Oggi è venerdì 7 giugno 2024, 16:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2006, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 14:32
Messaggi: 586
Località: Dolomiti - NORD Italia
Ho sentito dire che le E403 in costruzione avranno il pattino centrale direttamente fornito dalla Maerklin. Sarà vero?

Allegria!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2006, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 228
Località: Roma
shì, ma l'ho havranno sul tetto! :mrgreen:
ciao
alberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2006, 16:16 
Guarda che non serve chè fai tanto lo SPIRITOSO.
Forse NON ti 6 documentato che la linea Francese che và da Torino a Lione ,passa dà un posto che si chiama MAURIENNE dove fino a pochi anni fà c'era la TERZA ROTAIA. e quindi le locomotrici il PATTINO ce l'havevano e come !!!
E inoltre ,quello era un SIGNOR PATTINO perchè funzionava a BEN 25 Kvolts come anche "Lirex" te l'ho potrà confermare ,e NON con la SOLITA 1500 volts.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2006, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2631
La terza rotaia a 25 kV :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Ma va a ciapà di ràt !

Saluti
Tz


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2006, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 22:56
Messaggi: 130
Località: Chambéry Francia
Per E464 XMPR :vero che per la terza rotaia della Maurienne il patino era un"signor patino" ma solo per il 1500 Vcc (per il 25000 Volts è impossibile utilizare un sistema a terza rotaia è troppo PERICOLOSO :evil:) Gli" pochi anni fa "saranno trent'anni questo mese di Giugno :wink: Ciao Michel S


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2006, 0:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:11
Messaggi: 209
Località: reggio emilia
in ogni caso.....
signor pattino o no....abbiamo sempre troppe
H


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2006, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
alle668 ha scritto:
in ogni caso.....
signor pattino o no....abbiamo sempre troppe
H



Ma poi, oltre alle locomotive col pattino, ci sono anche quelle col pedalo'??? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2006, 14:12 
Il Basso di Genova ha scritto:

Ma poi, oltre alle locomotive col pattino, ci sono anche quelle col pedalo'??? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Il mitico PATTINO praticamente è un oggetto che strusciando sulla terza rotaia ,prende la corrente dalla suddetta e la smista hai motori elettrici.
E' praticamente un sostituto del pantografo.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2006, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:43
Messaggi: 68
Località: Milano
E464XMPR ha scritto:
Il mitico PATTINO praticamente è un oggetto che strusciando sulla terza rotaia ,prende la corrente dalla suddetta e la smista hai motori elettrici.
E' praticamente un sostituto del pantografo.

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2006, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
E464XMPR ha scritto:
Il mitico PATTINO praticamente è un oggetto che strusciando sulla terza rotaia ,prende la corrente dalla suddetta e la smista hai motori elettrici.
E' praticamente un sostituto del pantografo.



E il pedalo' non era quel sistema di propulsione in cui i macchinisti fanno girare i pedali attaccati alla generatrice che smista poi la corrente ai motori??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2006, 18:04 
Il Basso di Genova ha scritto:
E il pedalo' non era quel sistema di propulsione in cui i macchinisti fanno girare i pedali attaccati alla generatrice che smista poi la corrente ai motori??


"Basso" ,forse tè ti confondi con quel pedale che hanno in gabina i macchinisti del treno. Tale pedale ,detto anche "VACMA" dai esperti ,praticamente serve a capire se il macchinista è vivo è vegeto , o nò.
Infatti il macchinista , ogni volta al minuto DEVE schiacciare e poi lasciare andare questo pedale. E se non lo fà ,il compiuter di bordo pensa chè il macchinista hà dei PROBLEMI ,e INCHIODA.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2006, 18:16 
Connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 11:39
Messaggi: 857
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2006, 18:30 
Sfotti ,sfotti che il RISO fà buon sangue!
Te che hai messo la foto di "Ridolini": sè NON CREDI alla mia spiegazione ,ti incollo quella UFFICIALE nella speranza che capisci che hò detto la STESSA COSA anche sè con parole mie ,e la SMETTI.


Il Dispositivo vigilante denominato VACMA si propone, nelle intenzioni di RFI e Trenitalia, di favorire lo stato di vigilanza del conduttore di treni. L'azione di controllo della presenza e della vigilanza del conduttore si esercita nel seguente modo:

- il funzionamento del dispositivo è assicurato quando il treno procede a velocità superiore a 5 Km/ora;

- un pedale o un pulsante devono essere mantenuti premuti costantemente e rilasciati per brevissimi periodi di tempo ad intervalli che non devono essere superiori a 55 secondi;

- se i dispositivi di cui sopra vengono rilasciati per periodi di tempo più lunghi, dopo 2.5 secondi si ha un segnale acustico e luminoso di avvertimento;

- dopo ulteriori 2.5 secondi, se pedale o pulsante non vengono attivati, si ha il taglio della trazione e la conseguente frenatura di emergenza


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2006, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:43
Messaggi: 68
Località: Milano
Psst, psst!Immagine

Ehi gente! Ma secondo voi, ci è o ci fa?Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2006, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:24
Messaggi: 136
Località: Milano
Ci fà, oramai è scoperto, fa troppi errori di grammatica, comunque stiamo al gioco.....
ciao
Luciano


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl