Oggi è giovedì 6 giugno 2024, 6:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ale 840 pirata models(vitrains)
MessaggioInviato: sabato 2 marzo 2024, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2012, 13:04
Messaggi: 198
Località: Roma.
Buon pomeriggio a tutti.
Vorrei capire alcune cose se sono state riscontrate anche da altri.
Parliamo di questo bel modello riprodotto.
1)
Vorrei intanto capire che differenza ci sta tra un modello sotto marchio pirata models e vitrains visto e considerato che anche i prezzi sono diversi.
2)mi sono accorto che mettendo il decoder nel suo relativo alloggio su PCB omonimo andando a richiudere con la carrozzeria il ciò non può avvenire perché bisogna limare l'arredamento interno di almeno 4/5mm per abbassare l'altezza il che mi fa sorgere alcuni interrogativi sulla relativa prova da parte della casa madre prima della messa in commercio di tale prodotto.
3) andrebbero fatte delle istruzioni più chiare soprattutto per chi è alle prime armi anche per la sola pulizia delle ruote, cambio cerchiature di aderenza e ingrassaggio ingranaggi.

Spero di essere stato esplicito e che le critiche siano prese nel senso costruttivo in modo tale da rendere sempre più efficiente i modelli.ImmagineImmagine

Inviato dal mio M2103K19G utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ale 840 pirata models(vitrains)
MessaggioInviato: sabato 2 marzo 2024, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 settembre 2016, 13:17
Messaggi: 637
Guarda, queste ALe sono avvolte nel mistero. Anche io ho chiesto in altri post la differenza con le altre di VT, e come cambiare gli anelli di aderenza.. anche qualcun altro ha fatto queste domande, ma niente. Purtroppo le istruzioni sono scarse e a quanto pare queste porrettane di particolare hanno solo il prezzo :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ale 840 pirata models(vitrains)
MessaggioInviato: sabato 2 marzo 2024, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2012, 13:04
Messaggi: 198
Località: Roma.
e 428 013 ha scritto:
Guarda, queste ALe sono avvolte nel mistero. Anche io ho chiesto in altri post la differenza con le altre di VT, e come cambiare gli anelli di aderenza.. anche qualcun altro ha fatto queste domande, ma niente. Purtroppo le istruzioni sono scarse e a quanto pare queste porrettane di particolare hanno solo il prezzo
Ciao, infatti per un modello che costa più di 260€ quanto meno mi aspetto piu dettagli anche sui fogli esplosi della macchina.
Per quanto riguarda lo smontaggio del Carter carrello per manutenzione ordinaria e altro non è difficilissimo,ma se si ha poca pratica si rischia di fare danno.
Sul mio articolo in dotazione ci sta scritto solo serie speciale Pirata Models ma nessuna connessione specifica con linea storica(Porrettana).
Per esempio ho un altro modello fatto sempre da vitrains che è una Aln668 serie 1800(numerata in 50 esemplari) riguardante un espresso storico che transitava da Napoli a Pescara ma con targhe percorrenza dedicate e foto impressa sull'esploso degli anni 70.

Inviato dal mio M2103K19G utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ale 840 pirata models(vitrains)
MessaggioInviato: sabato 2 marzo 2024, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 settembre 2016, 13:17
Messaggi: 637
Trovi qualche indicazione sul sito binari e dintorni. La particolarità è che questa elettromotrice veniva agganciata in coda ad un treno dalla composizione ordinaria.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ale 840 pirata models(vitrains)
MessaggioInviato: sabato 2 marzo 2024, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2012, 13:04
Messaggi: 198
Località: Roma.
e 428 013 ha scritto:
Trovi qualche indicazione sul sito binari e dintorni. La particolarità è che questa elettromotrice veniva agganciata in coda ad un treno dalla composizione ordinaria.


Inviato dal mio M2103K19G utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ale 840 pirata models(vitrains)
MessaggioInviato: sabato 2 marzo 2024, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Nome: Riccardo
Iscritto il: martedì 18 novembre 2014, 18:02
Messaggi: 435
Località: San Remo
e 428 013 ha scritto:
Trovi qualche indicazione sul sito binari e dintorni. La particolarità è che questa elettromotrice veniva agganciata in coda ad un treno dalla composizione ordinaria.


Capirai che particolarità!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ale 840 pirata models(vitrains)
MessaggioInviato: sabato 2 marzo 2024, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2012, 13:04
Messaggi: 198
Località: Roma.
maniglione ha scritto:
e 428 013 ha scritto:
Trovi qualche indicazione sul sito binari e dintorni. La particolarità è che questa elettromotrice veniva agganciata in coda ad un treno dalla composizione ordinaria.


Capirai che particolarità!!!
Sono andato a vedere l'articolo citato ma a parte la foto non trovo nulla di interessante.
Di certo so che viaggiavano sulla Porrettana tra Bologna e Pistoia come materiale ordinario negli anni 70/80.

Inviato dal mio M2103K19G utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ale 840 pirata models(vitrains)
MessaggioInviato: sabato 2 marzo 2024, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2464
Località: ROMA
Andrea se fossi stato in te, oltre ai difetti riscontrati, avrei lasciato il modello a Pirata per la sua vetrinetta personale.
A quanto pare ognuno che si intromette nella produzione di un modello particolare non fa che peggiorare le cose.
Io ho preso una doppia a 190 euro e non ce paragone altro che 260 per una motrice.
Facciamoci due conti che stiamo raschiando il fondo da un bel po.

Brenner


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ale 840 pirata models(vitrains)
MessaggioInviato: sabato 2 marzo 2024, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2012, 13:04
Messaggi: 198
Località: Roma.
BRENNERLOK ha scritto:
Andrea se fossi stato in te, oltre ai difetti riscontrati, avrei lasciato il modello a Pirata per la sua vetrinetta personale.
A quanto pare ognuno che si intromette nella produzione di un modello particolare non fa che peggiorare le cose.
Io ho preso una doppia a 190 euro e non ce paragone altro che 260 per una motrice.
Facciamoci due conti che stiamo raschiando il fondo da un bel po.

Brenner
In effetti non è una passeggiata e con quei soldi avrei potuto prendere altri modelli molto più in alto,ma purtroppo non avendone neanche una ho voluto fare questo acquisto e che non rifarò futuramente viste le quotazioni alte per un modello che pur essendo più che accettabile non è.manco avesse carrelli e trasmissione in ottone

Inviato dal mio M2103K19G utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ale 840 pirata models(vitrains)
MessaggioInviato: domenica 3 marzo 2024, 10:45 
Non connesso

Nome: Salvo Scarcella
Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:11
Messaggi: 1245
Località: Camaro, sulla vecchia Me-Pa
BRENNERLOK ha scritto:
...
Io ho preso una doppia a 190 euro e non ce paragone altro che 260 per una motrice.
Facciamoci due conti che stiamo raschiando il fondo da un bel po.

Brenner


In quali tempi avresti speso 190euro per una doppia?
Allo stato attuale e salvo sconti del negoziante, la coppia di automotrici viaggia sulle 359 euro!
Chiedo per un amico interessato all'acquisto... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ale 840 pirata models(vitrains)
MessaggioInviato: domenica 3 marzo 2024, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2012, 13:04
Messaggi: 198
Località: Roma.
Salvo Scarcella ha scritto:
BRENNERLOK ha scritto:
...
Io ho preso una doppia a 190 euro e non ce paragone altro che 260 per una motrice.
Facciamoci due conti che stiamo raschiando il fondo da un bel po.

Brenner


In quali tempi avresti speso 190euro per una doppia?
Allo stato attuale e salvo sconti del negoziante, la coppia di automotrici viaggia sulle 359 euro!
Chiedo per un amico interessato all'acquisto... :mrgreen:
Diciamo che fino a 2/3 anni fa' il prezzo di listino era per la coppia 310/320€ e al negozio si riuscivano a comprare nuove mediamente sui 270/280€
Il prezzo a cui fa riferimento l'amico brennerlok sopra è riferito a qualche venditore privato e anche onesto se vogliamo dirla tutta.
Il costo dei modelli non ha avuto un aumento proporzionato alla qualità,ma ai costi dell' importazione in molti casi e a volte anche caricando oneri doganali come è capitato anche me l'anno scorso per un acquisto dal UK nel quale alla fine mi sono fatto rimborsare perché ammontavano a 77,00€ per una macchina che veniva 365€.
Anche Trix nelle nuove produzioni è scesa sulla qualità anche sui motori.
Prima un motore ci spendeva 130/150€ ora se arrivano a 30€ è troppo.
Rimango dell' opinione come già detto nel mio post precedente che se non è strettamente necessario non si acquista perché i prezzi sono inequi e inversamente proporzionali alla qualità del modello.
Saluto cordialmente, Andrea

Inviato dal mio M2103K19G utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: bnicolas1987 e 78 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl