Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

PLASTICO: Stazione di Zammara
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=7&t=65246
Pagina 7 di 9

Autore:  Etsero17 [ sabato 4 febbraio 2023, 19:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Stazione di Zammara

Ma dove c'è l'attraversamento mi sembra mancano gli inviti

Autore:  Negroni [ sabato 4 febbraio 2023, 20:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Stazione di Zammara

E arrivano le mattonelle sulla banchina del primo binario

Allegato:
IMG_20230204_192946.jpg
IMG_20230204_192946.jpg [ 258.44 KiB | Osservato 3021 volte ]


La tecnica utilizzata è la seguente:

Disegno in CAD e stampa in economia di colore su fogli bianchi adesivi. Le dimensioni delle mattonelle sono 2,5 mm x 1,25 mm. Una volta stampato è stato incollato su Forex

Allegato:
IMG_20230204_192538.jpg
IMG_20230204_192538.jpg [ 208.13 KiB | Osservato 3021 volte ]


Per ridurre lo spessore della linea è dare un aspetto più realistico, in quanto questo tipo di pavimentazione non ha fuga ma sono mattoni attaccati l'uno all'altro, è stata passata della carta abrasiva a grana fine (1000). Una volta fatto questo tocca passare la gomma in quanto il foglio si annerisce. Tocca pulire ripetutamente la gomma. Questo è il risultato

Allegato:
IMG_20230204_200129.jpg
IMG_20230204_200129.jpg [ 258.66 KiB | Osservato 3021 volte ]


E per finire del grigio chiaro (più chiaro di quello della foto a seguire) dato ad aerografo

Allegato:
IMG_20230204_193826.jpg
IMG_20230204_193826.jpg [ 278.98 KiB | Osservato 3021 volte ]

Autore:  Negroni [ sabato 4 febbraio 2023, 21:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Stazione di Zammara

Etsero17 ha scritto:
Ma dove c'è l'attraversamento mi sembra mancano gli inviti


Ho preferito non metterli perché le traverse vicino le rotaie sono sagomate ed il lavoro sarebbe stato incompleto

Autore:  Etsero17 [ sabato 4 febbraio 2023, 21:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Stazione di Zammara

Scusa, non capisco che cosa vuoi dire.
Incompleto in che senso?

Autore:  AXEL [ domenica 5 febbraio 2023, 9:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Stazione di Zammara

Non vedo dove sta il problema.Ci sono infinità di stazioni che hanno gli attraversamenti senza invito :roll:

Allegati:
attraversamento pedonale.jpg
attraversamento pedonale.jpg [ 280.6 KiB | Osservato 2892 volte ]

Autore:  Negroni [ domenica 5 febbraio 2023, 9:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Stazione di Zammara

Etsero17 ha scritto:
Scusa, non capisco che cosa vuoi dire.
Incompleto in che senso?


Perdonami, avevo capito un'altra cosa.
Comunque ci sono degli attraversamenti con gli inviti e in altri no come quello che hai visto.
Nelle stazioni senza sottopassaggio c'erano tanti attraversamenti e solo pochi avevano gli inviti

Autore:  AXEL [ domenica 5 febbraio 2023, 11:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Stazione di Zammara

Negroni ha scritto:
La tecnica utilizzata è la seguente:

Disegno in CAD e stampa in economia di colore su fogli bianchi adesivi. Le dimensioni delle mattonelle sono 2,5 mm x 1,25 mm. Una volta stampato è stato incollato su Forex


Ottimo risultato!Anche io uso questa tecnica.Diversi anni fa, scrissi un articolo per TTM.Inviando una mail in redazione era possibile ricevere il mio file da stampare.La tecnica differisce sotto alcuni aspetti, però l'effetto è pressochè simile :)

Allegati:
marciapiede.jpg
marciapiede.jpg [ 159.66 KiB | Osservato 2854 volte ]

Autore:  Emilio T. [ domenica 5 febbraio 2023, 12:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Stazione di Zammara

Negroni ha scritto:
E arrivano le mattonelle sulla banchina del primo binario


Bravo, molto proporzionato il dimensionamento delle mattonelle in scala e giustamente posate ortogonalmente al marciapiede, bel lavoro.

Emilio

Autore:  Etsero17 [ domenica 5 febbraio 2023, 12:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Stazione di Zammara

Negroni ha scritto:
Etsero17 ha scritto:
Scusa, non capisco che cosa vuoi dire.
Incompleto in che senso?


Perdonami, avevo capito un'altra cosa.
Comunque ci sono degli attraversamenti con gli inviti e in altri no come quello che hai visto.
Nelle stazioni senza sottopassaggio c'erano tanti attraversamenti e solo pochi avevano gli inviti


Chiaro. Qualcuno con gli inviti però c'era.
Grazie

Autore:  Etsero17 [ domenica 5 febbraio 2023, 12:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Stazione di Zammara

AXEL ha scritto:

Ottimo risultato!Anche io uso questa tecnica.Diversi anni fa, scrissi un articolo per TTM.Inviando una mail in redazione era possibile ricevere il mio file da stampare.La tecnica differisce sotto alcuni aspetti, però l'effetto è pressochè simile :)


Anch'io ho realizzato il marciapiede con le mattonelle.
Sono incise al laser su cartoncino vegetale. Manca la striscia gialla perché è ambientato in epoca IV.

Allegati:
IMG_0022.jpg
IMG_0022.jpg [ 162.38 KiB | Osservato 2832 volte ]
2023-02-05_124742.jpg
2023-02-05_124742.jpg [ 105.83 KiB | Osservato 2832 volte ]

Autore:  AXEL [ domenica 5 febbraio 2023, 14:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Stazione di Zammara

Ottimo risultato Etsero17 :o
Piccola curiosità che i meno attenti o esperti ignorano.
Alcune disposizioni di mattonelle nei marciapiedi di stazione realmente esistenti al vero.

Allegati:
disposizione mattonele.jpg
disposizione mattonele.jpg [ 121.33 KiB | Osservato 2732 volte ]

Autore:  marco_58 [ domenica 5 febbraio 2023, 15:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Stazione di Zammara

Gli inviti erano e sono presenti solo dove si poteva/doveva passare con i carretti portabagli o/e altri mezzi di servizio.
I meri attraversamenti pedonali spesso erano senza inviti e con gradini alquanto scomodi.

E pure le mattonelle erano posate in decine di modi diversi.
Le mattonelle, prefabbricate o ricavate da lastre di ardesia, sampietrini compresi, si sono iniziate ad usare fin dagli albori delle ferrovie e la loro posa era varia.
In luoghi dove il marciapiede poteva diventare scivoloso si usavano mattonelle bugnate con quadrati in rilievo di circa 40 cm e solco di circa 1 cm.
Spesso negli anni '60-'70, per riportare a livello le pavimentazioni sconnese si stendeva uno strato di asfalto direttamente sulle mattonelle.

Le pavimentazioni come realizzati da Axel, cioè in mattomelle prefabricate in autobloccanti sono comparse nelle italiche stazioni dalla fine degli anni '70 se non dopo.

Nelle stazioni di minore importanza o aggiornate fino ai primi anni '60 la terra battuta ricoperta di ghiaiono la faceva ancora da padrona.

Autore:  Emilio T. [ domenica 5 febbraio 2023, 15:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Stazione di Zammara

Da persona molto poco attenta mi aggiorno solo con documenti ufficiali. Dalla documentazione allegata si evince che sulla sezione trasversale le mattonelle sono poste ortogonalmente al binario...
....poi se uno fa riferimento a fantomatiche tabelle di "matonele" amen.....


Immagine

Immagine

Immagine

Autore:  marco_58 [ domenica 5 febbraio 2023, 15:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Stazione di Zammara

E si, in tanti che potrebbero esserre miei nipoti, ritengono che quello che vedono oggi lo avessero già Adamo ed Eva.
Che poi basta avere frequenttao i luoghi e averne fatto memoria.

Autore:  AXEL [ domenica 5 febbraio 2023, 16:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Stazione di Zammara

marco_58 ha scritto:
E si, in tanti che potrebbero esserre miei nipoti, ritengono che quello che vedono oggi lo avessero già Adamo ed Eva.
Che poi basta avere frequenttao i luoghi e averne fatto memoria.

Infatti, basta essere un pò più attenti a ciò che ci circonda :lol:
Questo è il marciapiede della stazione del mio paese :o
PS:Tutte le disposizioni del disegno precedentemente postato, ribadisco che si trovano pari pari nella realtà :wink:

Allegati:
tropea fs.jpg
tropea fs.jpg [ 262.89 KiB | Osservato 4444 volte ]

Pagina 7 di 9 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice