Salve Cristopher, come gia' evidenziato da Pepito le vetture Z di Acme hanno il tetto leggermente piu' basso, ma non solo delle HR ( ex Lima ), ma di tutte le Z, di tutte le amministrazioni ferroviarie, di tutti i produttori. Al vero, dato che le vetture Z sono un progetto unificato europeo, anche se le diverse amministrazioni ferroviarie ne hanno fatto diverse interpretazioni, le dimensioni generali sono le medesime, altezza compresa. Ergo o sono errate le altezze di tutti i modelli di Z presenti in commercio, escluso Acme, o e' errata l' altezza dei modelli di Z di Acme... Percio', tanto per fare un esempio, quando ho affiancato tre Z OBB, una Roco, una Railtop ed una Acme, mentre la Roco aveva la stessa altezza della Railtop, la Acme era piu' bassa. Di poco, ma piu' bassa. Per la precisione risultava piu' schiacciato il tetto. E la cosa risulta, almeno ai miei occhi, sgradevolissima, dato che so che i tre modelli "debbono" avere uguale altezza. Peccato, perché, comunque, la Z OBB di Acme e' veramente bella, ed e' di una tipologia diversa sia dalle Roco, che dalle Railtop. Comunque il rimedio l' ho trovato: le mie due Z OBB di Acme andranno in composizione assieme ad una o due X OBB di Railtop a formare un korridorzug seconda meta' anni '90 al traino di una 1822 OBB. Sto divagando... Concludendo, se vuoi potere mischiare nello stesso treno vetture Z di diversi produttori, ti consiglio le HR. Gli stampi sono Lima di quasi venti anni fa, ma, a mio gusto, sono modelli ancora molto belli e che non hanno risentito piu' di tanto del passare del tempo. Saluti Stefano.
|