Oggi è giovedì 6 giugno 2024, 21:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9460 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 631  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2006, 12:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:53
Messaggi: 609
Località: Napoli
Ho beccato il Trenhotel RENFE-SNCF, nella speranza che mi arrivi al più presto, così da postare finalmente una bella foto con l'incrocio tra un TGV-R ed una 656 col talgo dietro sul mio diorama ......
Saluti internazionali .....
Gianni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2006, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
questa che segue è una composizione "classica"; riguarda la composizione della maggior parte di treni EC che seguirono la cessazione dei servizi TEE fra l'Italia e la Germania; in questo caso si tratta del Leonardo da Vinci, ma può andar bene anche per il Tiziano, il Mediolanum ecc... talmente comune sui binari italiani da Bologna in su, da essere più "normale" di composizioni italiane!!
Allegato:
ecdb1nd.jpg
ecdb1nd.jpg [ 141.09 KiB | Osservato 11096 volte ]


l'assortimento delle carrozze di seconda classe variava da tutte X a tutte Bmz, ma quella rappresentata è la situazione più diffusa, in particolare le due X potevano trovarsi fra la ristorante e le Bmz, in coda, oppure una fra le Bmz e una in coda (in genere, infatti, le Bmz erano attaccate fra loro); per le prime classi si può sostituire la salone con un'altra a scompartimenti e usare l'articolo Roco 44653 invece della Lima 309169.

come locomotiva, a seconda della direttrice di "uscita" dall'Italia va bene anche una E444 (Domodossola, Chiasso) o una E633 (Brennero).


Ultima modifica di luigi402A il domenica 14 settembre 2014, 13:45, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2006, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2255
Località: VE - vicolo Corto n° 973
luigi402A ha scritto:
COSI' IMPARI A RIVELARMI CERTE COSE :lol: :lol: :wink:

Argh! Così mi vuoi far comprare 4 carrozze Roco 44651, eh? :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2006, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:53
Messaggi: 609
Località: Napoli
Mi sbaglierò, ma le composizioni di oggi non variano poi così tanto rispetto ad allora, colorazione a parte.
Saluti
Gianni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2006, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
rispetto ad allora, nelle composizioni odierne hanno fatto la loro comparsa carrozze di tipo più moderno in seconda classe con le Bvmz con interni metà a scompartimenti e metà a salone e le X ristrutturate e in caso di necessità negli EC sono comparse anche le Halberstadt, mentre in prima classe si sono visti praticamente tutti i migliori tipi di carrozze atte al servizio internazionale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2006, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:53
Messaggi: 609
Località: Napoli
luigi402A ha scritto:
rispetto ad allora, nelle composizioni odierne hanno fatto la loro comparsa carrozze di tipo più moderno in seconda classe con le Bvmz con interni metà a scompartimenti e metà a salone e le X ristrutturate e in caso di necessità negli EC sono comparse anche le Halberstadt, mentre in prima classe si sono visti praticamente tutti i migliori tipi di carrozze atte al servizio internazionale

In effetti, come dicevo, esteticamente sono variate di poco, a parte i livelli di confort superiore. Quasi tutte dovrebbero essere riprodotte da Roco nella colorazione Rosso/Bianco (anche con striscia centrale rosa per un'ambientazione 1996-2000), correggimi se sbaglio.
Gianni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2006, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
L'attuale è in livrea tipo Ice che è successiva a quella metà rossa e metà bianca che era a sua volta successiva a quella,da te citata,della fascia viola.Anche le Db non trovano pace co'ste livree.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2006, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
Gianni, a parte le Bvmz che sono comparse direttamente con la livrea rossa e bianca con fascia rosa in sostanza si tratta più o meno delle stesse carrozze; Roco le ha fatte quasi tutte, ma per la ristorante è meglio usare quella riprodotta da Lima e lo stesso per le prime classi... nella stragrande maggioranza dei treni le prime classi hanno almeno un esemplare del tipo "Lima"... solo che bisognerebbe ricordare a Hornby che ha gli stampi per farle nella colorazione ICE che mezza Europa fermodellistica sta aspettando!
riguardo al confort non sempre si è andati verso il meglio, nel Michelangelo DB di un paio di anni fa ho visto anche carrozze X e Halberstadt NON ristrutturate!
sempre nel Michelangelo DB di un paio di anni fa fra le prime classi sono scese anche carrozze appartenenti a serie limitatissime e quasi sperimentali delle DB come la prima classe a salone con aspetto estetico simile alle Bpmz di seconda classe (finestrini grandi e non piccoli come sulle ex TEE)

Gianni, devi sapere inoltre, che la composizione tedesca di cui sopra è stata postata per colpa tua e del tuo talgo!!! :lol: :wink:


Ultima modifica di luigi402A il domenica 14 settembre 2014, 13:47, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2006, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:53
Messaggi: 609
Località: Napoli
luigi402A ha scritto:
Gianni, devi sapere inoltre, che la composizione tedesca di cui sopra è stata postata per colpa tua e del tuo talgo!!! :lol: :wink:

:shock: :shock: :shock:
ehm! ehm! perché ciò? :roll: :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2006, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2255
Località: VE - vicolo Corto n° 973
ciortato ha scritto:
ehm! ehm! perché ciò? :roll: :roll:

Perchè ho, diciamo, sponsorizzato il Talgo a Luigi, ma lui ha fatto promessa di non comprare più treni fino a Natale. E così lui mi ha fatto notare che mi mancano 4 Eurofima DB :) :shock: :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2006, 23:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
I ddm riprodotti da Heris, che sono gli stessi delle Sncf e delle Sncb, forse perchè sono molto meno numerosi rispetto all'altro tipo(i Roco,per capirci)si vedono raramente in Italia.Me ne è capitato uno(rosso)due anni fa sull'Autozug che allora arrivava a Napoli.I Roco(sempre per capirci)blu invece si vedono spesso gli ultimi due avvistati nel marzo scorso insieme a due rossi su un autozug su Bolzano.
Riguardo la cuccetta avorio-verde hanno viaggiato sino al 2002(poi ristrutturate e ricolorate bianco-rosse)in molti treni notturni e praticamente su tutti gli autozug.Puoi abbinarli con le letti U-Hansa sia blu che bianco-rosse(Roco),con le Halbestadt di Sachsen sia verde oliva-avorio che bianco-rosse,puoi metterci in mezzo la ristorante di Lima(la più lunga vettura in circolazione)che era,ed è,in composizione agli auto-zug.Insomma hai l'imbarazzo della scelta.E davanti?Questi treni sono stati trainati da metà del parco Fs.652 sopratutto tra Brennero e Verona ma anche 444,656,645,646(già anche 646)e persino 636.Presto vedrò di recuperare qualche foto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 aprile 2006, 8:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
Danilo Surini Gmfr ha scritto:

Riguardo la cuccetta avorio-verde hanno viaggiato sino al 2002(poi ristrutturate e ricolorate bianco-rosse)in molti treni notturni e praticamente su tutti gli autozug.Puoi abbinarli con le letti U-Hansa sia blu che bianco-rosse(Roco),con le Halbestadt di Sachsen sia verde oliva-avorio che bianco-rosse,puoi metterci in mezzo la ristorante di Lima(la più lunga vettura in circolazione)che era,ed è,in composizione agli auto-zug.Insomma hai l'imbarazzo della scelta.


attenzione Danilo, le letti a cui fai riferimento (soprattutto quelle in livrea DB bianco-rossa) NON sono delle U-Hansa, ma carrozze più lunghe e moderne delle U-Hansa (anche se la forma dei finestrini dal lato scompartimenti è praticamente la stessa delle UH);

a proposito di foto, Danilo, ti ricordi che nel vecchio thread avevi detto di avere delle foto delle cuccette DSB? le hai ancora :?:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 aprile 2006, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:53
Messaggi: 609
Località: Napoli
luigi402A ha scritto:
almeno fino al 1993 (anno in cui ho scattato la foto) ed era in composizione ad un espresso in arrivo da Budapest; la carrozza da e per Mosca a differenza del treno era periodica e aveva una cadenza prima bisettimanale e poi settimanale:

http://img152.imageshack.us/img152/199/moscaroma9wk.jpg

il bagagliaio dietro la E656 spesso (e soprattutto negli anni precedenti alla foto) era in colorazione MDVE e contribuiva a colorare il treno!

la prima carrozza ungherese che si vede nella foto era una carrozza letti (si riconosce per le scritte sopra i finestrini che sulle cuccette non ci sono), le carrozze ungheresi non erano mai più di due o tre, seguivano una sfilza di carrozze X FS e spesso accadeva che in coda al treno c'era una sorpresa! :wink:

Spulciando gli orari del 1995 ho piacevolmente notato che l'espresso 15 «Tissa Express» da Mosca a Venezia, via Villa Opicina (da Budapest classificato 240 «Venezia Express», con partenza dalla capitale magiara dopo cinque ore dal suo arrivo), con conseguente carrozza/e Russa al seguito .....
Saluti
Gianni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 aprile 2006, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
luigi402A ha scritto:
Danilo Surini Gmfr ha scritto:

Riguardo la cuccetta avorio-verde hanno viaggiato sino al 2002(poi ristrutturate e ricolorate bianco-rosse)in molti treni notturni e praticamente su tutti gli autozug.Puoi abbinarli con le letti U-Hansa sia blu che bianco-rosse(Roco),con le Halbestadt di Sachsen sia verde oliva-avorio che bianco-rosse,puoi metterci in mezzo la ristorante di Lima(la più lunga vettura in circolazione)che era,ed è,in composizione agli auto-zug.Insomma hai l'imbarazzo della scelta.


attenzione Danilo, le letti a cui fai riferimento (soprattutto quelle in livrea DB bianco-rossa) NON sono delle U-Hansa, ma carrozze più lunghe e moderne delle U-Hansa (anche se la forma dei finestrini dal lato scompartimenti è praticamente la stessa delle UH);

a proposito di foto, Danilo, ti ricordi che nel vecchio thread avevi detto di avere delle foto delle cuccette DSB? le hai ancora :?:

Luigi,attenta ed utile precisazione sulle UH.
Per le cuccette Dsb all'epoca controllai:niente foto ma ripresa video,quindi o provo a fotografarti lo schermo tv oppure ti dò una copia della cassette alla prossima pizza della"cricca"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 aprile 2006, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:53
Messaggi: 609
Località: Napoli
luigi402A ha scritto:
treno da plastico!

periodico Roma Dortmund degli anni novanta

http://img157.imageshack.us/img157/7704 ... und6et.jpg


locomotive possibili:
E444, E444R, E656, E402A

varianti:
1) una delle due Wlabm poteva essere una MU FS

2) le X italiane erano sia con "tette" cannellate che non

3) con l'avvento delle "DB AG" il logo delle vetture DB era con scritta rossa

BRENNERLOK ha scritto:
Fino a quando ha circolato il periodico?

Allora, spulciando gli orari dell'epoca, questo convoglio ha circolato almeno fino all'inverno 1996-97, si chiamava Italia Express e circolava giornalmente, soppresso nell'orario invernale 1995-96, venne riattivato l'anno successivo limitandolo a Colonia.
Non so se possano essere aggiunte altre informazioni.
Saluti
Gianni


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9460 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 631  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: GIOVANNONE, JacopoHP500 e 80 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl