Bari S. Spirito ha scritto:
No, dicevo quella sui carri L 1960 ex 1944 della foto reale... dovrebbero essere stati in regime di noleggio, e sarebbe interessante conoscere i dettagli.
Esattamente come dici tu. Vi erano due contratti con due diverse società, le quali ognuna disponeva di due mute di carri completamente omogenee.
Quelli telonati della foto erano in carico alla “Cementi Adriatico” con sede in Pescara. Il servizio prevedeva il trasporto di pozzolana dal porto di Pescara dove una gru su rotaie Ceretti e Tanfani si occupava del trasbordo nave/treno, da qui, una tradotta, attraverso i binari di raccordo raggiungeva dapprima il piccolo scalo nei pressi del cementificio locale e poi invertita la marcia verso la stazione di Pescara Porta Nuova. Da quest’ultimo scalo trisettimanale un merci d’orario provvedeva all’inoltro a destinazione presso di Bussi sul Tirino.
L’altro sevizio era per conto Montedison. I convogli caricavano sempre al porto il salgemma sfuso, e procedevano sempre tramite il raccordo verso Porta Nuova. Qui stessa procedura di cui sopra. La Montedison a Bussi gestiva il sito diventato purtroppo la famosa “discarica dei veleni”
Due parole sulla stazione di Bussi. Ha una valenza modellistica notevole, stretta tra la montagna ed il fiume Aterno, con tutti i binari in un curva, ed una discreta dotazione di raccordi industriali si presta ad una bella riproduzione in scala.
Non a caso il FV della stazione di Montalto realizzata da Carlo é proprio quello di Bussi....!
Comunque ho un amico che conserva alcune foto dei carri in questione, quanto prima ti faccio sapere
Emilio