Oggi è venerdì 7 giugno 2024, 10:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: QUESITO DIGITALE: cv2
MessaggioInviato: mercoledì 29 maggio 2024, 21:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 19:22
Messaggi: 1337
Località: Bari
Buonasera, stasera sto battagliando con alcune CV del mio 464 con decoder Uhlenbrock e mi chiedevo su cosa influisce, nel concreto, la regolazione della CV2 ovvero quella che varia la velocità minima.
Sembrerebbe semplice la risposta ma la domanda è posta perchè non sono mai riuscito a scoprire la vera funzione di questa CV.
Eppure generalmente deduco l'effetto di una CV, quando non mi è chiara la funzione, passando dal un valore minimo al valore massimo.
Per accelerazione e frenata l'effetto è lampante ma per la regolazione della velocità minima forse qualcosa mi sfugge.
Qualcuno può essere così cortese da spiegarmi la faccenda?
Grazie.
Gianfranco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: QUESITO DIGITALE: cv2
MessaggioInviato: mercoledì 29 maggio 2024, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 5975
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
La velocità minima impostata in CV2 fa riferimento al valore minimo di velocità al quale la locomotiva iniza a muoversi.
Per velocità è inteso il valore numerico che arriva dalla centralina al decoder.
In alcuni decoder la velocità minima è chiamata "tensione di start", in pratica l'effetto sulla locomotiva non cambia, ma è diverso il metodo di calcolo.

Provo a fare un esempio concreto, dimentichiamo il concetto di step e metodo di calcolo del decoder, e ragionando solo sui numeri scritti nelle CV:
- CV2 = 5
- CV5 = 100
- fino a quando il valore inviato dal palmare o dalla centralina non è uguale o maggiore di 5 la locomotiva non si muove, in pratica al motore non arriva tensione
- anche se il valore inviato dal palmere o dalla centralina al decoder è maggiore di 100 la locomotiva non aumenta la velocità, in pratica la tensione inviata al motore non aumenta più.

I valori che si possono scrivere in CV2 e CV5 dipendono dal singolo modello di decoder, si va da 64 (o forse anche meno, non li conosco tutti) dei modelli datati, a 255 dei più recenti e performanti.

Necessaria ulteriore spiegazione dove decoder e centralina c'entrano nulla, ma c'entra la fisica dinamica.
Il valore della velocità minima apparentemente serve a nulla, ma non è vero: ogni motore ha una tensione minima alla quale inizia a girare, questa tensione dipende dal motore in quanto tale e dal carico applicato, pertanto si ha un valore a vuoto, cioè motore meccanicamente collegato a nulla, e un valore a motore collegato meccanicamente a qualcosa, anche solo una coppia di ingranaggi
Dal momento che al motore è applicata una tensione inizia a circolare corrente negli avvolgimenti, per le leggi Ohm e Joule questa tensione e corrente inizano a scaldare gli avvolgimenti, pertanto se il motore non inizia a girare si scalda e basta, fino eventualmente a bruciarsi.
Quindi la velocità minima è quel valore che fa si l'energia assorbita dal motore sia tale da generare una copia motrice tale da vincere la copia resistente del motore sommata a quella del carico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: QUESITO DIGITALE: cv2
MessaggioInviato: mercoledì 29 maggio 2024, 23:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1177
La CV2 è la tensione di avvio per il motore
Esistono molti tipi diversi di motori e ognuno inizierà a girare a una tensione di alimentazione diversa da un'altro.
La CV2 regola la tensione applicata al motore per il primo gradino (o livello) di velocità.
Questo valore deve essere aggiustato fino a quando la locomotiva si muove con la velocità minima desiderata per il primo livello di velocità. Se il valore è troppo basso la locomotiva non si muoverà.
Roberto


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Luca87 e 60 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl