Oggi è venerdì 7 giugno 2024, 0:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9460 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96 ... 631  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
Maurizio, è vero che le cuccette Rail Top non si sono viste spesso su quel treno ... ma la tipologia di treno che ho indicato sopra va bene anche per altri periodici (Adria express per esempio) che invece le cuccette del tipo Rail Top le hanno avute spesso in composizione e quindi, nell'ottica di doversi dotare di alcune carrozze "basilari" consiglierei le Rail Top...

da Roma con due cuccette tipo Rail Top, tre carrozze Z a scompartimenti senza aria condizionata (44668) e una letti (MU FS in livrea CIWL ... in arrivo da Acme) partiva il mitico EN Remus :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
Miura ha scritto:
Magari trovare la Mu RR, ma senza scritta TEN l'ha mai fatta?

io ho la 3561 che è carenata e ha le scritte... c'è un altro articolo che da poco Luca è riuscito a trovare (Luca se ci senti dicci se ha il logo TEN o no) ... e poi ci sarebbe la leggenda che vuole che RR abbia fatto anche la MU nei nuovi colori


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5158
Località: Roma
Cita:
dotare di alcune carrozze "basilari" consiglierei le Rail Top

e non ti posso proprio dare torto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 21:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2255
Località: VE - vicolo Corto n° 973
MU OBB: sia 3536 che 3561 hanno logo TEN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2008, 0:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 marzo 2007, 11:06
Messaggi: 109
Località: Firenze
Salve amici, un salutone a Luigi e a tutti i "compositori" . Fino a circa 3 anni fa il Remus ascendente transitava a Firenze S. M. N. attorno alle 22:20.
La composizione era estremamente facile da riprodurre.
Da testa partenza.
E 444 oppure E 402 A e qualche volta E 402 B
1) vettura letti tipo Mu FS livrea XMPR (Rivarossi 3668)
2) carrozza cuccette tipo X OBB 2 classe livrea azzuro-grigio (Liliput)
3) come sopra
4) come sopra
5) vettura tipo Z FS livrea XMPR 2 classe
6) come sopra
7) come sopra
Il bello era che circa alla stessa ora transitava, sempre in senso ascendente, il mitico "Roma" con composizioni ben oltre il segnale di partenza. Venivano ricevuti su binari contigui ed era un gran colpo d' occhio con treni composti da carrozze di nazionalità diverse distanti solo pochi metri. Oggi il "Roma" o meglio il "Luna" non transita più da Santa Maria Novella ma passa dalla linea di cintura con una composizione di poche carrozze svizzere e italiane (7 - 8 pezzi al massimo) perdendo il fascino di una composizione bella pesante.
Un salutone a tutti voi.
Stefano Geri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2008, 0:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 marzo 2007, 11:06
Messaggi: 109
Località: Firenze
Incredibile...... il mio messaggio ha inaugurato la centesima pagina.......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2008, 1:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
fino a qualche anno prima della composizione segnalata da Stefano, il Remus era composto esclusivamente da materiale OBB ad eccezione, nel 90% dei casi, della carrozza letti che era quasi sempre una MU FS del tipo che sta preparando Acme


Ultima modifica di luigi402A il domenica 14 settembre 2014, 18:34, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2008, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Grazie luigi del link sulle loco B,posso riassumere quello che ho capito leggendolo:in pratica le locomotive dei gruppi 11 e 12,costruite ognuno in 12 unità,sono bicorrenti(3Kv e 1,5 Kv)l'unica differenza è,oltre alla numerazione,la livrea,la 11 è destinata esclusivamente a trainare i treni Benelux in livrea intonata;i gruppi 21 e 27 costruiti ognuno in 60 esemplari,sono solo a 3 Kv,l'unica differenza tra loro è la potenza,che è notevolmente superiore nel gruppo 27.
Inoltre esiste anche il gruppo 19,esemplare unico,ricostruzione della 2130 con motori asincroni trifasi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2008, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
CIAO L.E, le 12 sono biccorenti 25KV/3Kv e sono equipaggiate del KVB. Circolano regolarmente in Francia verso Calais Frethun(Eurotunnel) e Somain in testa a treni merci.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2008, 17:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Hai ragione Fabio,questo "dettaglio" mi era sfuggito... :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5158
Località: Roma
Ragazzi ho preso una carrozza del "Freccia della mela" di Lima come la posso abbinare?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 21:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
Maurizio, io la cuccetta "freccia della mela" della ADE che ho comprato a Berlino la metterò in coda a un treno TUI... come cambio di consegne ci può stare!
certo sarebbe meglio fare un treno di sole carrozze di un'unica compagnia turistica... ma vedessi quanto ci stanno bene vicino :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 15:18
Messaggi: 546
Località: Carrara
100 pagine e 100 di questi post! ;)
Bella composizione anche quella segnalata da Stefano Geri!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 0:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 marzo 2007, 11:06
Messaggi: 109
Località: Firenze
Salve amici e ciao a Raggirays. La composizione che ho postato poco sopra è interessante perchè facilmente riproducibile e non pesante per un plastico di dimensioni contenute. Oltretutto era sempre uguale con la sporadica variante di alcune carrozze cuccette EC 89 al posto delle X.
Anche in questo caso il treno è sempre riproducibile inserendo, come nel reale al posto delle X, le cuccette Rail Top nei colori di origine. Negli ultimissimi periodi di questo convoglio si sono viste anche cuccette tipo "Modular Wagen" con grande scritta in fiancata "liegewagen". Una composizione sempre austriaca molto interessante è anche quella che mi ricordo di aver visto sempre a Firenze di prima mattina, proveniente da nord, un annetto fa.

E 444
1) vettura OBB tipo EC 89 a scompartimenti 2 classe nuova livrea (rail top)
2) vettura OBB tipo EC 89 a salone 2 classe nuova livrea (rail top)
3) vettura OBB tipo X a cuccette 2 classe nuova livrea (liliput)
4) come sopra
5) come sopra
6) come sopra
7) vettura letti OBB tipo Mu nuova livrea (per ora non riprodotta....credo)

Luigi, hai capito che treno era? Io non ho la più pallida idea. Forse un Allegro? Ma quale?
Pe radesso un saluto a tutti voi.
Stefano Geri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
EN.1235/1239 Vienna-Livorno "Allegro Rigoletto".Quest'anno risulta soppresso.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9460 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96 ... 631  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot], Google Adsense [Bot], mirko76 e 68 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl