Oggi è giovedì 6 giugno 2024, 16:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 1403 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58 ... 94  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: PESCARA CENTRALE 1980
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2016, 5:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1794
Località: Roma
...... è però l'ultima foto non vale !!!

Mettici un carro F di Roco !!

:lol: :lol: :wink: :wink:

Ciao, Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: PESCARA CENTRALE 1980
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2016, 20:10 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3071
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
Buongustaio!!!!!!!





Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: PESCARA CENTRALE 1980
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2016, 22:25 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3071
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
emilio444 ha scritto:
Terminata altra pubblicazione, speriamo non ci siano errori e sviste! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Vi presento il mio Piano Caricatore (P.C.)




Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine



Mi autoquoto, come al solito inviatemi la mail per i PDF.

Emilio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: PESCARA CENTRALE 1980
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2016, 8:13 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1508
Località: Palermo
Che spettacolo!
I rocchetti porta cavi sono auto costruiti o sono prodotti commerciali?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: PESCARA CENTRALE 1980
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2016, 10:13 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3071
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
qdp ha scritto:
Che spettacolo!
I rocchetti porta cavi sono auto costruiti o sono prodotti commerciali?



Grazie Giuseppe! I rocchetti sono dei kit in resina di Simplon Model, molto facili da assemblare e verniciare. Ne esistono tre tipologie. Si potrebbero anche realizzare integralmente in legno, ma il tempo è sempre tiranno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: PESCARA CENTRALE 1980
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2016, 10:32 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3071
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
In maniera forse egoistica posto qui questo splendido video, ma scusatemi, riguarda la mia amata terra e la nostra ferrovia. E’ un video che gira già da qualche anno sul web, ma ogni volta che lo rivedo è una grande emozione e vorrei condividerla con voi!
Protagonisti la splendida linea Pescara – Roma, il treno ed un bel lupo appenninico che ha deciso di fare il ferroviere! Simpatico il siparietto con i due macchinisti del Deposito di Sulmona (l’accento molto stretto li tradisce alla grande) che diligentemente e direi anche MOLTO umanamente decidono di correre assieme con il lupo ed evitare il peggio

Accompagno questo splendido video con un commento del caro Ing. Renato Cesa De Marchi, che giustamente sottolinea alcuni importanti aspetti che la ferrovia offre. Buona visione

Emilio



https://www.youtube.com/watch?v=fBpeV6mHdF8



UNA BELLA STORIA FERROVIARIA ABRUZZESE


………….. Oltre mezzo metro e più a quote non lontane dai mille metri di altezza.
La vita per i pochi lupi rimasti si fa dura perchè gli animali più piccoli del bosco di cui si cibano i lupi sono nelle loro tane irraggiungibili sotto la neve alta. L'unica salvezza è spostarsi ed avvicinarsi ai paesi, contando su qualche discarica o su pollai o sulla presenza di qualche piccolo animale domestico.
Un lupo nella zona tra Cocullo (siamo sui 900 mt di quota) e Goriano Sicoli, per evitare di dover avanzare faticosamente tra pendii e valli nella neve alta ha l'intelligenza di usare la sede ferroviaria della linea Roma-Pescara (tratta Avezzano-Sulmona). Cammina, con un incredibile equilibrio degno di un atleta di circo, su una delle due rotaie, dove la neve è pressochè assente per il transito dei treni, in direzione di Goriano
Sicoli.
Ad un tratto avverte dalla vibrazione della rotaia che sta sopraggiungendo alle sue spalle un treno e si mette a correre veloce (almeno, a giudicare dal video, a 30-Km/h).
Il treno è un Regionale e dalla carrozza pilota i ferrovieri (macchinista e capotreno più un viaggiatore evidentemente abituè della linea che conosce il personale) lo vedono e rallentano avvicinandosi ma tenendosi ad una certa distanza dall'animale.
Questo continua a correre in equilibrio su una rotaia in uno scenario di incredibile bellezza, utilizzando la sede ferroviaria coi suoi viadotti che superano i profondi avvallamenti della zona.
Fortunatamente il viaggiatore presente in cabina riprende la scena probabilmente con uno smartphone di ultima generazione. Si arriva nella stazione di Goriano Sicoli ed il Regionale effettua la breve sosta d'orario. Il lupo ha proseguito sulla sede ferroviaria ma si trova dopo un centinaio di metri davanti alla buia e discretamente lunga galleria in curva che sbuca dall'alto nella valle di Sulmona. L'animale cerca di uscire dalla sede ma i ripidi cumuli di neve ai lati dell'imbocco della galleria glielo impediscono. Nel frattempo il treno, ripartito da Goriano l'ha raggiunto ma i ferrovieri lo arrestano per non investirlo e dànno all'animale
il tempo di retrocedere di qualche metro e di arrampicarsi faticosamente in un tratto meno ripido. Fine della scena.
Alcune considerazioni.
La ferrovia si conferma una volta di più un mezzo non solo rispettoso dell'ambiente paesaggistico e naturale, ma -grazie all'umanità dei suoi ferrovieri- anche rispettoso del mondo animale.
Ve lo immaginate quanto sarebbe sopravvissuto il lupo sulla non lontana autostrada per Sulmona (e questo senza considerare lo stravolgimento del paesaggio provocato da questa arteria pur necessaria).
Io non sono abbastanza pratico per poter estrarre il filmato da Facebook dove è stato postato, ma qualcuno più bravo di me lo saprà fare. Dopodichè secondo me dovrebbe essere ricavato un DVD da esporre nelle mostre ferroviarie e magari proiettato nelle scuole.
Credetemi ne vale la pena perchè si tratta di un documento unico e reale, a differenza di documentari commerciali spesso “costruiti”.


Allegati:
lupo.jpg
lupo.jpg [ 10.49 KiB | Osservato 6403 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: PESCARA CENTRALE 1980
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2016, 13:15 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1508
Località: Palermo
Cita:
Si potrebbero anche realizzare integralmente in legno, ma il tempo è sempre tiranno.


Parole sante!!!! Grazie ;)

Bellissimo video!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: PESCARA CENTRALE 1980
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2016, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:16
Messaggi: 2844
Località: Nato a Firenze 25/01/1962 - Vive tra Toscana e Marche
IO SONO IL LUPO

Molto bello il video che hai postato Emilio. Apprezzarlo e sottolinearne l'importanza è segno di grande sensibilità


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: PESCARA CENTRALE 1980
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2016, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 dicembre 2008, 22:37
Messaggi: 302
Località: Pfaffenhofen, Baviera (Germania)
Buonasera Emilio,

complimenti per aver trovato questo video unico con valore altissimo. Non ho visto qualcosa paragonabile cosi, che dimostra benissimo la potenza di un lupo paragonabile con un artista e atleta in condizione buonissimo.
Dal resto condiviso pienamente questo che hai scritto concernente la relazione entre ferrovia/ferroviere e la natura. Un documento fantastico!

Saluti, Robert


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: PESCARA CENTRALE 1980
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2016, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 8:38
Messaggi: 68
Buongiorno a tutti,
osservando le bellissime foto del bellissimo plastico ho preso alcune idee per la linea aerea del mio plastico.
Usando i Roco cod.83 mi ritrovo un interbinario "mostruoso" di 61.6 mm.
Vorrei alleggerirlo visivamente ponendo lì i pali Mannesmann della linea aerea.

E' una configurazione in effetti piuttosto insolita, che io non ho mai osservato dal vereo, quindi:
- quanto era diffusa fino alla prima metà degli anni ottanta?
- si usava solo in stazione o anche in piena linea?
- è ragionevole che una canalina in cemento per i cavi elettrici unisca palo con palo?

Purtroppo si iniziano i plastici con un gusto ed una competenza che con il tempo cambiano..

Grazie dei consigli.

Giuseppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: PESCARA CENTRALE 1980
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2016, 14:56 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3071
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
Ringrazio Robert e Riccardo per l'alta sensibilità che hanno dimostrato nel commentare questo splendido video. Lo ritengo un documento dall'altissimo senso civico e morale, dovrebbe far capire a tanti "malvagi" che è l'uomo ad essere l'ospite su questo pianeta, quindi massimo rispetto verso gli animali e per la natura!

Emilio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: PESCARA CENTRALE 1980
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2016, 15:42 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3071
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
MG42 ha scritto:
Buongiorno a tutti,
osservando le bellissime foto del bellissimo plastico ho preso alcune idee per la linea aerea del mio plastico.
Usando i Roco cod.83 mi ritrovo un interbinario "mostruoso" di 61.6 mm.
Vorrei alleggerirlo visivamente ponendo lì i pali Mannesmann della linea aerea.

E' una configurazione in effetti piuttosto insolita, che io non ho mai osservato dal vereo, quindi:
- quanto era diffusa fino alla prima metà degli anni ottanta?
- si usava solo in stazione o anche in piena linea?
- è ragionevole che una canalina in cemento per i cavi elettrici unisca palo con palo?

Purtroppo si iniziano i plastici con un gusto ed una competenza che con il tempo cambiano..

Grazie dei consigli.

Giuseppe



Ciao Giuseppe, il problema dell'interbinario l'ho avuto anch'io, però a mio favore gioca il fatto che nella realtà era proprio cosi, la distanza tra il primo ed il secondo binario era veramente eccessiva. La stazione di Pescara aveva una configurazione che risaliva al 1860 circa, un impianto quindi molto datato che nel corso degli anni non ha visto grandi stravolgimenti, i primi binari a ridosso del F.V. hanno mantenuto la configurazione della dotazione originaria fino alla soppressione dello stesso.

Per rispondere alle tue domande:

- la diffusione di pali nell'interbinario non era/è una consuetudine, si tende sempre di evitare il posizionamento di ostacoli fissi nelle intervie, però a volte, particolari esigenze legate alla configurazione dell'impianto, esercizio, apparecchiature ecc. costringono a procedere in questo modo.

- in stazione è più facile imbattersi in questa situazione, in linea invece ho avuto avvistamenti solo in prossimità di binari di raccordo o aste di manovra, ma mai su binari di corsa, però qualcuno può dire sicuramente qualcosa in più;

- riguardo il terzo punto invece posso confermarti che molto spesso vedo situazioni pari al caso da te esposto (e da me utilizzato)

Ti allego due mie foto di fine anni 80 scattate a Ferrara e dintorni

Emilio



Immagine



Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: PESCARA CENTRALE 1980
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2016, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 8:38
Messaggi: 68
Grazie!
Gentilissimo.
Farò così.

Complimenti ancora.

Giuseppe.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: PESCARA CENTRALE 1980
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2016, 14:54 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3071
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
MG42 ha scritto:
Buongiorno a tutti,
osservando le bellissime foto del bellissimo plastico ho preso alcune idee per la linea aerea del mio plastico.
Usando i Roco cod.83 mi ritrovo un interbinario "mostruoso" di 61.6 mm.
Vorrei alleggerirlo visivamente ponendo lì i pali Mannesmann della linea aerea.


Giuseppe



Scusa Giuseppe una curiosità, ma quest'interbinario ce l'hai su tutto il plastico o solo in stazione e/o alcuni tratti?
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: PESCARA CENTRALE 1980
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2016, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 8:38
Messaggi: 68
Purtroppo i 61,6 mm sono ovunque! Però non essendo un linea a doppio binario ma due linee a semplice binario che corrono parallele per tutto il tratto in vista, la cosa è leggermente un po' più accettabile..

Giuseppe


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 1403 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58 ... 94  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 56 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl