Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Incredibile 214 ROCO!
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
Per puro caso ho messo la 214 FS diesel di roco in testa ad un convoglio merci di ben 20 carri merci (in ottone) di sagi tra cui 2 a carrelli quindi fanno un totale di 44 assi e, in piano, la macchinetta tira tutto senza alcun problema! mentre la più blasonata Gr 740 di HR/RR attaccata allo stesso convoglio faceva una fatica barbina e slittava pure!
La 214 è davvero una macchina sorprendente, isostatica, passo elettrico perfetto, non si ferma mai sugli scambi come le sue consorelle da manovra (anche quelle a tre assi) e con una forza di trazione per la sua minuscola massa davvero encomiabile!
Ne facessero di diesel a due assi così ben progettate!
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incredibile 214 ROCO!
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 9:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 novembre 2007, 19:21
Messaggi: 1611
Località: Tremestieri Etneo (CT)
Sono curioso di provare e sottoporre la macchina a questo stress test!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incredibile 214 ROCO!
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 gennaio 2007, 13:38
Messaggi: 723
Località: Salsomaggiore Terme
La descrizione fatta da gianca conicide esattamenta con la mia esperienza con questa macchina da manovra!
A differanza dei modelli RR (D245) che hanno problemi sugli scambi ad esempio.
Peccato per l'assenza di fari illuminati!
Ciao a tutti Fabio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incredibile 214 ROCO!
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
Nota bene il "test" è stato ancora più stressante poichè è avvenuto in un tracciato con curve intere R4 roco e non su un rettilineo!
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incredibile 214 ROCO!
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 12:00
Messaggi: 602
Località: FREMO-Calabria
con una pendenza di circa il 2% e 3 carrozze X Rivarossi, slittava che è un piacere... non è una colpa, solo una mia prova tempo fa...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incredibile 214 ROCO!
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2007, 10:36
Messaggi: 1994
Località: ponte santa venere
confermo!!! le mie due 214 svolgono manovre impegnative senza la minima esitazione!
...se fossero dotate di assi magnetici tirerebbero di tutto!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incredibile 214 ROCO!
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
fabio7771 ha scritto:
.... RR (D245) che hanno problemi sugli scambi ad esempio.


solo che le HR e le RR non sono uguali, cambia la zavorra, la RR ne ha di piu, in particolare ha un bel pezzo nella cabina del manovratore, posto che è stato lasciato vuoto nella HR per fare spazio al decoder


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incredibile 214 ROCO!
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 20:48 
Non connesso

Nome: GAVINO GARAU
Iscritto il: giovedì 21 marzo 2013, 20:37
Messaggi: 536
Località: sassari
la mia 245 non ferma neanche se la sollevi dal binario !!! :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incredibile 214 ROCO!
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
Beh se si modificano qualcosa si migliora ma lasciate come mamma le ha fatte sia le HR/RR che le comofer si fermano sempre..

La mia (comofer) è tuttora in lavorazione, tra non molto non si fermerà neppure lei! con a bordo un bel condensatore tampone, sound e illuminazione dei fanali, inoltre ho previsto anche l'eliminazione dell'asse gommato sostituito con uno normale e quindi captazione full axles di corrente dalle rotaie, vorrei anche renderla isostatica ma ci dovrò studiare un poco..
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incredibile 214 ROCO!
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2007, 10:36
Messaggi: 1994
Località: ponte santa venere
sul mio 245 comofer ho semplicemente spostato l'asse gommato al centro
allungando così il passo elettrico e le cose vanno decisamente meglio!!!
...ma la 214 roco oltre che una buona forza ha anche una dolcezza di manovra
insuperabile!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incredibile 214 ROCO!
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 20:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
Giusto per rimanere in tema ma con un sorriso..

http://www.ebay.it/itm/ROCO-LOCOMOTIVA- ... 999&_uhb=1

E la trasmissione cardanica dove la nasconderà mai?? e la la corrente da dove la prenderà? :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incredibile 214 ROCO!
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
gianca ha scritto:
Beh se si modificano qualcosa si migliora ma lasciate come mamma le ha fatte sia le HR/RR che le comofer si fermano sempre..

La mia (comofer) è tuttora in lavorazione, tra non molto non si fermerà neppure lei! con a bordo un bel condensatore tampone, sound e illuminazione dei fanali, inoltre ho previsto anche l'eliminazione dell'asse gommato sostituito con uno normale e quindi captazione full axles di corrente dalle rotaie, vorrei anche renderla isostatica ma ci dovrò studiare un poco..
Giancarlo



bah...nonostante tante critiche un po' isteriche a volte, la mia comofer non è mai incerta.
sarà merito della massa?
piu una loco ha massa, piu è difficile fallare.
io al contrario, ho tolto i gommini del tutto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incredibile 214 ROCO!
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 17:31
Messaggi: 9
La mia comofer non si ferma ma forse perchè è analogica. Molti problemi si hanno col digitale e sou nd. Basta un falso contatto e il treno si ferma.
Voglio fare anche io prove con 214 anche se l ' assenza di anelli limita molto. La comofer tira molto. Anche io vorrei mettere asse gommato al centro ma ho paura di fare danni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incredibile 214 ROCO!
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
Le considerazioni che un progettista dovrebbe fare per le locomotive da manovra sono (sarebbero) molto semplici:

-PRESE DI CORRENTE E PASSO ELETTRICO: le locomotive da manovra, per definizione agiscono negli scali ove abbondano scambi di ogni tipo, ne consegue che un modello non si dovrebbe mai fermare sul cuore di uno scambio! per evitare che questo accada è innanzitutto necessario che lo scambio sia doverosamente ben polarizzato e che il modello abbia un passo elettrico adeguato a superare eventuali piccoli tratti privi di alimentazione. E' evidente che il digitale è un vantaggio poichè permette il montaggio di un condensatore tampone che mantiene la marcia per brevi tratti anche in assenza di contatto con le rotaie (anche se un filetto in questo forum cita di un circuito tampone che funziona anche in analogico..).

-VELOCITA':La velocità non è importante, tranne rari casi (vedi D143 ad esempio) le loco da manovra non vengono mai utilizzate in line, quindi un modello dovrà avere una demoltiplicazione molto alta con velocità minime e massime realistiche

-ADERENZA: anche questa, tranne il caso sopra citato, ha scarsa importanza, le manovre avvengono sempre su tracciati in piano (tranne le selle di lancio :wink: ) quindi a mio avviso gli anelli in gomma sono del tutto superflui, se il 214 è capace di spostare in piano e in curva ben 20 carri di ottone sagi significa che una qualsiasi altra locomotiva ada manovra a due o più assi farà molto di più, quindi tanto vale eleiminare gli anelli di aderenza e aumentare invece le prese di corrente!

Insomma al momento, per mia esperienza, una locomotiva da manovra che soddisfa questi requisiti anche in analogico e senza circuiti di alimentazione tampone è solo la 214 Roco, tutte le altre: 245 comofer, 245-208-236 HR/RR, 215-218 Liliput, Kof/213 Brawa NO! a velocità minima si fermano sempre sopra gli scambi a meno che ovviamente non le si manovri a 100Km/h!!!
Solo la D143 Acme e il D260 Roco si comportano bene quanto il 214.
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incredibile 214 ROCO!
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1776
Località: Granducato di Toscana
Ciao , penso che tu abbia il 218 / 225 Liliput della nuova produzione , io ho quello uscito nel 1989 con l'asse anteriore basculante e come funzionamento ,a parer mio , è uguale al 214 Roco .

Giancarlo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 86 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl