In passato, quando ho visto sulle riviste tedesche e francesi quegli spezzoni di vetronite sagomata come traversine, mi attivai subito e con la CNC ho sagomato della vetronite ramata per uso industriale (quindi materiale americano buono...non cinese) presa in un'azienda che produce cs.
Il risultato, esteticamente era buono (gli spezzoni erano da 5 traversine) i problemi sono iniziati con la saldatura perché, per scaldare i circa 4 cm larghi 2 mm di rame e 4 cm di rotaia, se non si aveva un saldatore da almeno 100 Watt venivano fuori solo saldature fredde, in più si aggiungeva lo stress termico non indifferente alla quale il collante epissidico tra vetronite e rame era sottoposto.Terminata, non senza problemi, la saldatura ho provato a testare la solidità...di primo acchito sembrava tutto ok ma poi, dopo qualche giorno, si è presentato il distacco di netto del rame dalla vetronite sotto ad una rotaia...sfortuna?...può essere...non lo so ma di fatto quando ho tentato di rimuovere le traversine dissaldando l'unica rotaia ancora rimasta ancorata...si è scollato anche da quella parte il rame.
In ogni caso guarda che non sono l'unico a non credere affidabile tale sistema tant'è che, x es. Fremo lo sconsiglia a favore delle viti d'ottone.
In particolare...parlando di questo sistema ha come aggravante, come ho già scritto, il fatto che per avere l'autoallineamento dei due tronconi di rotaia, questi devono obbligatoriamente sporgere dal bordo del modulo il necessario l per permettere alle due spine di allinearsi esponendo ancora di più tale sistema ad urti accidentali.
Poi...intendiamoci...io ho dato il mio giudizio e consiglio...ognuno è liberissimo di pensarla diversamente e usare questo sistema...mica m'offendo!
Ciao
Despx