Oggi è venerdì 7 giugno 2024, 3:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9460 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242 ... 631  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 13:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 settembre 2009, 10:31
Messaggi: 14
Località: Chisinau, Moldova
sergio26 ha scritto:
Caile Ferate Moldova ha scritto:
sergio26 ha scritto:

perche' senno' non resta che trovarsi una Piko visto che la Taurus MAV non e' facile da trovare e sulla baia raggiunge prezzi indecenti.


Sulla baia (.de) l'ho comprata a 62.99 euro, prezzo non troppo indecente :)
p.s: e' ancora disponibile, cercala :wink:
In alternativa ci sarebbero anche le V43 prodotte da Fuggerth http://www.fuggerth.hu/Default.aspx?lin ... ymozdonyok
Il sito e' solo in lingua ungherese, un po' complicato da capire :D


interessante il sito ungherese. i modelli mi sembrano un pochino giocattoloso... ma forse sono le foto. Tu ne hai qualcuno?

Per la Piko invece... vista la difficolta' a trovare la MAV della Roco potrebbe essere una alternativa.
Come è fatta? vale la pena prenderla?

ciao
Sergio

La Taurus MAV della Piko e' bella e potente, ha veramente poco da invidiare alla gemella che fa Roco...
Per quanto riguarda la V43 di Fuggerth in effetti non e' il massimo della perfezione ma e' quello che attualmente
"passa il convento" per quanto riguarda le loco elettriche ungheresi di epoca V
Ne comprero' un paio (una MAV e l'altra GySEV) nel mio prossimo passaggio per Budapest a fine ottobre.
Ti faro' sapere
Saluti
Alfredo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
passerò per il solito antipatico, ma, come ho già scritto in passato, non è necessario riportare tutto il messaggio che si vuole commentare... soprattutto se il commento si riferisce ad una sola parte...

Caile Ferate Moldova ha scritto:
La Taurus MAV della Piko e' bella e potente, ha veramente poco da invidiare alla gemella che fa Roco...


che siano macchine da plastico le Piko nessuno lo mette in dubbio, ma per arrivare alla qualità estetica e meccanica della Taurus della Roco secondo me ce ne vuole... :wink: io direi che sono modelli indirizzati a diversi tipi di modellisti

per Davide: grandissimi video... già salvati ... anche in versione solo audio :mrgreen: a stasera
per Rugantonio: anche tu sei d'accordo (e i video di Davide lo dimostrano) che poter gestire le carrozze senza che queste siano già marchiate di fabbrica (è un vizio che sta prendendo piede anche fra altri produttori... vedi ultimo set di carrozze TEE della Roco) è sicuramente più divertente che averle già numerate?

per le ditte: vanno bene i cofanetti però sarebbe più interessante avere la possibilità di comprare le carrozze singolarmente... e se proprio questo non fosse possibile, ben venga il vecchio foglio di decals...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
per Sergio: in svizzera le due sezioni dell'EN Luna vengono attaccate ad altrettanti IC, in genere trainati dalle Re460, ma non mancano le eccezioni (Re 4/4 e, sempre più raramente, Re 6/6)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 20:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
http://www.railfaneurope.net/pix/at/ele ... 6_Leb1.jpg

scoperta la motivazione d'uso di questa livrea per le carrozza DB... sono carrozze affittabili!!! :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1421
Località: ORVIETO Umbria
luigi402A ha scritto:
per Rugantonio: anche tu sei d'accordo (e i video di Davide lo dimostrano) che poter gestire le carrozze senza che queste siano già marchiate di fabbrica (è un vizio che sta prendendo piede anche fra altri produttori... vedi ultimo set di carrozze TEE della Roco) è sicuramente più divertente che averle già numerate?
per le ditte: vanno bene i cofanetti però sarebbe più interessante avere la possibilità di comprare le carrozze singolarmente... e se proprio questo non fosse possibile, ben venga il vecchio foglio di decals...


Sono più che d'accordo e lo proposto tramite e-mail a qualche produttore.Tale proposta dovrebbero sostenerla anche i negozianti che avrebbero così meno giacenza.Per farti un esempio avrei comprato ben volentieri un altro set del "palatino" acme (2 MU + Cuccetta).

Saluti

Rugantonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2009, 23:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Avevo già inserito l'intervento che però è misteriosamente scomparso...comunque questo è lo "stranulato"Luna" di ieri in partenza dai binari AV di T.ni a 60 km/m con potenti "sabbiature"del pdm :wink: .

http://www.youtube.com/watch?v=SQG6qWQgkII

PS.il 314 è impostato in DD a 200 km/h ieri per la presenza della cuccetta Trenitalia limitato a 160.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 0:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
spettacolare la presenza della 2cl SBB :shock: era probabilmente una carrozza di rimando;

dal video di Danilo e da quelli di Davide si evidenzia la tendenza alla composizione asimmetrica del treno, quindi avendo per ora solo i due set del Luna conviene comporlo così:

2cl cc SBB Zurigo
2cl cc SBB Zurigo
2cl cc SBB Zurigo
letti FS Zurigo
letti FS Zurigo
letti FS Geneve
2cl cc SBB Geneve

chi può inserisca almeno un'altra cuccetta nella sezione Roma Zurigo

a proposito di carrozze di rimando... stamattina dietro all'ES City per Torino (in partenza da Roma Termini poco prima delle otto) c'era una MU Artesia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 20:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
ahimè, l'EN Luna circolerà ancora per poco sui nostri binari, da dicembre i servizi notturni fra Italia e Svizzera verranno sospesi; come pure cesserà l'attività della società Cisalpino... http://www.duegieditrice.it/tuttotreno/news.asp


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2009, 23:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2320
Località: Treviso
:arrow:


Ultima modifica di Swiss Express il mercoledì 13 ottobre 2010, 17:44, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2009, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
2D2 5516 SNCF della Jouef:

Immagine

Già in vendita in Francia da 10 giorni.

Bellissimo modello.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2009, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 0:15
Messaggi: 1546
Cari amici,bentrovati
Devo leggere parecchie pagine indietro,per vedere quante nuove cose sono state scritte.
Nel frattempo,volevo chiedere,qualcuno sa indicarmi se le confezioni Rivarossi,riguardo il VSOE sono valide per iniziare una composizione del treno in questione,in epoca attuale? Ce ne sono diverse,mi pare quattro o cinque in tutto,con diverse configurazioni.Non sono pero' riuscito,a trovare una composizione scritta omogenea del treno,in territorio italiano.Per questo motivo non riesco bene a capire,se le vetture dei cofanetti rivarossi,a parte che costano un occhio,sono plausibili per questo treno,o no.Da questo avvisamento,pare arrivi anche a Roma?

http://www.youtube.com/watch?v=twKSBnTkU5I

Un post scrittum,speciali ringraziamenti a Full Chopper,perche' i video postati periodicamente,sono bellissimi,e utilissimi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2009, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
ciao Gigi, per l'Orient Express di dò un consiglio "europeo" ...
mi spiego: se cerchi di farti la versione che circola regolarmente in Italia (quella del video per intenderci) riuscirai a trovare solo alcune carrozze e con notevoli compromessi (carrelli, particolari del tetto... e in alcuni casi modelli di fantasia ---> vedi la ricercatissima carrozza bar del VSOE che è stata ricavata da un tipo di carrozza diverso);
diverso è il discorso se vuoi farti un treno storico di quelli che ogni tanto circolano per l'Europa; come puoi vedere se fai una breve ricerca su Railfaneurope, nel resto d'Europa circolano treni con "quello che trovano" ... ovvero circolano treni con materiale storico (in questo caso molto più fedele ai modelli di Rivarossi) e senza tante pretese sulle composizioni (bagagliaio, qualche carrozza a salone dei tipi più svariati, ristorante ...)... il mio suggerimento è quindi quello di farti un treno anche tu con "quello che trovi" e, come sempre, di pazientare finché non trovi una buona occasione ... in particolare prevedo che ci sarà una svendita delle carrozze Rivarossi non appena L.S. Models comincerà a sfornare le nuove carrozze CIWL...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2009, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
a Novegro sono state presentate da Acme le Z OBB con porte a battente (finalmente potremo perfezionare diverse composizioni) e il bagagliaio Z, sempre OBB, che potrebbe ricevere almeno 4 livree: C1, grigio scuro e bianco (col bianco in due versioni differenti) e quella attuale in bianco, grigio chiaro e tetto rosso...
... senza contare che nel prossimo futuro mi immagino una valanga di Z di ogni amministrazione da parte di Acme


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2009, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 2267
Località: Roma Tiburtina linea merci
vi ringrazio per gli apprezzamenti sui video, stamattina Luna con carrozza "stelle e luna" SBB, nei prossimi giorni carico il video


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2009, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 793
Località: roma
E' definitiva quella 2D2? Ci sono alcune cose che non mi convincono, è per caso la versione museo?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9460 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242 ... 631  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 71 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl