Oggi è venerdì 7 giugno 2024, 0:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9460 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90 ... 631  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 21:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5158
Località: Roma
Cita:
le CAF della MAV sono in arrivo ... e così pure la letti CFR ex-DB ... presto il 240 correrà sui nostri plastici!

Arf Arf da chi?
Ma parte di quelle MAV in foto non sono quelle che faceva Saschen?
Le altre sembrano quelle fatte da Roco ma col tetto diverso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
delle carrozze in foto solo della Y di seconda classe esiste un modello (Sachsen);
le altre due MAV visibili sono quelle costruite dalla spagnola CAF e sono ben diverse dalle Eurofima di Roco :wink:
fra l'altro dalla finestratura di quella a destra della Y si capisce che è una carrozza letti

le CAF sono state annunciate da Rail Top ... come scritto qualche mese fa :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5158
Località: Roma
Luigi com'era la composizione dell'EN Roma con la carrozza svizzera che si vede a pag.67?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Qualcuno ha intenzione di mettere in produzione questa?

Immagine

Immagine

era già apparsa questa domanda ma era su un messaggio vecchissimo,la risposta era negativa,magari nel frattempo potrebbero essere cambiate molte cose...a proposito,ma che cos'è,OBB?nella foga di fare la foto non ho guardato il codice UIC...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2255
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Carrozza ex olandese passata alle ferrovie austriache. Hanno lasciato le scritte in olandese :o


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Mi pareva che avesse in sè un qualcosa di olandese,però davvero non capivo cosa ci facesse in un treno proveniente dall'Austria...ogni tanto questa vettura è sostituita nella composizione da una letti P,appena ho una foto la sbatto sul forum...ma c'è un motivo per cui le P italiane sono uscite dal servizio da decenni(a proposito,che fine hanno fatto?) mentre quelle d'oltralpe scorrazzano come delle ragazzine senza dare segno dell'età?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
Miura, l'EN Roma di quella foto era composto da due delle tre sezioni in quanto all'epoca si decise che doveva comprendere in composizione carrozze passeggeri di seconda classe; la sezione "notturna" di ciascuna sezione era composta normalmente da due cuccette SBB una T2s e una MU (sia FS che SBB), la sezione diurna da circa 2 o 3 carrozze Z FS più un bagagliaio Z FS;
quel giorno oltre alla carrozza a salone SBB c'erano di rinforzo anche delle cuccette RIC SBB

L.E. le P italiane non sono state tutte accantonate:
4 vestono i panni OBB
1 i panni SNCB
e 2 i panni NS
le P infatti erano carrozze CIWL immatricolate dagli stati in cui facevano servizio, una volta accantonate sono ritornate alla CIWL; le OBB, le SNCB e le NS hanno deciso di ristrutturarne una parte e fra queste, appunto, sette carrozze ex FS

per maggiori informazioni sulle P ti consiglio di andare a leggere il numero 2 di RF (la rivista di Acme), c'è un articolo completo che mi ha permesso di apprendere quanto sopra riportato :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
...


Ultima modifica di luigi402A il domenica 14 settembre 2014, 18:25, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Avevo promesso la carrozza P

Immagine

Immagine

Immagine

inoltre un altro pò di immaginette sconcie:
la carrozza letti dell'altra volta vista dall'altro lato,in composizione al Montecarlo

Immagine

e l'ormai consueta mista DB,scusate la ripetitività ma adoro le miste!!

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
belle foto L.E., ma le carrozze letti DB che hai fotografato sono di due tipi differenti:
nella foto a pag 87 c'è una carrozza di vecchio tipo ristrutturata e ricolorata nella nuova livrea CNL (il tipo di carrozza si riconosce chiaramente nella foto dal tetto e dalla porta; mentre la livrea con le porte bianche è appunto la nuova livrea CNL) mentre nelle ultime foto la letti DB è dell'ultimo tipo costruito per le DB ed in livrea Nacht-zug (porte rosse e bianche come il resto della cassa);

la P delle tue foto, secondo la tabella RF, era appartenuta alle SNCF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
è vero,non ci avevo fatto caso alle porte :oops: !La prima che avevo fotografato mi pare sia quella che fa anche la Roco,ho qui un catalogo sotto mano ma ci sono solo livree della vecchia DSG(per es. l'articolo 45186 nella livrea pop,fantastica)non so se sia quella però,non vorrei dire cavolate come spesso ultimamente mi è capitato...
Vedo inoltre che della X mista esiste anche il modello Roco oltre al Fleischmann,anche questo però solo con il vecchio logo DB a biscotto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
L.E. la prima che hai fotografato è proprio quella che fa Roco! anche se Roco in questa livrea ancora non l'ha fatta perchè, come livrea, è modernissima... anzi l'accostamento fra la X mista in livrea turchese/beige e la WLABm 175 in livrea CNL2 è una delle foto che fra una decina d'anni riterremo impossibili come accostamento... (peccato che tu non abbia fatto altre foto alla "coppia")

la X di Roco, rispetto a quella di Fleishmann, è in scala esatta (quella di Fleishmann è ridotta in lunghezza)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
luigi402A ha scritto:
peccato che tu non abbia fatto altre foto alla "coppia"



Beh la coppietta si vede praticamente ogni giorno,ci posso fare un sacco di foto,spero...ora che mi sovviene la lunghezza delle Fleischmann dovrebbe essere corrispondere all'1:93,questa scelta di accorciare le carrozze se non ricordo male fu adottata per un motivo curioso ma a mio avviso assolutamente geniale:secondo l'interbinario del sistema di binari Fleischmann le carrozze in scala esatta,nel caso 2 treni si fossero dovuti incrociare in curva su 2 binari paralleli,avrebbero cozzato con risultati immaginabili,perciò ecco l'accorciamento"di sicurezza"...a proposito una volta è successo anche a me che un treno passeggeri,probabilmente di carrozze in scala esatta,si è"toccato"con un merci incrociante...che orrore,decine di omini Preiser feriti,poi arrivavano le ambulanze Herpa che li portavano all'ospedale Faller...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
Ciao!

Ho tanta vuoglia di fare questa composizione:

-CC 6518 jouef
-DDm Threingold grigio ardesia logo televisore
-UIC Y cuccetta B9c9 sncf Roco
-self service logo inclinato ACME
-corail cuccetta sncf logo "encadré" Roco
-corail cuccetta sncf logo "spaghetti" Roco
-corail VU logo "encadré" Roco
-corail VU logo "encadré" Roco
-corail VU logo "encadré" Roco

Secondo mè questa composizione dovrebbe essere plausibile per fare un napoli express oppure un Rimini express....Che ne dite? Ricordo una foto del napoli express sù questo topic ma non la trovo' più :cry: Luigi...aiuto :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Prova a guardare a pag. 72...mancano i DDm,qualche Corail in meno e qualche Y in più,ma per il resto può andare...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9460 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90 ... 631  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 75 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl