Oggi è sabato 6 settembre 2025, 17:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Parenzana Liliput
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2006, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Non sono riuscito a trovare delle foto dell'ormai storico modello della Liliput della Parenzana, prodotto all'incirca 25 anni fa e mai più riproposto dalla Liliput, dopo la rinascita con Bachmann.
La mia ricerca è nata da un'idea un po' particolare: perchè non far riproporre questo convoglio, visto che gli analoghi modelli tedeschi ed austriaci sono a catalogo, potrebbe essere uno stimolo in più per avvicinarsi allo scartamento ridotto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2006, 14:01 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8133
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
:!:


Ultima modifica di centu il giovedì 29 giugno 2017, 13:33, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2006, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
D'accordo che è una linea soppressa negli anni '30, ma alllora per fare un paragone come la mettiamo con la 675 Trix-Marklin, macchina di cui praticamente non si ha neanche una foto, che ha avuto una vita effimera sulla rete FS, ma che a distanza di più di 70 anni dalla sua radiazione viene realizzato il modello?
Comunque penso che per un colosso come la Liliput (da quando fa parte della Bachmann Trains!) l'italianizzazione costi poca fatica.
D'altronde la stessa Liliput ha presentato nel 2005 il D.225.6098, che in realtà è stato un prototipo in esemplare unico ed ha vissuto per 20 anni circa, limitato ad una ristretta area geografica.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2006, 18:12 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Buona giornata a tutti,riguardo alla mancanza di foto della 675 e al suo servizio sui binari f.s. permettimi di affermare che di documentazione ne abbiamo a sufficienza,inoltre negli anni in cui questo gruppo di 25 locomotive,ha prestato servizio presso il DL di Firenze,ha trainato treni di prestigio,con continuità.
Per quanto riguarda il convoglio della Parenzana,se non viene replicato,dipende dall'importatore DOC,che probabilmente al momento non ha ancora pianificato il rifacimento.
SE ci fossero molti modellisti interessati a questo convoglio,potrebbe essere un'idea "sondare"il gradimento,anche quì sul forum ed eventualmente tempestare di messaggi il sig.Sturzi!
Ciao Paolo Bartolozzi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2006, 20:21 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
Uno che acquisterebbe il materiale per la "Parenzana" sono io!
Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2006, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 21:48
Messaggi: 870
Località: Regno di Trevi (PG)
Oh-oh, fèrmete...

da scartamentoridottista incurabile mi inserisco a forza in lista...

ciaociao
:shock: :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2006, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
Ecco le immagini del convoglio Liliput prese dal catalogo del 1981...

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2006, 23:46 
Da notare che la decorazione di loco e vagoni era a cura del modellista, perchè il convoglio era privo di marcature, ma veniva fornito di un abbondante foglio di decals per riprodurlo sia in versione austriaca che italiana. Rifacendo la stessa cosa bachman liliput si risparmierebbe anche le tampografie e comunque lo riacquisterei anch'io, dato che la mia U ha smesso di fuzionare parecchi anni fa :cry:


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2006, 8:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Bene, vedo che qualcuno interessato c'è...
Grazie a Riccardo Giangualano per le foto!
Per paolo.bartolozzi740: la citazione della 675 è stata fatta per provocazione, visto che in entrambi i casi si parla di mezzi ormai scomparsi.
E comunque, pur essendo fissato con lo sr, la 675 è un modello bellissimo!
Visto che un po' di interesse c'è, che ne dite di dare il via ad un sondaggio qui sul forum?
Può darsi che la Docmodels sia stimolata alla realizzazione.
Attendo con ansia altri interventi... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2006, 9:14 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
io a DOC la proposta di un rifacimento della parenzana glil'ho lanciata già quando Kader ha rimesso in produzione la Rh U con la nuova motorizzazione... per ora nulla di nuovo. Certo, è ovvio che la comprerei! Come comprerò la nuova h0e di Liliput e quella di Roco (nel 2007)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2006, 9:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Quali saranno le novità in H0e di Roco e Liliput??? :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2006, 11:20 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Portiamolo DOC allo sfinimento,martellandolo con continui messaggi,e telefonate!
Oppure che Benedetto ci lanci questo sondaggio,per verificare i consensi!
Nella mia mente "avariata"immagino anche un bel Poz caricato con una locotender U marcata F.S.
Ciao Paolo Bartolozzi.
p.s. con un "maestro modellista" abbiamo già parlato della fattibilità del Poz per trasporto mezzi a scartamento ridotto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Bene! Vedo che il mio filetto sta suscitando molto interesse.
Questo è lo spirito del forum!
Interessante il Poz per sr...
Allora non posso che dire:
A TUTTO VAPORE, PARENZANA!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:31
Messaggi: 99
Località: Trieste
Io ne sarei superinteressato per la riedizione migliorata della Parenzana.
Partiva da sotto casa mia. Se di interesse esiste un libro intitolato "Cara Parenzana" con moltissime foto, planimetrie delle stazioni ecc. Molto valido. Per gli interessati esiste una loco "U" proveniente dalla Parenzana ancora funzionante sulla linea a scartamento ridotto di Murau in Austria.
Saluti nostalgici. AB


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
alfabravo ha scritto:
Per gli interessati esiste una loco "U" proveniente dalla Parenzana ancora funzionante sulla linea a scartamento ridotto di Murau in Austria.

Sapresti dirmi quale marcatura ha la U ex-Parenzana? Grazie!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Gery, Google [Bot] e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl