Oggi è venerdì 7 giugno 2024, 3:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 835 HRR...problemi,sempre problemi...
MessaggioInviato: sabato 12 ottobre 2013, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Buon week end a tutti,ricordate quel filetto sulla sonorizzazione della 835 HRR??io scrivevo questo fatto di vita vissuta:

La mia 835 dopo un macello fra cambi decoder ed altro ancora aveva il motore IMMERSO nell'OLIO,che mandava quindi il decoder in pallone,la macchina marciava malissimo,non partiva,andava a scatti,finchè il sig.Portigliatti, nel cambiare decoder,ha sgamato il problema!!ora va bene.... :roll:

Vorrei ringraziare chi progetta ed assembla questi modelli :twisted: ,davanti ai quali quelli della "vera"RR della mia infanzia-sì fuori scala ma "figli" del tempo- erano(e SONO!) CAPOLAVORI di meccanica e funzionamento,tenendo conto che in casa io e mio fratello ne abbiamo alcuni costruiti almeno da più di 55 anni !!mi spiego:vorrei sapere da uno dei tanti progettisti,coi loro disegni ipertecnolgici,ingegnerizzazioni e altri paroloni da imbonitore,personaggi spesso osannati anche sui vari siti,come si fa a non prevedere uno spazio decente per il decoder(il sound mettiamolo da parte),con fili risicati di lunghezza che sembrano tagliati da zio Paperone,contatti come la massa sul motore che è affidata ad un connettorino a "C",nemmeno saldato o avvitato al corpo del motore, ma appena appena incastrato, tanto da saltare e farmi trovare ieri la 835 non marciante, ma con le luci accese!!!e non dimentichiamo l'impossibilità di staccare la cassa dai fili dei fanali posteriori per poter intervenire sul resto della macchina con una certa libertà!!mi fermo,tanto per le aziende siamo tutti dei polli da spennare ormai;a proposito,alla spiegazione di cui sopra del sig.Paolo Portigliatti ("il motore era pieno di olio cinese!") mi è stato risposto da HRR che "un problema del genere in Azienda non risultava"... :roll:
Scusate lo sfogo ma credo sia poco piacevole per tutti che un momento di relax sui nostri binari casalinghi, diventi una sorta di guerra e di percorso ad ostacoli...grazie dell'attenzione. :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 835 HRR...problemi,sempre problemi...
MessaggioInviato: sabato 12 ottobre 2013, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1088
Località: Città di Castello
Dario, non dimentichiamo che il progetto della 835 è nato nel periodo finale (per non dire dire "terminale"...) della vecchia RR.

In anni di travaglio sempre peggiore, credo anche il progettista più valente si sarebbe visto imporre guinzagli e museruole da perversione sado-maso.

Ciò concesso, lavorando su quel modello (e su molti altri di firme parimenti blasonate) avrei volentieri comminato al progettista la pena di dover fare altrettanto, una volta al dì dopo il pasto serale, per vent'anni (con controindicazione assoluta a bicarbonato e/o Maalox). Restando in casa, c'è anche di peggio: mai provato a smontare una "Heisler" RR?

Nella fattispecie della "Cirilla", l'allora "ménegment" sarebbe poi da sprofondare nel Flegetonte per aver trascurato che dallo stesso telaio base si potevano ricavare ben due altri modelli.... anche se a pensarci bene questo peccato originale è da far risalire all'impostazione del precedente "Battistino".

Buon modellismo,
Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 835 HRR...problemi,sempre problemi...
MessaggioInviato: sabato 12 ottobre 2013, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Andrea Chiapponi ha scritto:
Buon modellismo,
Andrea Chiapponi



....e' un augurio o una speranza?? :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 835 HRR...problemi,sempre problemi...
MessaggioInviato: sabato 12 ottobre 2013, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:21
Messaggi: 1336
Località: Città dell' autodromo
In casa Hornby il problema: "abuso di olio cinese" non è cosa rara.

Ho dovuto liberarmi per la disperazione di una E424 e una E645 afflitte dal medesimo problema. L'olio cinese impastava anche i contatti prendi corrente e qualche residuo imbrattava anche il fungo del binario.

Se si continua così, bisognerebbe proporre a Hornby di mettere in vendita anche versioni "a secco" da lubrificare a cura del modellista, magari con l'ottimo grasso Roco. :mrgreen:

Sperando che Roco non abbia deciso di produrre il suo grasso in estremo oriente. :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 835 HRR...problemi,sempre problemi...
MessaggioInviato: sabato 12 ottobre 2013, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 aprile 2009, 16:48
Messaggi: 1370
Scusami ma nn ho ben capito come hai risolto il problema. Io ho riscontrato gli stessi difetti e ho mandato due volte la macchina in assistenza e sto aspettando da circa 5 mesi. Prima o poi mi arrabbio e mando una bella letterina per vizio del prodotto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 835 HRR...problemi,sempre problemi...
MessaggioInviato: sabato 12 ottobre 2013, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:21
Messaggi: 1336
Località: Città dell' autodromo
Le ho riportate al negoziante, la 645 l'ho sostituita con una Roco pagandone la differenza. La 424 è stata sostituita con un modello uguale ma senza problemi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 835 HRR...problemi,sempre problemi...
MessaggioInviato: sabato 12 ottobre 2013, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Meno male che le 940 non hanno mai circolato in Calabria....così a Castelcrati Terme non si avranno problemi ...in Squadra Rialzo!! :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 835 HRR...problemi,sempre problemi...
MessaggioInviato: domenica 13 ottobre 2013, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 7:14
Messaggi: 1197
Località: Milano
Io quando ho visto che avevano rieditato la gr 835 ero tentato di vendere la mia della produzione già in scala ma non predisposta al digitale per acquistare la nuova.
Quando ho letto però che non vi erano grandi differenze con la precedente produzione ho deciso di fare una modifica sostanziale, ovvero allungare il passo elettrico, e digitalizzare la macchina.
Appena posso vi posto le foto dei vari passaggi, se gradito.
Cesare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 835 HRR...problemi,sempre problemi...
MessaggioInviato: domenica 13 ottobre 2013, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Cesare,la 835 RR Como 1995 fu ,per tramite di un (ormai ex :roll: ) amico, in quel di Roma,il mio primo acquisto dopo 25 anni di digiuno fermodellistico.A dire il vero però, al di fuori della mancanza della presa DCC,quel modello non aveva i difetti di questo, ma era rumoroso come un minipimer...l'aver ormai da qualche mese preso la decisione di acquistare-tranne casi rarissimi-materiale non solo di epoca III(escludendo da sempre l'elettrico)ma anche della mia zona geografica dovrebbe esentarmi,come con il futuro arrivo di 940 e 744,da bestemmie ed imprecazioni verso chi "di dovere"!

D.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 835 HRR...problemi,sempre problemi...
MessaggioInviato: domenica 13 ottobre 2013, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 7:14
Messaggi: 1197
Località: Milano
Rispetto la tua decisione, sicuramente mooolto risparmiosa.
Anche io ho deciso di limitarmi alla trazione diesel o al massimo vapore contemporaneo, quindi epoche 3^ e 4^, purtroppo in passato ho avuto attacchi conpulsivi e ho acquistato anche diverse loco elettriche, vabbè le userò per le uscite del mio gruppo.
Comunque la vecchia, si fà per dire, gr 835 RR con il passo elettrico allungato viaggia benissimo anche sugli scambi, ma come hai ricordato te è sempre molto rumorosa.
Cesare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 835 HRR...problemi,sempre problemi...
MessaggioInviato: domenica 13 ottobre 2013, 22:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
In effetti....visti i tempi, il risparmio ha giocato non poco su questa mia scelta,insomma di necessità,virtu'.... :roll:

Tornando al problema:verso sera ho ripreso a far viaggiare la Cirilla ma il difetto si è evidenziato da capo :twisted:,allo smontaggio ho trovato di nuovo il connettore della massa staccato,mi sa che lo salderò:stasera non avevo tempo e ho rimandato il tutto. :?

Dissaldati saluti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 835 HRR...problemi,sempre problemi...
MessaggioInviato: domenica 13 ottobre 2013, 23:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 aprile 2009, 16:48
Messaggi: 1370
Scusa Dario ma non ho capito qual'era il problema riscontrato da Portigliatti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 835 HRR...problemi,sempre problemi...
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 7:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
C'è scritto due volte: motore letteralmente a mollo nell'olio....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 835 HRR...problemi,sempre problemi...
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 aprile 2009, 16:48
Messaggi: 1370
DARIO PISANI ha scritto:
In effetti....visti i tempi, il risparmio ha giocato non poco su questa mia scelta,insomma di necessità,virtu'.... :roll:

Tornando al problema:verso sera ho ripreso a far viaggiare la Cirilla ma il difetto si è evidenziato da capo :twisted:,allo smontaggio ho trovato di nuovo il connettore della massa staccato,mi sa che lo salderò:stasera non avevo tempo e ho rimandato il tutto. :?

Dissaldati saluti!

scusami ma credo sia un problema diverso rispetto a quello del motore :D :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 835 HRR...problemi,sempre problemi...
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2013, 7:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Allora:ho esordito ricordando il problema dell'ecceso di olio, già descritto nel filetto citato,poi sono passato a quello di pochi gg.fa, sempre legato al motore e cioè del filo di massa, non dimenticando poi la carenza di spazio per il decoder e l'utilizzo di fili risicati nella lunghezza....forse così è più chiaro... :roll:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 59 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl