Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

AIUTO: Ingresso scalo merci.
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=7&t=112381
Pagina 1 di 3

Autore:  AXEL [ domenica 18 giugno 2023, 13:37 ]
Oggetto del messaggio:  AIUTO: Ingresso scalo merci.

Un consiglio...Per accedere allo scalo merci, meglio A oppure B?Cioè con o senza deviatoio cerchiato in rosso?Grazie :)

Allegati:
ingresso scalo merci fs.jpg
ingresso scalo merci fs.jpg [ 206.56 KiB | Osservato 3558 volte ]

Autore:  Pandrol [ domenica 18 giugno 2023, 14:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AIUTO: Ingresso scalo merci.

Buonasera,
a senso sono buone tutt'e due.
Forse la A è da preferire perchè permette maggiore flessibilità di esercizio; in questo caso però metterei un inglese al posto dello scambio semplice, così da avere un tronchino di salvamento anche su questa estremità del binario di ricevimento.
Questa soluzione è adatta anche per ambientazioni recenti.

Saluti

Autore:  DjLupo89 [ domenica 18 giugno 2023, 16:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AIUTO: Ingresso scalo merci.

AXEL ha scritto:
Un consiglio...Per accedere allo scalo merci, meglio A oppure B?Cioè con o senza deviatoio cerchiato in rosso?Grazie :)


la A però metterei come dice il precedente commento di mettere lo scambio inglese.
sempre importante che durante le manovre non interferisca i binari di corsa. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Autore:  DEP.SV [ domenica 18 giugno 2023, 20:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AIUTO: Ingresso scalo merci.

Buonasera Axel
La più realistica e normale è la B: un inglese e due aste di manovra per una stazione così piccola sono eccessive... Per una ambientazione più recente al limite metterei un altro scambio sul lato destro sul prolungamento del primo binario, con solo un corto tronchino per garantirne l'indipendenza.
Ma l'importante è ciò che piace di più a te, di eccezioni ce ne sono tante!
Buona serata
Michele

Autore:  Tz [ domenica 18 giugno 2023, 20:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AIUTO: Ingresso scalo merci.

La A solo nel caso siano previsti arrivi direttamente sui binari tronchi (ovvero col segnale di protezione a 3 luci RGG) e la partenza dai binari tronchi per la linea con segnale con il triangolo sotto... ma mi sembra un'impiantistica eccessiva in un contesto simile... :wink:
Se invece è solo uno scalo merci dove si accede in manovra indubbiamente la B.

Autore:  Pandrol [ domenica 18 giugno 2023, 21:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AIUTO: Ingresso scalo merci.

In realtà dipende anche dall'epoca in cui si pone l'impianto.

In passato, i binari di precedenza potevano non avere tronchini di protezione; questi ultimi venivano posti essenzialmente nel tracciato di stazione in posizione tale da evitare l'immissione accidentale in linea di materiale in sosta.

Nel periodo attuale i tronchini terminali sono inseriti anche sui binari di precedenza. Pertanto , se tutti i binari sono dotati di tronchini di estremità, la scelta A è quella giusta. Ciò pone il piano di binari in una epoca recente. Per inserire il tronchino mancante nel punto A occorre uno scambio inglese, oppure lo sdoppiamento con due deviatoi. D'altra parte è vero che in epoca attuale l'utilizzo di deviatoi inglesi è fortemente limitato ai casi in cui è indispensabile.

Per una ambientazione meno recente, la soluzione B è realistica, ma io toglierei i tronchini sui binari di precedenza.

Alla fine è una questione di gusti, non mancano nè esempi diversi, nè eccezioni.

Saluti

Autore:  qdp [ lunedì 19 giugno 2023, 6:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AIUTO: Ingresso scalo merci.

Nelle stazioni degli anni novanta che frequentavo da ragazzo per recarmi all'università la soluzione era sempre la B, piccole stazioni con l'asta di manovra nella foto tutta a destra ed i due tronchini per movimentazione e smistamento carri sulla sinistra in foto.
Piccole 214 smistavano carri G e alcune volte delle d443 le coadiuvavano.
Tornando al tuo tema, anche per pulizia di tracciato credo che B sia la soluzione consigliabile :)
Giuseppe

Autore:  Tz [ lunedì 19 giugno 2023, 8:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AIUTO: Ingresso scalo merci.

@ Pandrol

Il discorso dell'indipendenza degli itinerari è diverso da quello dato dallo scambio che dà accesso diretto dal corretto tracciato ai binari di scalo.
Per l'indipendenza oggi si ricorre a tutto spiano all'installazione di uno scambio con tronchino mentre un tempo da quei binari di scalo la si otteneva con uno staffone (scarpa fermacarri) vincolato con una chiave allo scambio sul binario principale mentre dai binari di precedenza/secondari non era previsto.
La presenza invece di quello scambio sullo schema A, assente in quello B, ha solo significato se è previsto da impianto l'arrivo e partenza di treni (quindi relativi itinerari comandanti segnali da treni) che mi pare un'assurdità in un simile minimo impianto. :mrgreen:

Autore:  Pandrol [ lunedì 19 giugno 2023, 9:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AIUTO: Ingresso scalo merci.

Tz ha scritto:
@ Pandrol

Il discorso dell'indipendenza degli itinerari è diverso da quello dato dallo scambio che dà accesso diretto dal corretto tracciato ai binari di scalo.
Per l'indipendenza oggi si ricorre a tutto spiano all'installazione di uno scambio con tronchino mentre un tempo da quei binari di scalo la si otteneva con uno staffone (scarpa fermacarri) vincolato con una chiave allo scambio sul binario principale mentre dai binari di precedenza/secondari non era previsto.
La presenza invece di quello scambio sullo schema A, assente in quello B, ha solo significato se è previsto da impianto l'arrivo e partenza di treni (quindi relativi itinerari comandanti segnali da treni) che mi pare un'assurdità in un simile minimo impianto. :mrgreen:


Questo è vero. Ma io porrei in primo piano la funzionalità della stazione, a cui il segnalamento deve essere asservito.

Pensando al funzionamento della stazione, la predisposizione in A di uno scambio inglese facilita la manovra dei carri provenienti dallo scalo per aggiunta in coda al merci raccoglitore ricevuto sul Binario 1, con proseguimento della marcia verso sinistra. In più un merci raccoglitore proveniente da sinistra potrebbe effettuare la "raccolta" dei carri direttamente con il locomotore titolare, aggiungendo i veicoli in testa treno.
In assenza della comunicazione in A, l'aggiunta dei carri in coda è ancora possibile ma con maggiore difficoltà e in dipendenza della lunghezza del merci in arrivo. In caso di arrivo in senso opposto , la manovra con la locomotiva titolare è più difficoltosa.

Ricordo bene che in passato l'accesso al fascio merci avveniva quasi sempre con doppie comunicazioni, se lo spazio lo consentiva. Quando ciò non era possibile (es vecchia stazione di Castelbuono sulla ME-PA), la comunicazione era realizzata in senso opposto a quella prevista in B per dar luogo alla manovra mediante la locomotiva del merci . Se si preferisse la soluzione B, io invertirei la comunicazione con il fascio merci.

Buon divertimento!

Autore:  Roberto To [ lunedì 19 giugno 2023, 10:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AIUTO: Ingresso scalo merci.

Dal punto di vista del realismo la soluzione A è perfetta, ti consiglio solamente di eliminare tutti i tronchini che non servono da entrambe le radici della stazione, gli unici tronchi che ti servono sono i tre che ci sono nello scalo.
Giusto per non passare come il "professorone" di turno, guido i treni per mestiere e questa soluzione che ti ho indicato è semplicemente ciò che vedo dal vivo tutti i giorni.

Allegati:
IMG_20230619_110530.jpg
IMG_20230619_110530.jpg [ 155.18 KiB | Osservato 3235 volte ]

Autore:  Andrea Chiapponi [ lunedì 19 giugno 2023, 17:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AIUTO: Ingresso scalo merci.

Axel, una domanda che c'entra fino ad un certo punto...

Che traffico merci ipotizzi per questa linea a semplice binario e se la prevedi elettrificata?

Nel caso di sola trazione termica (Vapore e/o Diesel), le manovre dovrebbero venir svolte dalla loco titolare del merci... a meno che picchi occasionali non richiedano il temporaneo distacco di una unità da manovra (dalla -immaginiamo prossima- stazione di diramazione...). La eventuale presenza del (o dei) tronchino/i potrebbe essere giustificata se funzionale a questo scopo.

Nel caso di trazione elettrica, considera che spesso i piazzali di scalo venivano elettrificati solo in un secondo tempo, per cui i merci necessitanti di manovra erano giocoforza a trazione termica... a meno che la situazione generale non giustificasse la presenza (magari occasionale) di un locotrattore o di una piccola vaporiera (con i loro - seppur ridotti - annessi e connessi).

Non pretendo sia una osservazione valida in ogni caso... ma situazioni simili si sono pur verificate e questa potrebbe offrire stuzzicanti problemini di esercizio...

Buon modellismo,

Andrea

Autore:  Tz [ lunedì 19 giugno 2023, 20:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AIUTO: Ingresso scalo merci.

Se aggiungiamo la grana dell'elettrificazione allora la situazione A non ci sta proprio perchè gli scali merci normalmente devono essere disalimentati e venire alimentati solo per necessità di manovra quindi l'ingresso deve essere uno solo con relativo sezionamento, un sezionatore su palo e relativa chiave conservata in armadietto in UM. :wink:

Autore:  Roberto To [ martedì 20 giugno 2023, 7:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AIUTO: Ingresso scalo merci.

Tz ha scritto:
Se aggiungiamo la grana dell'elettrificazione allora la situazione A non ci sta proprio perchè gli scali merci normalmente devono essere disalimentati e venire alimentati solo per necessità di manovra quindi l'ingresso deve essere uno solo con relativo sezionamento, un sezionatore su palo e relativa chiave conservata in armadietto in UM. :wink:


Sei sicuro di questa cosa?
Puoi benissimo mettere due isolatori di sezione, uno per ingresso, ed un solo sezionatore.

Autore:  Tz [ martedì 20 giugno 2023, 12:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AIUTO: Ingresso scalo merci.

Proponi quello schema ad ANSFISA... se te lo approva sei a posto... :mrgreen:
Considera che sicuramente vuole vincolarti la chiave del seziontore a quelle degli scambi... :lol:

Autore:  Roberto To [ martedì 20 giugno 2023, 13:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AIUTO: Ingresso scalo merci.

Elettricamente non fa una piega ciò che ho scritto.
I "sezionamenti" sulla catenaria sono tutti fatti così, uno o più isolatori di sezione in base a quanti ingressi ha il binario o il fascio di binari sotto quel circuito ed uno ed uno solo sezionatore; al momento dal vivo non ho ancora visto un circuito con due sezionatori anche perché sarebbe da criminali.

Allegati:
Screenshot_20230620_150235.jpg
Screenshot_20230620_150235.jpg [ 110.89 KiB | Osservato 2833 volte ]

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice