai (o postali?) a quattro assi, che chiedo aiuto per identificare:

https://www.ilportaledeitreni.it/2019/02/07/237163/
https://www.youtube.com/watch?v=QnUgsd1SiT4 al minuto 5:42
https://www.ilportaledeitreni.it/2018/02/19/e-432-029-e-554-xxx-ferrania-16-agosto-1973/

Mancano altre carrozze a questa breve lista?
Erano presenti anche carrozze anni '30? Carrozze anni '50?
Qualcuno ha suggerimenti, anche su come documentarsi meglio? Libri? Filmati?


Ultima modifica di palaz5388 il giovedì 7 settembre 2023, 22:47, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze e bagagliai per trifase a fine carriera
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2023, 9:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2109
Località: piemonte
Trecento visite e nessuna risposta...
I miei due cent: consulta i due fascicoli editi dalla Duegi, che ci ospita:
Locomotive trifase di Giovanni Cornolò. Le foto di convogli non sono tante ma ci puoi trovare qualche spunto interessante.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze e bagagliai per trifase a fine carriera
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2023, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2014, 21:00
Messaggi: 179
http://www.ildeposito.net/N_documenti.html
sezione "treni famosi epoca II e III" qualche convoglio con 431-432 almeno per confronto con la "tua" ricerca.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze e bagagliai per trifase a fine carriera
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2023, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 5974
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
palaz5388 ha scritto:
Dopo tanti anni vorrei tirare fuori dalle scatole le mie E431 e E432 Hornby Rivarossi.
Sto cercando di capire che carrozze abbinare, creando composizioni realistiche.
Ho pensato di prendere come riferimento il traffico ferroviario nei primi anni '70 sulla linea Alessandria-San Giuseppe di Cairo.
...



Tre cose:
1- il trifase a convissuto oltre 10 anni anche con le carrozze X e Y
2- a quei tempi in composizione a i treni locali o diretti ci poteva essere di tutto
3- nel caso della linea di tuo interesse, cerca in rete, o su pubblicazioni, anche immagini e filmati dei treni tranati dalla D 461 dalle D 343/345.

La D461 era lì utilizzata al posto delle trifasi, idem per le 343/345.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze e bagagliai per trifase a fine carriera
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2023, 20:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 9:28
Messaggi: 154
Località: Arceto, Reggio Emilia
Grazie davvero dei preziosi contributi!

Dopo aver fatto ricerche, il bagagliaio in questa foto https://www.ilportaledeitreni.it/2019/02/07/237163/ è un Dz 83000 (Tipo 1946) oppure un postale-bagagliaio DUz 93100 (Tipo 1949): a quanto ho notato, i due hanno una fiancata identica (proprio quella in foto) e non riesco a identificare quale sia esattamente dei due.

Ho visto nel video https://www.youtube.com/watch?v=QnUgsd1SiT4 anche bagagliai Di 92000 - Tipo 1931R (che in H0 si trovano solo in riproduzioni artigianali).
Il video intero era disponibile presso Duegi ma mi sembra che sia andato esaurito.

@capolinea
Ottimo consultero' i libri di Cornolò (che avevo già letto ma troppi anni fa)
@iname1030
Grazie mille, non conoscevo quel sito e sembra bello e molto ben fatto.
Su quel sito ho trovato anche un composizione datata 1976 che mi sembrerebbe utile (Locomotiva E432, bagagliaio DI tipo 1927, carrozza Bz tipo 1951 2a classe, carrozza Bz tipo 1957 2a classe, carrozza Az tipo 1946 1a classe), anche se non ho mai visto Corbellini lunghe in foto e video fino ad ora (ma potrebbe essere che circolassero).
Un'altra composizione l'ho trovata anche su http://www.stagniweb.it/
@marco_58
Grazie della dritta dei D 461 e delle D 343/345.
Nella composizione su Stagniweb (che non so su che foto sia basata) in effetti nel convoglio è riportato un bagagliaio Tipo UIC X.

Una buona documentazione fotografica si trova su questi siti, anche se mi risulta difficile riconoscere le carrozze, spesso viste in lontananza e di scorcio:
http://www.stagniweb.it/Foto6.asp?File=trifase1&Tipo=index&Righe=100&Col=5
https://www.ilportaledeitreni.it/

La varietà delle composizioni già a un primo sguardo è davvero notevole: si trovano treni con solo due carrozze fino a treni con composizioni abbastanza pesanti, passando addirittura per convogli composti da carrozze terrazzini.

Proseguo la ricerca e spero di poter arrivare a stilare un elenco di composizioni desunte dalla realtà, che magari potrebbe essere utile a tutti.


Ultima modifica di palaz5388 il domenica 3 settembre 2023, 22:17, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze e bagagliai per trifase a fine carriera
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2023, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 5974
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Si, ma una reale composizione di quei treni si può avere solo (forse) con i documenti di quel treno (numero) in quel giorno.
In ogni caso nelle foto si potrebebro vedere veicoli unici: cioè con dettagli solo suoi e non riportati in nessun documento.
E senza il loro numeri di immatricolazione in quelle foto si fatica a identificarli.
In quegli anni erano ancora in circolazione carrozze in castano isabella, e bagagliai e/o postali a cassa di legno, e in quei treni trovavi: castano isabella, castano, grigio ardesia, e magari una carrozza del treno azzurro non ancora riverniciata.
In quei treni da linea secondaria, locali o diretti che fossero, era un attimo trovare sia X in prima e seconda classe, e 100P con panche in legno in seconda; dipendeva dai turni dei veicoli o dalla loro disponibilità nei piazzali, al tempo il concetto dei treni bloccati non esisteva, in caso di necessità si metteva quel che c'era: tra Genova e Savone capitava di trovare un E 636 in testa al TEE Ligure, tanto l'orario lo manteneva ugualmente.
Considera che c'erano anche treni a lunga percorrenza (oltre 800 km, e se insisti pure da Olanda a Sicilia) con 100P e Corbellini a carrelli (almeno quelli), quindi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze e bagagliai per trifase a fine carriera
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2023, 6:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2018, 18:19
Messaggi: 1120
scusate ma mi sono un pò perso tra i post
1) sono state acquistate 2 loco trifasi
2) a distanza di tanti anni si estraggono dalle scatole
3) non si sa che carrozze abbinarci in ambientazioni anni 70'

ho capito bene ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze e bagagliai per trifase a fine carriera
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2023, 7:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 9:28
Messaggi: 154
Località: Arceto, Reggio Emilia
Ciao aln668.1700,

si è come hai descritto.

In realtà ho tre carrozze Roco 1921 art 74600 (50000 1a classe), 74601 (50000 mista 1a e 2a classe), 74602 (30000 2a classe) da anni ma non sapevo bene come completare i convogli (a parte le solite Centoporte e Corbellini).
Data la varietà delle composizioni mi sto appassionando a ricostruirle, sia in forma scritta che modellisticamente.
Io ho rotabili principalmente DB e di carrozze FS ne so ben poco. Mi piacerebbe un giorno fare anche un plastichetto semplicissimo trifase, su cui far girare composizioni corte e realistiche.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze e bagagliai per trifase a fine carriera
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2023, 9:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4604
Di prima classe ne hai anche troppa ... io declasserei la 1a classe della mista (stampi dei cartelli 2a classe e li incolli all'interno dei finestrini), aggiungi un paio di corbellini di seconda (oppure una corbella e una 100 porte), ci metti un bagagliaio e hai fatto un diretto plausibile.

All'epoca e soprattutto per il traffico interno i treni si facevano con quel che c'era disponibile ... dipendeva dai turni e dai problemi riscontrati sulle carrozze, tipo necessità di pulizie più approfondite o riordino meccanico, che obbligavano a scartarle dalle compo abituali... quindi i libri delle composizioni vanno "interpretati", diciamo che si cercava almeno di eguagliare la capienza di posti prevista (ma se era noto un sistematico maggior o minor afflusso si derogava anche).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze e bagagliai per trifase a fine carriera
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2023, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 1918
Località: Trieste
Scusa ma photorail l'hai visto? Di foto con composizioni passeggeri nei primi anni 70 ce ne sono diverse.
Poi i libri: Locomotive trifase 2G, diversi libri delle edizioni Pegaso, i due (miticissimi) libroni su 431 e 432 sempre 2G...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze e bagagliai per trifase a fine carriera
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2023, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 20:31
Messaggi: 522
Ciao, visto che il riferimento che hai preso è la Savona -Acqui via San Giuseppe ti segnalo anche che c’è un bel volume del 2009 di Franco Rebagliati, Franco Dell’Amico e Giovanni Gallotti “la linea Savona L - S. Giuseppe di Cairo - Acqui T. - Alessandria” con svariate immagini del periodo 1970-1976 che penso potrebbero essere di tuo interesse. In rete magari ne trovi ancora qualche copia.
Un saluto
L.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze e bagagliai per trifase a fine carriera
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2023, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 9:28
Messaggi: 154
Località: Arceto, Reggio Emilia
Dimenticavo ma ovviamente ho già in casa anche le Ale 840 bicorrente di Vitrains.
Mi mancherebbe giusto la E554... Costa troppo.

Cita:
visto che il riferimento che hai preso è la Savona -Acqui via San Giuseppe ti segnalo anche che c’è un bel volume del 2009 di Franco Rebagliati, Franco Dell’Amico e Giovanni Gallotti “la linea Savona L - S. Giuseppe di Cairo - Acqui T. - Alessandria” con svariate immagini

Grazie mille, non lo conoscevo, provo a cercarlo

Cita:
Scusa ma photorail l'hai visto? Di foto con composizioni passeggeri nei primi anni 70 ce ne sono diverse.
Poi i libri: Locomotive trifase 2G, diversi libri delle edizioni Pegaso, i due (miticissimi) libroni su 431 e 432 sempre 2G...

Non conoscevo Photorail, grazie davvero! I libri li ho visti, magari ci sarà uno sconticino a Novegro li prenderò.

Cita:
Di prima classe ne hai anche troppa ... io declasserei la 1a classe della mista (stampi dei cartelli 2a classe e li incolli all'interno dei finestrini), aggiungi un paio di corbellini di seconda (oppure una corbella e una 100 porte), ci metti un bagagliaio e hai fatto un diretto plausibile.

Sì devo aggiungere delle carrozze di seconda classe. Con quelle di prima che ho posso fare due convogli, aggiungendone di seconda e bagagliai. Il bagagliaio 90000 di Acme per ora lo vedo rivendere usato a prezzi folli, cercherò l'occasione giusta, se capiterà.
A essere pignoli le carrozze che ho presentano le icone fumatori / non fumatori mentre nelle foto e nei video che ho visto non erano presenti (oppure non ci ho fatto caso).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze e bagagliai per trifase a fine carriera
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2023, 7:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:11
Messaggi: 324
Località: Savona
Zampa di Lepre ha scritto:
e hai fatto un diretto plausibile.

un locale plausibile :D Al di fuori degli accelerati divenuti negli anni 70 treni locali, l'unico "direttissimo" in transito sulla linea era l'estivo Savona-Vercelli espletato dalle 668.2400 Breda ,peraltro mai riprodotte dal punto di vista modellistico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze e bagagliai per trifase a fine carriera
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2023, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2007, 17:58
Messaggi: 877
Località: Monza
Io ogni tanto faccio girare le 840 con accodata una Corbellini o un bagagliaio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze e bagagliai per trifase a fine carriera
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2023, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 9:28
Messaggi: 154
Località: Arceto, Reggio Emilia
Cita:
l'unico "direttissimo" in transito sulla linea era l'estivo Savona-Vercelli espletato dalle 668.2400 Breda

Interessante! Non ho trovato neanche una foto ancora a riguardo.
Invece grazie l'indicazione del sito Photorail contrariamente a quanto scrivevo sopra ho trovato composizioni con Corbellini due assi e con Corbellona.
Oltre a carrozze Tipo 1946 (e credo anche 1949).
Verso metà anni '70 qualche carrozza ha anche le icone fumatori / non fumatori (non so la data esatta di introduzione della distinzione).
Ho cominciato a fare una tabella delle composizioni reali desunte dalle fotografie.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: antonino10 e 82 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl