Oggi è giovedì 6 giugno 2024, 15:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 650 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 40, 41, 42, 43, 44  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: sabato 11 maggio 2024, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 1764
Località: Borgosesia (VC)
Sono abbastanza soddisfatto.
La fascia, anche se molto bassa (solo 3 cm), aiuta a staccare visivamente i due plastici.
L'illuminazione è sicuramente migliorata anche se rimangono zone più e zone meno illuminate in quanto entra in gioco anche l'illuminazione a soffitto.
Che ne pensate?

:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: sabato 11 maggio 2024, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2013, 10:57
Messaggi: 800
Luca Solis ha scritto:
Sono abbastanza soddisfatto.
La fascia, anche se molto bassa (solo 3 cm), aiuta a staccare visivamente i due plastici.
L'illuminazione è sicuramente migliorata anche se rimangono zone più e zone meno illuminate in quanto entra in gioco anche l'illuminazione a soffitto.
Che ne pensate?

:wink:

Io trovo che hai fatto un ottimo lavoro.
Buona serata
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: sabato 11 maggio 2024, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 985
Località: Grosseto
Buonasera Luca
Devo dire che sei stato molto bravo: rimettere le mani su un lavoro già fatto e concluso non è certo facile ma tu lo hai fatto ottimamente!
Saresti così gentile da spiegare meglio come e cosa hai utilizzato per ricreare il paesaggio: ho letto la tua sequenza di lavorazione ma vorrei capire gli strati che hai fatto con carta da pacchi, zanzariera e gesso.
Grazie e ancora complimenti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: domenica 12 maggio 2024, 7:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 1764
Località: Borgosesia (VC)
massimo.s.1957 ha scritto:
Io trovo che hai fatto un ottimo lavoro.
Buona serata
Massimo
Grazie Massimo.

Buona domenica!

:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: domenica 12 maggio 2024, 7:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 1764
Località: Borgosesia (VC)
AlessandroMarchesini ha scritto:
Buonasera Luca
Devo dire che sei stato molto bravo: rimettere le mani su un lavoro già fatto e concluso non è certo facile ma tu lo hai fatto ottimamente!
...
Grazie Alessandro!

:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: domenica 12 maggio 2024, 7:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 1764
Località: Borgosesia (VC)
AlessandroMarchesini ha scritto:
...Saresti così gentile da spiegare meglio come e cosa hai utilizzato per ricreare il paesaggio: ho letto la tua sequenza di lavorazione ma vorrei capire gli strati che hai fatto con carta da pacchi, zanzariera e gesso...

Ti ripropongo la descrizione dei lavori sul rilievo alle spalle della stazione di "Sorbole" (FS) pubblicata lo scorso Dicembre.
E' la mia tecnica consolidata negli anni per i rilievi sul plastico.
Non necessariamente la migliore ma quella con cui mi trovo meglio:

Inizio con le ordinate in multistrato (una ogni 30 centimetri circa).
In questo caso le ordinate si prolungano in verticale per fare da sostegno allo sfondo fotografico che poserò in un secondo momento.
Quindi in sequenza:
- uno strato di carta da pacchi (serve per evitare colature nella fase 3 - foto 1)
- rete da zanzariera in plastica (foto 2)
- impasto di stucco in polvere e vinavil (foto 3)
- colorazione a tempera (foto 4)
- miscela di vera terra e sabbia incollate con vinavil (foto 5)
- strato di turf in 5 colori (foto da 6 a 8 )
- strato di erba da 5/6 mm in tre colori posata con apparecchio elettrostatico
- passaggio di vernice spray trasparente opaca per togliere la lucentezza dei fili d'erba (foto da 9 a 12).


Allegati:
2023 12 01 - collina Sorbole - foto-1.jpg
2023 12 01 - collina Sorbole - foto-1.jpg [ 280.79 KiB | Osservato 1291 volte ]
2023 12 01 - collina Sorbole - foto-2.jpg
2023 12 01 - collina Sorbole - foto-2.jpg [ 266.13 KiB | Osservato 1291 volte ]
2023 12 01 - collina Sorbole - foto-3.jpg
2023 12 01 - collina Sorbole - foto-3.jpg [ 272.31 KiB | Osservato 1291 volte ]
2023 12 01 - collina Sorbole - foto-4.jpg
2023 12 01 - collina Sorbole - foto-4.jpg [ 242.41 KiB | Osservato 1291 volte ]
2023 12 01 - collina Sorbole - foto-5.jpg
2023 12 01 - collina Sorbole - foto-5.jpg [ 256.44 KiB | Osservato 1291 volte ]
2023 12 01 - collina Sorbole - foto-6.jpg
2023 12 01 - collina Sorbole - foto-6.jpg [ 253.85 KiB | Osservato 1291 volte ]
2023 12 01 - collina Sorbole - foto-7.jpg
2023 12 01 - collina Sorbole - foto-7.jpg [ 233.84 KiB | Osservato 1291 volte ]
2023 12 01 - collina Sorbole - foto-8.jpg
2023 12 01 - collina Sorbole - foto-8.jpg [ 248.41 KiB | Osservato 1291 volte ]
2023 12 01 - collina Sorbole - foto-9.jpg
2023 12 01 - collina Sorbole - foto-9.jpg [ 273.93 KiB | Osservato 1291 volte ]
2023 12 01 - collina Sorbole - foto-10.jpg
2023 12 01 - collina Sorbole - foto-10.jpg [ 271.37 KiB | Osservato 1291 volte ]
2023 12 01 - collina Sorbole - foto-11.jpg
2023 12 01 - collina Sorbole - foto-11.jpg [ 230.37 KiB | Osservato 1291 volte ]
2023 12 01 - collina Sorbole - foto-12.jpg
2023 12 01 - collina Sorbole - foto-12.jpg [ 257.96 KiB | Osservato 1291 volte ]


Ultima modifica di Luca Solis il domenica 12 maggio 2024, 7:53, modificato 2 volte in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: domenica 12 maggio 2024, 7:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 1764
Località: Borgosesia (VC)
... rispetto a quella sequenza nel caso del recente allargamento del plastico "alto" ho omesso la posa della vera terra.
L'erba del plastico RhB è infatti molto fitta e non lascia comunque trasparire il terreno sottostante come invece desidero accada nel plastico "basso".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: domenica 12 maggio 2024, 7:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 1764
Località: Borgosesia (VC)
Nel caso del recente allargamento ho, infine, preferito usare il polistirene per allungare le ordinate di supporto.
Dato che si trattava di pochi centimetri ho trovato più facile modellare il polistirene per adattarlo alla forma del paesaggio esistente rispetto al legno.
Confermo che, partendo da zero, preferisco però usare il legno per creare le ordinate di sostegno al paesaggio.


Allegati:
2024 05 11 - fasi lavoro allargamento plastico alto-2.jpg
2024 05 11 - fasi lavoro allargamento plastico alto-2.jpg [ 237.54 KiB | Osservato 1272 volte ]


Ultima modifica di Luca Solis il domenica 12 maggio 2024, 8:09, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: domenica 12 maggio 2024, 8:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 1764
Località: Borgosesia (VC)
Il polistirene invece lo preferisco al legno nelle porzioni di paesaggio dove hanno inizio le gallerie.
Dopo aver ritagliato la forma del tunnel, unisco quattro pezzi ricavati da fogli spessi 3 centimetri, ottenendo un blocco da 12 centimetri di lunghezza
A quel punto modello, se previsti, eventuali pendii rocciosi circostanti l'imboccatura del tunnel.
Le volte interne sono state incise direttamente nel polistirene nel caso dei tunnel RhB mentre per la parte in H0 ho inserito un cartoncino Faller riproducente i mattoni


Allegati:
2024 01 08 - avanzamento lavori-1.jpg
2024 01 08 - avanzamento lavori-1.jpg [ 244.62 KiB | Osservato 1277 volte ]
2024 01 20 - avanzamento lavori-7.jpg
2024 01 20 - avanzamento lavori-7.jpg [ 254.08 KiB | Osservato 1277 volte ]
2023 03 24 - vegetazione-9.jpg
2023 03 24 - vegetazione-9.jpg [ 261.09 KiB | Osservato 1277 volte ]
2023 03 24 - vegetazione-10.jpg
2023 03 24 - vegetazione-10.jpg [ 245.39 KiB | Osservato 1277 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: domenica 12 maggio 2024, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 985
Località: Grosseto
Grazie per la dettagliata spiegazione!
Ultima precisazione la rete da zanzariera mi sembra di materiale plastico o sbaglio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: domenica 12 maggio 2024, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 1764
Località: Borgosesia (VC)
AlessandroMarchesini ha scritto:
Grazie per la dettagliata spiegazione!
Ultima precisazione la rete da zanzariera mi sembra di materiale plastico o sbaglio?

Prego.
Per la zanzariera: quella nera delle foto dello scorso dicembre è in plastica molto sottile e fornita di strisce di velcro (si notano nella foto: sono striscioline nere) per il fissaggio.
Credo sia della marca Tesa. Acquistata online dato che il tipo verde che ho sempre usato era esaurito dal brico vicino a casa.
Per l’ultimo lavoro ho ripreso a usare quella verde, ben più robusta, acquistata a metro al brico.
Direi che quest’ultima è più adatta ai nostri scopi.
La fisso allo strato sottostante in carta con la colla a caldo.
In entrambi i casi la rete in plastica non si può comunque modellare come la rete in metallo.
La forma del pendio viene quindi determinata dalle sottostanti ordinate in legno.


Ultima modifica di Luca Solis il lunedì 13 maggio 2024, 7:24, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: domenica 12 maggio 2024, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1176
A me non piace l'elasticità della zanzariera, soprattutto di quella di metallo.
Io preferisco formare queste zone (appoggiandomi alle centine in legno) usando della carta spiegazzata che poi viene spennellata con vinavil diluito. Quando la colla si asciuga aggiungo un altro strato sempre poi spennellato con vinavil diluito. E così via per 3 o 4 strati.
Il vinavil sull'ultimo strato è anche colorato di marrone.
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2024, 7:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 1764
Località: Borgosesia (VC)
Etsero17 ha scritto:
A me non piace l'elasticità della zanzariera, soprattutto di quella di metallo...
Ciao Roberto.
Non ho esperienza con la zanzariera in metallo.
Immagino però che appaia già robusta abbastanza e quindi chi la usa poi non eccede con l'impasto spalmato sopra per cui rimane una certa elasticità.
Non è il mio caso: la zanzariera in plastica è decisamente cedevole e quindi lo strato di stucco+vinavil è abbondante.
Ad asciugatura avvenuta ti assicuro che la "pelle" del plastico è assolutamente indeformabile.
La rete è però utile a tenere unito il tutto soprattutto quando, in un momento successivo, foro la "pelle" per piantare gli alberi.
Credo che le tecniche valide siano numerose.
Ciascuno nel tempo perfeziona quella che gli riesce più congeniale.
Ma non ho assolutamente la pretesa di dire che la mia sia la migliore...

:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2024, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 1764
Località: Borgosesia (VC)
Ho girato un nuovo video dove si vedono le ultime modifiche fatte al plastico.

Buona visione...

:wink:

https://youtu.be/-tYZ4FwYDK4


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2024, 17:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 1764
Località: Borgosesia (VC)
Mi sono state chieste ulteriori informazioni sull’impianto luci.

Premesso che il “fondo” del plastico era stato preventivamente chiuso con pannelli di Depron da 3 mm,
inizialmente avevo acquistato una striscia da Led da 2 metri per la sola la parete in diagonale.
La striscia è stata incollata a due barre in alluminio (che avevo già in casa) precedentemente forate e avvitate alla struttura.

La striscia è alimentata a 24V e dispone di telecomando (accensione e regolazione intensità).

In quel punto il plastico è profondo 30 cm e l’illuminazione dista 18 cm dallo sfondo…


Allegati:
LED 1.jpg
LED 1.jpg [ 219.9 KiB | Osservato 443 volte ]
LED 2.jpg
LED 2.jpg [ 216.41 KiB | Osservato 443 volte ]
LED 3.jpg
LED 3.jpg [ 237.93 KiB | Osservato 443 volte ]
Diagonale.jpg
Diagonale.jpg [ 263.58 KiB | Osservato 443 volte ]
Diagonale con luci accese.jpg
Diagonale con luci accese.jpg [ 203.53 KiB | Osservato 443 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 650 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 40, 41, 42, 43, 44  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl