Oggi è venerdì 7 giugno 2024, 3:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9460 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76 ... 631  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 0:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
ciortato ha scritto:
Luigi ti ringrazio. Prima o poi riusciremo a vederci.
Dunque, dovendo fare acquisti ed avendo già una 2043 OBB in livrea rossa credo che una compo del genere possa andare:
2043 Roco art.63900;
Tipo X 1/2 classe Railtop art.32301;
Tipo X 2 classe Railtop art.32201;
Tipo X 2 classe Railtop art.32202.
Saluti
Gianni


Gianni, in genere dietro alle 2043 c'erano le Schlieren... invece le bellissime X di Railtop in un'ambientazione italiana puoi metterle dietro a una E636 in castano e isabella


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 0:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
comando multiplo ha scritto:
Caro Ikar e caro Luigi, la composizione in questione - purtroppo - ormai non esiste più. Ci siamo persi prima il bagagliaio, con una 2° adattata al trasporto bici; poi ci siamo persi la Ristorante e, in seconda battuta, anche la Self Service; infine sono state tolte le carrozze SBB e utilizzato materiale FS. Il treno non è più unico tra Basilea e Nizza: c'è un Basilea/Milano e un Milano/Nizza ... banalissimo !!!
Non se ne può più ... Riccardo.


da qualche parte che il Riviera fosse morto lo avevamo scritto! concordo pienamente con te sul fatto che non se può più della scomparsa dei treni internazionali!!!! unica speranza l'apertura di linee veloci che possano ricondurre attraverso tempi di nuovo competitivi all'introduzione di nuove relazioni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
treni come quelli che Fabio ci ha fatto immaginare con DEV e UIC Y in verde argento e la nostra Grill Express in rosso e argento sicuramente sono stati trainati verso l'Italia dalla CC6500.


Ultima modifica di luigi402A il domenica 14 settembre 2014, 17:55, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:53
Messaggi: 609
Località: Napoli
Perdonate l'off topic, per Luca, siccome non so se potrò chiamarti, volevo solo dirti che ieri finalmente è arrivato ... già sai!
Saluti
Gianni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 2:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
prendo spunto dalla richiesta fatta su un altro thread per scrivere due cosette sul Romulus degli anni 60 e 70, come più volte mi è stato chiesto anche a voce dagli amici del forum:

secondo me, a pagina 30 dello speciale di Tutto Treno sulle E646 c'è proprio il Romulus (la didascalia lo segnala come treno internazionale e la foto è del 1976), riconoscibile per la presenza di due classiche carrozze OBB e anche a pag. 54-55 dello stesso numero un ancor più facilmente riconoscibile Romulus del 1964 (più facilmente riconoscibile perchè stavolta fotografato fra Firenze e Roma)!
a pag. 19 di Mondo Ferroviario numero 61 un Romulus del 1977;
in sostanza, da queste foto e da altre che ho visto su pubblicazioni varie si può dedurre che, dietro alla E646 modanata, la composizione del nostro treno favorito prevedeva un paio di carrozze austriache (rimaste le stesse negli anni 60 e 70) e poi, negli anni 60, una sfilza di carrozze multi-tipi delle FS (l'intero parco di Acme in scala H0) con ristorante CIWL, mentre negli anni 70 le FS erano quasi tutte X, ovviamente in grigio ardesia;
le carrozze OBB erano del tipo Shurzenwagen (in arrivo anche da LSM) e altre molto simili a quella ancora in catalogo della Klein Modellbahn (ovviamente in verde)


aggiornato indice pag 01


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 2:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
...


Ultima modifica di luigi402A il domenica 14 settembre 2014, 17:55, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 23:18 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8098
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
:arrow:


Ultima modifica di centu il venerdì 7 luglio 2017, 12:01, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
vista l'ambientazione temporale del treno (data soprattutto dalla livrea bordeaux della T2) ci starebbe benissimo una ristorante rossa; in scala si trovano di Roco e di Lima:
Lima 309458 (potresti trovarla in super-offerta-fondo-di-magazzino)
Hornby 4015 (annunciata per quest'anno)
Roco 45943 (annunciata per quest'anno)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1140
Località: milano
Un saluto a tutti i forumisti ed una richiesta per Luigi.
Mi e' finalmente arrivata una carrozza cuccette OBB liegewagen colore grigio blu della Liliput art 388325, per la quale mi e' stato gia' risposto, e che intenderei ambientare per un Allegro Tosca 'rinforzinato' dell'aprile 2005 c.s.:

Loco E444R XMPR HR 2014
carr. 2 cl FS tipo 1975 Eurofima Roco 45219
carr. 2 cl FS tipo Z 1985 Lima L309497
carr. 2 cl FS tipo Z 1985 HR4007
WL OBB ?
Liegewagen 2 cl OBB Liliput L388325
carr. cuccette confort FS ?
carr. cuccette Uic 1970 Acme set 16011/2204 Treno Notte
WL MU FS RR3668
WL Excelsior FS Acme 16015

Vorrei sapere che tipo di carrozza letti sarebbe preferibile (T2 Heris o MU RR) e se qualcuno sa' il modello delle cuccette confort (Euroscale?).
Un grazie a tutti da Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2255
Località: VE - vicolo Corto n° 973
fermod ha scritto:
Vorrei sapere che tipo di carrozza letti sarebbe preferibile (T2 Heris o MU RR)

Parli di WL OBB? Credo che si possano trovare entrambe. Le OBB per quanto riguarda le carrozze letti ultimamente hanno comprato e ristrutturato vari tipi di carrozze, quindi è probabile che quella più azzeccata non sia nemmeno nella produzione commerciale attuale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 23:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
fermod ha scritto:
Un saluto a tutti i forumisti ed una richiesta per Luigi.
Mi e' finalmente arrivata una carrozza cuccette OBB liegewagen colore grigio blu della Liliput art 388325, per la quale mi e' stato gia' risposto, e che intenderei ambientare per un Allegro Tosca 'rinforzinato' dell'aprile 2005 c.s.:

Loco E444R XMPR HR 2014
carr. 2 cl FS tipo 1975 Eurofima Roco 45219
carr. 2 cl FS tipo Z 1985 Lima L309497
carr. 2 cl FS tipo Z 1985 HR4007
WL OBB ?
Liegewagen 2 cl OBB Liliput L388325
carr. cuccette confort FS ?
carr. cuccette Uic 1970 Acme set 16011/2204 Treno Notte
WL MU FS RR3668
WL Excelsior FS Acme 16015

Vorrei sapere che tipo di carrozza letti sarebbe preferibile (T2 Heris o MU RR) e se qualcuno sa' il modello delle cuccette confort (Euroscale?).
Un grazie a tutti da Stefano.

Il riforzino con la Liegewagen Lilliput ci può stare,mi lascia interdetto la WL Obb,su quel treno non ne ho mai viste(almeno io)Le confort notte sono di regola due.Prima della confort TI c'erano due Liegewagen modular(quelle che farà RT).
Le Euroscale credo siano introvabili.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 4:42
Messaggi: 299
Danilo Surini Gmfr ha scritto:
fermod ha scritto:
Un saluto a tutti i forumisti ed una richiesta per Luigi.
Mi e' finalmente arrivata una carrozza cuccette OBB liegewagen colore grigio blu della Liliput art 388325, per la quale mi e' stato gia' risposto, e che intenderei ambientare per un Allegro Tosca 'rinforzinato' dell'aprile 2005 c.s.:

Loco E444R XMPR HR 2014
carr. 2 cl FS tipo 1975 Eurofima Roco 45219
carr. 2 cl FS tipo Z 1985 Lima L309497
carr. 2 cl FS tipo Z 1985 HR4007
WL OBB ?
Liegewagen 2 cl OBB Liliput L388325
carr. cuccette confort FS ?
carr. cuccette Uic 1970 Acme set 16011/2204 Treno Notte
WL MU FS RR3668
WL Excelsior FS Acme 16015

Vorrei sapere che tipo di carrozza letti sarebbe preferibile (T2 Heris o MU RR) e se qualcuno sa' il modello delle cuccette confort (Euroscale?).
Un grazie a tutti da Stefano.

Il riforzino con la Liegewagen Lilliput ci può stare,mi lascia interdetto la WL Obb,su quel treno non ne ho mai viste(almeno io)Le confort notte sono di regola due.Prima della confort TI c'erano due Liegewagen modular(quelle che farà RT).
Le Euroscale credo siano introvabili.



Aggiungo solo che...a prescindere se ci stia o non ci stia in quella composizione...la WL OBB (Schlafwagen OBB epoca Vb) io non l'ho mai vista in produzione da nessuno...o meglio.Ne ho vista una volta una versione in scala N ma e' possibile che fosse stata riverniciata.Naturalmente parlo della WL OBB grigia e rossa.Se al contrario qualcuno sa chi la produce e magari anche con che codice...ME LO DICA 8)

Qui' una foto...

http://www.railfaneurope.net/pix/at/car ... G_6256.jpg


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2255
Località: VE - vicolo Corto n° 973
eXperience ha scritto:
la WL OBB (Schlafwagen OBB epoca Vb) io non l'ho mai vista in produzione da nessuno...

Come dicevo due mesaggi fa...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
Stefano, come già anticipato da Luca e ribadito da experience, l'ultima versione delle T2s ristrutturate non è ancora stata prodotta da nessuno e, come dice giustamente Danilo, è difficile che una WL sia usata come rinforzo, in genere, infatti, si rinforza il treno con delle cuccette; però, può succedere che la WL OBB vada a sostituire una di quelle FS in composizione ed inoltre, vista l'ambientazione nel 2005 del treno, potresti tranquillamente scegliere una delle T2s ristrutturate prodotte da Heris art 13005 e 13006


Ultima modifica di luigi402A il domenica 14 settembre 2014, 17:57, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
...


Ultima modifica di luigi402A il domenica 14 settembre 2014, 17:57, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9460 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76 ... 631  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 49 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl