Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 19:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 893 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 60  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 20:28 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
Ci sarebbero questi:

http://www.crninive.it/treni/index.php? ... Itemid=118

Ciao Emilio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: lunedì 24 febbraio 2014, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Un casello minimo, perché più grande non c'entra, da San Nazario, tagliando e cucendo.

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2014, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Un nuovo parapetto stradale per il ponte.


Allegati:
2014-03-31 10-37-17.jpg
2014-03-31 10-37-17.jpg [ 133.64 KiB | Osservato 8645 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2014, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2811
Località: Bracciano (Roma)
Marcello, stai raggiungendo la perfezione! Mancano solo le zanzare e poi l'acqua verdognola è perfetta :mrgreen: !!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2014, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Speriamo di no, non sopporto le zanzare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2014, 18:09 
Non connesso

Nome: GAVINO GARAU
Iscritto il: giovedì 21 marzo 2013, 20:37
Messaggi: 536
Località: sassari
ma e' acqua di fukushima ?? :lol: la notte si illumina ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 ottobre 2010, 11:42
Messaggi: 139
ciao a tutti
allora potrebbe essere anche radioattiva , bisogna transennare la zona

a parte gli scherzi complimenti per il lavoro saluti marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2014, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Per riprodurre un luogo con vegetazione rigogliosa ed incolta, ho usato erba NOCH da 12 mm applicata con ammazza zanzare adattato. Non è che tutti i fili d'erba sono venuti dritti, comunque mi sembra buono. Incollati con Vinavil sono molto resistenti.

Immagine

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2014, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2009, 12:34
Messaggi: 373
Località: Acerra
Ho provato anch'io a piantare l'erba noch da 12 mm ma con la mia racchetta ammazza zanzare non sta su...al massimo riesco a piantare in modo decente i fili da 6 mm! :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2014, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1378
Località: Friuli Venezia Giulia
Ca....volo ........... :shock:
Accontentatevi, :wink: anche nella realtà l'erba alta un metro ( 12 x 87 ) non sta mai diritta !!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2014, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Io mi contento, anche perché visto dal vero ha un buon effetto, poi con il resto della vegetazione le cose potrebbero migliorare ancora.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2014, 9:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Ho in mente un esperimento di cui parlammo a pag 5. Vedremo cosa verrà fuori.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2014, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Come prova sono soddisfatto, proverò di nuovo.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2014, 6:48 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1580
Località: Milano
Leggo solo ora tutto questo pezzo di realtà in scala!!!!!!!!
Che diorama stupendo, complimenti, davvero complimenti!
Vedo che anche tu usi i kit della kibri cannibalizzandoli :)
L'erba non sta su perché il campo magnetico della racchetta stecchisci succhiasangue non ha la necessaria potenza ma non me
ne farei cruccio il risultato è perfetto comunque.
Sull'alberello andrei cauto, secondo me puoi tirar fuori di meglio, il diorama lo merita!
A mio avviso la chioma dell'alberello conserva troppo una forma a nido che non è proprio il massimo.........
La mia però è solo un'osservazione che non va intesa come critica ovvio. E' solo un suggerimento a ripensarlo nella direzione di un risultato che fino ad ora è eccelso in ogni componente :)
CHAPEAU!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2014, 7:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Quell'albero era solo una prova, non lo userò. Proverò a farne uno che abbia più o meno questa forma. La prova era per rendermi conto di quanto difficile possa essere costruirli con filo di rame, ma soprattutto quanto sia robusto una volta finito; ed ho visto che è robustissimo, cosa importante su di un modulo che può essere portato in giro. Usando la teloxis il tutto è molto più fragile.

Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 893 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 60  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Street72 e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl