Oggi è venerdì 7 giugno 2024, 5:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9460 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238 ... 631  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 15 agosto 2009, 13:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 18:47
Messaggi: 1574
rugantonio ha scritto:
Sempre per la memoria di qualche "romano de Roma Termini"

http://img87.imageshack.us/img87/5778/cimg0768v.jpg
http://img30.imageshack.us/img30/182/cimg0770f.jpg


saluti

Rugantonio



...dovrebbe essere il 1237 Allegro Rossini Wien- Roma termini ...
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 15 agosto 2009, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
Cosi' a memoria la carrozza sembra una di quelle con il compartimento bambini,una
dovrei averla ripresa lo scorso mese controllero' meglio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2009, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2255
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Giobic ha scritto:
In questo CNL c'è una carrozza OBB un pò strana, quella dopo la Liegewagen bianco e blu e l'altra Liegewagen nuovi colori. Ha una finestratura inconsueta. Che roba é :?: http://www.youtube.com/watch?v=Q86cjOVPk60

Potrebbe esssere una BBmvz?

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2009, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 793
Località: roma
Penso lo sia sicuramente. Grazie :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2009, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1421
Località: ORVIETO Umbria
"...dovrebbe essere il 1237 Allegro Rossini Wien- Roma termini ...
Marco!"

Sì,anche se le bisarche,normalmente ,sono austriache.

Saluti

Rugantonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2009, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 793
Località: roma
Eh :D http://www.youtube.com/watch?v=jZdcNdTp9Ew


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2009, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
Giobic ha scritto:
Penso lo sia sicuramente. Grazie :D


:roll: Se n'era già parlato qui:


viewtopic.php?f=21&t=357&start=3315

:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2009, 23:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
Paolo Carnetti ha colpito ancora:

http://lnx.645-040.net/sito/modules/xcg ... fullsize=1

15/08/2009

FS E656 1^ serie (Roco, Acme)

OBB DDm rosso (Roco)
OBB DDm rosso (Roco)
OBB letti tipo MU livrea TEN (!!!!!!!!!!!!!) (Acme)
OBB cuccetta tipo RIC (LSM in arrivo, oppure ci si accontenta del Lilliput)
FS cuccetta tipo X reampizzata (Acme (?) )
OBB cuccetta tipo RIC (LSM, Lilliput)
OBB 2cl tipo Z con porte a battente (Acme in arrivo)
OBB 2cl tipo EC 89 (Railtop)
OBB cuccetta tipo RIC (LSM, Lilliput)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1129
Località: Svizzera
Ciao a tutti,

spero di non inquinare la discussione con la mia domanda...

sabato 15 agosto, a bellinzona , ca ore 10.00 (a Chiasso ca 11.30): un treno auto& cucette con vagoni a me sconosciuti:

dopo le 2 re 4/4 " rosse, ca 5-6 carri per auto (blu), poi la sezione passeggeri:
1 carrozza blu, 3-4 carrozze rosse/blu e per finire un altra carrozza blu.

le carrozze rosso/blu mi ricordano, nella livrea, i vagoni letto russi, ma lo ritengo poco probabile.

Qualcuno sa dirmi che treno é e chi lo gestisce? È quasi sicuramente d'agenzia e penso non circola regolarmente.

Grazie per ogni informazione

sebastiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2255
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Premesso che una bella foto ci sarebbe piaciuta e, soprattutto, avrebbe facilitato il riconoscimento, per caso le "carrozze rosso/blu" erano queste?

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1129
Località: Svizzera
luca ha scritto:
Premesso che una bella foto ci sarebbe piaciuta e, soprattutto, avrebbe facilitato il riconoscimento, per caso le "carrozze rosso/blu" erano queste?

Immagine


Una foto sarebbe piaciuta pure a me... purtroppo stavo scaricando sassi da un rimorchio e non avevo macchina (o anche solo cellulare) con me.

il sito Flick é bloccato dal server della ditta e non vedo l'immagine... me la puoi mandare come jpeg su sebamat at bluewin.ch?
le carrozze: diciamo che ricordavano le X tedesche, ma revampizzate... ma la visione é durata pochi secondi (é la tratta più veloce del gottardo, l'unica dove le re 4/4 possono fare la loro Vmax di 125 km/h)

sebastiano (che di epoca V ne capisce poco)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2255
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Vedi questo link


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1129
Località: Svizzera
luca ha scritto:
Vedi questo


Immagine^

YESSS, that 's it! o almeno ci assomiglia molto. Grazie.

la scritta non ero riuscita a leggerla, troppo lontano. Sai dirmi qualcosa sulla BahnTouristik ? La loro home page é tutta 'nostalgic', non parlano di treni auto+cucette moderni....

sebastiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 23:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
Orient Express ... sempre un bel treno

http://www.photos-de-trains.net/voir_la ... etten.html

DB 101

sezione Strasburgo Vienna

OBB 2cl EC 89 (Railtop)
OBB 2cl BBmvz (ex Eurofima di 1cl ... potrebbe farla Roco)
OBB cuccette modularwagen (livrea originale, annunciate da più parti)
OBB cuccette modularwagen (livrea originale, annunciate da più parti)
OBB letti T2 modernizzata (nessuna riproduzione modellistica)

sezione Francoforte Vienna

OBB 2cl EC 89 (Railtop)
OBB cuccette modularwagen (livrea originale, annunciate da più parti)
OBB letti T2 modernizzata (nessuna riproduzione modellistica)

sezione Francoforte Budapest

MAV WR
MAV letti costruzione CAF
MAV 2cl o cuccette costruzione CAF
MAV 2cl costruzione DWA

per le carrozze ungheresi ho dedotto la tipologia in questo modo:
la prima si capisce che è una ristorante per via di una porzione di carrozza senza finestrini (potrebbe essere una letti CAF ma la porzione senza finestrini si dovrebbe trovare dall'altro lato);
la seconda è una letti CAF perchè si nota una assenza di finestrini in coda alla carrozza e l'assenza delle porte sempre in coda;
la terza è evidentemente una carrozza di costruzione CAF per via degli aereatori sul tetto ma non si riesce a stabilire se sia una seconda classe o una cuccette;
la quarta, per via delle cornici dei finestrini chiare, si capisce che sia una carrozza di costruzione DWA


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 23:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 9:28
Messaggi: 634
sebamat ha scritto:
luca ha scritto:
Vedi questo


Immagine^

YESSS, that 's it! o almeno ci assomiglia molto. Grazie.

la scritta non ero riuscita a leggerla, troppo lontano. Sai dirmi qualcosa sulla BahnTouristik ? La loro home page é tutta 'nostalgic', non parlano di treni auto+cucette moderni....

sebastiano



Ciao, queste cuccette tedesche sono state in composizione per diverse settimane (forse lo saranno anche nelle prossime) insieme a cuccette olandesi e 7/8 carri auto al treno Hardenbosch - Bologna e VV per comporre un treno d'agenzia olandese che si effettua il sabato nel mese estivo (porta le signore al mare :D :) :D ). il treno fa via chiasso. ho delle foto fatte col cellulare se possono interessare le inserisco.

Saluti

p.s. le cuccette tedesce "rosso e blu" io le posseggo in scala HO sono della roco fatte benissimo e comprate a monaco da glass11 per 19 euro cad.


saluti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9460 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238 ... 631  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 65 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl