Oggi è venerdì 2 maggio 2025, 21:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1450 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40 ... 97  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: SAN SATIRO
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2014, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:32
Messaggi: 428
Località: Palermo
Riccardo Alberoni ha scritto:
Situazione attuale.

Sistemati i binari 4 e 5.

Impostata l'inclinazione dei binari di transito .......... che ne pensate? Troppo? Troppo poco? :wink:


Ciao Riccardo,
a occhio secondo me troppo. E se in effetti siete andati oltre al millimetro, non è più una questione di... occhio. :wink:
Le norme Fimf parlano infatti di 1 mm al massimo, che al reale corrisponderebbe alla sopraelevazione necessaria per una velocità di 95 Km orari su una curva di 600 m di raggio.
Ora è chiaro che le tue (e le mie... :lol: ) curve non hanno un raggio di 690 cm.... ma qui entra in campo il discorso sulla compressione degli spazi e sulla "licenza poetico-fermodellistica" per cui, ipotizzando che al vero fosse stato utilizzato questo raggio e se non farai transitare i treni in stazione a 180 kmh in scala, penso un mm. basti.
Il supporto tecnico su quanto ti dico, che ho preso da Wikipedia, l'ho sintetizzato qui: viewtopic.php?f=7&t=60516&p=665971#p665971

Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: SAN SATIRO
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2014, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:16
Messaggi: 2844
Località: Nato a Firenze 25/01/1962 - Vive tra Toscana e Marche
Grazie per i commenti,

l'altezza dell'inclinazione ..... :roll: .

Le norme sono utili e devono dare linee guida.

ma le norme , se si "leggono" in maniera ortodossa non ti consentiranno mai di fare un plastico , al limite un diorama in una stanza come quella, pur grande, di cui disponiamo.

Il secondo binario, dove staziona la E434, è inclinato sulla rotaia esterna di 1,2mm e quasi non si apprezza.
Le due Ale sono sul 3° e 4° hanno binari con sopraelevazione esterna di 1,8mm e l'effetto "piace all'occhio" e questo, al di la delle regole e dei codici e ciò che desidero.

Come certi particolari sui modelli che tante volte si desidera e piacciono, vedi i rivetti sulle cornici dei finestrini, ma che per esser resi "visibili" devono essere ingigantiti .......

Aggiungo inoltre che a San Satiro, il rango per "C" , è autorizzato a 170Km/h :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: SAN SATIRO
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2014, 22:31 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
Riccardo Alberoni ha scritto:

Le norme sono utili e devono dare linee guida.

ma le norme , se si "leggono" in maniera ortodossa non ti consentiranno mai di fare un plastico , al limite un diorama in una stanza come quella, pur grande, di cui disponiamo.




Pienamente d'accordo con Riccardo. È vero le norme ci sono, "andrebbero" rispettate, ma in questo caso la deroga è d'obbligo. Con un mm come sopra richiamato non si apprezza visivamente l'inclinazione e quindi è necessario 'caricare' il dislivello. Ho provato anch'io in più diorami e plastici con 1 mm, ma sempre la quota di partenza era 1,5 per arrivare a come ha fatto giustamente Riccardo a 1,8. L'occhio vuole la sua parte! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: SAN SATIRO
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2014, 22:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1966
Località: Faenza
Oppure la si può vedere in un altro modo ...
In "16 - La sovrastruttura ferroviaria.pdf" dell' università di Pavia, si trovano le formule della sopraelevazione. Per il rango C :

V = 5.15 * Radq(R) ove : V = velocità in km/h, radq = radice quadrata, R = raggio in metri

Per una linea con V = 100 km/h, come la LL dalle tue parti (vicino a casa o nel tuo plastico, è lo stesso), dal calcolo viene un raggio di 377 m, che in scala sono 4.3 m.
Per una linea con V = 170 km/h, come potrebbe essere Reggio Emilia, dal calcolo viene un raggio di 1090 m, che in scala sono 12 m.
Però, anzichè confrontare il raggio teorico col raggio del tuo plastico, proverei un' altra considerazione.
Il raggio nel plastico è sicuramente stretto, minore dei 377 m, quindi giustifica una sopraelevazione marcata.

La quota di 1.8 mm che hai adottato corrisponde a 160 mm in H0, ovvero la sopraelevaziona massima ammessa dalle FS su linee tradizionali (130 mm per l' alta velocità).

Solitamente si evita la massima sopraelevazione nelle stazioni e nei tratti in cui i treni si devono fermare. Se si può. Per esempio, a Reggio Emilia, i binari di corsa sono sopraelevati.
Realizzerei la sopraelevazione usando listelli di legno standard per modellismo navale, col vantaggio di avere una sopraelevazione costante.

La cosa cui prestare molta attenzione è il raccordo di transizione rispetto alla massima sopraelevazione, cosa molto importante per il funzionamento. La sopraelevazione deve variare gradatamente, quindi il listello deve avere una rampa per iniziare ed una rampa per terminare.
Il tratto impiegato per variare la sopraelevazione deve essere tale da non scaricare troppo di peso gli assi o i carrelli che lo percorrono. Proverei, inizialmente, con circa 50 cm.

In ultimo, il listello lo posizionerei sotto le traverse, in corrispondenza a dove poggia la rotaia esterna. Non lo metterei, invece, sotto il bordo delle traverse, per evitare flessioni nelle stesse.
Anche in ferrovia la sopraelevazione è riferita alla rotaia esterna e non alla traversa.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: SAN SATIRO
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2014, 23:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 23:09
Messaggi: 58
Località: Montesilvano (Pescara)
Condivido anch'io la forzatura dell'inclinazione. Tra le varie deroghe che la riduzione in scala impone per poter apprezzare le proporzioni, questa è una di quelle.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: SAN SATIRO
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2014, 23:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1966
Località: Faenza
p.s. : tieni conto anche del fatto che più sopraelevi, più aumenta l' ingombro laterale dei convogli.
Un rapido calcolo direbbe :
- per 1 mm di sopraelevazione, aumenta l' ingombro lateralmente di 3 mm
- per 2 mm di sopraelevazione, aumenta l' ingombro lateralmente di 6 mm
mi pareva tanto ed ho provato. E sembra proprio così.

Quindi verifica bene con convogli di carrozze lunghe affiancati su binari adiacenti.
Quello che stai facendo ha un bell' effetto, ma andando a misure limite con gli interassi fra i binari, occorre essere precisi, per evitare che le carrozze si tocchino.
E' vero che, se dovesse succedere, al giorno d' oggi basta sostituire la pellicolatura, ma sono sempre seccature ...


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: SAN SATIRO
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2014, 23:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:32
Messaggi: 428
Località: Palermo
Riccardo Alberoni ha scritto:
Grazie per i commenti,

l'altezza dell'inclinazione ..... :roll: .

Le norme sono utili e devono dare linee guida.

ma le norme , se si "leggono" in maniera ortodossa non ti consentiranno mai di fare un plastico , al limite un diorama in una stanza come quella, pur grande, di cui disponiamo.



Non c'è dubbio... :wink:
La mia non era di sicuro una... sentenza :D ma un punto di vista che tiene conto, appunto, di una regola base (la FIMF) che poi uno applica (o no...) nel modo che ritiene più opportuno. 8) 8)
Ora, su 1 o 1,2 mm... è chiaro che discutiamo di nulla, ma arrivati a 1,80 c'è forse necessità di valutare bene sulla circolabilità di tutti i rotabili che compongono il proprio "parco", specialmente di quelli con passo lungo e fondamentalmente rigido e che non hanno quindi spiccate caratteristiche tendenti all'isostacità, per i quali, a meno di non disporre di lunghi tratti di raccordo fra la parte priva e quella con sopraelevazione, come giustamente fa presente Stefano, il rischio di svio è da mettere in conto.
Se a prove fatte tutto fila liscio come l'olio... allora quello che ho detto è chiaramente superato e, sull'effetto estetico, di sicuro, si apprezza meglio l'1,8... non ci piove! :wink: :wink:
Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: SAN SATIRO
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:16
Messaggi: 2844
Località: Nato a Firenze 25/01/1962 - Vive tra Toscana e Marche
Ma certo , ci mancherebbe! Anzi, le indicazione che tu e Stefano avete fornito sono preziose e devono essere la base di partenza di ogni realizzazione che devo poi fare i "conti" con spazi e limiti della riduzione in scala.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: SAN SATIRO
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2014, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:16
Messaggi: 2844
Località: Nato a Firenze 25/01/1962 - Vive tra Toscana e Marche
Bomby ha scritto:
Anche a me han sempre convinto poco le strade che entrano in galleria a fianco dei binari... Sarà che sono abituato a stare in pianura, ma... Di solito le strade, potendo contare su curve di raggio ridotto e pendenze maggiori rispetto alle ferrovie, quando queste sono costrette ad entrare in galleria, riescono ad evitare l'ostacolo. Si potrebbe pensare ad una serie di tornanti con pendenza importante (con immancabile ciclista in allenamento!).................


Le considerazioni giustissime di "Bomby" ;) e di altri, come Alessandro Marchesini, ci hanno fatto cambiare il progetto che vedeva la strada entrare in galleria a fianco di quella ferroviaria. (soluzione "buttata" li in attesa di idee migliore arrivate anche grazie a voi !!).

In queste 2 foto la definitiva posa dei binari della rinnovata "radice ovest" di San Satiro ed i lavori sulla collina del Sacrario ......

Allegato:
Schema binari definitivo.jpg
Schema binari definitivo.jpg [ 198.01 KiB | Osservato 6832 volte ]


Ecco il posizionamento definitivo dei binari a San Satiro nella rinnovata radice ovest. I marciapiedi saranno prolungati , più o meno, dove si vede il fondo grigio. Quello del 1° binario , ovviamente, terminerà sin dove realisticamente la carreggiata stradale lo consentirà. Visto che tutti i motori sottoplancia funzionano perfettamente ho deciso di non sostituire l'incrocio "semplice" con uno "doppio" ....... Ora mi aspetta il lavoro di copertura della collina del "Sacrario" ed ovviamente tutto quello che ci sarà da fare sul nuovo tracciato..... , massicciata ,palificazione, segnalamento,rifiniture ...... diciamo che cose da fare sul plastico ne abbiamo a volontà!!!

Allegato:
collina sacrario.jpg
collina sacrario.jpg [ 233.35 KiB | Osservato 6832 volte ]


Ecco, in questa foto, lo stato dei lavori sulla collina del Sacrario che adesso è molto più estesa. Cogliendo i suggerimenti di molti amici nei vari forum abbiamo deciso di non far entrare la strada in galleria ma di farla salire sulla collina movimentando un pò lo scenario. Quello che si vede è lo "scheletro" dell'intelaiatura in legno che andrà a sostenere la collina. Sulla parte a sx della strada dobbiamo decidere cosa inserire ....... villette a schiera? PS : ovviamente sono in costruzione altri edifici , nella foto ci sono dei "buchi". Il palazzo d'angolo della Vollmer avrà un "gemello" sull'altro lato della strada.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: SAN SATIRO
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2014, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5876
Località: TROPEA(VV)
Bellissimo Riccardo :)
Sta venendo veramente bene.
Le nuove banchine, con che materiale e tecniche le realizzerete?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: SAN SATIRO
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2014, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:16
Messaggi: 2844
Località: Nato a Firenze 25/01/1962 - Vive tra Toscana e Marche
AXEL ha scritto:
Bellissimo Riccardo :)
Sta venendo veramente bene.
Le nuove banchine, con che materiale e tecniche le realizzerete?


Grazie Alex.

Per le banchine non abbiamo ancora deciso. saranno da realizzare in curva, ovviamente, e quindi dovranno essere sagomate.

Forex? Di sicuro realizzerò i bordi intagliando a mano le pietre. Il problema sono i marciapiedi sotto le pensiline (commerciali) .... sinceramente non me la sento di staccarle. Li pensavamo di applicare solo un bordino lavorato ed intagliato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: SAN SATIRO
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2014, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3784
Località: Massa Finalese (MO)
Ooooh, adesso sì che sta bene (ma io sostituirei comunque l'inglese semplice con quello doppio...).
Sulla strada in colina, ci piazzerei delle villette di fine '800/inizi '900, quelle che di solito si trovano lungo i viali di stazione: la posizione sarebbe perfetta, un po' panoramica... Poi me le immagino, circondate da giardini con alberi ad alto fusto e recinzioni in ferro battuto!
Se posso, suggerirei di piazzare un sottopasso (o sovrappasso, ma forse è troppo impattante) pedonale in corrispondenza dell'incrocio della strada: i poveri omini preiser dovranno pure andare al di là della stazione!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: SAN SATIRO
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2014, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:16
Messaggi: 2844
Località: Nato a Firenze 25/01/1962 - Vive tra Toscana e Marche
............. la "nuova" Collina del Ventaglio :shock: :shock:

Alla faccia della finezza :mrgreen: :mrgreen:


Allegati:
DSCF6363.jpg
DSCF6363.jpg [ 164.12 KiB | Osservato 7532 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: SAN SATIRO
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2014, 20:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3784
Località: Massa Finalese (MO)
Ma le scritte di incitamento sulle strade si scrivono nel verso della salita! :mrgreen: A meno che non si voglia sfavorire l'avversario dipingendo una bella scritta con vernice piuttosto lucida e scivolosa (non si sa mai che caschi!)... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Comunque la finezza della realizzazione è encomiabile!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: SAN SATIRO
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2014, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:16
Messaggi: 2844
Località: Nato a Firenze 25/01/1962 - Vive tra Toscana e Marche
Così deve essere un realistico piano binari di stazione.........

Allegato:
civitavecchia.jpg
civitavecchia.jpg [ 184.06 KiB | Osservato 7322 volte ]


Questa la radice sud di Civitavecchia.

Abbiamo quindi realisticamente deciso di disfare tutto il piano di stazione di San Satiro eliminando i binari tutti perfettini e paralleli per "contorcerli" e renderli più veri !! :roll: :shock:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1450 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40 ... 97  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: tipomilano e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl