Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

VETRINETTA ANIMATA
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=7&t=113991
Pagina 1 di 6

Autore:  Marcello (PT) [ domenica 17 marzo 2024, 8:20 ]
Oggetto del messaggio:  VETRINETTA ANIMATA

SALVE.

Ho in mente un progettino OPEN SOURCE cui tutti quanti possiamo portare il nostro contributo.

Si tratta di una vetrinetta "animata" in cui far muovere in nostri treni avanti ed indietro, in bella mostra. Non tutti abbiamo un plastico, ma la voglia di veder muovere i modelli si. Può darsi che abbiamo anche una bella parete da usare allo scopo, e magari anche la voglia di costruire qualcosa.

Il progetto potrebbe essere modulare, con la possibilità di espansione in lunghezza in modo tale da ospitare più modelli. La gestione potrebbe essere digitale o analogica. Il circuito elettrico molto semplice, ed anch'esso modulare, in modo tale che il percorso suddiviso in tratte, possa contenerne un numero variabile, a seconda delle esigenze.

La parte elettrica, con i vari sistemi che verranno progettati, preveda circuiti più o meno complessi, in grado di essere costruiti da chiunque sa accendere un saldatore.

Io dico di gettarci nell'avventura, penso che ne verrà fuori una gran cosa.

Tanto per avere un punto di partenza butto giù un'idea, poi ognuno porterà il suo contributo.

Immagine

Autore:  Tz [ domenica 17 marzo 2024, 10:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: VETRINETTA ANIMATA

Una roba del genere l'avevo già pensata nel... 1979 ma non avendo spazio non l'avevo mai realizzata fino in fondo però avevo realizzato la parte elettronica di gestione.
E' un alimentatore analogico a onda parzializzata (mica esisteva il digitale...) pilotato in inversione di marcia, accelerazione e frenatura sia manualmente (da utilizzare anche come alimentatore normale) sia in automatico da reed da collegare ai connettori esterni .
La logica di funzionamento è a TTL con un alimentatore per la logica e uno per la trazione.
Ci sono due connettori esterni, uno per i contatti reed di comando l'altro per l'espansione della logica per implementare altre funzioni tipo timer ecc... quindi è espandibile.
E' in cantina ancora perfettamente funzionante. :mrgreen: ma lo spazio manca sempre. :roll:

Immagine

Immagine

Autore:  Marcello (PT) [ domenica 17 marzo 2024, 13:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: VETRINETTA ANIMATA

Benissimo. Il primo contributo è arrivato.

Autore:  Marcello (PT) [ domenica 17 marzo 2024, 13:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: VETRINETTA ANIMATA

Secondo me, si potrebbe dividere il tracciato in più sezioni, in modo tale che i treni che vi saranno ospitati possano muoversi e percorrere tutta la vetrinetta avanti e indietro uno alla volta, avanzando nella sezione successiva libera. Così facendo si libererà la sezione dove era ospitato, che verrà poi occupata dal treno seguente, ripetendo la sequenza all'infinito.

Immagineupload immagini online

Autore:  Marcello (PT) [ domenica 17 marzo 2024, 13:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: VETRINETTA ANIMATA

Una variante.

Immagine

Autore:  Marcello (PT) [ domenica 17 marzo 2024, 13:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: VETRINETTA ANIMATA

Ovviamente si potrebbero prevedere alcuni diversi arrangiamenti, come questo, ad esempio, dove il binario più prossimo all'osservatore si compone di una sola tratta e le restanti 4-5-6 sono nascoste, facendo così percorrere ad un treno alla volta la scena.

Immagine

Autore:  Tz [ domenica 17 marzo 2024, 13:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: VETRINETTA ANIMATA

Ma questo diventa a tutti gli effetti un diorama operativo più che una vetrinetta. :wink:

Mi ero proposto di fare una vetrinetta max 3 metri di profondità 10-12 cm (ovvero proprio una vetrinetta da parete) con un unico binario (senza scambi) da gestire nel seguente modo:
Una loco (o un treno reversibile molto corto): Fermo> partenza con accelerazione garduale > zona a velocità costante > frenatura graduale > arresto > temporizzazione > inversione di marcia > partenza in senso opposto > il ciclo continua...
Era già tutto realizzabile con l'aggeggio che avevo costruito visto sopra... ma non l'ho mai realizzato perchè non avevo lo spazio dove metterlo e non ero ancora sposato.
Ormai da 42 anni sposato, e dopo aver requisito il box dove metteva la macchina mia moglie per poter realizzare il plastico, se cercassi di realizzare questa vetrinetta in casa sbatterebbe fuori me... :lol: :lol: :lol: :?

Autore:  Marcello (PT) [ domenica 17 marzo 2024, 14:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: VETRINETTA ANIMATA

Quello che avevo in mente è di far sgranchire gli ingranaggi alle nostre loco ed in più avere una scena animata. Per quanto riguarda la riproduzione dell'ambiente sarà limitata alla profondità ed alla lunghezza della vetrina, ed ognuno potrà sbizzarrirsi.

Io direi di fare dei blocchi elettrici tutti molto semplici ed uguali, con pochi componenti tali da poter essere costruiti da chiunque, magari con un pcb da far stampare ad una ditta cui ognuno potrà rivolgersi.

Il flow potrebbe essere questo o qualcosa di simile.

Immagine

Autore:  Tz [ domenica 17 marzo 2024, 14:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: VETRINETTA ANIMATA

Vuoi industrializzare il progetto. :mrgreen:
Comunque quel diagramma sarebbe al fine di poter fare circolare vari treni/loc is. contemporaneamente... ovvero molto più di una semplice vetrinetta a muro per far girare le ruore in automatico a qualche modello. :wink:

Autore:  ingegné [ domenica 17 marzo 2024, 17:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: VETRINETTA ANIMATA

Interessante. Sicuramente sarebbe necessaria una parete di almeno 4 o 5 metri per poter realizzare la circolazione proposta.
Allungando un po' la lunghezza del raccordo tra i due binari si potrebbe tenere quello posteriore un pò rialzato in modo da vedere bene i convogli che circolano nelle due direzioni
Però ... se sarà di ambientazione italiana i treni dovrebbero circolare tenendo la sinistra.

Autore:  Marcello (PT) [ domenica 17 marzo 2024, 18:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: VETRINETTA ANIMATA

Sono tutte cose che possono essere scelte, il progetto dovrebbe prevedere tutte le varianti.

Quando sarà finito, se lo sarà, ci scommetto che qualcuno ci ruba l'idea.

Autore:  Marcello (PT) [ domenica 17 marzo 2024, 19:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: VETRINETTA ANIMATA

La zona in grigio potrebbe essere un modulo per la gestione di una tratta, in un senso di marcia, nell'altro è un pochino diversa, ma con dei jumper si potrebbero settare per l'uno e per l'altro senso. Per i moduli con gli scambi è un altro discorso. Chissà se funzionerà. Naturalmente questo potrebbe essere uno, poi i volenterosi potrebbero inventarne altri.


Immagine

Autore:  Etsero17 [ domenica 17 marzo 2024, 20:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: VETRINETTA ANIMATA

Marcello (PT) ha scritto:
Sono tutte cose che possono essere scelte, il progetto dovrebbe prevedere tutte le varianti.

Quando sarà finito, se lo sarà, ci scommetto che qualcuno ci ruba l'idea.


Ma chi vuoi che la rubi.
Nel 2024 si fa più semplicemente con il DCC usando la frenata ABC (sui tronchini esterni ai deviatoi) e con un decoder che abbia la funzione shuttle.
Resta solo da decidere come far commutare i deviatoi in funzione del movimento (ovviamente ripetitivo) che si vuole ottenere.

Roberto

Autore:  max63 [ domenica 17 marzo 2024, 21:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: VETRINETTA ANIMATA

Rubare?!? Si, non vedo l'ora di saldare millemila componenti o fare accrocchi come quello mostrato sopra, quando con un arduino da 5 euro faccio tutto e meglio, ragazzi siamo nel 2024...

Autore:  Marcello (PT) [ domenica 17 marzo 2024, 22:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: VETRINETTA ANIMATA

Ebbene fatelo. Siamo qui apposta.

Comunque non era lo schema da rubare, ma l'idea della vetrinetta.

Pagina 1 di 6 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice